Il decespugliatore è uno dei vari attrezzi che vengono comunemente utilizzati in giardinaggio per la periodica manutenzione del verde: con il suo ausilio è possibile tagliare l’erba e le sterpaglie di diametro ridotto, pertanto chiunque abbia un piccolo giardino lo troverà utilissimo per effettuare rapidamente tutte le piccole operazioni di rifinitura e taglio che giorno dopo giorno si rendono necessarie.
Se ritenete che questo macchinario possa fare al caso vostro, magari perché ne avete sentito parlare, ma non avete la minima idea neppure di come sia fatto, per cui tanto meno sapreste come scegliere quello che potrebbe essere maggiormente adatto a voi ed alle vostre necessità, proseguite nella lettura di questa super guida e scioglierete ogni dubbio, trovando il tipo e il modello di decespugliatore perfetto per il vostro giardino!
A fondo pagina, poi, potrete approfondire l’argomento, spaziando con un maggior numero di prodotti ed analizzando per ciascuno pregi ed eventuali difetti.
– Come funziona un decespugliatore
L’invenzione del decespugliatore è piuttosto recente: risale agli anni ‘70 del secolo scorso e va attribuita ad un texano di nome George Ballas, che utilizzando uno spesso filo da pesca ed attaccandolo ad un sistema rotante costruì di fatto il primo decespugliatore casalingo della storia e lo chiamò “Weed Eater”, ovvero “Mangiaerbacce”.
Un decespugliatore funziona grazie alla presenza di un sistema rotante montato in cima ad una lunga asta metallica, dotata di impugnature; ogni modello, in base al tipo specifico di impiego per cui è stato pensato, presenta un diverso sistema di taglio.
Il funzionamento di questo attrezzo è semplice e si basa sul principio fisico per cui un filo che ruoti velocemente, in virtù della forza centrifuga, viene portato in tensione e la sua “rigidezza” è direttamente proporzionale alla sua velocità di rotazione: questo è il motivo per cui anche dei comunissimi fili di nylon di due o tre millimetri di dimetro riescono a tagliare senza alcun problema sia l’erba che le sterpaglie e piccoli fusti legnosi.
Alcuni fili utilizzati sui moderni decespugliatori sono dotati di bordi appuntiti, per essere ancor più efficienti nel taglio.
In generale però le tipologie di filo per decespugliatore si distinguono proprio in base alla sua sezione, che può essere tonda, quadra, pentagonale o a stella; inoltre il sistema di rotazione è in grado di azionare anche altri accessori destinati al taglio, come catene, dischi metallici o di plastica.
Alcuni decespugliatori consentono agevolmente di passare da un accessorio all’altro, ma questo in genere è possibile solo nei modelli con motore a scoppio, poiché quelli elettrici non sono abbastanza potenti per azionare nulla di più del comune filo di nylon.
Per far funzionare un decespugliatore chiaramente è necessario disporre di energia, che normalmente viene fornita da un sistema di alimentazione portatile, ovvero un piccolo motore, posizionato all’estremità opposta a quella del filamento rotante.
In alternativa, in taluni casi, si ricorre però a motori elettrici, alimentati da un cavo connesso alla corrente, o da batterie ricaricabili.
In genere per trasportare ed impiegare un decespugliatore ci si serve della sua impugnatura, che può essere una, ma possono anche essere due, a seconda del modello prescelto; alcuni modelli inoltre, in aggiunta, sono dotati di un sistema di spallacci, che permettono di appoggiare parte del peso della macchina sulla schiena dell’operatore, alleggerendo le braccia e permettendo così di ottenere una migliore manovrabilità.
– A cosa serve un decespugliatore e come scegliere quello giusto
Un decespugliatore puó essere utilizzato in diversi frangenti e consente di eseguire diverse tipologie di lavori, pertanto quando ci si accinge ad acquistarne uno innanzitutto è bene capire per cosa pensiamo di utilizzarlo e con che frequenza, anche per scegliere quello dalla giusta potenza ed evitare di spendere cifre esorbitanti per prodotti “esagerati” di tipo professionale, che vanno ben oltre l’uso che noi siamo in grado, o abbiamo la necessità, di farne.
