Ogni anno con l’arrivo della bella stagione scatta la Barbecue mania: chiunque possa disporre di un grande terrazzo, o meglio ancor di un bel giardino, non può rinunciare alla tentazione di preparare una gustosa grigliata, da consumare in compagnia con gli amici o i parenti.
Il barbecue dunque è un pezzo d’arredo fondamentale per riuscita a godere a pieno dei propri spazi esterni, ma in commercio è possibile trovarne di diverse tipologie, che si distinguono tra loro per la tipologia di cottura che li contraddistingue e si posso avere dunque barbecue a gas, elettrici, a legna o a carbonella; oppure in base al tipo di struttura li contraddistingue e troviamo barbecue fissi, mobili, o addirittura portatili.
Vediamo dunque di capire insieme come fare ad orientarsi nella scelta del tipo e del modello di barbecue che maggiormente facciano per voi, dando un rapido sguardo ai prodotti più performanti di ogni categoria, così che possiate trarre qualche spunto per indirizzarvi al meglio nell’acquisto.
Il barbecue giusto per me: come scegliere
Di certo, nel momento in cui vi accingete ad acquistare un barbecue, la prima cosa che dovete valutare è il tipo di utilizzo che pensate di volerne fare. Una cosa infatti è se pensate di farne un uso sporadico, magari di utilizzarlo una o due volte all’anno, solo nella bella stagione, per grigliare qualche bistecca e delle salsicce in compagnia, tutt’altra cosa è invece se per voi la grigliata, specie in primavera ed in estate, è un rito quasi settimanale ed irrinunciabile.
Importante poi da capire è se siete soliti, al massimo, invitare a consumare i cibi preparati un paio di amici, oppure se avete necessità di un grande spazio di cottura, quasi di una vera e propria seconda cucina all’aperto, perchè adorate allestire tavolate lunghissime, con un sacco di gente. Senza contare che è bene fare i conti con la propria abilità di fuochista: se si è del tutto negati forse meglio un barbecue elettrico, decisamente più semplice da gestire!
Ovviamente non esiste un tipo di barbecue migliore di un altro: tutto dipende dalle proprie esigenze e, mai come in questo caso, dai vostri gusti, perché ad esempio se amate quel sapore tipico della brace di certo non potrete esimervi dall’acquistare un barbecue a carbonella o a legna, perché uno elettrico vi lascerebbe del tutto insoddisfatti!
Prima di cominciare a guardarvi in giro sarà bene che abbiate ben chiaro in mente se desiderate una postazione barbecue esterna e fissa, piuttosto che una mobile, magari da usare in giardino o in terrazzo a seconda dell’occasione ed eventualmente se volete poter utilizzare il vostro barbecue anche in casa o comunque al chiuso.
Il mercato oggi è in grado di offrire diverse tipologie di barbecue, ma è bene sapere in partenza cosa state cercando per evitare di perdere tempo inutile a valutare dei prodotti che poi in ultima analisi non sono ciò che può davvero fare al caso vostro.
Se si decide di optare per un barbecue fisso, ad esempio, è indispensabile trovargli una collocazione adeguata, in un luogo riparato e protetto da eventuali agenti climatici; diversamente se non si può disporre di un giardino è meglio optare per un modello portatile, magari elettrico, da utilizzare anche dentro casa o a carbonella, se pensate di portarlo al parco per una scampagnata con gli amici!
Non disponete di un giardino o di una grande terrazzo, ma morite dalla voglia di avere un barbecue? Non disperate, non è necessario traslocare.
Esistono anche dei barbecue, da applicare direttamente sulla ringhiera del balcone, in modo che tutti possano godere di una grigliata; ovviamente sempre con un occhio di riguardo ai vicini, mi raccomando, magari invitarli a cena può essere il modo giusto per far sì che non si lamentino del fumo!
Vediamo dunque di analizzare insieme, molto sinteticamente quali sono le possibilità in fatto di barbecue, così che possiate prendere una decisione più possibile consapevole.
