Probabilmente anche a voi, almeno una volta nella vita è capitato di acquistare e voler montare un mobile dell’Ikea, sicuri che fosse un gioco da ragazzi!
Magari fate parte di quella schiera di persone per le quali il fai da te non ha alcun segreto e dunque avete trovato la cosa davvero semplice ed intuitiva!
Se al contrario, invece, vi annoverate tra coloro ai quali quest’operazione è parsa come un’impresa titanica e magari avete anche deciso di rinunciare prima ancora che l’opera fosse compiuta, allora sappiate che, a volte, è sufficiente avere a disposizione lo strumento giusto per riuscire ad effettuare piccoli lavoretti con maggior facilità!
In casi come quello appena descritto un semplice avvitatore è sufficiente, ma il suo utilizzo può davvero consentirvi di effettuare montaggi rapidi e senza intoppi. In altri frangenti invece è necessario poter disporre di un vero e proprio trapano, che vi permetta di forare materiali differenti, dal legno, all’acciaio fino ai tavolati o persino al cemento.
A seconda dell’impiego che pensate di farne potrebbe esservi sufficiente un trapano avvitatore, o piuttosto potreste necessitare di un modello di trapano cosiddetto tassellatore, più professionale e potente del precedente, che permette appunto di forare anche i materiali più duri come il cemento o la pietra.
Vediamo dunque di capire quali sono le differenze tra questi strumenti dedicati al fai da te, come stabilire quale sia quello che maggiormente fa al caso vostro ed a quali parametri prestare maggior attenzione nella scelta, per arrivare infine ad analizzare i modelli migliori di ciascuna tipologia, scelti in base alle recensioni di utenti ed esperti.
– Avvitatore, Trapano avvitatore e Tassellatore a confronto
In genere, a corredo di una comune attrezzatura hobbistica domestica troviamo il trapano avvitatore, che grazie al duplice utilizzo ed al favorevole rapporto peso potenza, nonché al suo costo tutto sommato ancora contenuto, risulta essere l’elettro-utensile più diffuso per un uso non professionale.
In taluni casi però, può essere più comodo disporre di un più semplice e tascabile avvitatore, così come in altri, per effettuare fori di certe dimensioni o in materiali piuttosto duri, è necessario invece affidarsi ad un trapano tassellatore.
Vediamo dunque, come prima cosa, di comprendere bene quali siano le principali differenze, strutturali e d’uso, tra questi tre strumenti, per capire quale possa essere quello che fa al caso vostro e passare poi a valutarne le specifiche tecniche da tenere ben presenti quando ci si accinge ad acquistarne uno.
Avvitatore
Gli utensili definiti avvitatori, o in alternativa anche cacciavite a batteria o elettrici, svolgono un’unica funzione quella di avvitare e svitare e funzionano a batteria.
Leggeri, compatti, maneggevoli ed economici sono l’ideale qualora si debbano montare dei mobili, perché rendono questo compito decisamente meno gravoso di quanto non sarebbe se si disponesse unicamente di un cacciavite manuale.
Hanno un attacco esagonale magnetico che consente di applicare e cambiare velocemente i vari inserti e i modelli più performanti hanno la possibilità di regolazione della coppia.
Trapano avvitatore
Rispetto ai semplici avvitatori, i trapani avvitatori, come si evince dal nome, non solo avvitano e svitano, ma sono in grado anche di effettuare fori, generalmente su legno, metallo ed al massimo nella muratura; sono dunque decisamente più potenti, più veloci ma anche più pesanti, ingombranti e meno maneggevoli, pur funzionando anch’essi nella maggior parte dei casi a batteria.
Normalmente gli utensili di questo tipo sono dotati di frizione regolabile, doppia velocità e mandrino serrante, che in base al suo range di apertura e chiusura consente di applicare punte di vario diametro per effettuare forature diverse.
Questo è di fatto il classico trapano che si usa in casa, dotato di mandrino tradizionale, da chiudere con la chiavetta, o in alternativa di mandrino auto-serrante; che generalmente monta punte cilindriche classiche dedicate al ferro oppure al legno e che a limite può montare anche punte da muro, ma avendo una percussione molto limitata e leggera non può forare più di un semplice tavolato o di un pannello di cartongesso.
