Vuoi scoprire come eliminare ogni traccia di muffa sui muri di casa? Una delle soluzioni più usate la candeggina.
Se vuoi sapere se togliere la muffa con la candeggina è un metodo davvero efficace, leggi fino in fondo questo articolo!
La muffa è un problema diffuso, molto di più di quanto tu non possa immaginare. Magari sarà capitato anche a te di notare dei piccoli puntini neri sui muri o sul soffitto di casa. Sulle pareti dipinte con tinte chiare è generalmente più facile individuare la muffa, anche nei suoi primi stadi di proliferazione.
Piccoli puntini o macchie di dimensioni più rilevanti si formano, in genere, negli angoli tra soffitto e parete. La principale causa che dà origine a formazioni di muffa é l’umidità o la presenza di un ponte termico. Fai attenzione: non si tratta solo di un problema estetico. Le muffe sono pericolose e possono causare vari problemi di salute, come tosse, arrossamento agli occhi, fastidi alla gola, allergie e problemi respiratori anche molto seri.
Se hai della muffa sui muri è importante intervenire prontamente per rimuoverla nel modo corretto.
– Come eliminare la muffa dai muri con la candeggina
Uno dei rimedi più utilizzati contro la muffa che si forma sui muri di casa è rappresentato dall’uso della candeggina.
Ma sarà davvero una buona idea?
È una pratica comune spruzzare la candeggina direttamente sulle macchie e strofinare poi delicatamente, con una spugna o con un panno pulito. In casi di muffa particolarmente seri sono necessarie più passate di candeggina per “cancellare” la macchia nera. Questa azione però genera danni estetici alla pittura usata sulle pareti, lasciando aloni gialli e corrodendo la vernice.
E che ne è della nostra salute?
Devi sapere infatti alcune cose molto importanti:
- la candeggina è un composto chimico tossico e volatile dannoso per la salute (contiene l’ipoclorito di sodio, che si diffonde nell’aria lentamente nel tempo)
- la candeggina riesce ad uccidere solo la muffa superficiale, ma non quella presente in profondità, che continua a proliferare (in seguito alla sua rapida evaporazione)
- strofinare il muro dopo aver spruzzato la candeggina contribuisce a diffondere nell’aria le spore della muffa, che così possono essere inalate facilmente. Si genera inoltre una vera e propria contaminazione: le spore trasportano il problema muffa in altre stanze della casa.
Se ti trovi di fronte alla necessità di dover usare la candeggina contro la muffa, per un’azione di emergenza ti consiglio di indossare una mascherina e magari anche degli appositi occhiali protettivi, prima di iniziare il tuo intervento. Evita in ogni caso di usarla nella camera da letto.
– Rimedi naturali per eliminare la muffa dai muri
Un’alternativa alla candeggina, quando si vuole rimuovere la muffa da un muro o dal soffitto, è quello di ricorrere al perossido di idrogeno, ovvero all’acqua ossigenata. Anche alcuni prodotti naturali molto comuni possono rivelarsi efficaci allo scopo, parliamo di soda, alcool etilico, aceto e limone.
Ti basterà munirti di uno spruzzino e mettere dell’aceto bianco, eventualmente anche un po’ diluito con acqua.
Il semplice aceto di vino bianco è in grado di rimuovere circa l’80% della muffa, nel caso questa si rivelasse particolarmente tenace e resistente al tuo intervento di pulizia prova con un composto a base di semi di pompelmo e acqua ossigenata. Applica il composto sulle macchie di muffa e lascialo agire per circa 5 minuti. Passa poi al risciacquo da effettuare con acqua tiepida con l’aggiunta di un po’ di aceto bianco.
Chiariamo però che questi interventi sono efficaci solo temporaneamente e localmente. Il problema della muffa in casa è qualcosa di serio, che si può risolvere definitivamente solo individuando ed agendo sulle cause che lo hanno generato.
– Come eliminare la muffa dai muri: consigli utili
La cosa migliore, quando si parla di muffa, è prevenire la sua formazione. Cerca quindi di tener sempre sotto controllo l’umidità e temperatura di casa tua. In particolare assicurati che la differenza di temperatura tra le varie stanze non superi mai i 3 gradi.
Per evitare la condensa e la formazione di muffe agisci in questi modo:
- fai sempre arieggiare bene casa. Apri le finestre tutte le mattine, generando corrente per qualche minuto, anche nelle giornate invernali più fredde.
