Lo svettatoio è un attrezzo da giardino molto pratico che permette sia di svolgere i lavori di giardinaggio al meglio, sia di tutelare la sicurezza e l’incolumità del giardiniere.

Per quanto si tratti di uno strumento professionale, usato da chi cura orti e giardini per mestiere e quindi ha una grande mole di lavoro quotidiano da svolgere, ciò non toglie che possa essere acquistato anche semplicemente per un uso domestico.

Il possesso di uno svettatoio consente infatti di svolgere con grande facilità alcune operazioni che invece potrebbero risultare piuttosto complicate ed anche pericolose: vediamo quali.

– Come potare i rami in alto

Se nel giardino da curare vi sono alberi e piante molto alte, i cui rami sommitali necessitano una potatura periodica, oppure di cui si vorrebbero raccogliere i frutti presenti agli apici, l’unica soluzione possibile, prima che venissero realizzati gli svettatoti, era quella di prendere una scala, arrampicarsi di persona con una sega, una forbice o un coltello in mano, ed eseguire l’operazione rimanendo a qualche metro di altezza dal terreno.

Si capisce come comportarsi in questa maniera possa essere pericoloso: si corre il rischio di scivolare e cadere, per di più tenendo in mano uno strumento affilato. Il problema può essere risolto con l’utilizzo di uno svettatoio.

– Cos’è lo Svettatoio

Semplificando al massimo, si potrebbe descrivere lo svettatoio come una lunga forbice che consente di eseguire i lavori di potatura stando a terra e manovrando l’attrezzo da questa posizione.

Il concetto di base è infatti elementare: alla forbice o al seghetto viene applicato un lungo manico che, attraverso un sistema di funi e carrucole, permette di imprimere il movimento dal basso verso l’alto e quindi di eseguire a distanza quella operazioni che invece andrebbero compiute da vicino.

Di conseguenza non è necessario usare una scala, nè stare con le braccia alzate, ma si deve soltanto tenere lo svettatoio tra le mani e, manovrandolo da terra, eseguire tutte le operazioni necessarie sulla parte più alta della pianta.

– Come funziona lo svettatoio

La descrizione che è stata data dello svettatoio è ovviamente un’estrema semplificazione, perché in commercio esistono tantissime tipologie diverse di questi attrezzi che si adattano alle esigenze più diverse. Analizziamo quelle più comuni.

SVETTATOI AD ASTA FISSA: gli svettatoi ad asta fissa, come fa intuire il loro stesso nome, hanno una lunghezza predefinita e quindi possono arrivare solo fino a quella distanza. Esistono in varie lunghezze, a seconda delle necessità individuali, ma sono poco versatili.

In genere la loro asta è realizzata in alluminio, un materiale robusto ma leggero che quindi non fa stancare troppo chi deve manovrare l’attrezzo. In cima all’asta sono posizionate delle forbici che si azionano con un meccanismo a molla, che può essere interno o esterno. Nei modelli più recenti e professionali di solito è interno, poiché questo provoca minor ingombro e maggiore maneggevolezza.

SVETTATOI AD ASTA TELESCOPICA: questa seconda tipologia è di gran lunga la più diffusa per un utilizzo professionale, in quanto l’asta telescopica permette di variare la lunghezza dello strumento e quindi di raggiungere rami che si trovano a diverse altezze. Per il resto l’attrezzo presenta le stesse caratteristiche di quello con asta fissa: sulla sommità sono posizionate delle tronchesi le quali vengono manovrate dal basso e quindi permettono il taglio dei rami.

All’interno di queste due categorie ci sono poi da considerare tutte le innumerevoli varianti tecniche che possono caratterizzare uno svettatoio. Il primo fattore da valutare è il materiale con il quale lo svettatoio è stato realizzato: quelli più adatti ad un uso professionale devono essere fatti solo di materiali metallici molto robusti e solidi, poiché questi strumenti vengono sottoposti ad uno sforzo continuo e quindi si logorano con estrema facilità.

Allo stesso tempo, però, i materiali devono anche essere leggeri: non dimentichiamoci infatti che lo svettatoio manuale viene manovrato da una persona che deve reggerlo magari anche per periodi di tempo prolungati, e quindi le sue braccia si potrebbero stancare, tanto più se lo strumento è particolarmente pesante.

– Forbice o seghetto

Riguardo alla parte sommitale dello svettatoio, essa può essere costituita da una forbice o da una sega. La scelta di uno di questi due strumenti dipende prevalentemente dalla dimensione dei rami che si devono tagliare.