Trapano tassellatore
Se si desidera specificatamente effettuare fori su muratura, ma anche in materiali più duri come il calcestruzzo o la pietra, allora si necessita di uno strumento più professionale e potente il trapano tassellatore, che in alternativa può assumere diverse altre denominazioni, quali martello perforatore, martello tassellatore, tassellatore elettro-pneumatico o più semplicemente tassellatore.
Il normale funzionamento di questo tipo di elettro-utensile, che generalmente viene attaccato direttamente alla rete elettrica, pur essendo possibile trovane in commercio anche dei modelli a batteria, avviene tramite rotazione e contemporanea percussione, ma per taluni modelli è possibile selezionare la soltanto la rotazione o al contrario la sola percussione per la funzione scalpellatore.
Una differenza strutturale importante, tra un trapano tassellatore ed uno avvitatore sta nel mandrino, che in questo caso è di tipo SDS, ovvero ha un attacco per punte di tipo a baionetta; senza contare che si ha a che fare con uno strumento decisamente più pesante ed ingombrante.
Normalmente trapani di questo tipo non possono montare punte da ferro o da legno, o per farlo è necessario sostituire il mandrino in dotazione o utilizzare un adattatore; per questo motivo alcuni modelli forniscono due mandrini diversi, da cambiare a seconda dell’utilizzo.
– Come scegliere il migliore
Ovviamente la prima cosa da stabilire è quale elettro-utensile faccia maggiormente al caso vostro. Ad esempio se avete acquistato diversi mobili, come una cameretta o un living e dovete montarli da soli, sarà bene che vi procuriate un avvitatore, che vi consentirà di risparmiare tempo e fatica.
Se invece volete montare delle lampade piuttosto pesanti, fissare mensole o mobili a parete che necessitano di robusti tasselli, forse sarà meglio optare per un trapano tassellatore, che vi permetta di operare indipendentemente dal fatto che vi troviate a bucare un tavolato piuttosto che una trave, un travetto o un pilastro. In molti altri frangenti invece, per normali operazioni di bricolage un versatile trapano avvitatore è la miglior soluzione!
Vediamo dunque ora di capire, da un punto di vista più tecnico quali sono i parametri da tenere in debita considerazione per essere sicuri di acquistare un buon prodotto.
La potenza
Come per ogni altro apparecchio elettrico, anche in questo caso il fattore potenza è determinante, soprattutto per i trapani ed ovviamente a seconda che ci si trovi di fronte ad un attrezzo più o meno potente questo avrà una differente capacità e facilità di foratura, potendo essere utilizzato su materiali differenti.
Attenzione però, perché per capire quale sia effettivamente la potenza di un trapano è necessario valutare diversi elementi, non soltanto il voltaggio, considerato di fatto indice della potenza posseduta.
Importantissima anche la possibilità di variare la velocità di rotazione così da poter adattare il numero di giri al materiale che si vuole trapanare o avvitare; in genere gli utensili per un uso hobbistico danno al massimo la possibilità di scelta tra due o tre velocità mentre quelli professionali arrivano anche a sei. Normalmente dunque all’aumentare del voltaggio aumenta il numero di giri per minuto, espressione della velocità di lavorazione.
Le prestazioni offerte
Ovviamente non si può prescindere dal valutare le prestazioni effettive dell’attrezzo che intendete acquistare: ovvero la sua capacità di avvitare e svitare e/o forare, mentre per gli avvitatori e per i trapani tassellatori la funzione è unica, mentre per i trapani avvitatori bisognerà valutare le due performance singolarmente.
Per gli avvitatori sono due gli elementi fondamentali da dover considerare: la reversibilità, ovvero la possibilità di invertire il senso di rotazione, così da poter non solo avvitare, ma anche svitare e la coppia massima di serraggio, che viene espressa in Nm ed è la di fatto la forza che viene applicata alla vite.
Mentre per i trapani è basilare valutare se si tratta di un modello a percussione oppure no, il tipo di mandrino che montano ed eventualmente la possibilità di cambiarlo, per riuscire a capire con che materiali può lavorare e che fori realizza.