Tipologie di barbecue: vantaggi e svantaggi
Scegliere il barbecue a seconda del tipo di installazione desiderata
Secondo questa classificazione, ovvero in base al tipo di installazione che li caratterizza esistono tre tipologie differenti di barbecue: quelli fissi, solitamente realizzati in muratura, quelli mobili, che vengono montati su cavalletti richiudibili oppure sono dotati di ruote e quelli portatili, che una volta chiusi hanno dimensioni talmente ridotte che si possono facilmente trasportare da un luogo all’altro.
Vediamo di analizzare rapidamente le differenze tra una tipologia e l’altra.
I barbecue fissi
Quando si parla di barbecue fisso normalmente ci si intende riferire ai classici barbecue in muratura, che possono avere la tipica forma a casetta, ma anche forme molto più alternative, a seconda della fantasia del costruttore e di quella del suo committente e si possono posizionare sia in giardino che su balconi o terrazze.
Se ne trovano già di realizzati, che vanno solo installati, o in minima parte prima assemblati, oppure si possono proprio far costruire su misura, o su preciso disegno progettuale. Oltre che in muratura questi barbecue possono essere realizzati anche in acciaio spazzolato, in argilla espansa, in cemento, o in pietra.
In genere questi barbecue sono alimentati a legna o a carbonella, ma in alcuni cadi possono anche essere elettrici o a gas, o in alcuni frangenti è possibile che combinino l’elettricità, utile per alcune specifiche funzioni, con un altro dei due tipi di cottura più classici, così da riservarsi la possibilità di effettuare preparazioni diverse.
I piani cottura in questi modelli di barbecue sono piuttosto ampi e posti all’altezza che si ritiene più comoda; si tratta di oggetti destinati a durare molto a lungo e che non richiedono particolare manutenzione. Con questi barbecue di solito è possibile realizzare praticamente ogni tipo di cottura si desideri, basta disporre dell’accessorio ad hoc.
I barbecue mobili
I barbecue mobili possono essere di diverso tipo: a carbonella, a gas o elettrici; ciò che li accomuna tutti è la possibilità di essere facilmente spostati da un luogo all’altro: ad esempio dal terrazzo al giardino o perfino dentro casa!
Ovviamente se sono elettrici è necessario posizionarli dove si dispone di una presa di corrente, per quelli a gas il trasporto in un luogo diverso dalla casa è decisamente più difficile, mentre quelli a carbonella sono di certo i più versati.
Per ciò che concerne le dimensioni e le forme è possibile trovare davvero barbecue di tutti i tipi: extralarge o super compatti; tondi, rettangolari, semicircolari, ellittici, ecc… Non c’è davvero che l’imbarazzo della scelta!
I barbecue portatili
Tra i barbecue mobili ne esistono alcuni particolarmente compatti, definiti portatili, proprio perché possono essere portati al proprio seguito ovunque, tanto che in alcuni casi sono addirittura dotati di un’apposita valigetta che ne agevola il trasporto.
In questo caso si ha a che fare con barbecue a carbonella o elettrici, i primi però sono decisamente più diffusi dei secondi poiché questi hanno il vincolo di necessitare di una presa di corrente sempre a portata di mano, per cui ad esempio non sono indicati per una grigliata al parco!
Scegliere il barbecue a seconda del tipo di alimentazione
È possibile però scegliere il barbecue anche proprio in funzione di come viene alimentato e di conseguenza degli accessori di cui dotato.
Si fa presto a dire barbecue, ma con esso è possibile cuocere in molti modi diversi, a seconda del tipo di barbecue che utilizziamo, ma anche in funzione degli accessori di cui è dotato e che di volta in volta decidiamo di utilizzare.
Potrete dunque cuocere alla piastra, con l’ausilio di un ripiano posizionato sopra la brace; alla griglia, servendovi appunto di un’apposita strumentazione grigliata che può essere fatta in ghisa o in acciaio inox; alla losa, ovvero mettendo le pietanze direttamente su una lastra di pietra riscaldata dalla brace; allo spiedo, qualora il vostro barbecue sia dotato di girarrosto; con effetto forno, servendovi di un coperchio che sfruttando il calore del barbecue crea una cottura omogenea al suo interno; o ancora all’americana, con un barbecue dotato anche di affumicatore. Tutto dipende da cosa volete cucinare, di come desiderate farlo e di che barbecue e che accessori avete in dotazione.
