La lavatrice che non centrifuga causa scene di panico e disperazione in qualsiasi casa. È un elettrodomestico ormai presente in quasi tutte le famiglie italiane e vivere senza è impensabile per la maggior parte di noi.
E come un buon amico fidato, quando da un giorno all’altro improvvisamente ci volta le spalle, siamo perduti. Bastano pochi giorni senza poter lavare i panni a creare disordine e disagio per una famiglia.
Eppure in passato le nostre nonne lavano i panni a mano e li stendevano ad asciugare all’aria aperta, di certo una lavatrice rotta non avrebbe rappresentato un dramma per loro. Ma noi oggi invece dipendiamo completamente dalla tecnologia e da questo magico elettrodomestico.
Oltre a situazioni irreversibili di rottura della lavatrice, esistono anche problemi meno gravi che con un po’ di pazienza si possono risolvere e si può così riportare l’armonia in casa. Una delle problematiche più comuni è il non funzionamento della centrifuga. La lavatrice si accende, il cestello gira e tutto sembra andare per il verso giusto.
Ma al momento della centrifuga il cestello continua a ruotare alla stessa velocità di prima e il risultato sono vestiti imbevuti d’acqua e rassegnazione di fronte a quel maledetto elettrodomestico oppure la lavatrice centrifuga in modo irregolare e si prende addirittura gioco di noi: con il cestello vuoto funziona perfettamente, ma appena proviamo a infilarci anche una maglietta ci abbandona.
Ma quali sono le cause di questi problemi?
E soprattutto, come fare per risolverli? Chiamare un tecnico, direte voi. E invece non è così. Con un po’ di pazienza e arguzia riuscirete da soli a sistemare tutto!
– Perché la lavatrice non centrifuga?
Il primo importante passo da compiere di fronte ad una lavatrice che non centrifuga è sicuramente quello di capire quali sono le cause di questo problema. sicuramente alcune non sono immediate da cogliere, ma è molto più facile di come potrebbe sembrare. Qui di seguito verranno illustrate le ragioni principali.
1. Un primo, forse banale, errore è quello di aver selezionato un programma di lavaggio che non prevede la centrifuga. Per aiutarvi consultate il libretto di istruzioni della vostra lavatrice.
Se così fosse, ovviamente il cestello continuerà a ruotare alla stessa velocità. Si tratta di una svista, non preoccupatevi, per fortuna risolvere il problema sarà una passeggiata.
2. Se all’interno del cestello è rimasta dell’acqua e la lavatrice non centrifuga si è di fronte ad un problema di scarico. Questa tipologia di problema si ripercuote inevitabilmente sul funzionamento della lavatrice. Infatti, quando la lavatrice non scarica correttamente non effettua neppure la centrifuga.
3. Un’altra causa potrebbe essere un danneggiamento dell’interruttore della porta. È una componente importante per il funzionamento della lavatrice, in quanto è il sistema di blocco dell’oblò. Se esso non fa’ il suo compito, la centrifuga non si aziona.
4. Il problema potrebbe essere causato dalla cinghia . Se oltre alla mancata centrifuga sentite un rumore sferragliante quando l’elettrodomestico è in funzione, con molta probabilità è proprio a causa della cinghia.
Si tratta di un componente fondamentale per il funzionamento della lavatrice, in quanto collega il motore al cestello e non deve mai uscire dalla puleggia.
Quest’ultima è un apparecchio che permette la rotazione del cestello e la cinghia lavora su di essa. Basta che la cinghia sia rotta (o anche solo allentata), per impedire all’elettrodomestico di centrifugare.
5. Infine, un altro comune problema riguarda il condensatore. Si tratta di una componente presente nelle lavatrici dotate di timer elettromeccanico e serve a dare spunto al motore. Nelle lavatrici elettroniche infatti non è presente, in quanto i giri del motore vengono regolati dal modulo elettronico.
Dunque quando il condensatore è fuso o scarico (si verifica soprattutto nelle lavatrici vecchie), allora la lavatrice non centrifuga quando il carico è troppo pesante. Vedremo in seguito come il peso nel cestello sia una delle condizioni più importanti da tenere sotto controllo in caso di problemi alla centrifuga.
Oltre a tutti i casi che sono stati elencati, una causa della lavatrice che non centrifuga potrebbe anche essere un danneggiamento del motore. In questo caso non si può fare altro che sostituirlo, e in seguito verrà mostrato come anche questa operazione (apparentemente complessa), può essere svolta comodamente senza il bisogno di un tecnico.
– Soluzioni al problema
Una volta che si è stabilita la causa del problema, è necessario agire tempestivamente, in modo da riparare la lavatrice nel più breve tempo possibile. Tutte queste operazioni si possono svolgere tranquillamente senza chiamare l’assistenza, ma è opportuno ricordare che prima di iniziare qualsiasi azione è necessario staccare la spina della lavatrice, per ovvie questioni di sicurezza.
