Presente in ogni casa, la lavatrice è un elettrodomestico che può essere considerato storico, al quale oggi sarebbe impensabile rinunciare.

Nel corso del tempo, l’evoluzione tecnologica ha trasformato e perfezionato continuamente le lavatrici, che oggi sono in grado di offrire prestazioni elevate: rispettano i tessuti più delicati, garantiscono risultati perfetti con cicli di lavaggio estremamente rapidi, e consentono di personalizzare i programmi variando la temperatura dell’acqua, la velocità della centrifuga, la durata e l’orario di partenza.

Tuttavia, anche per l’uso intensivo a cui è sottoposta, la lavatrice può presentare qualche problema tecnico, tra cui il blocco improvviso mentre è in funzione. Se la lavatrice si blocca durante il lavaggio le ragioni possono essere diverse, dal guasto meccanico alla scheda elettronica compromessa, dalla manutenzione insufficiente, al carico sbilanciato: spesso si tratta solo di piccoli problemi, ai quali è facile trovare la soluzione.

La lavatrice si blocca prima della centrifuga

Nella maggior parte dei casi la lavatrice si blocca durante il lavaggio poco prima della centrifuga: talvolta scarica l’acqua, ma la centrifuga non parte o gira molto lentamente, altre volte l’acqua non viene scaricata.

Si tratta di uno dei problemi più comuni, sia per le lavatrici di ultima generazione che per i modelli elettromeccanici. Molto spesso il problema è dovuto al filtro intasato o allo sbilanciamento del carico, ed è facilmente risolvibile:

  • nel primo caso, occorre rimuovere il filtro e verificare che non vi siano residui e piccoli oggetti all’interno, controllando anche l’eventuale presenza di ostruzioni nel tubo di scarico;
  • nel secondo caso, la lavatrice è stata caricata eccessivamente o troppo poco, non riesce a bilanciare il peso, ed è sufficiente aggiungere o togliere qualche elemento, specialmente spugne e salviette, il cui peso è rilevante.

Se queste soluzioni non sono efficaci, potrebbe trattarsi di una cinghia spezzata, di un’ostruzione della pompa o di un problema della scheda elettronica, ed è necessario l’intervento di un tecnico.

Il cestello della lavatrice smette di girare

A volte la lavatrice si blocca durante il lavaggio, ma il ciclo continua: ad arrestarsi è solo il cestello, che smette di girare. E’ un problema del quale, molto spesso, ci si accorge solo alla fine, ritrovando i panni ancora sporchi.

In gran parte dei casi, il problema è dovuto alla cinghia spezzata o caduta, intuibile dal cestello che, a lavatrice spenta, gira senza opporre resistenza.

A questo punto occorre sostituire la cinghia e riprovare: se tende a cadere o a rompersi frequentemente, è opportuno richiedere l’intervento di un tecnico.

La lavatrice non carica acqua e non prosegue nel ciclo

Un’altra situazione piuttosto comune avviene quando la lavatrice all’improvviso smette di caricare l’acqua, oppure continua a caricarla ad intermittenza, senza procedere con il ciclo di lavaggio.

Se il rubinetto è aperto correttamente, è opportuno controllare che non siano intasati i piccoli filtri situati nel tubo di collegamento. Nel caso in cui il flusso d’acqua fosse regolare, il problema potrebbe essere meccanico, con la necessità di sostituire l’elettrovalvola, il pressostato, o la scheda elettronica: in ogni caso è necessario l’intervento di un tecnico esperto.

L’oblò si blocca ed è impossibile aprirlo

In genere, quando la lavatrice si blocca durante il lavaggio, è impossibile aprire l’oblò, che nei modelli elettronici rimane chiuso fino al completo scarico dell’acqua. In questi casi, il guasto non riguarda l’oblò, ma un problema funzionale dell’elettrodomestico, che non riesce a portare a termine il programma di lavaggio.

Alcune macchine mostrano un codice di errore sul display che aiuta a capire l’origine del guasto: di solito si tratta di un’ostruzione nel tubo di scarico, e prima di rivolgersi al tecnico si può provare a sganciarlo, controllando che non vi siano ostruzioni. Se invece l’intasamento riguarda le parti interne della lavatrice, o un problema alla pompa, l’intervento del tecnico diventa necessario.

Sia pure raramente, può accadere che la lavatrice termini il ciclo, ma l’oblò non si apra per un problema della maniglia: in questo caso, è necessario controllare sul libretto di istruzioni quale sia la procedura di apertura manuale. Alcune lavatrici sono dotate di sistema di sblocco, altre necessitano la rimozione del top dell’apparecchio.

Problemi della scheda elettronica

Se nelle lavatrici elettromeccaniche i guasti più frequenti riguardano il condensatore, il pressostato e la pompa idraulica, nei modelli di ultima generazione, il blocco durante le fasi di lavaggio può avvenire per un problema della scheda elettronica, che comanda tutte le funzioni dell’elettrodomestico.

Se, dopo avere effettuate le opportune prove riguardanti il bilanciamento del carico, le ostruzioni di filtri e tubazioni, la rottura o cedimento di una cinghia e il blocco della maniglia, la lavatrice ripresenta lo stesso problema, potrebbe essere necessaria la sostituzione della scheda elettronica.

>> Conosci i vantaggi di un’asciugatrice domestica? <<

Considerazioni

A parte le semplici operazioni, come la pulizia del filtro e la rimozione del tubo di scarico, si consiglia a chi non è in possesso di specifiche conoscenze di meccanica ed elettronica, di evitare la rimozione di pezzi interni e lo smontaggio di parti della lavatrice che necessitino non solo di esperienza ma anche di strumenti particolari.

In tutti questi casi, rivolgersi ad un tecnico specializzato è sempre la soluzione ideale.

Elisa M.