Oggi sono sempre più numerose le famiglie che, con l’intento di risparmiare sulle spese necessarie per il riscaldamento, scelgono di dotare la propria casa di una stufa a pellet.
Molte poi sono anche le persone che durante le serate invernali possono godere della compagnia e del calore di un bel camino acceso ed altrettanti coloro che posseggono una stufa tradizionale, un barbecue da giardino o un forno a legna.
In tutti questi casi, purtroppo, assieme all’innegabile utilità di ciascuno degli elementi suddetti, va riscontrato un piccolo effetto collaterale, ovvero la produzione di cenere, che chiaramente va eliminata in modo da non sporcare i pavimenti e tutto l’ambiente circostante: per farlo ci si serve di appositi strumenti denominati aspiracenere.
Apparentemente, un aspiracenere professionale non è molto diverso da un comune aspirapolvere o da un bidone aspiratutto, nè visivamente, nè per quanto concerne le modalità di funzionamento, anche se vi sono delle differenze sostanziali dovute proprio al tipo di “rifiuti” che quest’elettrodomestico è deputato a raccogliere.
Attualmente in commercio è possibile trovare moltissimi modelli di aspiracenere, tutti differenti per marca, modello, dimensioni, peso, capienza, prestazioni e prezzo, ma che variano anche in base all’utilizzo specifico che si intende farne ed al fatto che consentano di aspirare solo ceneri fredde o anche calde.
Vediamo dunque di analizzare in dettaglio il funzionamento di questi apparecchi e di capire insieme quali siano i parametri che influiscono sulla scelta del modello migliore, per finire con una carrellata degli aspiracenere più efficienti, selezionati per voi, in base alle recensioni di utenti ed esperti.
– Aspiracenere o aspirapolvere?
Forse qualcuno di voi si starà domandando per quale motivo per aspirare le ceneri di camini, stufe e barbecue non sia possibile impiegare un normale aspirapolvere. Il dilemma è prontamente risolto: gli aspiracenere, a differenza di tutti gli altri aspiratori sono realizzati in modo tale da resistere al calore che la cenere può portare con sé.
Tentando di rimuovere questo particolare tipo di detriti con un normale aspirapolvere si corre il rischio che i filtri, ma anche altri elementi del macchinario, a partire dai beccucci e dal tubo, possano danneggiarsi a causa delle alte temperature.
La maggior parte delle particelle di cenere sono talmente fini da non poter essere trattenute dai filtri dei normali aspirapolvere, che finirebbero per intasarsi danneggiando anche il motore, inoltre utilizzando apparecchi d’aspirazione comuni si rischia di fare più danni che altro, perché i residui di cenere finiranno per spargersi ovunque sporcando tutta casa.
Senza contare che eventuali particelle incandescenti potrebbero poi infiammarsi e causare situazioni spiacevoli e pericolose, pertanto è d’obbligo non tentare mai di rimuovere la cenere di camini, stufe e barbecue con un normale aspirapolvere!
Al contrario, però, esistono molti aspiracenere, specie quelli di dimensioni maggiori che possono essere impiegati anche come aspirapolvere tradizionali, per raccogliere sporcizia e detriti solidi di vario tipo grazie alla presenza di particolari accessori. In alcuni casi poi questi potenti aspiratori combinati e multifunzione possono rimuovere anche i liquidi e perfino fungere da soffiatori.
– Com’è fatto un aspiracenere
I vari modelli di bidone aspiracenere che è possibile trovare in commercio sono tutti visivamente abbastanza simili tra loro, sebbene dimensionalmente differenti e si compongono di un fusto, in molti casi dotato di ruote, a cui è collegato un tubo flessibile con una lancia nella parte terminale.
Il fusto ovviamente è la parte deputata ad ospitare il vano destinato alla raccolta della cenere, solitamente è cilindrico ed internamente è rivestito con materiali ignifughi.
Da un punto di vista dimensionale è bene notare che, sebbene i modelli che si sviluppano in altezza siano ovviamente meno ingombranti, se non risultano dotati di una base d’appoggio molto solida finiscono per essere poco stabili, specie quando sono vuoti.
Va precisato poi che, sulla stabilità di un aspiracenere influisce pesantemente anche la qualità delle ruote; in via del tutto generale mediamente questi apparecchi hanno un ingombro pari circa a 30x30x30 cm e un peso che si attesta attorno ai 5 kg: ovviamente ci sono anche modelli più voluminosi e pesanti per i quali però è sempre bene valutarne attentamente la qualità. A conti fatti la struttura del fusto di un aspiracenere deve saper garantire un giusto equilibrio tra stabilità e leggerezza.