In genere un attrezzo come questo può servire per:
- Tagliare dell’erba folta, presente in un prato rustico non curato da diverso tempo, o dell’erba spessa, che deve essere eliminata in modo radicale per permettere al terreno di venir utilizzato per successive e diverse lavorazioni: si tratta di operazioni che non posso essere effettuata con il classico rasaerba, ma necessitano appunto di un decespugliatore.
- Eliminare arbusti alla base, che altrimenti senza decespugliatore andrebbero tagliati manualmente.
- Tagliare e rimuovere cespugli
- Rimuovere rovi e piante infestanti, come le edere che vanno eliminate alla base.
- Tagliare il prato rasoterra per rinnovarlo o per altri scopi.
In generale i decespugliatori si dividono in due grandi categorie, che differiscono l’una dall’altra per via del sistema di alimentazione utilizzato, troviamo così modelli con motore a scoppio e altri elettrici: mentre i primi sono più potenti e consentono diversi utilizzi i secondi sono adatti solo a piccoli lavoretti di rifinitura, pertanto questa è di certo la prima variabile da analizzare quando ci si appresta a scegliere quale decespugliatore acquistare.
Subito dopo bisognerà valutare la tipologia e la dimensione degli elementi di taglio, nonché la possibilità di utilizzare accessori alternativi.
Come sempre anche l’ergonomia del prodotto è un aspetto da valutare con attenzione e dunque la facilità di impugnatura e di trasporto, il peso, le dimensioni e la maneggevolezza del decespugliatore sono tutte cose che possono fare la differenza, senza scordarsi che anche il prezzo, ahimè, ha un ruolo non da poco nella scelta finale!
– Decespugliatore professionale o per hobbista
Sul mercato è possibile trovare moltissimi modelli di decespugliatori diversi, che differiscono non solo per prezzo, marca e per il fatto di essere elettrici piuttosto che a motore, ma anche perché alcuni sono specificatamente e palesemente destinati ad un uso professionale ed altri invece risultano perfetti per un utilizzo comune, che può esser fatto da parte di un qualunque utente che desideri manutenere autonomamente il proprio giardino di casa.
– La superclassifica 2020 – Tutti I migliori decespugliatori per categoria
Arrivati a questo punto della lettura sicuramente avrete capito che il mercato, per quanto riguarda i decespugliatori, offre moltissime alternative tutte diverse tra loro e pertanto districarsi nella giungla delle mille proposte che è possibile trovare in giro può non essere semplicissimo, specie qualora non siate dei giardinieri esperti e vi affacciate alla materia per la prima volta.
Nel tentativo di agevolarvi il compito abbiamo deciso di offrirvi una panoramica completa di tutti i migliori modelli attualmente in circolazione, suddividendoli per “categorie”, in modo che possiate innanzitutto decidere qual è quella che maggiormente fa al caso vostro e poi, solo in un secondo momento, orientarvi su un prodotto ben specifico, da definire in base, a questo punto, alle caratteristiche tecniche che si desidera che abbia ed ovviamente anche al prezzo ed al budget di cui disponete.
Nei paragrafi che seguono, troverete così una sezione dedicata ai decespugliatori multifuzione, una a quelli con motore a scoppio, un’altra per quelli elettrici e per la loro variante a batteria ed infine un’ultima parte riservata ai modelli a spalla, che è possibile portare agevolmente in giro come una sorta di zainetto!
– Decespugliatori multifunzioni
Cos’è un decespugliatore multifunzionale, vantaggi e svantaggi
Oggigiorno la tendenza a creare attrezzi versatili e multifunzione non si riscontra solo nel settore del giardinaggio, ma praticamente ovunque: in questo modo con un unico strumento è possibile svolere differenti compiti e questo vale anche per i decespugliatori.
Un decespugliatore multifunzione, infatti, oltre a consentirvi di rifinire l’erba del prato e di tagliare piccoli arbusti ed erbacce, vi permetterà di potare anche le vostre siepi, nonché i rami di alcune piante, senza necessariamente cambiare ogni volta attrezzo.