Praticità e semplicità d’uso
Molto importante valutare l’aspetto pratico della questione: per poter impiegare con facilità un qualunque attrezzo senza affaticarsi, anche dopo un tempo consistente d’utilizzo, è decisivo non solo il peso che lo caratterizza, che ovviamente minore è meglio è, ma anche la sua struttura fisica, le sue dimensioni e l’ergonomia dell’impugnatura.
Un’ottima impugnatura non solo dovrà essere ergonomica, ma anche comoda, morbida e meglio ancora se ricoperta da materiali antiscivolo, così da garantire una presa sicura e agevole, che resti salda anche se si hanno le mani sudate o bagnate.
Nel caso dei trapani è bene premurarsi anche che tutti i comandi siano comodamente e facilmente raggiungibili mentre si impugna lo strumento.
Molti modelli, sia di avvitatori che di trapani sono inoltre dotati di una luce LED, decisamente utile, poiché che consente di illuminare puntualmente l’area di lavoro in modo tale da poter lavorare anche in condizioni di luce non proprio ideali.
Gli accessori in dotazione
Un avvitatore, così come un trapano avvitatore, o uno tassellatore, possono avere in dotazione una quantità variabile di accessori, peraltro di diversa tipologia: anche questo è un fattore da non sottovalutare nella scelta del prodotto che maggiormente fa al caso vostro.
Non solo perché un ottimo kit compreso nel prezzo d’acquisto vi permette di risparmiare e non dover acquistare accessori a parte, ma anche perché questi possono ampliare in maniera significativa la versatilità dell’apparecchio, rendendone l’utilizzo più agevole ed immediato.
Ma quali sono gli accessori alla cui presenza prestare maggior attenzione?
Come prima cosa è bene valutare il numero di batterie incluse in dotazione, poiché talvolta per permettere l’uso prolungato dell’attrezzo vengono fornite due batterie, così che mentre una si ricarica è possibile utilizzare l’altra; persino il caricabatterie non sempre è incluso, pertanto prestate attenzione!
Altra dotazione di estrema rilevanza riguarda il numero ed il tipo di punte e la presenza eventuale di altri attrezzi quali taglierino, metro flessibile, bussole e set per tasselli. Quasi sempre, specie per i trapani, è inclusa una valigetta-custodia per riporre lo strumento e tutti i suoi componenti, mentre sovente per gli avvitatori semplici è prevista la presenza di una fondina che consente di agganciare il trapano alla cintura, in modo da averlo sempre a portata di mano mentre si lavora.
Altri aspetti da tenere in considerazione
Ovviamente vi sono anche altri fattori collaterali da tenere in con considerazione: la qualità dei materiali impiegati e la cura nei dettagli e nell’assemblaggio, che influenzano anche la sicurezza nell’uso e la marca, più o meno nota e più o meno quotata che può offrire di per sé una garanzia di avere a che fare con un ottimo prodotto, affidabile e durevole, con un’adeguata assistenza post vendita.
In quest’ambito tra i marchi più ampiamente diffusi e quotati sul mercato italiano annoveriamo Black & Decker, Bosch, Makita, Einhell e Hitachi.
Infine non si può non considerare il fattore prezzo, che ovviamente sarà diverso a seconda del fatto che si desideri acquistare un avvitatore, un trapano avvitatore o un trapano tassellatore, ma comunque per ognuna di queste categorie vi saranno poi attrezzi più costosi, in genere caratterizzati da prestazioni più elevate e/o di marche più prestigiose ed altri invece più economici. Tutto sta nel capire di cosa si ha realmente bisogno!
– Avvitatori e tassellatori elettrici e/o a batteria
Ultimo fattore da tener in debito conto riguarda l’alimentazione. Per ciò che concerne i semplici avvitatori si ha praticamente sempre a che fare con utensili a batteria, anche perché si tratta di oggetti molto compatti, maneggevoli, leggeri e che assorbono poca potenza.
