Le pulizie di casa sono il peggior incubo di tutte le donne, di quelle che fanno le casalinghe di mestiere, ma ancor più di tutte quelle che invece lavorano fuori casa tutto il giorno e si ritrovano la sera, o, peggio ancora, nei fine settimana a dover sbrigare tutte le incombenze domestiche del caso, dal bucato allo stirare, fino alla pulizia di bagni, pavimenti, vetri e quant’altro.
Se potete permettervi di assumere una persona che vi dia una mano in casa, almeno a sbrigare i lavori più pesanti ed impegnativi, o di affidare la questione in mano ad una società specializzata in pulizie civili, non avrete grossi problemi. Diversamente, sarà bene che vi ribocchiate le maniche e vi organizziate di conseguenza.
Proprio per questa ragione, oggi vogliamo darvi alcuni consigli per riuscire a pianificare al meglio la vostra sessione di lavoro casalinga, in modo che sia efficace, ma che al tempo stesso non vi occupi intere giornate, lasciandovi così del tempo libero da dedicare ad hobbies ed attività più piacevoli.
Pulizie domestiche consigli
Per pulire la casa bene e farlo anche velocemente, o meglio nel minor tempo possibile (perché si sa che le cose fatte troppo di fretta non sono mai sinonimo di qualità!), è necessario innanzitutto disporre degli strumenti giusti. Vediamo di capire assieme quali sono.
Se potete permettervelo, indubbiamente, l’acquisto di un robot aspirapolvere vi faciliterà le cose, perché lavora al posto vostro, in piena autonomia e dunque se disponete di un elettrodomestico del genere partite avvantaggiate perché potrete risparmiarvi di passare l’aspirapolvere per tutta casa, limitandovi eventualmente ad aspirare i divani ed andare allo step successivo.
Diversamente dovrete avere un’aspirapolvere e/o una scopa elettrica, meglio se potenti, performanti ed accessoriate in modo che vi consentano di raggiungere anche i punti più difficili e nascosti e magari anche di aspirare i tessili. Attenzione a scegliere questo strumento in modo tale che vada bene per il tipo di superfici che possedete nella vostra casa.
Oltre agli elettrodomestici necessari, che si tratti dell’aspirapolvere, della scopa elettrica, piuttosto che del robot o del folletto di turno, è indispensabile poi disporre anche di secchi, guanti, scope, spazzoloni, mocio e di tutti quei prodotti specifici ideati per effettuare le pulizie nel modo migliore possibile: dagli stracci alle spugnette, fino agli spray ed ai vari detergenti.
Ricordatevi che è importantissimo anche il modo ed il luogo in cui si conservano questi prodotti, altrimenti se non sapete esattamente dove li abbiamo messi e ne avete uno qua ed uno là, finirete pure per scordare di averli comprati.
L’ideale sarebbe organizzare in casa uno spazio apposito, dove raccogliere tutto ciò che serve alla pulizia ed alla cura della casa in maniera ordinata, all’interno di un armadietto, che sia in bagno, in cucina, in lavanderia, o anche direttamente su uno scaffale del ripostiglio.
Se in famiglia poi ci sono dei bambini è sempre meglio non mettere questo tipo di prodotti altamente tossici al di sotto il lavello della cucina e neppure in un posto facilmente accessibile. È sempre preferibile trovar loro una collocazione piuttosto alta e lontana dalla vista, in modo da evitare spiacevoli incidenti.
Il segreto di una pulizia ben fatta e veloce si racchiude in due semplici parole: ordine ed organizzazione. Prima di iniziare è bene dunque che abbiate ben chiare tutte le cose da fare e l’ordine in cui intendete farle, eventualmente per le prime volte stilate una check list.
Come pulire casa velocemente e bene
Come procedere in pratica?
Beh, ognuno fa un po’ come crede, il nostro consiglio è quello di cominciare areando bene tutti i locali e nel frattempo rifare i letti e spolverare le superfici di mobili e suppellettili, per poi procedere aspirando tutti i pavimenti.
Finite queste operazioni più grossolane inizia il lavoro di fino: lucidate mobili e superfici; passate i pavimenti con uno straccio imbevuto con un apposito detergente; pulite i sanitari e la cucina, con particolare attenzione ai fuochi ed al lavello.
Procedete in maniera razionale, una stanza alla volta e via via chiudete le porte; in questo modo anche se doveste interrompervi per uscire o fare altro saprete da dove ripartire!
Poi usate alcune piccole astuzie nella vita quotidiana che vi faciliteranno il lavoro: evitate di camminare in casa con le scarpe, cercate di essere più ordinati possibile, pulite i vetri del box doccia dopo ogni uso, passate la scopa sotto il tavolo di cucina a fine pasto e non lasciate mai che si accumulino pile di piatti da lavare ammucchiate nel lavello e di biancheria sporca da lavare o pulita da stirare.
Non dimenticatevi poi di tutte quelle operazioni che una volta ogni tanto sono d’obbligo, da quelle più classiche e che saltano più all’occhio, come lavare i vetri, le tende, i divani ed i cuscini, fino a quelle a cui non si pensa, ma che sono invece importantissime, tra queste ad esempio spolverare i libri nella libreria, pulire gli elettrodomestici, i lampadari, ma anche le maniglie delle porte, gli interruttori della luce, i lampadari, gli zoccolini.
Infine, ahimè, ogni tanto i mobili vanno spostati per poter pulire dietro, come lo zoccolo della cucina va tolto per passare il pavimento nella zona ad esso retrostante, dove con il tempo si accumula di tutto.
A noi non resta che augurarvi buon lavoro!
E se proprio non avete voglia di fare le pulizie provate a vedere il lato positivo delle cose: pulire casa consente di bruciare un sacco di calorie, pertanto quando avrete finito potrete indossare un bel vestito ed uscire a mangiare, concedendovi anche un dolcetto premio a fine pasto!