Il seghetto consiste sostanzialmente in una particolare sega elettrica dotata di una lama di dimensione più piccola rispetto alle normali seghe. Tuttavia, ciò che lo contraddistingue è una speciale caratteristica che lo rende uno strumento di elevata precisione. Il seghetto per traforo elettrico infatti dispone di un meccanismo che permette di effettuare tagli dall’estremo grado di precisione.
Parliamo di un’esattezza davvero alta, che tiene conto addirittura di misure infinitesimali, relative ai decimi di millimetro. Con uno strumento così è possibile eseguire lavori decisamente accurati, ricchi di quei minimi dettagli che fanno la differenza. Basti pensare non soltanto a elementi di costruzione, ma anche a vere e proprie opere d’arte con stupendi tagli decorativi ed eleganti trafori.
Gli amanti del bricolage e gli esperti specializzati nell’arte del traforo sanno benissimo che una grande quantità di lavori di questo tipo possono essere realizzati solo ed esclusivamente con l’ausilio di un apposito seghetto da traforo elettrico per legno.
Con l’impiego dell’attrezzo giusto quindi potrete dare libero sfogo alla vostra creatività, cimentandovi in tutti quei lavoretti tipici sia del modellismo sia della realizzazione di particolari accessori da collezione, come carillon, giocattoli, preziosi cofanetti, orologi a cucù e molti altri manufatti artigianali.
– Seghetto da traforo: conoscere le diverse tipologie
Innanzitutto, prima di procedere alla scelta e all’acquisto dell’attrezzo giusto per le vostre esigenze, è importante conoscere le tipologie e le caratteristiche di questo complesso ma indispensabile strumento.
I seghetti da traforo si dividono in due categorie: quelli manuali, noti anche come archetti da traforo, e quelli elettrici, chiamati anche trafori elettrici.
I trafori elettrici, a differenza degli archetti, non sono portatili, nel senso che devono essere utilizzati su superfici rialzate come tavole o banchi. Alcuni modelli sono persino provvisti di un proprio banchetto.
La particolarità più significativa delle seghe da traforo elettrico consiste nella loro velocità. Possono infatti sviluppare un’elevata velocità nella rotazione della lama, che può facilmente superare i duemila giri al minuto. Tale velocità può essere ovviamente regolata a diversi livelli di intensità, non soltanto al fine di realizzare lavori che richiedono livelli di grande meticolosità, ma anche per adattarsi al meglio su diversi materiali, dal legno ai metalli, dai materiali plastici al cartongesso, dalla formica alle lastre di plexiglass.
L’ampia versatilità del seghetto da traforo elettrico, sia per quanto riguarda i tipi di taglio da incidere, sia per quanto riguarda il materiale su cui lavorare, necessita di lame di eccellente fattura. Il loro utilizzo frequente nel tempo tuttavia può andare incontro alla loro usura.
Dal momento che le lame sono molto fini e di ridotta larghezza infatti, queste tendono a spezzarsi. Per questa ragione, al momento dell’acquisto, è bene accertarsi della presenza di lame di riserva incluse nella confezione dell’articolo. La loro sostituzione si esegue poi con facilità seguendo le istruzioni.
– I motivi per scegliere un traforo elettrico professionale
Altri aspetti da considerare quando ci si orienta nel mondo dei seghetti da traforo è la presenza di alcuni requisiti che facilitano l’utilizzo dell’attrezzo, anche per i meno esperti. Molti modelli dispongono infatti di una comodissima luce per illuminare il piano di lavoro. Si tratta di una vera e propria lampada integrata, che offre una migliore visibilità.
Un elemento da non sottovalutare quando si desidera eseguire lavori di taglio di estrema precisione. Inoltre, è preferibile optare per quei modelli che prevedono la possibilità di inclinare il ripiano di lavoro. Quando si devono realizzare tagli obliqui per esempio, il piano necessita di un’inclinazione di 45°.
Molte persone che amano dedicarsi a hobby di costruzione e bricolage, ad un certo punto arrivano a tali livelli di eccezionale bravura che non possono fare a meno di ricorrere a strumenti di maggiore precisione. Perché sono spinti da una crescente curiosità e non vogliono smettere di imparare, perché vogliono migliorarsi sempre più e sperimentare nuove tecniche.