Vediamo dunque di analizzare rapidamente i vari tipi di barbecue in base al tipo di alimentazione che li contraddistingue.
Barbecue a carbonella o a legna
Il barbecue per eccellenza è quello a carbonella o a legna: con esso i cibi grigliati prendono quel sapore inconfondibile e caratteristico della brace, dato che il fuoco vivo brucia effettivamente gli alimenti in cottura.
Un indubbio svantaggio va rilevato nel fatto che i barbecue di questo tipo possono essere utilizzati esclusivamente all’aperto, in quanto producono molto fumo; inoltre accenderli è un’operazione piuttosto complessa, che richiede tempo ed una certa esperienza ed abilità: difficile improvvisarsi fuochisti!
Per iniziare a cuocere è necessario aspettare che le braci si siano formate e se per alimentare il barbecue si usa della legna bisogna tener presente che la legna deve essere sempre asciutta e stagionata, affinché prenda fuoco più facilmente, e che per accenderla bisogna attendere il momento giusto e a volte è necessario aspettare a lungo.
Molto importante in questi casi anche la legna che si sceglie: l’ideale, potendo, sarebbe preferire legni duri come, il faggio, l’ulivo, la quercia oppure gli alberi da frutta, poiché bruciano lentamente, dunque oltre a risparmiare combustibile, diminuiscono i tempi necessari per la gestione del fuoco, mentre sono da evitate i legni resinosi come il pino e l’abete, che tendono a generare fumi fastidiosi.
>> Utilissimo in questi casi e’ lo spaccalegna <<
Senza contare che la legna può venir utilizzata anche per conferire un aroma particolare alla carne in fase di cottura; ad esempio non è inusuale far bruciare dei piccoli legnetti di ciliegio, in grado di regalare un gusto particolare alla carne.
Se però si utilizza la carbonella, che viene venduta già bella e pronta, si otterranno comunque buoni risultati ma con una praticità ed una velocità nell’accensione e nella cottura decisamente maggiori.
La cottura diretta su fiamma è la più comune con questo tipo di barbecue, che però può cuocere anche in modo indiretto, grazie ad alcuni modelli forniti di coperchio, che consentono di sfruttare il calore della brace con l’effetto forno.
Barbecue a gas
I barbecue a gas, come si evince dal nome, sono alimentati da una bombola di gas ricaricabile, che viene posizionata al di sotto del piano di cottura. Il calore emanato è piuttosto forte, ma, esattamente come i fuochi del piano della cucina di casa, è possibile regolarlo.
Con questo tipo di barbecue, a seconda degli accessori di cui si dispone, è possibile realizzare diversi tipi di cottura: alla griglia, alla piastra o con fiamma viva; il vantaggio maggiore però è che il barbecue a gas si rivela molto pratico e veloce da accendere: la sua griglia è pronta in solo un quarto d’ora.
Alcuni modelli poi sono dotati anche di un fuoco laterale da utilizzare per poter cuocere contemporaneamente altri cibi normalmente all’interno di una pentola.
Rispetto alla carbonella, lo svantaggio di questi tipi di barbecue sta nel fatto che il gas è decisamente più caro da acquistare; inoltre l’impianto necessità di manutenzione annuale ed è consigliabile disporre sempre di una bombola di scorta e controllare che quella che si sta utilizzando non stia per rimanere vuota.
Quando si ha a che fare con il gas c’è sempre il pericolo di scoppio, pertanto è necessario fare sempre molta attenzione ed anche i barbecue a gas sarebbe consigliabile utilizzarli solo all’esterno.
Barbecue elettrico
Il barbecue elettrico è di certo il più pratico di tutti i modelli fin qui analizzati: basta una presa di corrente o un generatore ed il gioco è fatto!
Senza contare che i tempi, necessari sia per scaldare la griglia che per cuocere, sono ridotti al minimo, che è possibile regolare la potenza di cottura, ma soprattutto che si tratta di un barbecue che si può tranquillamente utilizzare anche in casa, o in ambienti chiusi, grazie alla presenza di particolari sistemi che impediscono la formazione di fumi e di grassi.
