Nella scelta del miglior detersivo per pavimenti, occorre tenere in considerazione diversi fattori, in primis il tipo di superficie che dovete pulire e il materiale di cui è fatta. Oltre a questo, dovete stabilire anche se quello che cercate è un detersivo per pavimenti profumatissimo o se invece ne preferite uno neutro.

Quali che siano le vostre preferenze, in questa guida troverete senz’altro il prodotto che fa per voi. Il Woka, per esempio, è perfetto per le superfici in legno in quanto non lascia aloni, mentre l’Elios San Formio possiede un forte potere igienizzante.

Se invece soffrite di allergia, abbiamo un prodotto caldamente raccomandato: continuate a leggere per scoprire di che si tratta.

– I MIGLIORI DETERSIVI PER PAVIMENTI DEL 2020

Nella scelta del detersivo per pavimenti più adatto a rispondere alle proprie esigenze è opportuno considerare sia il tipo di pavimentazione, e quindi di materiale, sia la frequenza con cui si è soliti effettuarne il lavaggio.

Di seguito trovare l’elenco dei migliori detersivi per pavimenti disponibili per l’acquisto online: si tratta di modelli in vendita a un ottimo rapporto qualità prezzo e adatti a pulire diverse tipologie di superficie, motivo per cui dovreste riuscire a individuare quello più adatto alle vostre personali esigenze.

1. Detersivo Per Pavimenti in Legno di Woca

WOCA 511010A Sapone naturale per la...
  • Ideale per la pulizia e cura di tutte le superfici...
  • Proprietà nutritive.
  • Trattamento base di pavimenti in legno tenero.

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Il detergente Woca per i pavimenti e le superfici in legno è ideale per il trattamento periodico dei pavimenti in parquet e in legno naturale. La speciale formula detergente e protettiva mantiene il legno non solo perfettamente pulito ma anche ben nutrito e idratato, creando inoltre una barriera di difesa nei confronti di liquidi, umidità e macchie.

Il prodotto è disponibile sia in versione spray che concentrata e in diverse varianti tra cui scegliere in base al colore dell’essenza di legno da trattare. É perfetto per i parquet, per i pavimenti in legno trattati ad olio e per le superfici in legno non verniciato e può essere utilizzato anche con una macchina lavapavimenti.

Si consiglia di non utilizzarlo oltre alle due volte alla settimana, poiché deterge in profondità, elimina le macchie, non lascia aloni e protegge a lungo la superficie.

2. Detersivo Per Pavimenti naturale e ipoallergenico di Winni’s

Offerta
Winni's Detergente Ipoallergenico per...
  • Prodotto: detersivo pavimenti bio adatto alle...
  • Azione: pulisce e igienizza tutti i tipi di...
  • Ipoallergenico: detergente pavimenti...
  • Come usare: utilizzabile sia diluito in acqua,...
  • Sostenibilità: prodotti dalla ridotta impronta...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Il detersivo per pavimenti ecologico Winni’s è ideale per chi desideri pulire a fondo pavimenti e superfici lavabili di tutta la casa utilizzando un prodotto naturale, biodegradabile e sicuro. Il prodotto, come tutti i prodotti della linea Winni’s, contiene una formula a base di ingredienti di origine vegetale e di sostanze detergenti biodegradabili e provenienti da fonti rinnovabili. Ciò lo rende perfetto per le case in cui sono presenti bambini piccoli o animali domestici, che non rischieranno così d’intossicarsi. 

Oltre a rispettare l’ambiente naturale e la struttura delle superfici trattate, infatti, il detersivo biologico Winni’s tutela anche la salute poiché privo di sostanze che possono causare allergie e intossicazioni, quali nichel, cromo e cobalto.

Si tratta di un prodotto ottimo e versatile, adatto per pulire superfici di qualsiasi materiale, compresi i più delicati come il marmo, il cotto e il legno.

Ha un profumo delicato e gradevole e può essere usato non solo diluito ma anche puro, in uno spruzzino, come un normale sgrassatore, per rimuovere le macchie più difficili o per pulire le superfici di arredi e complementi. Anche per lavare i pavimenti ne basta una piccola quantità e non necessita di risciacquo.

3. Detersivo Per Pavimenti antibatterico Elios San Formio

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Elios San Formio è un detergente igienizzante da utilizzare con la macchina lavapavimenti in grado di offrire un’energica azione antibatterica e disinfettante, ideale sia per l’ambiente domestico che per le strutture pubbliche e, in generale, dove siano necessari una pulizia e un’igiene profonda.

In casa può essere usato con qualsiasi tipo di lavapavimenti elettrica, offrendo il risultato di un pavimento perfettamente sgrassato e sanificato e lasciando un gradevole e persistente profumo.