Allora si pongono una domanda fondamentale: qual è il migliore seghetto da traforo elettrico?
Navigando su internet accade spesso di leggere un’infinità di commenti, trovare molte contraddizioni e risultare alla fine più confusi di prima. Ecco allora una guida all’acquisto del migliore traforo elettrico, con una serie di consigli utili per valutare al meglio alcuni fattori: il grado di esperienza dell’utente, l’accuratezza del risultato desiderato, la mole di lavoro prevista dall’impiego dell’attrezzo e la disponibilità economica.
In mezzo alla moltitudine di offerte di trafori elettrici reperibili su internet, non è difficile finire per essere truffati con prodotti scadenti e pericolosi, che attirano l’attenzione per il loro basso prezzo. Molti sono prodotti di importazione, altri invece, pur riportando nomi marche famose, sono prodotti in Cina. Acquisti sbagliati lasciano spesso i compratori delusi e insoddisfatti già dopo il primo acquisto, poiché i trafori non garantiscono le prestazioni desiderate, né permettendo di lavorare in comodità e serenità.
– Consigli utili per scegliere il traforo elettrico giusto per voi
Il primo importante consiglio quando si vuole comprare un seghetto da traforo elettrico è quello di non guardare solo ed esclusivamente il prezzo. In commercio si trovano tanti trafori elettrici e spesso chi vuole acquistarne uno, solitamente gli utilizzatori alle prime armi, orienta la propria scelta in base al costo più basso.
In questo modo viene trascurata tutta una serie di dettagli utilissimi, come il tipo di lame, il grado di precisione e la velocità, che costituiscono senza dubbio gli aspetti più importanti di questo tipo di prodotto. Voler acquistare il traforo elettrico al prezzo più conveniente è più che giusto e spesso può portarci ad una scelta corretta. Tuttavia, oltre a ciò, si deve tener conto di altri fattori.
Ad esempio, se si prevede di eseguire lavori impegnativi che necessitano delle massime potenzialità di un attrezzo, allora è consigliabile indirizzare la propria scelta sugli articoli più potenti. Il prezzo sarà di conseguenza più elevato, ma la resa sarà senz’altro all’altezza dell’investimento. Meglio spendere una cifra leggermente più alta che avere un attrezzo rotto dopo pochi utilizzi e ritrovarsi costretti a comperarne uno nuovo.
Alla fine, non solo sarete nella condizione di prima, ma ne risulterebbe pure una spesa notevolmente superiore. D’altronde si sa, la qualità ha il suo costo, ma almeno avrete la certezza di non avere pentimenti in futuro.
Il secondo consiglio che vale la pena di dare è quello di acquistare un traforo elettrico che, qualora dobbiate eseguire un grande quantitativo di lavori, abbia la possibilità di montare le lame senza i perni laterali. Le lame, la cui lunghezza standard misura 130 millimetri, si inseriscono facilmente nel blocchetto portalame, avendo cura di stringerle con una chiave a brugola.
Visto che sono alquanto fragili, è bene prevenirne la rottura e le sostituzioni con un corretto fissaggio. Quelle lisce, senza perni, si bloccano con dei morsetti da stringere sulla lama. Con le ripetute oscillazioni, le lame tendono però a perdere leggermente la presa dai blocchetti, così si allentano gradualmente fino a piegarsi, con il rischio di spezzarsi.
Al contrario, le lame con i i perni presentano il vantaggio di essere più resistenti alle rotture, perché una volta fissate negli slot appositi e regolate con la giusta tensione sono ben salde. Esse rimangono sempre correttamente fissate nonostante le vibrazioni del traforo.
Come terzo consiglio, è più che raccomandabile suggerire in ogni caso l’acquisto di lame senza perni laterali. Infatti, nel caso in cui vogliate effettuare dei tagli interni, dovrete cominciare praticando dei fori guida sulle parti del disegno mediante l’utilizzo di un trapano.
Le lame senza perni laterali sono pertanto indispensabili per eseguire tagli interni, poiché possono essere inserite tranquillamente nei fori guida, altrimenti, i perni ostruirebbero il posizionamento delle lame, con un risultato decisamente approssimativo e alterato.