Di contro, però, c’è da considerare il fatto che i consumi di energia sono piuttosto alti ed il sapore dei cibi non potrà mai eguagliare quello di un classico barbecue a carbonella, d’altro canto la fiamma qui non c’è, lascia al posto ad una griglia riscaldata da una serpentina.
Per utilizzare in sicurezza questo tipo di barbecue è importante rammentare di servirsi sempre di prese di corrente e di prolunghe adatte, facendo attenzione a non sovraccaricare l’impianto elettrico domestico.
Barbecue americano
Il barbecue americano, come si evince dal nome è in realtà soprattutto un metodo di cottura originario degli Stati Uniti d’America, dove la carne cucinata in questo modo è un vero e proprio rito domenicale, un’arte che si tramanda di generazione in generazione e che risale ai primi del ‘900.
In questo caso per cuocere si utilizza la legna, ma la differenza fondamentale tra un barbecue come lo intendiamo noi italiani ed uno invece in puro stile americano è che con quest’ultimo gli alimenti, peraltro messi a cuocere interi o in pezzi molto grossi, vengono separati dal fuoco e dal fumo e la cottura avviene molto lentamente, tanto da poter necessitare diverse ore, ma la carne al termine dell’operazione risulterà molto gustosa e cotta in modo molto omogeneo, mentre nella grigliata nostrana spesso di trovano dei pezzi bruciacchiati ed altri magari ancora crudi.
Per questo motivo il barbecue americano è decisamente più salutare del nostro, perché non troveremo cibi carbonizzati che contengono sostanze tossiche, che a lungo andare possono avere effetto cancerogeno.
Ovviamente se già trovate noioso e stancante stare davanti al barbecue quella mezzora necessaria a grigliare qualche bistecca e salsiccia di certo il metodo all’americana non è quello che fa per voi, ma se al contrario ritenete che una grigliata sia un’arte ed un piacere, un momento conviviale da condividere in famiglia o con gli amici, allora potere farci un pensierino, mettendo in conto lunghissimi tempi di cottura!
Per preparare un barbecue americano ci si serve di un barbecue a legna, corredato da griglia e di dimensioni medie; la carne va posata in apposite teglie che poi vengono appoggiate sulla griglia, normalmente frapponendovi anche una piastra o una teglia, in modo da separare totalmente la carne dal fuoco.
La brace che si viene a formare deve essere via via, sempre spostata lateralmente rispetto alla griglia perché il fuoco deve bruciare lateralmente ed il fumo non si deve mischiare agli alimenti per lasciarne inalterato il sapore, ma al tempo stesso innalzandosi li affumica, aromatizzandoli e donandogli un sapore molto gustoso e particolare, anche grazie all’impiego di essenze legnose particolari. Tanto è vero che, sovente, questo tipo di barbecue viene anche chiamato barbecue con affumicatore o smoker.
In realtà, nella pratica, si tratta solo di avere un barbecue a legna con uno scomparto diviso: da una parte si troverà la legna per affumicare e dall’altra parte si avrà la carne.
Sia gli americani che tedeschi, entrambi popoli molto amanti di questo tipo di cottura, negli anni, si sono impegnati nella produzione di barbecue con smoker integrato, per cui oggi non è impossibile avere in un colpo solo sia un ottimo barbecue e che un ottimo affumicatore.
I migliori Barbecue da giardino: La nostra classifica
– Il miglior barbecue elettrico
* Severin PG 2792 – 2500W
- Divertimento alla griglia sul balcone o in...
- Preparazione ottimale di succulenti cibi alla...
- Elemento riscaldante ad alta efficienza,...
- Basso sviluppo di fumo e odori con padella...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo barbecue elettrico della Severin, da 2500 Watt di potenza, viene venduto ad un ottimo prezzo ed ha una griglia di cottura di dimensioni piuttosto ampie, cromata e regolabile in altezza su due posizioni differenti pertanto vi consentirà, senza alcun problema, di preparare grigliate anche per parecchie persone!