Ovviamente il motore dovrà essere abbastanza potente da consentirvi queste lavorazioni e la spesa iniziale che dovrete sostenere per acquistare un decespugliatore multifunzione è decisamente più alta, specie rispetto a molti modelli elettrici; alla lunga però vi consentirà ugualmente di risparmiare considerando che non dovrete comprare altri attrezzi, che magari finireste per utilizzare solo in maniera parziale.
– Il migliore decespugliatore multifunzione
* TimberPro 5 in 1
- Capacità cilindro, 52 cm³.
- Potenza: 3,0 HP.
- Lunghezza totale 3m20 (fornito con estensione)
- Garanzia: 2 anni.
- Manuale in italiano.
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-30 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo decespugliatore multifunzione, nonostante la categoria a cui appartiene, non è uno strumento altamente professionale, soprattutto per ciò che concerne la qualità delle pasticche, ma per un utilizzo hobbistico e per la cura del proprio giardino si rivela essere una buona opportunità qualora si desideri acquistare una macchina in grado di poter fare diversi tipi di lavori e non si vogliano investire cifre troppo elevate.
Dotato di un motore a scoppio a 2 tempi, raffreddato ad aria, con un cilindro da 52 cm³ di capacità ed un serbatoio piuttosto contenuto, che può ospitare 700 ml di miscela a volta, quest’attrezzo, che senza accessori di taglio pesa quasi 6 kg, può fungere oltre che da tagliabordi anche da motosega, tosatrice e tagliasiepi (Qui la guida alle migliori motoseghe).La lama della motosega è da 30 cm di diametro e con l’asta prolungata questa funzione può raggiungere i 3,27 m; la lama della tosatrice invece è da 45 cm, regolabile all’angolazione desiderata, per tagli sia orizzontali che verticali e per una lunghezza massima di 3,44 m; mentre la tagliasiepi è equipaggiata con un doppio filo tagliente da 2,4 mm e trinciatrice con 3 lame per una capacità di taglio massima di 19 mm ed una lunghezza totale di 1,86 m.
>>> Controlla prezzo e recensioni su Amazon <<<
Quest’attrezzo inoltre ha un pulsante di arresto di emergenza ed sistema di avvio molto semplice; nella confezione sono compresi oltre ai vari attrezzi di taglio analizzati ed alla prolunga dell’asta da 105 cm anche utilissimi dispositivi di protezione individuale (ovvero occhiali, guanti e cuffie), un contenitore per la miscela, un kit di attrezzi per assemblaggio ed un manuale in lingua italiana.
* Decespugliatore multifunzione motore Kawasaki TJ 35 e Combi D26 ASSY
Il decespugliatore multifunzione con motore Kawasaki TJ 35 E COMBI D26 ASSY è un macchinario professionale, che garantisce una grande versatilità, ma al contempo anche potenza, efficienza ed affidabilità ed è ideale per tutti coloro che desiderino un attrezzo in grado di svolgere diverse mansioni oltre a quelle classiche di un comune decespugliatore, basterà montare uno dei vari accessori in dotazione ed il gioco è fatto.
Il TJ35E COMBI applicandovi la sega a catena può trasformarsi in un potente potatore, oppure cambiando di nuovo strumento di taglio può essere usato come tagliasiepi; inoltre si rivela molto maneggevole e grazie alla sua impugnatura singola permette di lavorare anche in spazi ristretti.
Rispetto ai modelli precedenti questo risulta ulteriormente potenziato grazie all’ introduzione della trasmissione da 26 mm di diametro d’asta, in dotazione si trova anche una pratica prolunga che consente di ampliare il raggio d’azione di ogni strumento di circa 75 cm ulteriori.
I motori a 2 tempi Kawasaki sono poi davvero all’avanguardia ed affidabili: hanno un numero di giri elevatissimo, consumi più bassi del 30% rispetto agli altri della medesima categoria, compressione ridotta all’avviamento, grazie al sistema KAR e ridotto livello di emissioni sonore grazie alla nuova marmitta SQS.