Con le dovute precauzioni e attenendosi alle dosi indicate, è possibile utilizzare il detergente San Formio, diluito con un po’ d’acqua, anche per il lavaggio manuale di pavimenti e superfici o puro, in piccole quantità, per igienizzare i sanitari. Per evitare possibili fenomeni di irritazione della pelle si raccomanda di indossare sempre i guanti protettivi.

4. Detersivo Per Pavimenti concentrato Marbec Gres Lindo

MARBEC GRES LINDO 1LT Detergente...
  • GRES LINDO è un detergente igienizzante...
  • È un detergente concentrato che si usa a...
  • Pulisce e mantiene la superficie del gres...
  • Asciuga rapidamente, senza necessità di...
  • In caso di pavimenti molto alonati e di difficile...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Gres Lindo è un detersivo per pavimenti concentrato formulato appositamente per rimuovere lo sporco da pavimentazioni in gres porcellanato, in ceramica e in materiali microporosi.

É ideale per eliminare anche le macchie più ostinate, per mantenere pulite le fughe e per ripristinare il colore e la lucentezza originali del pavimento, rimuovendo la caratteristica patina di opacità che si forma nel corso del tempo, senza lasciare aloni ed evitando l’uso di prodotti troppo aggressivi.

Si usa nella dose di un 1/4 di litro in 5 litri d’acqua come detergente e sgrassatore e per rimuovere i depositi di calcare dovuti all’eccessiva durezza dell’acqua, da passare sulla superficie da pulire risciacquando successivamente.

Con una minore concentrazione, circa 50 ml in 5 litri d’acqua, Marbec Gres Lindo è ideale anche per la pulizia di tutte le superfici lavabili.

Nel caso in cui siano presenti macchie difficili, aloni e sporco di vecchia data, o per la prima pulizia di un pavimento dopo la posa, si consiglia di effettuare preventivamente un trattamento con un prodotto più energico, per poi proseguire con la normale pulizia periodica.

– Come scegliere il miglior detersivo per pavimenti

Qualunque sia il tipo pavimento da pulire, si raccomanda sempre di scegliere un detergente dalle caratteristiche professionali, di ottima qualità, non troppo aggressivo e preferibilmente specifico. Alcuni di voi potrebbero desiderare un detersivo per pavimenti che lascia profumo, altri potrebbero invece preferirne uno neutro.

In commercio è possibile trovare una vasta gamma di detergenti destinati a trattare tutte le superfici che possono essere ideali per la pulizia dei materiali più resistenti, come il gres, i laminati sintetici e il cemento verniciato, tuttavia nel caso di legno, pietre e marmi, cotto artigianale, mosaici in ceramica, resina, acciaio e altre superfici particolarmente delicate si consiglia sempre di scegliere un prodotto dedicato.

Per effettuare una rapida pulizia quotidiana, ad esempio in cucina, dove il pavimento, nel corso della giornata, non è raro che si macchi o si sporchi, si può utilizzare un normale detersivo per pavimenti senza risciacquo, non particolarmente aggressivo e adatto ad ogni genere di superficie lavabile. 

Per pulire i pavimenti in maniera più profonda e accurata è invece sempre preferibile ricorrere ad un detergente specifico e utilizzarlo in base alle indicazioni. Si raccomanda inoltre di evitare sempre l’uso di prodotti contenenti sostanze corrosive e acidi, che potrebbero danneggiare irrimediabilmente il pavimento.

Nel caso in cui siate degli amanti delle fragranze e decidiate di servirvi del miglior detersivo per pavimenti profumato disponibile in commercio, la questione non cambia: per sfruttarlo al meglio dovete seguire le stesse regole che si applicano con i detergenti neutri.

Preparare il pavimento al lavaggio con detersivo

La pulizia profonda e accurata delle pavimentazioni è un’operazione tecnicamente molto semplice, ma che richiede attenzione e precisione, mentre spesso si è portati ad effettuarla in maniera rapida e sommaria.

Prima di iniziare a lavare a terra con acqua e detersivo, è necessario eliminare totalmente dal pavimento la presenza di polvere e detriti solidi, utilizzando eventualmente un aspirapolvere, con l’accortezza di passare anche gli angoli più nascosti e di spolverare con cura anche il battiscopa.

A questo punto, dopo avere liberata la superficie del pavimento dalla polvere, si può procedere con il lavaggio, diluendo il prodotto detergente in acqua tiepida secondo quanto indicato sulla confezione.

In presenza di macchie, specialmente se si tratta di sostanze grasse come accade spesso in cucina, per evitare il rischio di aloni difficili da cancellare è opportuno provvedere subito a rimuoverle usando, per i materiali più resistenti come il gres e la ceramica, uno sgrassatore adatto a tutte le superfici o, in alternativa, qualche goccia non diluita di detergente per pavimenti, procedendo poi alle normali operazioni di spolvero e lavaggio.