La griglia e la resistenza sono estraibili per garantire una più facile pulizia, vi è microinterruttore di sicurezza, una spia di controllo, un termostato per regolare la temperatura e gli elementi riscaldanti si spengono automaticamente in caso vengano rimossi; grazie alla presenza di una vaschetta raccogli grassi, dove inserire l’acqua, potrete grigliare ovunque riducendo la presenza di fumo e di cattivi odori.
Il corpo del barbecue è in acciaio smaltato nero, è dotato di paravento staccabile e gambe di sostegno con un pratico ripiano dove appoggiare ciò che può servire in fase di cottura, come i cibi o i condimenti.
* De’Longhi BQ80
- BARBECUE ELETTRICO: prepara in modo pratico e...
- DOPPIA GRIGLIA: la doppio grill girevole...
- FACILE DA PULIRE: la pulizia è facile grazie alla...
- SENZA FUMO: la vaschetta raccogli gocce removibile...
- SICURO: impugnature griglia e scocca in materiale...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo barbecue elettrico di De Longhi è decisamente più caro del precedente ed anche più compatto e con minor spazio di cottura (è il classico barbecue portatile che può venire con voi in vacanza!), ma si rivela decisamente pratico e funzionale sia per un utilizzo esterno che in casa, dove è tranquillamente possibile appoggiarlo sul piano di lavoro, considerando il suo ingombro pari a 61,5×40 cm ed il peso di soli 5,4 kg.
È possibile scegliere tra tre diversi livelli di potenza assorbita 1000/1450/2450 W, in quanto vi è una resistenza utilizzabile anche solo parzialmente (se non si desidera utilizzare tutto il piano di cottura, ma solo una parte, si può farlo risparmiando energia!) ed un’esclusiva doppia griglia realizzata al 100% in acciaio inox, girevole, così da poter grigliare anche i cibi più delicati, da entrambe le parti, senza rischiare di rovinarli e con altezza regolabile, per risultati sempre perfetti.
La piastra antiaderente è facile da pulire, resistente ai graffi e alle abrasioni; c’è una vaschetta removibile in alluminio per la raccolta dei grassi e mettendovi dell’acqua all’interno si evita il diffondersi di fumi e cattivi odori.
Le impugnature e la scocca sono realizzate in materiale termoisolante; vi è un interruttore on/off con indicatore di funzionamento ed un microinterrutore di sicurezza che interrompe l’alimentazione elettrica nel caso il pannello comandi non fosse inserito bene nella sua sede; infine troviamo un pratico avvolgicavo.
– Il miglior barbecue a gas
* Campingaz, Adelaide 3 Woody
- Elevata qualità e potente: 3 bruciatore in ghisa...
- Opzioni cottura infinite: griglia e piastra in...
- Elegante carrello in legno: in legno di acacia; 2...
- Stoccaggio e trasporto: ruote bloccabili per...
- Specifiche: superficie cottura da 2.800 cm²;...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo barbecue a gas di tipo australiano, presenta un ottimo rapporto qualità/prezzo, è versatile, pratico e semplice da utilizzare ma anche da pulire, anche grazie alla presenza di un vassoio estraibile per raccogliere i grassi ed è dotato di 3 bruciatori “a tenda” in ghisa.
Inoltre è molto bello ed elegante da vedere, con il suo carrello in legno.
Il sistema Australiano, ovvero quello con bruciatori e diffusore a tenda, permette di cucinare svariati alimenti con estrema facilità, in grande quantità, anche in virtù delle generose superfici di cottura pari a 2800 centimetri quadri e della potenza che genera grandi fiamme, raggiungendo temperature elevate per massime prestazioni, degne dei migliori chef.
Inoltre la presenza di una doppia superficie di cottura con griglia e piastra permette di cucinare contemporaneamente carne, pesce, ma anche verdure e formaggi e il diffusore di calore a tenda aumenta l’ottimale distribuzione del calore sulla superficie di cottura.
Troviamo due piastre laterali in ghisa, tre fornelli in ghisa con diffusore di calore, un coperto piatto con manici, utilizzabile come schermo protettivo e un copri bombola in tessuto.
Unica pecca di questo il montaggio iniziale un po’ macchinoso e che richiede un po’ di tempo e di abilità manuale.