Parliamo in questo caso nello specifico di un motore 34,4 cc raffreddato ad aria, a 2 tempi ed ad asse orizzontale, in grado di sviluppare una potenza massima di 1,38 CV a 7000 giri al minuto, dotato di serbatoio con capienza da 0,7 ml e alimentato a miscela al 2% di olio; il cui punto di forza sta nel favorevole rapporto tra potenza e peso (pesa infatti solo 3,2 kg a secco) il che lo rende molto più maneggevole e comodo di altri suoi concorrenti.
– Decespugliatori con motore a scoppio
A 2 tempi o a 4 tempi? Vantaggi e svantaggi dei decespugliatori a scoppio
Nei decespugliatori a scoppio è presente un motore a combustione, la cui potenza minima solitamente si aggira attorno ai 15-20 cc., questa si rivela sufficiente unicamente con parti di taglio costituite da fili di 2 millimetri di diametro o lame di nylon, mentre se si opta per strumenti con potenze superiori (dai 30 cc in su) si possono impiegare anche accessori di taglio metallici.
I decespugliatori a motore, a differenza di quelli elettrici, sono decisamente più potenti, hanno un ampio raggio d’azione e un’autonomia notevole, poiché è sufficiente aggiungere della benzina per continuare ad utilizzarli ininterrottamente anche qualora di debba lavorare su terreni molto estesi.
Gli svantaggi che si registrano con decespugliatori di questo tipo sono dovuti al fatto che si tratta di attrezzi dal peso piuttosto elevato e che nel momento in cui sono in funzione trasmettono all’operatore che li manovra una grande quantità di vibrazioni.
Tutto questo li rende di fatto poco manovrabili e piuttosto faticosi nell’impiego, poiché mettono a dura prova braccia, spalle e schiena di chi li imbraccia, che pertanto deve “avere il fisico” adatto per manovrarli, motivo per cui molti decespugliatori a motore sono dotati di due impugnature e taluni possono perfino venir agganciati al torace dell’operatore.
Inoltre si tratta di macchinari più dispendiosi e meno puliti rispetto a quelli elettrici (quelli a 4 tempi sono comunque più green rispetto a quelli a due tempi che utilizzano la “miscela”), poiché più inquinanti e più onerosi da mantenere non solo per la spesa d’acquisto del carburante, ma anche per tutte le attenzioni che richiedono, come il cambio dell’olio e i controlli periodici sulle varie parti meccaniche, come ad esempio le candele.
– Il miglior decespugliatore con motore a scoppio
* TRUESHOPPING® 52CC 2,2 KW / 3HP
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-30 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo versatile decespugliatore a benzina, con motore a due tempi da 52 cc e 2,2 kW, risulta molto potente, resistente e robusto, ideale per svolgere diverse tipologie di lavori, anche grazie alla presenza tra i suoi accessori di una lama metallica che consente di tagliare persino rami piuttosto robusti senza alcuna difficoltà.
Pertanto si tratta di uno strumento perfetto per chi ha necessità di lavorare su aree estese o desidera comunque disporre di un oggetto potente con il quale poter fare pulizia tra le erbacce più radicate e potare i cespugli.
Il motore è raffreddato ad aria ed ha una velocità massima pari a 9500 giri al minuto; il sistema di accensione è a corda; il serbatoio ha una capacità pari a 1025 ml di miscela e il peso complessivo del decespugliatore è di 7 kg, quindi, chiaramente come ci si poteva aspettare, non leggerissimo!
>>> Controlla prezzo e recensioni su Amazon <<<
All’interno della confezione troverete: ovviamente, l’unità di base del decespugliatore contenente il motore e l’asta dello stesso; un’imbracatura a tracolla per poterlo trasportare e manovrare più agevolmente appoggiandolo al corpo; due diversi strumenti di taglio, ovvero una testata in Nylon e una lama in metallo a 3 denti.
Il tutto assieme ad una guida di protezione; una bottiglia di miscela (rapporto corretto consigliato tra benzina ed olio 25:1); una chiave a combinazione ed un libretto di istruzioni che vi guiderà nelle operazioni quotidiane d’uso e manutenzione della macchina a partire dal suo primo assemblaggio.
* Honda GX35
- Decespugliatore con motore a Benzina 4 tempi HONDA...
- Potente motore a 4 tempi, alimentato a benzina...
- Motore HONDA GX 35 da 35,8 cc Sistema di...