Qui di seguito vengono presentate le soluzioni idonee in base alla causa del non funzionamento della centrifuga.
1. Se il problema è un programma di lavaggio che non prevede la centrifuga, sarà sufficiente selezionare un’altra opzione, aiutandosi con il libretto di istruzioni.
2. Nel caso in cui la lavatrice non centrifuga a causa di un problema di scarico, è necessario controllare il filtro e il tubo di scarico. Innanzitutto è opportuno aprire l’alloggiamento del filtro, far uscire l’acqua e poi estrarlo delicatamente. Rimuovere tracce di sporco, sciacquarlo sotto l’acqua e poi inserirlo nuovamente.
Se questa azione non fosse sufficiente, allora il problema sarà dovuto dal tubo. Nel caso in cui esso risulti piegato è opportuno provare a raddrizzarlo. Se non si riuscisse a farlo è meglio sostituire direttamente questo pezzo dell’elettrodomestico.
Se il tubo appare in condizioni perfette, il problema potrebbe nascondersi all’interno. Utilizzate dunque un cacciavite per smontarlo e rimuovere eventuali corpi estranei (polvere, sporcizia e così via), quindi rimontatelo. Il gioco è fatto!
3. Se il problema è causato da un danneggiamento dell’interruttore della porta sarà necessario sostituire questo pezzo. Per fortuna si tratta di un semplice componente di plastica facilmente sostituibile e che non ha un costo troppo elevato. smontare l’interruttore e sostituirlo è molto facile e veloce.
4. Se il problema è la cinghia, a questo punto l’unica cosa che si può fare è verificarne lo stato e, se necessario, sostituirla.
Innanzitutto è opportuno spostare la lavatrice, in modo da lasciare sufficiente spazio tra l’elettrodomestico e la parete, smontare il pannello sulla parte posteriore e controllare lo stato della cinghia.
Se essa sono risulta rovinata è necessario sostituirla. Sarà sufficiente far scivolare il componente vecchio fuori dalla trasmissione e dalle pulegge del motore e inserire la cinghia nuova.
5. In caso il problema sia dovuto al condensatore, la soluzione è sostituirlo. Si tratta di un componente che non costa molto ed è collegato con due fili (è opportuno non confonderlo con il filtro antidisturbo). Sopra presenta dei numeri che indicano i microfad del condensatore; è necessario acquistarne uno con le stesse caratteristiche e sostituirlo. Fate sempre attenzione al pezzo che comprate!
– Cosa fare se la lavatrice centrifuga solo a vuoto o centrifuga male
Oltre a casi in cui la centrifuga proprio non da cenni di vita, vi sono situazioni in cui la lavatrice ci riserva ancora delle sorprese: o centrifuga solo a vuoto o centrifuga male.
Se la lavatrice centrifuga solo a vuoto, le cause del problema sono principalmente tre:
1) La cinghia di trasmissione potrebbe essere consumata. Dunque sotto lo sforzo del carico del cestello non riesce a sostenere il movimento e slitta. Se questo fosse il problema, dovrebbero esserci tracce di fibra dovute allo slittamento. In questo caso la soluzione è analoga a quanto detto precedentemente in caso rottura della cinghia.
2) La puleggia potrebbe non essere saldamente solidale al cestello. La puleggia è una componente indispensabile per il funzionamento della lavatrice, pertanto un suo deterioramento comporta problemi per la centrifuga. Dunque è necessario controllare come è fissata e, in caso fosse danneggiata, sostituirla.
3) La causa principale resta comunque il carico del cestello. Come detto precedentemente, se il carico è troppo pesante, la lavatrice non centrifuga e può causare la rottura del condensatore. Ma anche un cestello troppo vuoto e leggero potrebbe causare problemi. Soprattutto le nuove lavatrici hanno sensori di bilanciamento e pertanto quando il cestello è troppo vuoto o troppo pieno non centrifugano.
Questo è ad esempio una delle cause principali di quando la lavatrice whirlpool non centrifuga. Dunque se si tratta di un problema di sbilanciamento, è opportuno regolare il carico dei panni da lavare e possibilmente ricalibrare la lavatrice. Per effettuare la calibrazione è meglio seguire le indicazioni contenute sul libretto di istruzione, in quanto per ogni lavatrice il procedimento potrebbe cambiare.
Nel caso in cui la lavatrice centrifuga male , le cause di questa anomalia sono diverse rispetto a quanto detto precedentemente. Innanzitutto centrifugare male significa che nel momento in cui dovremmo assistere ad un’accelerazione della rotazione del cestello, ciò accade solo a intermittenza, oppure talvolta la centrifuga si blocca improvvisamente. In questo caso, l’anomalia di funzionamento è dovuta a tre responsabili: la scheda elettronica, la tachimetrica, il motore e l’utilizzo di troppo detersivo.
La scheda elettronica è l’apparecchio che gestisce tutte le funzioni della lavatrice e che ne permette dunque il suo funzionamento. Tra i vari compiti che coordina, vi è anche quello di gestire i giri della centrifuga.