* Blacktop 360 “Party-Grill”
- Prodotto in offerta per la presenza di piccoli...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Il Blacktop360 è un grill portatile davvero perfetto non solo per i party in giardino o in terrazza, ma anche per venire con voi in vacanza o in campeggio.
Dal design semplice ed essenziale, si configura come un piano cottura rotondo poggiato su 4 gambe pieghevoli; viene fornito con una pratica borsa in dotazione, che consente di traportarlo agilmente ovunque, anche perché una volta chiuso è sostanzialmente un cerchio di 70 cm di diametro per uno spessore di circa 30 cm.
Anche per quanto concerne la cottura però si rivela essere un barbecue decisamente versatile ed efficiente. Ha infatti tre aree di cottura indipendenti, sulle quali è possibile cuocere di tutto; inoltre funge anche da friggitrice, tanto che ha un pratico contenitore isolato per il recupero dell’olio e un doppio rivestimento ceramico del piano di cottura per una pulizia facilitata.
Grazie al bruciatore Ceramico Infrarosso Hellfire riscalda fino a 180°C per una cottura perfetta e decisamente veloce; senza contare che è dotato anche di scaldavivande e di una cottura delicata, in modo che possiate differenziare il tipo di cottura in base all’alimento che state trattando.
Infine risulta semplice da montare, ma anche da aprire e chiudere ogni volta che si usa e da pulire e manutenere, per cui se state pensando a qualcosa di pratico, versatile e non troppo costoso questo barbecue potrebbe essere quello che fa al caso vostro.
– Il miglior barbecue americano
* OneConcept GQ5-Beef Butler Smoker
- GRIGLIATA VARIABILE: La Beefbutler di ONEconcept...
- FUMARE OD AFFUMICARE: Lo Smoker è ottimale, con...
- RIPIANI GRANDI: per la messa da parte di carni...
- POSTO SUFFICIENTE: Sulla griglia a livello del...
- FACILITÀ DI MOVIMENTO: Nonostante le sue...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo barbecue a carbonella, consente di cuocere la carne all’americana, ovvero può non solo grigliare, ma anche affumicare gli alimenti e in entrambi i casi può farlo sia in maniera diretta che indiretta, per cui potrete ottenere non solo ottime e gustose Ribs, ma anche una più classica e nostrana fiorentina!
Si tratta di un barbecue facilmente trasportabile da un luogo all’altro del giardino o eventualmente anche del terrazzo, grazie alle presenza delle ruote trolley e della maniglia per il trasporto, dimensionalmente ha un ingombro di 100×55 cm per un’altezza di 95 cm da terra e 19 kg di peso.
È dotato di tre griglie cromate con diverse altezze e di quattro canali di ventilazione utilizzabili separatamente e ha una pinza con sistema a leva, manici in legno e due ampi ripiani in legno, utilissimi per appoggiarvi gli alimenti o i condimenti.
Viene fornito in set di montaggio, ma attenzione, con un manuale di istruzioni redatto in lingua inglese.
* TecTake 3in1 BBQ
In questo caso abbiamo a che fare con un barbecue a carbonella o a legna, dotato di affumicatore, particolarmente compatto, leggero (pesa solo 6,5 kg) ed economico, ma che nonostante tutto presenta un buon rapporto qualità/prezzo e per questo riceve un ottimo riscontro di mercato.
Visivamente si presenta come un cilindro di 41 cm di diametro e 80 cm di altezza, con due griglie da 37 cm l’una consente di cucinare discrete quantità di cibo da consumare in compagnia di amici.
Il TecTake è dotato di 3 diversi piani per grigliare, cuocere ed affumicare, il che rende questo grill uno strumento eccezionalmente versatile, perfetto per tutti gli appassionati di grigliate.
Sul coperchio sono presenti un termostato, che indica la temperatura ed un caminetto superiore che permette di regolarla; vi sono poi due sportelli laterali di ventilazione ed un contenitore d’acqua che garantisce una perfetta affumicatura.
Anche in questo caso unico piccolo neo sta nelle difficoltà che si possono incontrare durante il montaggio iniziale!