- Asta con comandi integrati -Impugnatura regolabile...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Il decespugliatore Honda GX 35 M è uno strumento versatile ed altamente professionale, in grado di garantire facilità d’uso ma al contempo potenza, efficienza e affidabilità; si tratta di un prodotto all’avanguardia che grazie al suo motore a 4 tempi offre una serie innumerevoli di vantaggio, primo di tutti un consumo dimezzato rispetto ai modelli a due tempi, il 70% di emissioni inquinanti in meno, senza tralasciare la comodità di non dover preparare alcuna miscela ma di poter servirsi della tradizionale benzina verde!
Questo decespugliatore è dotato di manubrio regolabile, il che consente di evitare dolori alla schiena ed alle articolazioni causate da un suo utilizzo prolungato, inoltre è pensato per ridurre al minino le vibrazioni e si rivela essere anche decisamente silenzioso ed affidabile.
Grazie al motore Honda di ultima generazione, Euro2, da 35cc a 4 tempi questo decespugliatore offre prestazioni equivalenti a quelle fornite da motori di cilindrata superiore, ma con un corpo decisamente leggero e compatto, pesa infatti solo 7,6 kg ed è appositamente studiato per lavorare in totale sicurezza e comodità, affaticandosi il meno possibile.
La trasmissione interna è realizzata in un unico albero temprato supportato da numerose boccole pre-lubrificate, il che consente di eliminare qualsiasi vibrazione e con attacchi millerighe per un accoppiamento più preciso; il cilindro in alluminio siliconato ed il pistone ad elevata durezza assicurano a questo motore una lunga vita; senza contare che la scatola ingranaggio della testina vanta una coppia conica con 4 cuscinetti a sfera per un trasferimento omogeneo della potenza ed una durata ancora maggiore nel tempo!
– Decespugliatori elettrici
Caratteristiche, vantaggi e svantaggi dei decespugliatori elettrici
I decespugliatori elettrici non hanno larghissima diffusione poiché risultano poco potenti, meno robusti e molto meno pratici rispetto a quelli a motore, in quanto per funzionare necessitano di essere attaccati ad una presa di corrente e dunque o di cavi piuttosto lunghi per poter raggiungere il luogo desiderato o in alternativa di batterie, che però hanno un’autonomia piuttosto bassa.
Il loro raggio d’azione risulta così limitato; in compenso sono estremamente leggeri, facilmente manovrabili e semplici da utilizzare anche qualora non si abbia grande forza fisica o non si sia particolarmente esperti in materia.
Ad onor del vero tra i decespugliatori elettrici ne esistono anche alcuni, sebbene siano pochi tra i tanti modelli di questo tipo presenti sul mercato, che sono abbastanza potenti e tecnologicamente avanzati, in grado di garantire performance molto simili rispetto a quelli a motore, ma sono parecchio costosi.
Qualora dunque si debba davvero tagliare delle siepi rimuovendole, o si lavori su grandi estensioni, le macchine con motore elettrico sono vivamente sconsigliate; il loro utilizzo però è molto indicato qualora non si necessiti di una decespugliatrice vera e propria, ma piuttosto di un “tagliabordi”, come in effetti vengono definite queste macchine da molti produttori, poiché con esse si riescono ad effettuare lavori di rifinitura e di manutenzione occasionale del prato e delle aiuole, senza fare alcuna fatica.
La stessa cosa può dirsi per i decespugliatori elettrici a filo: apparecchi poco potenti, ma pratici da utilizzare, piccoli e maneggevoli, usati per lo più per lavoretti di rifinitura di piccole porzioni di prato.
Nonostante tutto bisogna ammettere che si tratta però di modelli più silenziosi, meno inquinanti e più economici, non solo per il prezzo d’acquisto, ma anche in termini di consumi, rispetto a quelli a motore.
– Il miglior decespugliatore elettrico in commercio
* BLACK+DECKER GL9035-QS 
- Tecnologia E-Drive: sistema di trasmissione ad...
- Doppia impugnatura regolabile per migliore...
- Sistema alimentazione filo automatico (AFS),...
- Extra rocchetto HDL, 10 pezzi per tagli robusti ed...