Per quelli di diametro inferiore, che raggiungono al massimo i 5 o 6 centimetri, possono andare bene le cesoie, che azionate dal basso con il meccanismo a molla o a catena riescono a recidere il ramo senza problemi.

La sega si rende necessaria nel momento in cui il ramo da tagliare abbia delle dimensioni superiori e quindi non possa essere affrontato con la semplice gradazione di apertura di una forbice. Tanto la sega che la cesoia nei modelli professionali di svettatoi possono essere angolati in modo tale da poter raggiungere con facilità il ramo da tagliare.

LAMA A INCUDINE O AD UNCINO: c’è un altro aspetto da prendere in considerazione quando si deve acquistare uno troncarami (altro nome comunemente usato per definite lo svettatoio) ed è il tipo di lama di cui la forbice è dotata. Come ben sanno tutti coloro che si occupano di giardinaggio sia a livello amatoriale che professionale, infatti, non tutti i rami possono essere affrontati alla stessa maniera.

Dipende soprattutto se si tratta di rami secchi o piuttosto di rami giovani e ancora verdi. La lama a incudine si adatta ai rami del primo tipo: permette di eseguire un taglio netto e deciso molto efficace sul legno ormai morto. La lama ad uncino invece permette di recidere un ramo ancora vivo senza sfibrarlo nè rovinare la pianta.

Alcuni modelli di svettatoi particolarmente sofisticati presentano anche un canale di scorrimento della linfa dell’albero, in modo tale che essa possa defluire senza intralciare il lavoro del giardiniere.

– Svettatoi Manuali o Automatici

Da ultimo si deve considerare il fatto che in commercio si possono trovare tanto tagliarami manuali che automatici. Fino ad ora abbiamo parlato della prima categoria, di quegli svettatoi cioè che per essere azionati necessitano della forza muscolare di un uomo che, dal basso, faccia scattare le forbici o muova la sega.

Per chi però fa di questo strumento un uso massiccio a livello professionale potrebbe essere preferibile l’opzione che abbiamo definito automatica, e che a sua volta si divide in tre diverse tipologie: a batteria, elettrica o con motore a scoppio.

SVETTATOIO A BATTERIA: lo svettatoio a batteria funziona con una batteria interna che gli garantisce la stessa manovrabilità dell’attrezzo manuale, con però il limite di avere un’autonomia solo parziale e di necessitare di essere messo in carica una volta che la batteria ha perso tutta la sua efficacia.

SVETTATOIO ELETTRICO: lo svettatoio elettrico funziona stando collegato alla rete dell’energia elettrica, quindi può andare avanti anche per delle ore senza mai fermarsi, a differenza del modello a batteria, con il limite però che bisogna portarsi dietro dovunque si vada il cavo elettrico.

SVETTATOIO CON MOTORE A SCOPPIO E SEGA: da ultimo vi sono anche modelli che funzionano con il motore a scoppio. In questo caso non parliamo però di troncarami ma di seghe circolari che, esattamente come quelle tradizionali, possono essere avviate tramite l’impiego di un motore a scoppio.

Questa tipologia di svettatoio è consigliata per chi deve lavorare su superfici molto ampie, perché il motore a scoppio conferisce maggiore potenza; inoltre permette di non dover dipendere dalla presenza di cavi collegati alla rete elettrica.

– I MIGLIORI TRONCARAMI TELESCOPICI

Fatta una rapida disamina di quelle che sono le varie tipologie di tagliarami presenti sul mercato, si può concludere che, per coloro che ne devono fare un uso intensivo e quindi professionale, il modello da prediligere in assoluto sarà quello telescopico, che è più versatile e si adatta a più tipologie di lavori diversi.

Un tagliarami telescopico potrà infatti raggiungere diverse altezze e averlo equivale a possedere più strumenti in uno. A questo punto possiamo fare una rapida carrellata sui modelli migliori che si trovano sul mercato e in vendita online.

1. FISKARS UNIVERSAL UP86

Fiskars universal Cutter Telescopico...
  • Angolo di taglio regolabile di 230°
  • Lama by-pass per il taglio di legno fresco
  • Taglio d.32 mm
  • Peso 1900gr
  • Manico regolabile 240-410 cm

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-21 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Recensito in modo entusiastico da tutti gli utenti che lo hanno acquistato, questo tagliarami telescopico appartiene alla tipologia manuale ed è prodotto dalla Fiskars, un brand che è una garanzia in materia di attrezzature da giardinaggio.