Le rotelle migliori dovrebbero non solo essere particolarmente robuste, ma consentire anche lo scorrimento su diversi tipi di superfici, come pavimentazioni interne, ma anche esterne e perfino sul prato, inoltre alcune sono pivotanti e permettono spostamenti agevolati anche a pieno carico.
Per trasportare questo elettrodomestico, oltre alle ruote (che peraltro in taluni casi come nei modelli a batteria, possono anche non esserci), nella parte superiore del fusto normalmente è posizionata una maniglia che consente, all’occorrenza, di sollevare il bidone.
Anche questo elemento può essere più o meno ergonomico, grande o piccolo, in grado di garantire una facile presa oppure no; nei modelli più economici infatti la maniglia consiste in un semplice filo metallico, simile a quello delle latte di vernice, che può segnare le mani! Attenzione a valutarne la praticità, specie in mancanza delle ruote.
Veniamo ora al tubo flessibile: questo può essere più o meno lungo a seconda del modello di aspiracenere che si sceglie, in genere misura dagli 80 cm fin oltre ad un metro: ovviamente più è lungo più sarà facile raggiungere gli angoli più nascosti e lontani dove la cenere potrebbe essersi insinuata, ma al contempo deve risultare maneggevole e possedere un’impugnatura ergonomica che non affatichi l’utente durante l’uso.
L’attacco del tubo al fusto in molti modelli è posizionato sulla parte superiore del coperchio, mentre in quelli tecnologicamente più avanzati può trovarsi anche lateralmente sul bidone.
All’estremità terminale del tubo troviamo infine la lancia, che dovrà essere dotata di estremità obliqua ed angolata in modo tale da riuscire a raggiungere e pulire efficacemente anche gli angoli. Gli aspiracenere di miglior fattura poi prevedono la possibilità di aggiungere alla lancia una bocchetta piatta dal profilo obliquo, in grado di garantire una perfetta pulizia del vostro camino o della vostra stufa.
Infine, nella parte superiore, internamente al fusto di ogni aspiracenere, troviamo il motore e i relativi sistemi di filtraggio, la cui qualità e quantità influenza in maniera determinante le prestazioni dell’apparecchio aspirante.
– Le tipologie di aspiracenere esistenti
In commercio è possibile trovare vari tipi di aspiracenere. Innanzitutto bisogna distinguere tra quelli in grado di rimuovere solo ceneri fredde, che non superano i 40 °C di temperatura e quelli invece realizzati appositamente per aspirare anche le ceneri più calde, ovviamente mai roventi!
In genere i modelli più piccoli, economici e compatti sono in grado di aspirare solo ceneri fredde, sono portatili, leggeri e funzionano a batteria, mentre se si desidera poter pulire in fretta dopo l’uso il barbecue o il camino, senza aspettare che le ceneri si raffreddino, bisognerà optare per un aspiracenere piu professionale, con maggior capacità contenitiva, dotati di ruote e per funzionare vanno collegati ad una presa di corrente.
Questi modelli, in genere, vengono definiti bidoni aspiracenere, poiché sono di forma cilindrica, come un bidone, all’interno del quale si trova il motore elettrico, i filtri ed il vano di raccolta per le ceneri.
Esistono poi particolari tipi di aspiracenere, per ceneri calde, che sfruttano la presenza di acqua al loro interno, anche se non sono tra quelli comunemente più venduti ed impiegati.
– I fattori fondamentali da valutare nella scelta di un aspiracenere professionale
I parametri da considerare nel momento in cui ci si accinge ad acquistare un aspiracenere sono svariati e tutti hanno il loro peso.
Detto ciò la primissima considerazione da fare è: a che scopo vi servirà l’aspiracenere? Con che frequenza pensate di utilizzarlo? E, di conseguenza, qual è la quantità di cenere che pensate di dover rimuovere di volta in volta?
Partiamo dal presupposto che non esiste un aspiracenere “perfetto” per tutti, ognuno dovrà ricercare quello “ideale”, che fa al caso proprio! Ad esempio quello che può essere considerato in assoluto il top di gamma, potrebbe rivelarsi scomodo ed eccessivo per voi. Vediamo dunque su quali parametri è bene basarsi per prendere la decisione migliore.
La capienza del vano di raccolta
Indubbiamente uno dei fattori più importanti da valutare nella scelta dell’aspiratore più adatto alle vostre esigenze è la capacità del vano raccolta.
