Se volete conferire un tocco futuristico alla vostra cucina, un piano cottura a induzione Rex Electrolux è esattamente quello che ci vuole. Moderni e all’avanguardia, caratterizzati da un design accattivante, questi piani cottura hanno il merito di essere disponibili in una molteplicità di modelli diversi, in grado di rispondere alle esigenze di ogni cliente.
La cottura a induzione, del resto, si sta lentamente diffondendo all’interno delle nostre cucine e sono sempre più numerosi i consumatori che si rivolgono a questo particolare fornello.
IMMAGINE | PRODOTTO | DETTAGLI | ||
---|---|---|---|---|
Best Seller
![]() |
Best Seller
|
|
Controlla Prezzo | |
Qualità-Prezzo
![]() |
Qualità-Prezzo
|
|
Controlla Prezzo | |
Più Tecnologico
![]() |
Più Tecnologico
|
|
Controlla Prezzo | |
Più Elegante
![]() |
Più Elegante
|
|
Controlla Prezzo |
Scopo della nostra guida è dunque quello di mostrarvi le caratteristiche ed i dati tecnici dei migliori piani cottura prodotti da Electrolux e di aiutarvi nella scelta di quello più adatto alle vostre esigenze.
– Piastra a induzione Electrolux: descrizione e recensione dei modelli top di gamma
Per poter scegliere il miglior piano a induzione di Electrolux non è sufficiente leggere le recensioni dei singoli modelli, ma è necessario possedere le nozioni di base, legate alle caratteristiche dell’induzione e ai vantaggi e svantaggi da essa offerti.
A questo proposito vi consigliamo la lettura della nostra guida dedicata all’argomento , presente all’interno del sito.
Di seguito, invece, trovate le recensioni dei quattro modelli top di gamma proposti dal brand Electrolux. Si tratta di piastre per la cucina a induzione moderne e all’avanguardia e tutte caratterizzate da un design particolarmente elegante. A voi l’arduo compito di scegliere la vostra preferita.
1. Electrolux LIV 63443
- Funzione Bridge: unisci le zone cottura per avere...
- Zone cottura Infinite: si adattano automaticamente...
- Connessione cappa-piano Hob2Hood: inizia a...
- Funzione potenza aggiuntiva: calore intenso e...
- Sistema di installazione facilitata Snap In
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-10-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Apriamo la nostra classifica con un piano cottura a induzione Electrolux a 4 fuochi, caratterizzato da un design particolarmente curato. Realizzata in solida vetroceramica, di un elegante colore nero, questa piastra offre una larghezza di 60 cm, una lunghezza di 590 mm e una profondità pari a 520 mm.
L’altezza sotto il piano di lavoro ammonta invece a 4,4 cm. I comandi sono tutti touch e, tra i vari optional, è presente anche un pratico timer digitale.
La potenza di questo piano cottura ammonta a 7200 watt, ma è possibile regolarne il consumo in un range compreso tra gli 1,5 fino ai 7,2 Kw: ciò permette al dispositivo di essere utilizzato anche in presenza del normale contatore da 3 kW. Un optional particolarmente gradito, di contro, è quello della funzione “Boost”.
Grazie a essa è infatti possibile amplificare la potenza del piano cottura, con la conseguenza di ridurre notevolmente i tempi di ebollizione dell’acqua. Facile da montare grazie alle sue misure standard, questo primo modello si presenta completo in ogni sua parte, meritando pertanto un giudizio pienamente positivo.
2. Electrolux KTI 6430
- Dimensioni: 590x520 mm
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-10-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo secondo piano a induzione Electrolux presenta caratteristiche molto simili a quelle del modello precedente. Ciò vale in primis a partire dal design che, anche in questo caso, si contraddistingue per la predominanza di un elegante “total black”.
I quattro fuochi presenti sono disposti in maniera perfettamente simmetrica, conferendo alla piastra un piacevole senso dell’ordine. A livello tecnico, tuttavia, sono presenti delle differenze, la prima delle quali riguarda il livello della potenza.
