L’estate è ormai arrivata e con essa è arrivato anche il caldo intenso. Riuscire a combattere il caldo estivo nelle nostre abitazioni non è sempre semplice, ma per fortuna che oggi sul mercato sono disponibili degli elettrodomestici davvero innovativi che offrono l’opportunità di abbassare la temperatura in modo veloce e di mantenerla costante durante tutto il corso della giornata.
L’elettrodomestico migliore per raggiungere questo obiettivo è senza dubbio il climatizzatore, ma anche il deumidificatore può essere una scelta eccellente. Deumidificatore o climatizzatore: qual’è la scelta giusta da fare? Andiamo a scoprirlo insieme.
Il climatizzatore e la temperatura in casa
Il climatizzatore è un elettrodomestico capace di agire direttamente sulla temperatura presente nella stanza. Immette infatti aria fredda in modo istantaneo sino a quando la temperatura non avrà raggiunto i gradi desiderati, gradi che sarete proprio voi a scegliere.
Grazie ad un climatizzatore è quindi possibile ottenere l’ambiente perfetto per le proprie necessità e così riuscire a sopportare il caldo estivo diventa un vero e proprio gioco da ragazzi.
Ovviamente esistono in commercio molte diverse tipologie di climatizzatori, da scegliere in base soprattutto alla grandezza dell’ambiente su cui si vuole operare.
Il deumidificatore e l’eccesso di umidità
Il deumidificatore cattura l’aria della stanza e elimina il vapore acqueo presente al suo interno. L’aria quindi che butta nuovamente nell’ambiente è secca. Si tratta di un elettrodomestico che permette quindi di eliminare alla radica il problema di un tasso di umidità particolarmente elevato, che potrebbe comportare la nascita di muffe e funghi, danni alle pareti di casa e alla sua struttura e problemi di salute, soprattutto nel caso di persone con problemi respiratori, bambini molto piccoli o anziani.
A prima vista non sembra quindi che abbia delle ripercussioni sulla temperatura presente in casa, e invece è proprio così. Forse non ce ne rendiamo conto, ma in molte occasioni non è la temperatura in sé ad essere fastidiosa, ma il tasso di umidità eccessivo che fa percepire al nostro organismo una temperatura ancora più elevata.
Il caldo umido è insomma insopportabile, mentre quello secco è molto più piacevole. Grazie ad un deumidifcatore quindi il caldo percepito è meno pesante da sopportare.
Deumidificatore o climatizzatore?
Riassumendo, il climatizzatore agisce direttamente sulla temperatura della stanza mentre il deumidificatore agisce sul tasso di umidità presente. Deumidificatore o climatizzatore per combattere il caldo estivo?
È facile capire a questo punto che il climatizzatore è la scelta ideale per tutte quelle case in cui la temperatura in estate sale in modo davvero intenso, in cui arriva ad essere al pari o persino superiore rispetto alla temperatura presente all’esterno. Se invece la vostra casa è calda, ma non in modo eccessivo un deumidificatore è la soluzione ideale.
È doveroso ricordare però che oggi in commercio esistono dei climatizzatori che sono in possesso anche della funzione di deumidificazione. Questi sono strumenti eccellenti per coloro che vogliono avere a disposizione entrambe le opzioni.
I climatizzatori però hanno una capacità di deumidificazione nettamente inferiore rispetto ai deumidificatori, una scelta quindi comunque ideale solo nel caso di abitazioni con un tasso di umidità non particolarmente elevato.
Deumidificatore o climatizzatore: altri pro e contro
Tra i pro e i contro di questi elettrodomestici è molto importante prendere in considerazione i consumi. Il climatizzatore, anche i modelli di ultima generazione a risparmio energetico, consuma molta più energia rispetto ad un qualsiasi deumidificatore. Non è quindi la scelta ideale nel caso in cui vogliate prestare attenzione alle vostre bollette.
Nonostante questo è importante sottolineare che oggi come oggi riuscire a scovare climatizzatori a prezzi piuttosto interessanti è semplice, soprattutto perché in alcuni periodi dell’anno, quando la bella stagione si avvicina, vengono messi in offerta dalle grandi catene di elettronica. Lo stesso non si può dire dei deumidificatori, i cui prezzi con lo scorrere del tempo sono rimasti piuttosto invariati.
I deumidificatori che costano meno inoltre sono quelli che riescono a deumidificare solo piccoli ambienti. Per deumidificatori con una capacità maggiore è necessario spendere molto di più.
Tra le altre caratteristiche c’è il fatto che i deumidificatori sono in possesso di un serbatoio dove viene immessa l’acqua tolta dall’aria dell’ambiente. Una volta che il serbatoio è pieno, deve essere svuotato altrimenti l’elettrodomestico si ferma. Non è certo un problema, ma si tratta pur sempre di qualcosa che deve essere ricordato.
I climatizzatori invece fanno tutto in automatico e voi non dovete quindi pensare veramente a niente. Alcuni deumidificatori hanno la possibilità di scaricare in modo continuo l’acqua utilizzando un apposito tubo, ma ovviamente è necessario che vi sia presente un lavandino
- Acero giapponese: info e consigli su questa splendida pianta - 8 Maggio 2021
- I vantaggi della caldaia a condensazione: a chi conviene realmente installarla - 8 Febbraio 2021
- Battiscopa da esterno: idee e soluzioni (2021) - 28 Gennaio 2021