Grazie alla lame senza perni laterali al contrario, la lama viene semplicemente inserita all’interno del pezzo da tagliare, senza intaccare il bordo, con il risultato di un ottimo lavoro.
Quarto consiglio: procuratevi degli accessori per la sicurezza e valutate la possibilità di aggancio all’aspiratore. Utilizzare un traforo elettrico significa produrre una grande quantità di trucioli e residui di lavorazione che vanno a spargersi dappertutto. L’area di lavoro deve quindi essere organizzata in modo da non sporcarsi.
Nonostante si possano prendere tutte le precauzioni del caso però, è inevitabile mantenere pulita la zona di lavoro. Per questa ragione molti trafori prevedono l’installazione di un aggancio all’aspiratore. Questo si aziona automaticamente non appena accendiamo il traforo, lasciando l’area di lavoro pulita. Si tratta di un accorgimento importantissimo per la salute, poiché le polveri del legno o di materiali plastici e ferrosi che vengono tagliati sono molto sottili e si disperdono nell’aria.
Per un utilizzo occasionale del traforo questo non rappresenta un problema, ma per chi ne fa un uso maggiore si raccomanda l’adozione di specifiche misure cautelative. In alternativa all’aspiratore è consigliabile l’acquisto di maschere ed occhiali protettivi.
Infime, per quanto riguarda il verso di montaggio delle lame e la loro tiratura, le istruzioni incluse negli attrezzi sono ben illustrate. La lama deve essere orientata con la parte piatta dei denti verso il basso. Invece per la tensione sarà necessario acquisire una dose sufficiente di esperienza e dimestichezza con l’utilizzo del traforo.
Gli utenti meno esperti potrebbero andare incontro alla spiacevole ma inevitabile rottura delle lame piuttosto spesso. Per evitare questo problema è consigliabile tendere la lama finché, pizzicata delicatamente con un dito, sentirete un suono acuto. In ogni caso, la durata di una lama dipende, oltre che dalla tensione, dalla manualità che avrete nel dosare l’intensità del traforo.
Se per esempio si “spinge” il pezzo sulla lama, è chiaro che presto questa si romperà. Solo con il tempo, molta pratica e la giusta esperienza, anche chi è alle prime armi imparerà ad acquisire la tecnica corretta per spingere il pezzo con l’intensità adeguata, accompagnando la lama e non forzandola.
– I MIGLIORI SEGHETTI PER TRAFORO ELETTRICO: Lista dei più venduti
Oltre ai consigli forniti finora per l’acquisto del migliore seghetto per traforo elettrico, ecco una lista in cui sono state selezionati i migliori articoli in commercio.
Si tratta di prodotti delle migliori marche, come Proxxon, Einhell e Dremel, valutati con recensioni assolutamente positive da parte degli utenti che li hanno acquistati. Sono tranquillamente reperibili online tramite il sito di Amazon, dove potrete leggere personalmente tutti i riscontri dei clienti, inclusi vantaggi e svantaggi di ogni modello.
1. Traforo elettrico Proxxon DS 460 27094
- PROXXON 2227094 - Sierra caladora 2 velocidades ds...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-21 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Un seghetto da traforo elettrico che senza dubbio merita di essere posizionato all’interno della lista dei migliori articoli nel suo campo è il traforo Proxxon DS 460. Il motivo è semplice: si tratta di un attrezzo estremamente performante. Difficile trovare un cliente che non ne sia rimasto soddisfatto.
Leggendo le recensioni infatti, in tantissimi si dicono entusiasti. Quest’attrezzo è la soluzione ideale sia per principianti e hobbisti, sia per professionisti che cercano eccellenti prestazioni. Se paragonato con il modello più piccolo, il Proxxon DSH 230, il costo è effettivamente superiore, ma la differenza di prezzo è decisamente compensata.
Nella confezione sono incluse anche dieci lame da traforo Proxxon di ottima qualità: cinque per un taglio grossolano e altre cinque per un taglio dallo spessore più sottile. Un enorme vantaggio di questo modello di seghetto per traforo elettrico è la possibilità di utilizzare tutte le lame, con perno laterale o senza.