- Motore posizionato al centro del corpo macchina...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-30 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo decespugliatore elettrico di Black&Decker, come tutti i prodotti di questo noto marchio, è un ottimo strumento all’interno della sua categoria: robusto, preciso ed altamente performante.
Ovviamente, come quasi tutti i decespugliatori non a motore, è definito tagliabordi per cui non è adatto per potare piante e cespugli, ma se desiderate fare un po’ di pulizia nel vostro prato e regolarlo e dovete lavorare anche in condizioni difficili, questo potrebbe essere l’oggetto che fa al caso vostro.
Il motore da 900 W è posizionato al centro del corpo macchina, in modo da garantire un perfetto bilanciamento del peso, maggior comfort nell’uso ed un controllo migliore.

Grazie alla tecnologia E-Drive, un sistema di trasmissione ad ingranaggi ad alta torsione, garantisce ovunque ed in qualunque condizione vi troviate tagli puliti ed efficaci, inoltre è dotato di asta telescopica con allungamento pari a 100 mm e di una doppia impugnatura regolabile che lo rende facilmente utilizzabile da tutti, indipendentemente dalla corporatura e dalla forza fisica di cui si dispone.
L’ampiezza di taglio assicurata da questo tagliabordi è pari a 35 cm, con una velocità di 7000 giri al minuto, realizzata grazie a fili da 2 mm di diametro. La confezione comprende 10 fili HDL per tagli robusti, un rocchetto HDL ed uno standard e la lunghezza del cavo di alimentazione è di 10 m.
* Flymo Power Trim 500 XT
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-30 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Se desiderate poter fare autonomamente i piccoli e semplici lavoretti di giardinaggio di cui necessita il vostro giardino, senza bisogno di comprare prodotti professionali, né di investire grandi cifre di denaro, il decespugliatore elettrico Flymo Power Trim 500 XT potrebbe essere esattamente quello che fa al caso vostro.
Semplicissimo da utilizzare e davvero alla portata di tutti, ha un peso decisamente ridotto (che si aggira attorno ai 3,7 kg) e offre l’indubbio vantaggio di avere un corpo di taglio regolabile in diverse posizioni: infatti premendo un apposito pulsante è possibile ruotarlo ed inclinarlo con l’ausilio di una leva, permettendovi così di svolgere molteplici tipologie di lavoretti diversi, sia di rifinitura e taglio.
La testina ha un meccanismo di regolazione automatico e la protezione safe guard ha il duplice vantaggio di proteggere sia il decespugliatore da collisioni accidentali che di salvaguardare piante e fiori da tagli fortuiti ed indesiderati.
Altre caratteristiche di questo decespugliatore Flymo sono la presenza di una comoda e pratica impugnatura in plastica soft-touch, così come pure dello stesso materiale è realizzata anche la maniglia frontale reclinabile; vi è poi un rullo di precisione per tagli lineari più precisi.
Il motore elettrico ha una potenza nominale di 500 W, alimentati elettricamente a 220 V, grazie alla presenza di una presa Shuko montata su un cavo della lunghezza di 12 mt, che può essere ulteriormente aumentata poiché sul manico del decespugliatore vi è un apposito gancio proprio per le prolunghe.
– Decespugliatori spalleggiati a zaino
Caratteristiche, vantaggi e svantaggi dei decespugliatori spalleggiati a zaino
I decespugliatori spalleggiati sono generalmente decespugliatori piuttosto grandi e pesanti, dotati di motore a scoppio, a 2 o a 4 tempi; ciò che li rende differenti da questi è il fatto che il motore in questi casi viene montato all’interno di un telaio che si configura come uno zaino con bretelle regolabili, pensato proprio per poter essere agevolmente portato sulle spalle.
Questi modelli montano un’asta più lunga del normale e di certo il peso non indifferente della macchina, normalmente superiore ai 7 Kg, nonostante le bretelle ed il supporto lombare che nella maggior parte dei casi viene introdotto, non ne rende agevolissimo il trasporto, ma di contro ne consente l’impiego anche in zone difficilmente raggiungibili, particolarmente scoscese, come per esempio gli argini di un fosso.