Pulire e lucidare le superfici in marmo

Il marmo e il granito, anche quando non sono particolarmente pregiati, richiedono comunque molta cura nelle operazioni di pulizia, per evitare di intaccare lo strato lucido protettivo e di rendere il pavimento opaco.

Per trattare i marmi utilizzati comunemente per le pavimentazioni si consiglia un detergente per tutte le superfici o un prodotto sanificante all’ossigeno attivo, ideale per detergere la superficie del pavimento senza danneggiarla.

Se necessario, al termine della pulizia si può procedere con la lucidatura, utilizzando una cera a base di ingredienti naturali che garantisca un ottimo risultato anche senza il passaggio della lucidatrice elettrica.

Pulizia delle superfici in gres porcellanato e ceramica

Gres porcellanato e ceramica sono materiali molto resistenti, che non richiedono di essere lucidati e che conservano nel tempo la brillantezza e la bellezza originali.

Per detergere a fondo questo tipo di pavimentazioni è sufficiente un detergente per pavimenti e superfici lavabili senza risciacquo, verificando però che la formula sia priva di sostanze acide e corrosive e provvedendo se necessario a rimuovere preventivamente sia la polvere che le macchie.

Si consiglia di verificare anche la qualità dell’acqua usata per le pulizia: un’acqua molto dura potrebbe lasciare sul pavimento un’antiestetica patina calcarea.

In questo caso, la soluzione può essere quella di utilizzare acqua demineralizzata oppure, in alternativa, un detergente per ceramica e gres dal pH leggermente acido in grado di prevenire questo inconveniente.

Pulizia dei pavimenti in cotto e del parquet

Il cotto artigianale e il parquet sono materiali tanto eleganti quanto delicati, che richiedono attenzione e cura particolari.

Per quanto riguarda il cotto, considerando l’irregolarità caratteristica delle superfici realizzate con questo materiale, si consiglia di utilizzare un aspirapolvere e un lavapavimenti a vapore, così da eliminare polvere e residui dalle fughe ed evitare la formazione di aloni di umidità.

In base al tipo di elettrodomestico utilizzato, potrebbe essere utile aggiungere all’acqua una piccola quantità di detergente non schiumoso.

Il parquet permette di ottenere ambienti dal fascino particolare ed è oggi molto diffuso e utilizzato nei progetti di arredo per tutta la casa.

Come ogni elemento realizzato in legno naturale, il parquet deve essere trattato con il necessario riguardo e con prodotti idonei: la scelta ideale è un detergente neutro specifico per i pavimenti in legno a base di sapone e cera naturale dall’effetto non solo detergente ma anche nutriente, per preservare a lungo la luminosità e la bellezza di questo tipo di pavimentazione.

Pulizia dei pavimenti negli ambienti pubblici e nei locali di servizio

La pulizia degli ambienti pubblici e dei pavimenti industriali in un contesto di ampie dimensioni viene effettuata normalmente utilizzando apposite macchine lavapavimenti e detergenti professionali che corrispondano alla normativa e agli standard di qualità più recenti.

Se invece l’esigenza è quella di pulire il pavimento di un piccolo ufficio, di un corridoio o di uno spazio condiviso, è sufficiente usare un detersivo per pavimenti profumato e ad effetto igienizzante, prestando attenzione che sia adatto al tipo di materiale.

In ogni caso, l’uso di una macchina lavapavimenti o di una pulitrice a vapore può essere indicato anche negli ambienti residenziali, soprattutto se di grandi dimensioni, ed è ideale per trattare quasi tutte le superfici.

Per chi preferisce ricorrere a questo sistema si raccomanda di seguire le indicazioni di utilizzo della macchina in base al tipo di superficie da trattare e di aggiungere all’acqua, se possibile, un detersivo idoneo.

– Conclusioni

La scelta del detersivo pavimenti migliore si basa essenzialmente su due parametri: il tipo di materiale e le esigenze di pulizia. É determinante prestare attenzione al tipo di pavimento che s’intende pulire, in particolare alle superfici più delicate, come il legno, il cotto la pietra e il marmo, e scegliere solo detersivi specifici, che svolgano un’azione detergente e protettiva al contempo.

Per la maggior parte dei materiali, e senza necessità particolari di igiene, è comunque sufficiente un detersivo per le superfici lavabili neutro e non aggressivo, da usare sia puro che diluito.

Per il bagno e per gli ambienti condivisi da diverse persone può essere utile, oltre alla normale pulizia quotidiana, l’uso periodico di un prodotto igienizzante, con metodi tradizionali o con una lavapavimenti a vapore.

In ultimo, non guasta certo dare un’occhiata anche al rapporto qualità prezzo dei vari prodotti, così da essere certi di scegliere il migliore anche dal punto di vista del nostro portafoglio.

Serena - La Pimpa