Sovente anche i trapani avvitatori, pur essendo più pesanti e potenti dei precedenti, sono anch’essi dotati di batterie ricaricabili, mentre nella maggior parte dei casi per i trapani tassellatori si ha a che fare con modelli elettrici, dotati di cavo collegato ad una presa di corrente, il che garantisce performance più elevate, ma al contempo comporta l’indubbio svantaggio di doversi trovare in prossimità di una presa per poterli utilizzare e di dover sempre “fare i conti” con l’ingombro e la lunghezza del cavo in dotazione.
In tutti casi il fattore alimentazione nella scelta del prodotto che maggiormente fa al caso vostro è decisivo, poiché influenza direttamente le prestazioni dell’utensile, sia in termini di autonomia e praticità del lavoro, che di potenza.
È importante dunque quando si ha a che fare con batterie ricaricabili valutarne la tipologia, perché in commercio ne esistono diverse. Quelle agli ioni di litio sono attualmente le più performanti ed ovviamente le più costose, poiché presentano tutta una serie di vantaggi.
Innanzitutto si caratterizzano per una maggiore leggerezza rispetto alle altre, con un ottimo rapporto tra autonomia e tempi di ricarica e soprattutto per il fatto di essere esenti dal cosiddetto ’“effetto memoria”, il che consente di utilizzarle anche dopo un lungo periodo di fermo e di ricaricarle anche se non completamente scariche.
Le più diffuse sono le batterie al Nichel Cadmio (NiCd), decisamente meno pregiate e meno costose delle precedenti e con una maggior predisposizione nei confronti dell’effetto memoria, sebbene comunque non richiedano particolare cura ed attenzione durante le fasi di ricarica e difficilmente subiscano danneggiamenti qualora vengano lasciate scariche ed inutilizzate a lungo.
Esistono poi delle batterie NiMH, che hanno una qualità intermedia rispetto alle due tipologie precedenti, poiché rispetto a quelle a NiCd durano circa il doppio e sono meno soggette all’”effetto memoria”, ma hanno comunque prestazioni sono inferiori a quelle al litio ed un prezzo medio-alto.
La nostra classifica:
– I MIGLIORI AVVITATORI
* Bosch IXO
- Cacciavite con batteria (integrata) al Litio da...
- Nuovo design, portabit magnetico con attacco...
- Coppia di serraggio max 4,5 Nm, Powerlight con...
- Predisposizione per l'uso degli accessori: testa...
- In dotazione: 10 bits (incluso bit ),...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
L’avvitatore Bosch IXO, piccolo e leggero (pesa solo 300 grammi!) è uno dei prodotti più acquistati della sua categoria, anche grazie ad un prezzo più che abbordabile ed all’affidabilità garantita dal noto marchio tedesco.
Non si tratta chiaramente di un prodotto professionale, ma piuttosto destinato ad un uso domestico, il che si evince subito dalla sua potenza, pari a 4,5 Nm, ma il Bosch IXO è particolarmente maneggevole ed ergonomico, che non stanca neppure dopo un utilizzo prolungato.
Inoltre è semplice da utilizzare: le punte in dotazione sono di qualità e si inseriscono rapidamente, d’altro canto, complessivamente, il set fornito in dotazione è più che soddisfacente ed il suo impiego è facilitato dalla presenza di una mini-torcia integrata.
La batteria da 1,5 Ah ha una buona durata ed è al Litio, per cui le sue prestazioni non decadono nel tempo; per ricaricarla è possibile utilizzare il cavo mini USB fornito nella confezione e per effettuare una carica completa si impiegano poco più di tre ore.
Come avviene per quasi tutti gli avvitatori della medesima categoria non è possibile impostare la coppia di serraggio, regolandone la forza, d’altro canto non è un attrezzo adatto a lavori particolarmente impegnativi, ma questo Bosch, grazie all’impiego di particolari accessori, è in grado anche di svolgere mansioni un pò speciali ed insolite per un avvitatore, come ad esempio aprire una bottiglia!
* Bosch PSR 7.2 LI
- Avvitatore con batteria (integrata) al Litio da...
- Diametro viti max 6 mm, 10 posizioni regolazione...
- Coppia di serraggio max 10 Nm
- Powerlight, Softgrip, ECP Bosch (Electronic Cell...