Il piano cottura KTI 6430 è infatti appositamente studiato per funzionare con il normale consumo domestico da 3 kW, che rappresenta pertanto il suo assorbimento massimo.
Ciò nonostante, grazie all’ormai nota funzione “Boost” è possibile aumentarne la potenza, arrivando a far bollire 2 litri d’acqua nel giro di soli due minuti. Oltre a questo gradito optional, sono presenti il blocco di sicurezza contro gli usi impropri, le spie indicanti il calore residuo e lo spegnimento automatico temporizzato.
Per quanto riguarda le sue dimensioni, infine, anche in questo ci troviamo di fronte a misure decisamente standard: 60 cm di larghezza, 590 mm di lunghezza e 520 mm di profondità.
Degno di nota è il fatto che l’installazione di questa piastra venga ulteriormente facilitata dalla presenza dello “Snap In”, grazie al quale la collocazione del piano risulta facile e immediata. In virtù della sua grande funzionalità, pertanto, anche questo fornello merita di rientrare appieno nella classifica dei modelli top di gamma.
3. Electrolux EIV 83443
- 4 zone cottura Infinite / Funzione Bridge /...
- Riscaldamento rapido automatico / Funzione potenza...
- Programmatore fine cottura / Spie calore residuo
- Sicurezza bambino / Spegnimento automatico...
- Assorbimento massimo regolabile da 1,5 a 7,2 kW
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-10-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo terzo modello di piano cottura a induzione si presenta strutturalmente simile a quelli che lo hanno preceduto. Le sue caratteristiche estetiche, infatti, puntano sul consueto design “total black” che contraddistingue la piastra, realizzata come sempre in solida vetroceramica.
Degna di nota è la larghezza del piano, che arriva a toccare gli 80 cm. Parliamo pertanto di una misura un po’ più grande del solito standard che, se da un lato può portare a godere di vantaggi in termini di spazio, dall’altro potrebbe rendere il prodotto non adatto a tutte le cucine.
I veri punti di forza di questo piano, tuttavia, si riscontrano sotto l’aspetto tecnico. La sua potenza massima si presenta decisamente elevata, ma è possibile regolarne comodamente i livelli selezionandoli in un range compreso da da 1,5 a 7,2 kW, con il risultato di far funzionare la piastra anche con il normale contatore da 3 kW.
Tra i suoi optional, inoltre, si segnala la presenza del riscaldamento rapido automatico e dello spegnimento temporizzato, anch’esso automatico.
Questo piano cottura dispone in totale di quattro fuochi ma, grazie alla funzione “Bridge”, è possibile collegarne due insieme creando una superficie di cottura molto più ampia.
Oltre a questo, non mancano poi una serie di funzioni speciali progettate per semplificare al massimo l’installazione della piastra in cucina e, naturalmente, è presente anche il blocco di sicurezza contro gli usi impropri.
Tra tutti i modelli Electrolux visti finora, pertanto, questo rappresenta probabilmente quello più tecnologico e all’avanguardia, consigliato soprattutto ai consumatori che credono fermamente che l’induzione sia la cucina del futuro.
4. Electrolux EIV 63443 BW
- 4 zone cottura Infinite / Funzione Bridge /...
- Riscaldamento rapido automatico / Funzione potenza...
- Programmatore fine cottura / Spie calore residuo
- Sicurezza bambino / Spegnimento automatico...
- Assorbimento massimo regolabile da 1,5 a 7,2 kW
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-10-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Con quest’ultimo modello, con cui chiudiamo la classifica dei top di gamma, introduciamo un’interessante variante. Quello con cui abbiamo a che fare è infatti un piano cottura a induzione Electrolux bianco, un colore che non è per nulla usuale.
Realizzata con la solita vetroceramica, questa piastra spicca per la sua intensa colorazione bianco panna, incontrando così i gusti dei consumatori più esigenti e raffinati.
Per quanto riguarda invece i dati tecnici, rimangono più o meno gli stessi. La larghezza, in questo caso, scende ai tradizionali 60 cm, mentre la potenza si mantiene molto elevata, con la possibilità di regolarne i livelli tra 1,5 e 7,2 kW e facendo quindi funzionare la piastra con il normale contatore da 3 kW.