In genere la capienza di un aspiracenere varia, a seconda del modello, in un range compreso tra i 10 ed i 20 litri, mentre quelli con dimensioni ancora superiori sono solitamente prodotti multifunzione, che non aspirano solo la cenere, ma sono in grado di assolvere compiti di natura diversa.
Detto ciò, ovviamente, tutto va commisurato all’impiego che dell’aspiracenere si intende farne: ad esempio, se si deve pulire un piccolo barbecue amaricano, solo ogni tanto quando si decide di fare una grigliata, anche un modello dalla capienza contenuta sarà più che sufficiente, mentre se si utilizza quotidianamente la stufa o il camino per scaldare casa sarà meglio optare per qualcosa di più performante.
Bisogna sempre scegliere un modello di aspiracenere dalla capienza commisurata alla quantità di ceneri da raccogliere, così da non doversi interrompere durante le operazioni di pulizia per svuotare il serbatoio.
È bene peró anche non esagerare e non dimenticarsi che ad una maggior capacità del serbatoio corrispondono un maggior ingombro ed un peso più elevato dell’aspiratore, che chiaramente vanno a discapito della praticità, specie qualora si opti per un modello decisamente sovradimensionato rispetto alle proprie necessità!
I filtri
Una parte importantissima degli aspiracenere sono i filtri, che servono a proteggere il motore garantendogli sicurezza ed elevate performance nel tempo, ma evitano anche che le particelle di cenere si spargano nell’aria, mantenendo l’ambiente più salubre e pulito possibile, pertanto è importantissimo che siano sempre puliti.
Rispetto a tali elementi due sono le considerazioni principali da fare: una riguarda il numero ed il tipo di filtri che ciascun aspiratore monta e l’altro la facilità con cui è possibile rimuoverli per effettuare le operazioni di pulizia o per cambiarli.
I migliori aspiracenere presentano un sistema a doppio filtro: uno, generalmente metallico, serve a protegge il motore dallo sporco più grossolano, mentre l’altro, solitamente in tessuto o spugna, trattiene le polveri più sottili che compongono la cenere.
Un tipo di filtro particolarmente efficace è quello HEPA (High-Efficiency Particulate Air), altrimenti detto plissettato, in virtù della sua conformazione; questi filtri infatti, che vengono realizzati in fibra di vetro, si presentano come dei soffietti pieghettati e sono in grado di trattenere il 99,97% delle particelle e dei microorganismi a partire da un diametro di 0,3 micron, sono lavabili in acqua, ma periodicamente vanno sostituiti.
Vi sono poi in commercio alcuni modelli di aspiracenere dotati di “scuotifiltro”, un particolare sistema che permette di “scuotere” il filtro dalla cenere e dunque di pulirlo, senza bisogno di interrompere l’aspirazione ed aprire il fusto. Ovviamente anche questo sistema, così come la presenza di un filtro HEPA, aumenta le prestazioni dell’apparecchio.
Prestazioni, potenza e consumi
Anche per gli aspiracenere, come per tutti gli apparecchi che si utilizzano in ambito domestico, un aspetto fondamentale per la scelta del modello migliore è dato delle prestazioni che questo è in grado di garantire, che sono strettamente legate, in maniera inversamente proporzionale, al rapporto esistente tra depressione, ovvero la capacità di sollevare i detriti tramite la forza aspirante dell’aspiracenere (espressa in mbar o in kPa) e portata, che è la quantità d’aria aspirata al secondo e si misura in l/sec.
Ovviamente al pari di qualunque altro aspiratore anche gli aspiracenere possono essere più o meno potenti: questa grandezza viene normalmente indicata in Watt e solitamente va dai 500 ai 1200 Watt circa.
I modelli a batteria sono chiaramente meno potenti, ma al contempo più compatti e versatili, di quelli che per funzionare vanno collegati alla presa di corrente, i quali però in molti cadi permettono di regolare la potenza di volta in volta in base all’uso. Molto poi, come sempre dipende dall’uso specifico che di tali oggetti si intende farne.
Certo è che per mantenere inalterata l’efficienza dell’apparecchio prescelto, qualunque esso sia, è necessario svuotarlo ad ogni utilizzo e tenere i filtri sempre ben puliti.