- In dotazione: 12 bits, stazione di ricarica da 3...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
L’avvitatore Bosch PSR 7.2, nonostante abbia un prezzo ancora abbastanza accessibile, è un ottimo prodotto, che come tutti quelli caratterizzati dal marchio Bosch, già ad un primo colpo d’occhio, si rivela essere molto ben fatto, solido e realizzato con materiali di qualità.
Rispetto ad altri modelli di avvitatore, specie se paragonato a quelli di fascia più bassa, ma anche al modello IXO della medesima casa, si rivela essere leggermente più ingombrante e pesante, sebbene, con i suoi 500 grammi, si tratti comunque di uno strumento che si impugna bene, maneggevole e leggero; nonché dotato di una buona potenza, pari a 10 Nm.
Rispetto all’avvitatore precedentemente analizzato ha qualcosa in più: una maggior velocità, che può essere regolata, ma soprattutto un’ottima impostazione della coppia, tanto che con esso sembrerebbe davvero impossibile riuscire a danneggiare una vite!
Anche il Bosch PSR 7.2 LI è dotato di una luce Led che consente di vedere bene il punto in cui si sta lavorando e di una batteria al Litio, che garantisce prestazioni elevate e durature nel tempo; di un indicatore LED per segnalare il livello di carica della batteria ed uno che mostra il senso di rotazione.
Il kit di accessori in dotazione non è dei più forniti, ma se siete in cerca di un avvitatore, che non sia proprio tascabile ma neppure un vero e proprio trapano, questo strumento potrebbe rappresentare un ottimo compromesso!
* Einhell BT-SD 3,6/1 Li
- Batteria: 3.6 V; Capacità batteria: 1,300 mAh;...
- Tempo di ricarica: 3 – 5 ore
- Nr. giri: 200 min-1
- Regolazione forza di torsione su 9 posizioni
- Accessori standard, Caricabatteria, 4 bits ,...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
L’avvitatore Einhell BT-SD 3,6/1 Li è un prodotto piuttosto economico, che però, a fronte di un prezzo estremamente contenuto, offre buone prestazioni, sufficienti per un impiego saltuario e domestico e proprio per questo sta ottenendo un grande successo.
Si tratta di un avvitatore compatto e leggero (pesa soltanto 400 grammi), dalle dimensioni contenute e con un’impugnatura in morbida gomma, in modo tale da risultare estremamente maneggevole e pratico, che consente una presa salda e comoda.
Offre inoltre la possibilità di scegliere il tipo di impugnatura che si preferisce, da scegliere a seconda della posizione in cui si vuole utilizzare, se a pistola oppure a cacciavite.
Caratterizzato da una potenza di 3,6 volt e da un valore di coppia di serraggio pari a 3 Nm, l’avvitatore Einhell BT-SD 3,6/1 Li non è sicuramente uno dei più potenti in commercio, ma comunque per piccoli lavori di fai-da-te è sufficiente, inoltre ha l’indubbio vantaggio di poter scegliere tra 9 diversi valori della coppia, è dotato di quattro punte (due a taglio e due a stella) e di una pratica fondina da poter attaccare alla cintura, così da poterselo portare comodamente dietro ovunque.
Per ciò che concerne la velocità, non è possibile effettuare alcuna regolazione; mentre è possibile selezionare il senso di rotazione, a seconda che si desideri utilizzare questo strumento per avvitare o svitare ed è presente anche una luce LED ideale qualora dobbiate lavorare in condizioni di scarsa illuminazione.
Funziona grazie alla presenza di una batteria al litio, in grado di mantenere costanti le prestazioni anche con il passare del tempo, poiché non soggetta “all’effetto memoria”, il cui stato di carica si evince grazie ad un indicatore LED presente sul corpo macchina.
Questo è indubbiamente un prodotto che nasce come avvitatore puro, ma volendo, a parte, si può acquistare anche un mini mandrino che consente di utilizzarlo per realizzare piccoli fori, ovviamente, considerando la potenza dello strumento, solo in materiali come legno e non certo una trave o in un muro in cemento!