– Il migliore decespugliatore spalleggiato a zaino
* TUCSON 52LZ 1491905 Valex
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-30 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Il decespugliatore spalleggiato Tucson 52LZ è un potente strumento, dotato di motore a scoppio a due tempi, che funziona a miscela (4% olio) ed ha un serbatoio di capacità pari a 1,2 litri.
Fa parte della linea di prodotti della gamma cosiddetta “arancione” di Valex, dove il colore sta ad indicare che si tratta di prodotti più professionali e di miglior qualità, rispetto invece a quelli rossi commercializzati dalla medesima ditta, che però sono più economici ed ideali per un utilizzo più sporadico e prettamente hobbistico.
L’imbracatura a zaino, la morbida impugnatura e la maniglia regolabile rendono più confortevole l’utilizzo di questo potente strumento, da 1,4 kW e con motore da 52 cc, che con la sua lama in metallo a tre punte con diametro da 255 mmm è in grado di tagliare perfino rami ed arbusti, anche se posizionati in punti particolarmente difficili da raggiungere o su terreni scoscesi.
In alternativa, per lavori che richiedano meno impegno, è possibile utilizzare la classica testina “batti e vai” a doppio filo, di 2,5 mm di diametro.
Ovviamente il decespugliatore viene fornito con un manuale d’uso in italiano e l’assistenza post vendita offerta dalla Valex è ottima, per cui anche se doveste necessitare di ricambi o riparazioni non avrete problemi.
* Alpina Vip 55F a zaino
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-30 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
In questo caso ci troviamo dinnanzi ad un decespugliatore professionale, che ovviamente dispone di un pratico zaino imbottito che consente di trasportare l’apparato motore senza affaticare in maniera eccessiva le braccia e di muoversi più agilmente anche su terreni difficili.
Decisamente pesante (13, 2 kg) rispetto alla media dei prodotti di questo tipo, è comunque un ottimo investimento, tanto che è uno tra i più venduti nella sua categoria: anche se appare evidente che in questo caso non si tratti di uno strumento alla portata di tutti, va maneggiato con cura solo da chi ha il fisico e l’esperienza per farlo.
D’altro canto anche il suo costo è decisamente elevato, per cui il suo acquisto è consigliabile solo se effettivamente necessitate di un prodotto di questo tipo e di tale potenza e solidità: per il taglio dell’erba del giardino di casa può bastare molto meno!
Il performante motore a due tempi del decespugliatore Alpina VIP 55F ha una cilindrata da 50,9 cc, una potenza da 1,2 kW, funziona con una miscela benzina olio al 2% e possiede un attacco angolato con frizione e centrifuga automatica. In dotazione vi è prevede oltre alla testina ad innesto rapido dotata di filo “batti e vai”, un disco in acciaio a 4 denti SKS.
– Decespugliatori a batteria
Caratteristiche, vantaggi e svantaggi dei decespugliatori a batteria
Tra i decespugliatori elettrici ve ne sono diversi dotati di batterie ricaricabili, che se da un lato presentano l’indubbio vantaggio di essere svincolati dal cavo di alimentazione, dall’altro non risultano particolarmente performanti, sia perché comunque il peso delle batterie è notevole, sia perché la loro autonomia è limitata, sebbene negli ultimi anni con l’introduzione su vasta scala delle batterie realizzate con ioni di litio, l’autonomia di questi decespugliatori elettrici è molto migliorata rispetto al passato, ma ancora assolutamente non è paragonabile a quella dei modelli a motore.
In questi casi nel momento in cui la batteria si scarica, se non se ne possiede una di scorta, prima di potere riprendere a lavorare bisogna attendere che si sia ricaricata, operazione che necessita di diverse ore (una o due nel migliore dei casi per i modelli con batterie più performanti e di ultima generazione).
Anche in questo frangente, esattamente come per i modelli elettrici dotati di cavo di alimentazione, si ha più a che fare con dei “tagliabordi”, ideali per piccoli lavori di rifinitura, piuttosto che con dei veri e propri decespugliatori, in grado di lavorare con una potenza piuttosto elevata e su vasta scala.