Per questo tipo di oggetto spesso non viene indicata la classe energetica di appartenenza, ma molte ditte produttrici sottopongono i propri aspiracenere a test qualitativi ottenendo autorevoli certificazioni, tra cui ad esempio il sistema di certificazione tedesca Tüv, che si occupa di ispezionare e verificare tutto il sistema aziendale nelle sue varie parti.
Un altro parametro che può essere importante valutare è il rumore emesso dall’apparecchio durante l’utilizzo, specie se si pensa ad un suo prolungato.
La praticità d’uso
Ovviamente un fattore determinante nella scelta dell’aspiracenere perfetto è la sua praticità d’uso. Molto dipende dalla conformazione dell’apparecchio stesso, ma anche dagli accessori che lo contraddistinguono ed in parte dalle preferenze di ciascun utente.
Bisognerà dunque accertarsi che non sia eccessivamente pesante, che sia stabile ed abbia ruote che consentono di spostarlo con facilità, che abbia un impugnatura ergonomica, che faciliti la presa quando va sollevato e soprattutto che sia semplice da aprire, svuotare e pulire.
In effetti, per una corretta ed ottimale manutenzione di un aspiracenere si consiglia di svuotarlo e pulirlo dopo ogni utilizzo. I modelli più semplici hanno un gancio laterale che consente l’apertura del fusto e la rimozione delle ceneri aspirate, ma quelli migliori sono dotati di un sistema facilitato di apertura e svuotamento del vano raccolta, che rende tutto più semplice e rapido.
Altro dato importante da valutare è strettamente connesso alla praticità d’uso di un aspiracenere è il suo raggio d’azione. Ovviamente la lunghezza del cavo è importantissima, specie nei casi in cui questo strumento vi serva per pulire un barbecue in giardino, dove non sempre si dispone di una presa della corrente nelle immediate vicinanze per cui a volte un modello a batteria in questi frangenti è preferibile. Valutate in base alle vostre esigenze ed eventualmente procuratevi una prolunga da tenere a portata di meno in caso di necessità!
L’aspiracenere può essere poi dotato di appositi ganci avvolgicavo, pratici sia per riporre lo strumento quando non lo utilizzate che per gestire gli spostamenti durante l’uso, mentre i modelli più semplici pensati esclusivamente per aspirare le ceneri del camino o dalla stufa di casa hanno cavi piuttosto corti (o non li hanno proprio servendosi di batterie ricaricabili), anche perché potrebbero stazionare fermi nello stesso luogo, accanto alla stufa o al camino.
Per un oggetto che serve solo ed esclusivamente ad aspirare la cenere, in effetti, la presenza di accessori non è strettamente indispensabile, come invece può esserlo per le aspirapolvere o i bidoni aspiratutto, in grado di rimuovere anche i liquidi e lo sporco più grossolano.
L’unica dotazione che può davvero fare la differenza è la presenza di una bocchetta a lancia, piatta e lunga, utilissima per riuscire a raggiungere e rimuovere anche quella cenere che si insinua nelle fessure e negli angoli più nascosti.
Una cosa importante da valutare attentamente è la possibilità e la facilità di reperirne le parti di ricambio da acquistare, specie i filtri che vanno periodicamente sostituiti, ma anche eventuali bocchette o tubi da sostituire. Chiaramente se si opta per un grande marchio tutto è più semplice, mentre le cose si complicano quando si ha a che fare con aspiracenere di fascia bassa, supereconomici o di marche sconosciute.
– IL MIGLIORE ASPIRACENERE PROFESSIONALE SUL MERCATO: DOVE COMPRARE
Quando si sta valutando l’acquisto di un aspiracenere è bene non basarsi solo sul prezzo, ma partire da quelle che sono le proprie esigenze e confrontando più di un prodotto della medesima categoria, in modo tale da individuare quello migliore.
Oggi un aspiracenere può essere acquistato in ferramenta o all’ipermercato, ma di certo rivolgendosi alla grande distribuzione, negli iper specializzati in fai da te (come Bricoman, Leroy Merlin ed altri del genere), o anche comprandolo in rete, potrete trovare una maggior varietà di prodotti e magari beneficiare di qualche offerta interessante.
I prezzi, chiaramente sono piuttosto variabili, a seconda del tipo di dispositivo, delle sue dimensioni, delle sue caratteristiche tecniche, ma anche della marca prescelta: si parte dai 20-30 euro per i modelli a batteria più basici, fino ai 100-200 euro ed oltre per gli aspiracenere multifuzione professionali.