– Il miglior barbecue a carbonella / legna
* Tepro 1037 “Detroit”
- Con 2 griglie cromate da 37 x 39 cm, con maniglie
- Braciere in acciaio laccato con maniglia
- Include due ruote di plastica per utlizzare il...
- Altezza di lavoro regolabile: 77/83/89 cm
- Con vernice resistente al calore (600° C)
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo barbecue delle TEPRO, modello Detroit, in acciaio verniciato con vernice resistente al calore (fino a 600°C), è molto classico sia nell’aspetto che nel funzionamento ed ha un buon rapprto qualità/prezzo.
È dotato di due griglie cromate da 37 x 39 cm, entrambe con maniglie, per facilitarne la presa; ha un braciere realizzato in acciaio laccato, anch’esso con maniglia; due ruote in plastica che consentono di spostarlo agevolmente ed utilizzarlo dove si preferisce; un piano di fondo; un frangivento e un’altezza del piano di lavoro regolabile a 77, 83 o 89 cm in modo da accontentare tutti, indipendentemente dalla statura del fuochista di turno.
* Weber, 1321004
- Coperchio e paiolo rivestiti in porcellana
- Due manici duroplast in nylon rinforzato in fibra...
- Griglia con tre strati di nichel e cromata
- Griglia per aerazione e cassetta per cenere in...
- Ruote anti rottura e adatte tutto l'anno
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Weber indubbiamente è uno dei marchi più noti agli amanti del barbecue, per i quali già il nome rappresenta un sinonimo di qualità; ovviamente è anche un po’ più caro degli altri!
Il grill Weber 61579 Compact Kettle da 57 cm è perfetto per ogni situazione in quanto molto compatto e dotato di ruote quindi facilmente trasportabile, ma al contempo assolutamente performante e pratico.
Il paiolo e il coperchio sono realizzati in acciaio rivestito in porcellana nera, in modo da impedire la formazione della ruggine e rimanere efficiente, funzionale ed in perfetto stato per molti anni e da risultare anche visivamente accattivante ed elegante.
La griglia è da 57 cm di diametro, è rivestita da tre strati di nichel ed è dotata di manici curvi in modo da poterla appendere facilmente; è in grado di mantenere il calore ed è facile da pulire.
I manici in sono realizzati in Duroplast e rinforzati in fibra di vetro, pertanto sono resistenti agli agenti atmosferici e non necessitano di particolare manutenzione.
La griglia di aerazione in alluminio inossidabile permette la perfetta circolazione dell’aria e la cassetta per la cenere, anch’essa in alluminio inossidabile, permette di recuperare la cenere in cottura per poi gettarla comodamente successivamente.
Le due ruote di cui è dotato questo barbecue sono estremamente resistenti ed antirottura, possono rimanere all’aperto in tutte le stagioni, in quanto sono in grado di resistere alle temperature più estreme.
Conclusioni
Ora che vi siete fatti un’idea più precisa di cosa offre il mercato, non vi resta che valutare le vostre esigenze ed acquistare il barbecue perfetto per voi, in modo che possiate iniziare fin da subito ad organizzare gustose grigliate in compagnia degli amici!
Attenzione però perché per preparare delle ottime grigliate non basta avere a propria a disposizione un buon barbecue, ma occorre anche saperlo utilizzare nel migliore dei modi, scegliendo gli accessori più giusti, pulendo e manutenendo sempre il tutto alla perfezione!
Bella guida davvero,
complimenti.
Grazie Serena
Io ho l’ Adelaide 3, solido e compatto
Mi trovo bene
Ciao a tutti,
per la prossima estate cercavo qualcosa da usare sul mio balcone.
Un consiglio,
Grazie in anticipo Maria.
Ciao Maria,
il bbq della Weber coniuga prestazioni e ingombro ridotto.
Concordo sull’Adelaide 3,
un acquisto sicuro.
Ciao ragazzi!
Finalmente arriva la bella stagione e posso provare il barbecue che ho acquistato grazie ad i vostri consigli.
Attendete a breve la mia recensione sul TecTake 3in1.
A presto Luca
Consiglio spensierato Weber!