Nel caso di utilizzi prolungati è opportuno seguire delle precauzioni, svolgendo sessioni non troppo intense per non affaticare il motore, con degli intervalli ogni tanto. I vantaggi più significativi di un attrezzo come questo sono la precisione e la stabilità, due caratteristiche che lo rendono nettamente superiore al tradizionale traforo a mano.
L’unico svantaggio rilevato consiste nelle vibrazioni provocate dalle oscillazioni verticali del braccio meccanico del traforo. In special modo, gli utenti con meno esperienza potrebbero riscontrare qualche difficoltà in più ad eseguire un lavoro preciso e pulito. Tuttavia, grazie alla stabilità dei piani d’appoggio, il controllo dell’attrezzo è garantito, riducendo al minimo vibrazioni ed imprecisioni. I prodotti a marchio Proxxon sono pertanto sinonimo di alti standard qualitativi e sono noti per i numerosissimi feedback positivi a livello internazionale.
2. Traforo elettrico Proxxon DSH 230 28092
- Il dispositivo corretto per stampi, meccanica di...
- Ideale anche per scuole e officine
- Per lame in formato standard con perno trasversale
- Ma anche le normali lame per sega senza basetta in...
- Testo tradotto automaticamente
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-21 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Altro articolo molto richiesto e apprezzato, questo seghetto per traforo elettrico è stato pensato dalla Proxxon proprio per venire incontro alle varie esigenze dei clienti e per essere quindi accessibile a tutte le tasche. Il traforo elettrico Proxxon DSH 230 rientra tra gli utensili più venduti. Leggendo vari blog specifici di settore troverete opinioni assolutamente favorevoli, recensioni, pareri e consigli di utilizzo relativi a questo modello.
Si tratta di un traforo a due velocità, pensato e progettato per soddisfare parametri precisi di potenza, robustezza, longevità, affidabilità e stabilità. La macchina pesa 20 chili: questo può dare già l’idea della sua solidità e della sua ottima fattura. Un traforo pesante non solo è più stabile, ma consente di scaricare a terra una buona parte di vibrazioni. Di conseguenza, ciò conferisce all’attrezzo maggiore semplicità di lavorazione e maggiore precisione nel taglio.
Il motore impiegato per alimentare il traforo è a induzione ed è da 220V. Si tratta di un motore estremamente sofisticato e altamente all’avanguardia, sia da un un punto di vista meccanico sia tecnologico. Oltre a garantire un ottimo rendimento, non necessita di manutenzione, ha un eccellente rapporto tra prestazione, longevità e consumo, ed è molto più silenzioso dei precedenti modelli.
La regolazione variabile da 990 e 1500 giri al minuto si controlla con l’interrutore, posizionato vicino al tasto dell’accensione. Più sarà alto il numero di giri, maggiori saranno le vibrazioni. Il primo stadio di 990 giri consente la realizzazione di una gran parte di lavori: in questo modo potrete contare sulla massima stabilità del traforo.
Qualora si volesse lavorare con la regolazione successiva, la macchina è dotata di appositi fori per essere fissata al banco di lavoro. Farlo è davvero semplice: in pratica si fa passare una vite dal banco al traforo, serrandola successivamente con un dado. Altro punto di forza di questo modello di traforo Proxxon è il piano di lavoro. Misura 360×180 mm ed è realizzato in ghisa.
L’apposita regolazione è studiata per essere utilizzato sia in una superficie piana che inclinata, fino ad un massimo di 45 gradi. L’inclinazione può essere misurata mediante l’apposita scala graduata collocata sotto il piano, di fianco agli interruttori di accensione e di regolazione del numero di giri. Il Proxxon DSH 230 lavora con lame da traforo sia con perni per fissaggio sia senza. Un aspetto molto vantaggioso in caso di lavori di intaglio interno.
Pur non essendo un prodotto professionale, è senza dubbio il traforo con il miglior rapporto qualità/prezzo reperibile in commercio, ideale per amatori e hobbisti. Rispetta in modo rigoroso gli standard qualitativi del marchio tedesco, che in tanti anni di fabbricazione è arrivata a correggere difetti e imperfezioni di produzione, giungendo a livelli di perfezione.