Questo troncarami telescopico si adatta a coloro che hanno necessità di tagliare rami giovani ed arriva fino ad una lunghezza di oltre 4 metri, grazie al suo braccio allungabile.

Considerando quindi anche l’altezza della persona che lo manovra, usandolo è possibile arrivare fino a 6 metri di lunghezza senza dover usare nessuna scala. Realizzato con un robustissimo materiale plastico che però lo fa essere anche molto leggero (pesa infatti appena 1900 grammi) lo svettatoio si può manovrare dal basso grazie al sistema a catena o facendo scorrere l’impugnatura verso il basso o tirando il pomello quando l’attrezzo è esteso al massimo.

Le lame sono del tipo by-pass, ovvero adatte a tagliare rami non secchi, e arrivano a recidere anche rami con diametro superiore ai 2 centimetri. Non solo il manico è regolabile, ma anche l’angolo di taglio che ha un’ampiezza complessiva di 230 gradi. Chi lo ha utilizzato dice che mantiene perfettamente la sua funzionalità anche dopo un lungo utilizzo, e che è molto manovrabile e pratico.

2. GRIZZLY BKS 25 L 76004500

Grizzly BKS 25 L 76004500, Potatore...
  • Potatore Sramatore a Scoppio Grizzly BKS 25 L
  • Moderno e pratico potatore/sramatore a scoppio con...
  • Testa Regolabile fino a 90 °
  • Comandi integrati sull'asta
  • Impugnatura Regolabile

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-21 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo prodotto della Grizzly è dotato di una sega circolare e di un motore a scoppio che gli garantisce una notevole autonomia (fino a tre ore) nell’utilizzo. Il motore è a due tempi; il manico si può allungare tramite una prolunga che giunge fino a 2 metri e 70; senza prolunga la sua lunghezza è di 2 metri. L’impugnatura è singola e regolabile.

Il tutto è costruito con materiali molto robusti, barra e catena sono della Oregon e garantiscono una notevole durata nel tempo anche con un utilizzo molto assiduo. La testa è regolabile fino a 90 gradi e consente di tagliare anche rami di dimensioni notevoli.

Una delle caratteristiche che sembra maggiormente apprezzata nelle recensioni degli acquirenti è il fatto che questo prodotto, per quanto sia un po’ più pesante degli altri, consuma davvero molto poco e quindi sembra adattarsi a chi ne deve fare un uso massiccio.

3. EINHELL GE-HC 18 Li T Kit

Offerta
Einhell 3410805 Ge-HC 18 Li T Kit...
  • Apparecchio potente con il quale è possibile...
  • Utensile multifunzione dotato di una batteria da...
  • Con ingranaggi di metallo con elevata vita utile e...
  • Numero di pezzi: 1

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-21 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo prodotto della Einhell è un kit completo per tagliare i rami che si trovano ad un’altezza di oltre 2 metri. Il suo manico infatti è telescopico e si può allungare fino a 184 centimetri; inoltre nel kit è a disposizione anche una prolunga che si può aggiungere in modo molto semplice.

Questo svettatoio telescopico elettrico è dotato di una batteria 18 V del tipo Power X-Change che si ricarica completamente in una sola ora e può essere usata anche su altri strumenti della stessa gamma. La presenza di tre indicatori a luce LED permette di capire quando la batteria sta per scaricarsi in modo tale che è possibile sostituirla senza smettere di lavorare, qualora se ne possieda una di riserva, o metterla in carica.

Dal punto di vista tecnologico è dunque un prodotto molto sofisticato, ma anche dal punto di vista della solidità e qualità dei materiali non è da meno. La lama è Oregon e assicura tagli netti e puliti, ha una lunghezza di 20 centimetri che permette di effettuare tagli fino a 40 centimetri.

Nel kit è presente anche un attrezzo tagliasiepi con taglio laser e lame in acciaio di diamante. Questo svettatoio risulta particolarmente maneggevole in ogni situazione poiché ha 7 livelli di inclinazione sulla testa e 4 sul manico. Inoltre è dotato di una borsa per il trasporto. Nelle recensioni sul prodotto gli utenti assicurano che anche le operazioni di manutenzione sono molto facili da eseguire.