Tra i suoi optional più interessanti, questo piano cottura presenta: la già citata funzione “Bridge”, le spie indicanti il calore residuo, il blocco sicurezza e lo spegnimento automatico temporizzato.
Il riscaldamento della piastra avviene in maniera rapida e automatica ed è inoltre presente anche uno speciale programmatore di fine cottura. Tecnicamente, pertanto, il livello di questo prodotto si presenta decisamente elevato. Inoltre offre un’installazione decisamente semplificata, studiata per essere compresa e messa in atto da tutti.
– Come scegliere il piano a induzione giusto per voi: i fattori da tenere presente
Nell’introduzione avevamo accennato al fatto che la scelta del piano a induzione ideale dipende da diversi fattori, che occorre conoscere nel dettaglio al fine di essere certi di prendere la decisione giusta.
Ciò è vero anche per i modelli a marchio Electrolux che, essendo prodotti tutti dallo stesso brand, offrono il vantaggio di avere caratteristiche pressoché identiche, sia a livello tecnico che a livello estetico.
Di seguito, tuttavia, vi vogliamo ugualmente fornire un piccolo elenco riassuntivo dei fattori che è bene tenere presente nella scelta del modello dei vostri sogni, onde evitare di commettere errori grossolani. Vediamoli insieme.
- DIMENSIONI: come si riscontra dalle recensioni, le piastre Electrolux presentano quasi tutte le stesse misure, con l’eccezione del modello da 80 cm. Sia come sia, prima di fare il vostro acquisto calcolate per bene le misure della vostra cucina, onde evitare di comprare una piastra dalle dimensioni sbagliate.
- POTENZA: in presenza di elevati assorbimenti energetici, è probabile che il normale contatore domestico da 3 kW non sia sufficiente a consentire il funzionamento del piano a induzione. I modelli Electrolux, tuttavia, offrono tutti la possibilità di regolare il livello della potenza, adattandolo ai limiti del contatore. Assicuratevi sempre che questa opzione sia presente, altrimenti sarete costretti ad aumentare la capacità del contatore, spendendo molto di più.
- FUNZIONALITÀ: questo fattore si riferisce all’insieme degli optional offerti dal piano a induzione. In questo caso non esistono regole precise e tutto dipende dalle vostre preferenze. Ricordate soltanto che una piastra provvista di molti optional presenterà inevitabilmente un costo superiore. Se pensate che non riuscirete mai a sfruttarli tutti, allora molto meglio dirigersi verso un modello più modesto ed evitare di sprecare soldi inutilmente.
- PRATICITÀ: in merito a quest’ultimo parametro non c’è molto da dire. Le piastre a induzione si caratterizzano tutte per la presenza di un display illuminato e di moderni comandi touch. Questi ultimi potrebbero creare qualche difficoltà ai consumatori meno tecnologici, come per esempio le persone anziane. Se state dunque pensando di regalare una piastra a induzione alla vostra vecchia zia, forse è meglio che riflettiate se sia realmente il caso di farlo o, in alternativa, iniziate già da ora a insegnarle l’uso del touch.
– Conclusione
Che cosa state aspettando? Adesso che siete in possesso di tutte le informazioni necessarie, non vi è più nulla che vi separa dall’acquisto del piano a induzione dei vostri sogni.
I modelli Electrolux appartengono tutti a una fascia elevata, rientrando tra le migliori scelte di questo settore.
Quello che dovete fare, pertanto, è rileggervi con calma le recensioni, stabilire quale piastra vi piace di più e precipitarvi ad effettuare l’acquisto. L’induzione rappresenta la cucina del futuro e voi non volete certo farvi trovare impreparati, giusto?
- Mobilità domestica: verso un design accessibile e funzionale - 28 Settembre 2023
- Camera da letto: alcuni consigli utili per scegliere l’armadio giusto - 5 Settembre 2023
- Stili e materiali nell’Interior Design: idee per rinnovare casa - 25 Agosto 2023