Può essere definito quindi all’altezza di un utensile da usare in ambito semi-professionale: infatti si presta anche per sessioni di lavoro più prolungate e intense senza presentare segni di sforzo. La potenza del motore e la fattura delle lame consentono un buon utilizzo pure su materiali relativamente spessi. La sostituzione della lama è rapida e semplice. Infine, presenta un aggancio sul retro del traforo per poter attaccare l’aspiratore CW-Matic.
3. Traforo oscillante Einhell TC-SS 405 E
- Una solida base garantisce un posizionamento...
- Tavolo da lavoro in metallo regolabile fino a...
- Il fermo pezzo consente tagli precisi e lavori in...
- Nella confezione è inclusa 1 lama per sega di...
- L'unità può essere fissata direttamente al banco...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-21 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Il traforo oscillante TC-SS 405 E è un valido utensile per modellisti e hobbisti che vogliono dedicarsi alla creatività ed eseguire lavorazioni raffinate. Grazie al piano massiccio di cui è dotato, viene garantita un’ottima stabilità. Potrete eseguire anche lavorazioni a 45°, grazie all’inclinazione del piano di lavoro. Il traforo inoltre è dotato di un pratico dispositivo che schiaccia il pezzo da tagliare verso il basso, al fine di garantire un utilizzo preciso, pulito e sicuro.
Mediante il pratico meccanismo di sgancio rapido potrete sostituire manualmente ed in modo facile e veloce l’utensile. Il traforo prodotto da Einhell ha anche un attacco per aspirazione, per mantenere sgombra l’area di lavoro da residui di trucioli e polveri che possono essere nocive per l’apparato respiratorio. Per l’utilizzo stazionario sono inclusi accessori e viti per posizionare e avvitare l’apparecchio su un banco di lavoro.
4. Sega da traforo elettrico Dremel Moto-Saw MS20-1/5 70 Watt
- Sega da traforo elettrico compatta con arco del...
- Facile da usare: cambio rapido degli accessori, si...
- Tagli diritti di precisione: binari di guida e...
- È facile abbinare la velocità al progetto:...
- Dotazione: 2 Lame taglio legno multiuso (MS51), 2...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-21 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Dremel, leader mondiale nella fabbricazione di utensili, macchine e complementi per il bricolage, ha realizzato questo valido modello di seghetto per traforo elettrico, multiaccessoriato e facile da usare. Il rapporto qualità/prezzo è notevole e la valutazione complessiva degli utenti di Amazon è più che positiva.
Consente un cambio rapido degli accessori, si regola senza sforzi e grazie alle dimensioni compatte si ripone facilmente nell’apposita custodia. Ha un doppio funzionamento: sia in modalità stazionaria per eseguire lavori di precisione, sia in modalità portatile per pezzi da lavoro di grandi dimensioni. Effettua tagli diritti di estrema precisione, grazie a binari di guida e guide parallele che agevolano il taglio fino a 18 millimetri.
È facile abbinare la velocità al progetto, dal momento che è possibile controllare la velocità variabile, da 1.500 fino a 2.250 giri al minuto. Rappresenta dunque un buon attrezzo ad un prezzo ragionevole, non eccessivamente dispendioso. Dremel Moto-Saw è forse la sega da traforo più facile da usare. Inclusi in dotazione: 2 lame in legno multiuso, 2 lame in legno dettaglio e 1 lama in metallo; una guida parallela, la custodia e il manuale per le istruzioni d’uso.
– In Conlusione
Quando dobbiamo acquistare un bene che deve durare nel tempo e che deve rispondere a requisiti di qualità, affidabilità e longevità, è importante non considerare il prezzo come unico criterio di valutazione.
Quando si acquista un traforo elettrico, che non è un bene di consumo che deve durare poco tempo, bensì un utensile destinato a durare anni e anni, meglio affidarsi ad un marchio esperto, che ci garantisca sicurezza e qualità.
- Come pitturare una parete colorata: trucchi e consigli utili - 6 Marzo 2023
- Imbiancare casa in occasione di sgomberi e traslochi: cosa fare? - 14 Febbraio 2023
- Pitturare a strisce per una parete fantasiosa e originale - 10 Febbraio 2023