– I MIGLIORI TRAPANI AVVITATORI
* Makita DF330DWE
- Peso 1.00 Kg
- 2 velocità
- Mandrino 10 mm autoserrante
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo trapano avvitatore della Makita, pur non essendo uno strumento professionale, è in grado di offrire ottime prestazioni, più che sufficienti per un uso hobbistico e ad un prezzo che per quanto non si possa definire conveniente risulta essere molto competitivo rispetto ad altri prodotti con caratteristiche ad esso comparabili.
Il Makita DF330DWE è leggero (pesa solo un chilogrammo), ben bilanciato e maneggevole, anche grazie alla presenza del manico ergonomico, in grado di offrire una presa agevole e salda e ha una luce LED grazie alla quale è possibile illuminare la zona di lavoro nel migliore dei modi.
Si ha la possibilità di scegliere tra due velocità meccaniche differenti e con 18 diverse regolazioni di coppia; ha un mandrino auto serrante da 10 mm ed il diametro massimo di foro che si può eseguire nel legno è di 21 mm.
La potenza di questo trapano avvitatore è piuttosto elevata considerando che si tratta di un prodotto destinato ad un pubblico prevalentemente amatoriale e raggiunge i 1300 giri al minuto.
La dotazione di accessori con cui viene fornito è completa e comprende una valigetta, due batterie al litio da 10,8 V, in modo da poterle alternare nell’utilizzo e non doversi interrompere durante una sessione di lavoro, un caricabatterie, che effettua una ricarica completa in meno di un’ora, una scatola in cui riporre inserti e altri accessori, il manuale, un inserto a croce e una fondina, che consente di attaccarlo alla cintura ed averlo sempre sottomano mentre si eseguono piccoli lavoretti.
Se proprio vogliamo trovare un punto debole a questo trapano possiamo dire che il manuale fornito in dotazione non si può annoverare tra i più chiari e completi in circolazione, ma sono dettagli perché per il resto si tratta di uno strumento pratico e performante, che difficilmente delude le aspettative.
* Bosch PSB 18 LI-2
- Trapano battente-avvitatore con batteria...
- 2 Velocità, mandrino autoserrante monobussola 13...
- Ø foro legno 35 mm, Ø foro acciaio 13 mm, Ø...
- Coppia di serraggio max 22 Nm (avvitamenti...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo trapano a battente ed avvitatore Bosch è un prodotto di fascia medio-alta, caratterizzato da un prezzo abbastanza contenuto, ma comunque non alla portata di tutti, che assolve nel migliore dei modi al suo duplice compito: ovvero quello di avvitare e svitare ma anche, grazie alla funzione battente, di praticare fori in materiali diversi, dal legno fino ai muri.
Si rivela versatile, pratico, performante ed ergonomico, anche grazie al rivestimento Soft grip.
Per ciò che concerne le specifiche tecniche abbiamo a che fare con uno strumento dotato di mandrino auto-serrante mono-bussola da 13 mm e con sistema Auto-Lock, di due differenti velocità di lavoro e della possibilità di scegliere tra 20 differenti posizioni per la coppia di serraggio, più una per la foratura ed un’altra per la foratura battente, con un valore di coppia massimo pari a 22 Nm, per avvitamenti elastici e 54 Nm per gli avvitamenti più duri.
Questo trapano è in grado di praticare fori nel legno fino ad un diametro di 35 mm, di 13 mm nell’acciaio e di 15 mm nei muri; mentre il diametro delle viti arriva fino a 10 mm.
È presente inoltre una luce led che concorre a rendere lo strumento di più semplice utilizzo, illuminando il punto di lavoro ed anche un’altra spia luminosa, sempre a led, che serve ad indicare il livello di carica della batteria ed il senso di rotazione dell’accessorio.
Il PSB 18 LI-2 funziona grazie alla presenza di una batteria estraibile al Litio da 18 Volt/2,0 Ah, in grado di mantenere la carica anche dopo lunghi periodi di mancato utilizzo e che può essere ricaricata in qualunque momento, senza bisogno di attendere necessariamente che sia totalmente scarica.