Il miglior aspiracenere compatto ed economico
Vigor Aspir-EL 800
- Può aspirare solo ceneri fredde
- Fusto in acciaio verniciato
- Filtro di aspirazione HEPA
- Ottimo per la pulizia dei camini e stufe, legna o...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo aspiracenere di Vigor, pur non essendo un modello professionale al top di gamma, tra i prodotti compatti, a batteria e dal prezzo contenuto, è indubbiamente uno di quelli attualmente più venduti e svolge egregiamente il suo lavoro, basta avere l’accortezza di utilizzarlo solo con ceneri fredde.
Dotato di filtro HEPA, ha un tubo acciaio flessibile lungo 80 cm e pur non avendo rotelle, ma solo un manico tipo quello delle latte di vernice con impugnatura rinforzata centrale, è comunque piuttosto leggero e maneggevole, con i suoi soli 3,6 chili di peso, rende semplice ed immediato sia il trasporto, che la pulizia del fusto in acciaio verniciato, che ha una capacità pari a 15 litri.
Perfetto come aspiracenere pellet, da tenere sempre accanto alla stufa, per chi cerca un prodotto poco ingombrante ed economico, ne fa un uso sporadico e soprattutto non pretende di poter aspirare anche ceneri calde.
Il miglior aspiracenere professionale
Karcher AD 3 Premium
- Aspiratore piu' aspiracenere in unica macchina...
- Filtro plisettato piatto e filtro per sporco...
- Accessori per l'aspirazione predisposizione...
- Aspiratore piu' aspiracenere in unica macchina...
- con filtro plisettato piatto e filtro per sporco...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo aspiracenere Kärcher garantisce ottime prestazioni ed una costante potenza aspirante anche utilizzato come un tradizionale aspirapolvere, è dotato di un motore performante da 1200 W e vanta un serbatoio con un vano di raccolta della capacità di 17 litri.
Il suo punto di forza però consiste nel doppio filtro: uno metallico per lo sporco grossolano ed uno plissettato situato all’imbocco del serbatoio, capace di trattenere anche le particelle più piccole rendendo l’ambiente più pulito, a tutto vantaggio delle persone, specie quelle particolarmente sensibili o allergiche.
Inoltre è certificato TÜV, ovvero ha superato severissimi test che ne hanno certificato l’assoluta sicurezza ed efficacia anche nell’aspirazione di cenere calda da camini e barbecue, motivo per cui tubo e vano raccolta sono chiaramente realizzati in metallo ignifugo per garantire massima sicurezza nell’aspirazione di questi detriti particolari.
Tra gli accessori in dotazione annoveriamo: il tubo d’aspirazione di 1,7 m di lunghezza per un diametro da 35 mm, la bocchetta secco commutabile, quella a clip per pavimenti con due liste setolate, il paracolpi, il gancio portacavo ed il vano accessori sulla macchina.
Il miglior bidone aspiracenere
Bidone aspiracenere Lavor Vac20S
- Aspiratore con capacità vano di raccolta da 20 L
- Potenza aspirazione 18 kpa, portata aria 40 litri...
- Azione soffiante da utilizzare per soffiare foglie...
- Scuotifiltro pneumatico, consente la pulizia del...
- Lavor aspiratore VAC20S
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Se siete alla ricerca di un bidone aspiracenere, che non sia né eccessivamente ingombrante come i modelli professionali, né super compatto come i prodotti entry level super leggeri e privi di rotelle, allora il Lavor Vac20S potrebbe essere proprio quello che fa al caso vostro.
Questo aspiracenere pesa 5 kg ed è dotato di ruote, di fusto in acciaio, con una capacità di raccolta di 20 litri, di sistema aspirante con raffreddamento by-pass e doppio isolamento elettrico, può rimuovere sia le ceneri fredde che calde, ma anche residui solidi o liquidi. Il motore da 1000 W è abbastanza potente e peraltro silenziato, da non arrecare fastidio durante l’uso
Il tubo flessibile è lungo 1,5m e dotato di impugnatura curva Ø 35; nella confezione sono incluse una spazzola per la polvere e i liquidi, una lancia piatta Ø 35 e due filtri di ricambio uno in spugna ed uno textile.
Da rilevare l’utilissimo porta cavo elettrico, la presenza dello scuotifiltro pneumatico e, sul corpo macchina, del vano porta accessori, nonché in aggiunta la funzione soffiante.
I migliori aspiracenere multi uso
LAVORWASH 8.243.0024 kombo
- Aspiracenere, aspirapolvere e aspialiquidi con...
- Scuotifiltro pneumatico consente la pulizia del...
