La caldaia è uno degli elettrodomestici più importanti per le nostre abitazioni, che permette infatti di rendere i nostri ambienti caldi durante i mesi invernali e di produrre in modo efficiente acqua calda sanitaria senza dover ricorrere ad uno scaldabagno elettrico istantaneo.

Sono davvero numerosi i modelli di caldaia oggi disponibili in commercio. Tra i più interessanti dobbiamo sicuramente ricordare le caldaie a condensazione, arrivate sul mercato da poco tempo.

Queste caldaie di ultima generazione consentono di riscaldare casa e di produrre acqua calda sanitaria consumando molto meno rispetto alle caldaie di stampo tradizionale.

L’ottimizzazione dei consumi e il conseguente abbassamento delle bollette è qualcosa a cui tutti tendono, ma quando conviene realmente installare una caldaia di questa tipologia? Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza sulla questione.

Le caldaie a condensazione: la differenza con le caldaie tradizionali

caldaia a condensazionePrima di andare alla scoperta dei vantaggi della caldaia a condensazione, cerchiamo di capire quale sia la differenza con le caldaie tradizionali. Le caldaie tradizionali utilizzano solo il calore prodotto dalla combustione per il loro funzionamento.

I fumi della combustione invece vengono dispersi. Le caldaie a condensazione invece utilizzano anche il calore dei fumi della combustione, lo recuperano insomma anziché disperderlo nell’ambiente.

Capite bene che ciò significa che le caldaie a condensazione hanno bisogno di una quantità di combustibile, di gas quindi, minore rispetto alle caldaie di stampo tradizionale.

I vantaggi delle caldaie a condensazione

Come abbiamo appena avuto modo di osservare, serve una quantità minore di gas per le caldaie a condensazione perché riutilizzano il calore della combustione. Tutto ciò comporta un vantaggio economico, la bolletta del gas infatti risulterà meno salata.

Si tratta di un vantaggio davvero molto importante per le famiglie italiane che, a seguito soprattutto della crisi economica che ha investito il nostro paese, sentono il bisogno di risparmiare quanto più possibile.

Il vantaggio però non è esclusivamente economico, bensì anche ambientale, altro dettaglio assolutamente da non sottovalutare. Recuperare il calore della combustione significa infatti evitare che vada a disperdersi nell’ambiente, cosa questa che può comportare nel lungo periodo ripercussioni negative per il pianeta in cui viviamo.

È anche a causa infatti del calore degli elettrodomestici che le temperature globali sono aumentate, comportando lo scioglimento dei ghiacciai e tutti quei cambiamenti climatici che hanno messo a repentaglio la vita di molte specie animali.

Contro: il costo della caldaia

caldaia a condensazione termosifoneDalle considerazioni che abbiamo appena fatto sembrerebbe quindi che la caldaia a condensazione si la scelta ideale per tutti.

C’è però un lato negativo però di questa tipologia di caldaie che merita di essere menzionato. Le caldaie a condensazione infatti hanno costi davvero molto elevati.

È doveroso ammettere che questi costi sono scesi notevolmente nel corso degli anni, ma questa tipologia di caldaie continua comunque a costare anche il doppio rispetto ad una caldaia di stampo tradizionale.

Proprio per questo motivo nonostante i vantaggi indubbi è molto importante riflettere bene se sia davvero conveniente fare una scelta di questa tipologia.

Caldaia a condensazione: a chi conviene veramente installarle

Le caldaie a condensazione riescono a lavorare nel miglior modo possibile soprattutto a temperature non troppo elevate. Il risparmio energetico non potrà essere quindi eccellente se i termosifoni in casa sono regolati al massimo.

Non in tutte le case però c’è la possibilità di mantenere i termosifoni ad una temperatura inferiore: nelle case in cui infatti c’è dispersione di calore abbassare i termosifoni potrebbe voler dire non riuscire mai ad ottenere la temperatura desiderata. Le caldaie a condensazione quindi lavorano bene in case isolate nel modo adeguato, dove non c’è dispersione di calore e dove anche con i termosifoni bassi la casa riesce a scaldarsi in poco tempo.

Il reale risparmio energetico delle caldaie a condensazione inoltre può essere notato solo in case davvero molto grandi e in cui le temperature scendono notevolmente in inverno. In case piccole che si riscaldano con facilità in poco tempo, il risparmio sarà minimo. Potrebbe allora non essere necessario fare una spesa tanto intensa: una caldaia tradizionale riuscirà comunque a fare il suo dovere.

Adesso avete in mano tutte le informazioni di cui avete bisogno per decidere se acquistare una caldaia a condensazione oppure continuare ad utilizzare una caldaia tradizionale, una scelta che finalmente potrà dirsi davvero consapevole.