- Cerca di non asciugare mai i panni in casa. Se possibile usa un’asciugatrice o uno stendino elettrico o stendili fuori dalla finestra o in terrazza.
- In cucina monta una buona cappa aspirante e assicurati che funzione sempre al meglio delle sue potenzialità, cambiando il filtro con regolarità.
- Non esagerare con le piante in casa. Sono belle e aiutano a migliorare la qualità dell’aria, ma possono far aumentare l’umidità localizzata.
Se ormai è tardi per prevenire e ti ritrovi con una o più macchie di muffa in casa, utilizza i metodi appena indicati e successivamente rivolgiti ad esperti di settore, come Bastamuffa. Questa azienda, grazie ad un’analisi preventiva è in grado di:
- identificare la causa della muffa in casa tua
- riconoscere il tipo di muffa che ha colonizzato l’abitazione
- proporre una soluzione personalizzata, che parte da un’igienizzazione profonda delle aree colpite
- risolvere per sempre il tuo problema di muffa, utilizzando prodotti naturali e garantendo il risultato per 10 anni.
Come eliminare la muffa dai muri: errori da evitare
Quando vuoi eliminare la muffa dai muri di casa ci sono alcuni errori che dovresti sempre evitare di commettere.
Limita sempre al minimo l’azione di sfregamento, per evitare una dispersione delle spore. Se affronti una macchia con eccessiva irruenza potresti addirittura farla ingrandire anziché rimuoverla.
Un’azione meccanica troppo intensa potrebbe poi danneggiare la superficie delle pareti. Ad ogni modo, dopo aver rimosso la muffa, preparati a dover ritinteggiare. Non è detto che sia sempre necessario, ma è probabile lo diventi.
Prodotti che eliminano la muffa sui muri e ne prevengono la ricomparsa
Se decidi di ritinteggiare casa scegli pitture traspiranti antimuffa. In commercio ce ne sono di varie marche e con diverse caratteristiche, fatti consigliare dal tuo rivenditore di fiducia.
La giusta pittura murale può scongiurare la formazione di muffa o comunque ritardarne molto l’eventuale ricomparsa dopo che è stata rimossa con la candeggina o altri prodotti.
Esistono poi diversi prodotti che applicati su una parete la difendono da muffe, alghe, muschi e altri microrganismi. Alcuni hanno una gradevole profumazione e possono rappresentare un’alternativa interessante alla candeggina.
La candeggina sui muri ammuffiti resta comunque il prodotto più utilizzato. È economico, facile da trovare e molto efficace contro la muffa iniziale. In commercio se ne trovano poi con varie profumazioni. Potrai quindi scegliere il prodotto che più ti piace o quanto meno quello che non ti infastidisce troppo.
In questo articolo ti abbiamo presentato i pro e contro dell’utilizzo della candeggina contro la muffa: ora perciò sarai in grado di stabilire se questo è il metodo migliore per risolvere il tuo problema di muffa.
– Conclusioni
Come hai visto la muffa, pur essendo un problema molto serio, che di certo non va mai sottovalutato, è qualcosa che si può risolvere con i giusti metodi.
La candeggina diventa una preziosa alleata nel caso di muffa agli esordi, generata da cattive abitudini e non da problemi strutturali.
Se invece il tuo problema con la muffa è importante o si è ripresentato dopo il tuo intervento di pulizia con la candeggina, dovrai ricorrere ad un tecnico specializzato. Gli esperti di settore ti sapranno consigliare il trattamento più adeguato alle tue esigenze.
Ricorda infatti che per poter sconfiggere in modo definitivo la muffa è necessario risalire alle cause che la generano, eliminando il problema alla radice!
- Muffa in casa, da cosa dipende? - 16 Novembre 2021
- Muffa dietro l’armadio: l’ospite che non ti aspetti - 31 Ottobre 2021
- Muffa e salute: quali sono le correlazioni? - 27 Settembre 2021
Io ho dei problemi di muffa in camera da letto, e ho sempre usato la candeggina pura.,., ma so per consiglio, e per esperienza diretta, che la muffa non va toccata ne prima, ne dopo il trattamento
sparisce da se dopo qualche ora,e torna il muro bianco e pulito com’era prima della muffa.,.,