– I migliori 2 decespugliatori a batteria
* BLACK+DECKER GLC3630L20-QW
- Tecnologia E-Drive, per una potenza costante
- Modalità di lavoro regolabile: Turbo (elevata...
- Larghezza taglio da 30 cm; 2 funzioni: tagliabordi...
- Guida per funzione bordatura
- Manico telescopico
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-30 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo decespugliatore a batteria della Black&Decker, offre ovviamente il vantaggio di poter disporre della massima libertà di movimento necessaria, con uno strumento che tutto sommato, grazie alle batterie al litio che utilizza da 36V e 2.0 Ah (che sono almeno il 50% più piccole e più leggere rispetto a quelle tradizionali), non si rivela eccessivamente pesante (pesa solo 3,5 kg), né troppo ingombrante e permette tempi di lavoro piuttosto lunghi.
L’innovativa tecnologia E-Drive garantisce una potenza sempre costante, anche con l’erba più spessa; è possibile inoltre scegliere tra due differenti funzioni, ovvero tagliabordi o bordatura e tra due diverse modalità di lavoro: turbo, che offre una maggiore potenza ed Eco, che invece consente di aver maggior autonomia.
Questo tagliabordi ha un’ampiezza di taglio 30 cm, con un filo da 1.5mm, alimentazione del filo automatica, manico telescopico, doppia impugnatura ed è dotato di un guida per che consente di passare rapidamente alla funzione bordatura: è lo strumento ideale per curare l’erba del proprio giardino in tutta libertà, senza la schiavitù del filo della corrente che non è mai abbastanza lungo!
Le batterie al litio di cui è fornito questo strumento sono protette da un sistema di controllo elettronico per evitare sovraccarichi e garantiscono ottime prestazioni, peraltro sempre costanti, poiché non decadono nel tempo e non risentono del fastidioso “effetto memoria”, inoltre sono sempre pronte all’uso, anche a distanza di parecchio tempo da quando sono state caricate ed una ricarica completa si effettua in poco più di un’ora.
* Stiga SBC 48 AE
- Originale di Stiga
- Facile da usare
- Con 3 denti sterpaglie lama
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-30 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo decespugliatore a batteria di Stiga è in grado di offrire ottime prestazioni con un’autonomia di lavoro continuativa pari a 28 minuti ed è utilissimo per la rifinitura dei vialetti o la bordatura dei prati.
È alimentato da una potente batteria agli ioni di litio da 5,0 AH che si ricaricano completamente in 90 minuti e monta un motore senza spazzole da 48V e 235 W, in grado di lavorare a 5500 giri al minuto; è dotato di impugnatura regolabile e morbida, di una testina a 5 fili “Batti e Vai”, da 2 mm di diametro e con larghezza di taglio pari a 36 cm e nella confezione è incluso anche un disco 4T da 255 mm di diametro.
Questo decespugliatore è perfetto se non si ha la necessità di lavorare per un periodo di tempo prolungato o su grandi superfici, ma se si desidera uno strumento efficiente per piccoli lavoretti di giardinaggio, compatto, leggero (7 kg), semplice da manovrare con vibrazioni contenute e poco rumoroso.
– Conclusioni
Ora che avete capito a cosa può servire un decespugliatore, tra quante diverse tipologie è possibile scegliere, quali siano pregi e difetti di ciascuna e gli utilizzi per i quali ognuna è più indicata, sicuramente non avrete più dubbi su quale modello acquistare.
Non vi resta dunque che fare l’ordine e cominciare a sistemare il vostro giardino grazie al nuovo decespugliatore!
Ottimo lo spalleggiato della Tucson
TrueShopping lo sto provando da qualche giorno e funziona davvero bene.
Consigliato da Cicerchia
Tucson fa sempre delle belle cose,
grazie per la lunga guida
Cicerchia confermo che e’ un bel prodotto.
Luca
Io ho acquistato questo modello “Tagliabordi Black and Decker glc3630l20 qw”. È un decespugliatore per uso domestico che mi sento solo di consigliare se si ha un giardino piccolo. Io lo utilizzo per il giardinetto dietro casa mia. Se il giardino è grande, consiglio invece un decespugliatore a scoppio. Le prestazioni sono, almeno secondo il mio modesto parere, migliori.