Dunque se la scheda presenta dei componenti bruciati è inevitabile che non funzioni e che la centrifuga lavori correttamente. Solamente un esperto elettronico può verificare se ci siano dei concreti problemi in questo apparecchio e se quindi sia necessario sostituirlo o se sia possibile aggiustarlo.
La tachimetrica è una macchinetta che genera una tensione continua. Grazie a ciò, il motore gira più o meno velocemente, a seconda della tensione. Dunque se c’è un malfunzionamento di questo apparecchio, è inevitabile che ci siano delle ripercussioni anche nel meccanismo della centrifuga, causando appunto dei rallentamenti.
Quindi se la tachimetrica non funziona correttamente, è necessario sostituirla e farlo è più semplice di quanto si possa pensare. Innanzitutto l’apparecchio si trova solitamente vicino al motore, bloccato con una piastrina, mentre in altri modelli di lavatrice è un tutt’uno con il motore.
Nel primo caso per estrarla è opportuno estrarre il motore, forzare con una leva la piastrina, staccare i fili elettrici che la legano al motore e che la alimentano ed estrarla. Una volta sostituita con una funzionante, si rimettono tutti i pezzi a posto e il gioco è fatto. In caso la tachimetrica fosse un tutt’uno con il motore, è inevitabile sostituire quest’ultimo.
Un’ altra causa di un’anomalia nel funzionamento della centrifuga è da imputare al motore. Con il passare del tempo, esso potrebbe perdere di potenza, e il risultato è una centrifuga troppo lenta che lascia i vestiti inzuppati, oppure una centrifuga che funziona a intermittenza. Sostituire il motore è l’unica soluzione, e potete fare anche questa operazione da soli.
Per togliere il motore è necessario per prima cosa togliere la cinghia che lo collega alla puleggia, poi scollegarlo dal connettore elettrico e procedere svitando le viti che lo fissano alla vasca della lavatrice. Fatto tutto ciò sarà sufficiente tirarlo verso l’esterno fino a farlo uscire dagli appositi fissaggi. A questo punto basterà acquistare un motore identico a quello ormai da buttare.
Un’ultima causa che porta a una centrifuga irregolare e ad intermittenza è l’utilizzo eccessivo del detersivo per lavare i panni. In questo caso è molto semplice riconoscere il problema.
Se dopo la fine del lavaggio i vestiti risultano ancora impregnati di detersivo e c’è ancora schiuma nel cestello, allora probabilmente avete esagerato un po’ troppo con il detersivo.
Sicuramente avere vestiti belli puliti e profumati è la volontà di tutti, ma meglio non esagerare. Se ormai il danno è fatto, sarà necessario ripulire il tubo di scarico dalla schiuma, e fare qualche lavaggio a cestello vuoto, in modo da ripristinare il corretto funzionamento dell’elettrodomestico.
– Per Concludere
In conclusione dunque, a prescindere dalla marca del vostro elettrodomestico, le cause del non funzionamento della centrifuga sono uguali per tutti. Se la lavatrice bosch non centrifuga o se la lavatrice Indesit non centrifuga , la prima cosa da fare è capire le cause del problema. Come si è potuto constatare, le cause sono diverse e è necessaria un’attenta verifica per non fare errori.
Quindi, solo dopo aver fatto i controlli opportuni, si può agire tempestivamente per risolverlo. Se invece la lavatrice presenta altri tipi di problemi (centrifuga solo a vuoto o centrifuga male), la maniera adatta di agire sarà diversa.
A prescindere da tutto ciò non disperate, sicuramente questo elettrodomestico è ormai parte integrante della nostra vita, un giorno senza è un disastro per tutti ma le soluzioni esistono e soprattutto funzionano. Basta solo un po’ di pazienza e potrete ricominciare a lavare i vostri panni senza dover neppure chiamare un tecnico.
- Come installare una fontana a colonna in giardino - 25 Maggio 2023
- Le lavapavimenti sono davvero il futuro della pulizia in casa? - 2 Maggio 2023
- Scegliere il giusto dado per serrare un bullone - 2 Maggio 2023
Bravo Luca!
Complimenti per la spiegazione! Ne terrò conto! Anche io ho già fatto diversi interventi sulla mia Lavatrice prima di portarla in assistenza, e devo dire che ho già risparmiato in 5 anni che ho la lavatrice dai 150 euro ai 300 euro, una volta perchè un calzino si era infilato nel tubo, un altra volta perchè il filtro era sporco. Il problema nasce sempre dalla onestà dei Tecnici, perchè metti che l’avessi portata in assistenza e fosse stato riscontrato solo che il difetto era l’otturazione del tubo di scarico, ma invece il Tecnico ci avesse detto: ho dovuto sostituire questo pezzo, poi questo ecc… per giustificare magari! le 200 euro che ti chiede…
Controllare sempre le spazzole del motore…..Grazie…
Grazie!un vero amico
Grazie ho risolto il problema senza idraulico. Bravo