4. VIGOR VTP-450/710

Vigor VTP-450/710 Tagliasiepi/Potatore,...
  • Peso: 6.4 kg
  • Potenza tagliasiepi: 450 W
  • Potenza potatore: 710 W
  • Per la manutenzione delle siepi

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-21 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo utensile della Vigor è allo stesso tempo tagliarami telescopico e tagliasiepi. Funziona con il cavo elettrico ed ha una potenza di 450 watt. Può eseguire con la sua sega dei tagli su rami con diametro massimo di 4 centimetri.

Entrambe gli accessori, il tagliasiepi e il tagliarami elettrico, sono dotati di catena Oregon. Con il troncarami telescopico della Vigor si può arrivare a raggiungere una distanza di tre metri.

Chi ha acquistato e recensito il prodotto osserva soprattutto l’estrema robustezza dei materiali con i quali sono stati realizzati entrambe gli accessori. Anche la lama della sega appare di buona qualità in quanto non perde il filo nemmeno dopo un utilizzo prolungato. Per quanto riguarda il tagliasiepi si precisa che non è adatto a lavori di rifinitura ma solo per le sgrossature, utilizzo per il quale però appare molto efficace.

5. UTENSILE COMBINATO MATRIX

Matrix Utensile combinato da giardino...
142 Reviews
Matrix Utensile combinato da giardino...
  • Angolazione di taglio regolabile – Prolunga in...
  • Motosega/decespugliatore 2 in 1: rete:...
  • Tagliasiepi 2 in 1 telescopico: rete:...
  • Tagliabordi: rete: 230 – 240 V, 50 Hz....

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-21 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo strumento è davvero professionale in quanto include più utensili in uno solo. Infatti si compone di motosega, decespugliatore, tagliasiepi, tagliasiepi telescopico e tagliabordi. Si tratta dunque di uno svettatoio multifunzione che funziona ad energia elettrica con potenza di 750 watt.

L’angolazione del taglio è regolabile e la prolunga, realizzata in alluminio robusto e maneggevole, arriva fino a 2 metri e 35 centimetri di distanza.

La motosega dispone di barra Oregon e catena con lubrificazione automatica. Chi lo ha acquistato e recensito ne loda soprattutto la versatilità ed anche la semplicità con la quale si possono montare tutte le varie componenti.

Lo svettatoio telescopico elettrico Matrix appare adatto a chi deve coprire diverse esigenze e vuole farlo con un unico attrezzo dalle parti interscambiabili.

– Conclusione

Fare lavori di giardinaggio, a livello amatoriale o professionale, è insieme un piacere e una fatica. Prendersi cura delle piante è infatti un lavoro che non conosce sosta, poiché i cicli della natura ci obbligano a compiere determinate azioni in momenti ben precisi per non compromettere la corretta crescita e lo sviluppo del verde.

La potatura è un’operazione molto importante da eseguire: a seconda che sia eseguita nel momento e nel modo giusto dipende gran parte della salute della pianta. Usare gli attrezzi adeguati è altrettanto importante, perché solo con essi si potrà avere un risultato ottimale.

Il tagliarami telescopico è un attrezzo di cui in passato non si aveva disponibilità ma che al giorno d’oggi può dare un notevole supporto per evitare di doversi arrampicare fisicamente fino ai rami più alti. Stando semplicemente a terra si può raggiungere ogni punto dell’albero o della pianta che deve essere potato e, manovrando da terra, portare a termine il proprio compito senza rischi per la propria incolumità e facendo minore fatica.

In commercio esistono tanti modelli diversi di tagliarami telescopico, e i modelli di cui abbiamo parlato sono tra i migliori per un uso professionale ma anche domestico.

I marchi che producono attrezzi da giardinaggio al giorno d’oggi sono davvero numerosi e non esiste che l’imbarazzo della scelta. In questo modo chi possiede un giardino più o meno grande da curare non avrà problemi ad acquistare tutti gli utensili più idonei per le sue necessità.

Naturalmente sono molti i fattori da prendere in considerazione prima di effettuare l’acquisto finale: bisogna conoscere la fama e l’affidabilità del brand che si vuole acquistare, verificare la robustezza dei materiali, informarsi circa la durata della garanzia, e soprattutto leggere le specifiche tecniche del prodotto, che devono essere adeguate alle esigenze di chi lo acquista.

Tenendo conto di questi diversi aspetti sarà possibile fare la propria scelta ed acquistare solo i migliori tagliarami e svettatoi.

Luca Padoin