L’ECP, ovvero l’Electronic Cell Protection garantisce una lunga vita a questa batteria, proteggendola da surriscaldamenti, da sovraccarichi e dal totale scaricamento e nella confezione è inclusa una stazione di ricarica rapida, che permette di ricaricare lo strumento in soli 90 minuti.
In buona sostanza si tratta di un’ottima attrezzo per un uso domestico, che se fosse stato dotato di qualche accessorio in dotazione aggiuntivo sarebbe stato davvero perfetto!
* Black & Decker EPC12CABK-QW
- 24 regolazioni di coppia per avvitare in vari...
- Doppia batteria a slitta per un cambio più veloce...
- Interruttore per azione reversibile all'indietro
- Velocità variabile per un eccellente controllo di...
- Contenuto della confezione: trapano/avviatore,...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo trapano avvitatore di Black & Decker è un ottimo prodotto, venduto ad un buon prezzo, motivo per cui è molto apprezzato dagli amanti del bricolage e del fai da te, in quanto garantisce prestazioni elevate ed al contempo lascia ampio margine di regolazione.
Si può scegliere infatti tra ben 24 regolazioni di coppia, così da poter avvitare su materiali diversi, viti di differenti dimensioni; la velocità può essere settata a piacimento tra 0 e 750 giri al minuto, adattandosi al contesto e consentendo anche lavori di precisione; senza contare che vi è un interruttore che consente di svitare.
Questo trapano avvitatore leggero e maneggevole si caratterizza per il fatto di essere realizzato con materiali e plastiche di ottima qualità, assemblate con cura che danno fon dalla prima impressione garanzia di robustezza e solidità ad un costo contenuto ed accessibile a tutti.
In dotazione si trovano una valigetta utile per il trasporto e per riporre il kit e due batterie a slitta da 12V, in modo tale da poter prolungare i tempi di utilizzo evitando inutili attese durante la ricarica.
In questo caso le batterie però non sono al litio, ma al nichel cadmio, motivo per cui necessitano di un’attenzione superiore nelle operazioni di ricarica, essendo soggette al cosiddetto effetto memoria, pertanto se non si lasciano scaricare completamente con il tempo si deteriorano.
Se in qualità di avvitatore ci troviamo a fare i conti con un attrezzo ottimo, come trapano battente un pò meno: fa infatti molta fatica su superfici dure come il marmo, mentre su quelle più morbide, come il legno, lavora molto meglio.
– I MIGLIORI TASSELLATORI
* Bosch Professional 061125A400 GBH 2-20 D
- Il martello perforatore GBH 2-20 D Bosch...
- Per la sua forma compatta e leggera, il peso di...
- Molteplici possibilità di applicazione, in quanto...
- La possibilità di rotazione destrorsa/sinistrorsa...
- Dotazione: GBH 2-20 D, impugnatura supplementare,...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo martello perforatore della Bosch, con attacco SDS-Plus, si rivela un prodotto robusto e di ottima qualità, estremamente versatile nell’utilizzo, maneggevole ed altamente professionale, offre elevate prestazioni superando del 30% quelle di tutti gli altri martelli perforatori di categoria standard.
Il GBH 2-20 D, anche grazie alla sua forma compatta ed al peso ridotto che lo caratterizza, pari a 2,3 kg, risulta essere perfetto per un utilizzo prolungato ad altezza al di sopra della testa e per forature in punti stretti. Con il suo motore potente da 650 Watt può eseguire una foratura semplice o con percussione, penetrando con facilità nei materiali, oltre alla scalpellatura.
In dotazione vi è un’asta di profondità che consente di misurare con precisione la profondità dei fori eseguiti ed anche un’impugnatura supplementare che permette di essere regolata secondo angolazioni diverse, per condurre l’utensile in qualsiasi punto si necessiti, sempre in modo sicuro.
Questo Bosch è lo strumento ideale per l’esecuzione di fori per tasselli, sia nel calcestruzzo che nella muratura, con un campo di foratura ottimale che va da 4 a 10 mm di diametro, fino ad un massimo di 20 mm; si rivela utilissimo per la posa di cavi elettrici ed è molto utilizzato anche in ambito professionale, da elettricisti, installatori di sanitari, di impianti di riscaldamento o da finitori di interni.