- Motore 1200 W max, potenza di aspirazione 18 kPa,...
- Accessori in dotazione: tubo flex in plastica 1,5...
- Si trasforma velocemente in un comodo aspiratore...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo aspiracenere di LAVOR, in realtà, ingloba in un unico apparecchio ben 4 funzioni; infatti oltre ad essere utilissimo per aspirare la cenere di camini, stufe e barbecue, funge da tradizionale aspirapolvere, catturando polvere e detriti di viario genere, ma anche da aspiraliquidi e perfino da soffiatore utile per i lavori di giardinaggio e spazzare via le foglie d’autunno.
Lavorwash Kombo è dotato di un filtro Ashley a cartuccia lavabile, di un filtro in spugna per i liquidi, uno circolare in metallo e di uno in nylon per le polveri fini, inoltre ha di serie l’innovativo sistema di “scuotifiltro pneumatico”, che permette una pulizia veloce del filtro senza bisogno di dover intervenire all’interno del fusto.
Il serbatoio in questo caso ha davvero un’ottima capacità di raccolta pari a 25 litri, con un fusto separabile in acciaio, doppio isolamento elettrico, sistema aspirante con raffreddamento by-pass ed un motore silenziato con una potenza massima di 1200 W, difficilmente riscontrabile in altri prodotti della medesima fascia di prezzo, che può lavorare con una pressione fino a 180 mbar, in grado di aspirare fino a 30 litri al secondo.
In dotazione vengono forniti, oltre al tubo flessibile in acciaio da 1,5 mt con lancia piatta Ø 35, un tubo in plastica della medesima lunghezza, una doppia prolunga ed una spazzola utile per aspirare sia la polvere che i liquidi.
Insomma, si tratta di uno strumento davvero completo, venduto ad un ottimo prezzo, perfetto quindi per chi deve aspirare la cenere, ma anche manutenere spazi esterni ed interni di medie dimensioni, caratterizzati da zone di diverso tipo.
Karcher WD 6 P Premium
- Capacità vano raccolta 30 L (acciaio inox)
- Potenza d'aspirazione: 260 Air Watt - Potenza...
- Filtro plissettato piatto in vello che permette la...
- Impugnatura estraibile che permette la facile...
- Due tubi d'aspirazione inclusi: uno normale da 2.2...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
L’aspiratore multiuso Kärcher WD 6 P Premium è indubbiamente uno dei prodotti più completi, potenti (1300 W) e performanti attualmente presenti sul mercato, peraltro anche in ottica di efficienza energetica è tra i migliori esistenti, attestandosi in classe A.
Dotato di contenitore in acciaio inossidabile, con una capacità di raccolta pari a 30 litri ed innovativa tecnologia di rimozione e di pulizia del filtro questo aspiratore ha davvero tutto ciò che potrebbe servire, non solo per rimuovere la cenere.
Le dimensioni di questo apparecchio sono 41,8×38,2 cm, per un’altezza di 69,4 ed un peso, da vuoto, pari a 9,1 kg: le ruote però assieme al paracolpi ed alla comoda impugnatura lo rendono comunque estremamente versatile, facilmente trasportabile e maneggevole.
Permette di ottenere risultati perfetti ovunque, sia con le ceneri, che con lo sporco solido più grossolano o quello liquido, anche grazie alla presa elettroutensile con on/off automatico, al filtro piatto plissettato, ai sei metri di cavo, all’impugnatura 3 in 1 estraibile, che rende molto più pratico l’utilizzo ed alla possibilità di collegare al tubo (da 2,2 m di lunghezza e 35 mm di diametro) diversi tipi di accessori, con pratico e comodo porta accessori integrato alla macchina.
In aggiunta dispone della funzione soffiante, l’ideale quando l’aspirazione non è possibile, come nei casi in cui bisogna ripulire un vialetto ghiaioso dal fogliame.
– Conclusioni
Ora che sugli aspiracenere sapete davvero tutto ciò che c’è da sapere, non vi resta che scegliere il modello più adatto alle vostre esigenze, magari optando tra uno di quelli che vi abbiamo suggerito!
- Come regolarsi con il calcolo volume macerie da demolizione - 26 Novembre 2023
- Piante rampicanti resistenti al freddo e al caldo, alcune idee per il tuo giardino - 26 Novembre 2023
- Malta tixotropica: cos’è e quali i suoi utilizzi - 26 Novembre 2023
Grazie Sara, le tue recensioni mi sono state molto utili per la scelta dell’aspiracenere.