Grazie alla possibilità di rotazione destrorsa e sinistrorsa, consente di liberare le punte bloccate; inoltre la regolazione continua del numero di giri permette una precisa fase di inizio della foratura ed infine per forare il legno ed il metallo è dotato anche di arresto della percussione.
* Einhell 4257920 TH-RH 800 E
- Martello tassellatore a 4 funzioni TC-RH 800 E
- Potenza: 800 W
- Numero di giri: 0 - 1.000/min
- Percussioni/forza colpo: 0 - 5.180/min/2.5 J
- Capacità foratura (muro): 26 mm
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Il trapano tassellatore 4257920 TH-RH della Einhell da 800 W di potenza, 0-5180 colpi al minuto e 2,5 Joule di forza del colpo, è in grado di forare senza alcun problema anche le superfici più dure e tra i suoi indubbi pregi ha quello di essere un attrezzo abbastanza leggero, pesa solo 4,5 kg e maneggevole, grazie al design compatto ed all’impugnatura antiscivolo.
Nonostante ciò è robusto, reversibile, dotato di attacco SDS-plus, protezione per le mani, impugnatura supplementare e frizione antiscivolo per sovraccarico.
La capacità di foratura di un comune muro è di 26 mm e il suo funzionamento risulta essere sufficientemente silenzioso e con basse vibrazioni, per cui è possibile utilizzarlo a lungo senza stancarsi.
Uno dei vantaggi maggiori di questo trapano è il prezzo: decisamente contenuto e molto competitivo rispetto ai prodotti della medesima gamma; mentre il grosso limite è che viene consegnato con una pratica valigetta in dotazione all’interno della quale vi è anche una guida di profondità in metallo, ma dove non sono presenti le punte, che andranno dunque acquistate a parte.
* Makita DHR263Z Cordless SDS-plus
- Viene fornito senza batterie, caricabatterie e...
- Impugnatura ergonomica con...
- Mandrino reversibile SDSPlus One Touch
- Lo scalpello può essere regolato su 360° c...
- 3 funzioni: rotazione, rotazione + percussione,...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Il trapano tassellatore Makita DHR263Z è uno strumento professionale, alimentato in questo caso da due batterie da 18V, che lavorano contemporaneamente; funziona molto bene anche nello svolgimento di lavori piuttosto impegnativi, grazie alla presenza del selettore che consente di utilizzare una delle tre funzioni, rotazione, rotazione+percussione e percussione, risultando perfetto per ogni evenienza.
Questo strumento, caratterizzato da una morbida impugnatura antiscivolo ergonomica e con rivestimento soft grip, che assorbe le vibrazioni e riduce l’affaticamento, è dotato di un interruttore di reversibilità azionabile con una mano, di un attacco SDS-Plus ed è possibile regolare lo scalpello in 40 diverse posizioni con differenti angolazioni di blocco a 360°.
Nel momento in cui la carica delle batterie scende al di sotto di un certo limite, il motore si arresta automaticamente ed una luce rossa si accende per rammentarti di sostituirle: le spie sono due, una per ogni singola batteria.
Premendo un interruttore si accende una luce LED che, prima che il motore inizi a girare, illumina l’area di lavoro e continua a farlo per 12-13 secondi dopo il rilascio del pulsante dando l’opportunità di iniziare a bucare vedendo bene cosa si sta facendo.
Si tratta di un ottimo strumento: l’unica avvertenza è che questo trapano tassellatore viene fornito senza batterie e senza caricabatterie, che vanno dunque acquistati a parte.
– Conclusioni
Ora che vi abbiamo illustrato le differenze tra un semplice avvitatore, un trapano avvitatore ed uno tassellatore, sta a voi stabilire quale (o quali) tra questi utensili faccia maggiormente al caso vostro.Inoltre, analizzando la selezione dei prodotti migliori recensiti per ciascuna categoria, in questa super guida avete potuto trovare ulteriori spunti, in modo tale da poter effettuare un acquisto ben ponderato. A noi non resta che augurarvi: Buon Lavoro!