Scegliere di arredare casa propria con un camino prefabbricato significa ambire a godere dell’atmosfera romantica e retrò garantita dal caminetto senza però dover sostenere le dispendiose opere murarie che sono solitamente necessarie per installare questo amatissimo dispensatore di calore.

Se rientrate in questa categoria di persone, allora siete decisamente capitati nel posto giusto, poiché questa guida è stata scritta appositamente per voi.

IMMAGINE PRODOTTO DETTAGLI  
  • ✔ Volume: 55mc
  • ✔ Focolare: Malta
  • ✔ Profondità: 60cm
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Volume: 50mc
  • ✔ Focolare: Malta
  • ✔ Profondità: 51cm
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Volume: 55mc
  • ✔ Focolare: Allumina
  • ✔ Profondità: 51,5cm
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Volume: 55-60mc
  • ✔ Focolare: Ghisa
  • ✔ Profondità: 67cm
  •  
Controlla Prezzo

Oltre a presentarvi i migliori modelli di caminetti prefabbricati, infatti, vi forniremo anche una serie d’informazioni molto utili relative alla loro installazione che, pur non essendo gravosa come quella del camino normale, necessita comunque di un minimo di conoscenze di base, onde evitare di commettere errori grossolani.

Se vi piace l’idea di essere istruiti sull’argomento in maniera semplice e veloce, pertanto, non ci resta altro da fare che augurarvi buona lettura. 

– I MIGLIORI CAMINETTI A LEGNA PREFABBRICATI

Quelli che ci accingiamo a presentare rappresentano i quattro migliori modelli di camini prefabbricati attualmente presenti in commercio.

Leggendo le loro recensioni, potrete iniziare a farvi una prima idea in merito a questo tipo di prodotto, cominciando anche a fantasticare sulla possibilità di acquistarne uno per dotare casa vostra di quel tocco di charme che tanto le manca.

1. Caminetto prefabbricato Lineavz VZ 100 KD-KS

Camino caminetto refrattario cucina...
  • Camino caminetto refrattario cucina legna 55 mc...
  • Dati tecnici VZ 90 M Refrattario: - Volume...
  • Dimensioni: L 108 x P 68 x H 136 cm; Dimensioni...
  • Disponiamo di tutti i prodotti del marchio...
  • Il prodotto arriva di colore grezzo, il colore è...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-26 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo primo modello che ci accingiamo a recensire appartiene alla categoria dei caminetti ad angolo prefabbricati, ossia di quelli che, per via della loro particolare conformazione, sono progettati per essere collocati nel punto di congiunzione di due pareti.

Sotto l’aspetto estetico offre un design decisamente classico: le linee sono infatti molto regolari e squadrate, senza indulgere in alcun tipo di fronzolo, mentre la cappa è spostata tutta sulla parte sinistra.

Il materiale usato per la sua costruzione è un misto di conglomerato cementizio con argilla espansa: questo per quanto concerne la già citata cappa e il relativo basamento.

Il focolare è invece costruito in malta refrattaria: uno speciale materiale che si ritrova spessissimo in questo tipo di prodotti, per via della sua incredibile capacità di resistere alle temperature elevate come quelle del fuoco vivo.

Il vero vantaggio di questo caminetto, tuttavia, è il fatto di non essere degno di nota soltanto sotto l’aspetto estetico, bensì anche dal punto di vista pratico: esso può infatti essere sfruttato anche per cuocere i cibi e preparare, per esempio, delle deliziose caldarroste.

Acquistarlo significa quindi dotarsi non solo di un suggestivo oggetto d’arredamento, ma anche della possibilità di rivoluzionare completamente il proprio modo di cucinare.

2. Camino prefabbricato Lineavz mc 50 VZ100

Caminetto camino refrattario cucina cibi...
  • Caminetto camino refrattario cucina cibi legna...
  • Dati tecnici VZ 100 Refrattario: - Volume...
  • Dati canna fumaria: sezione utile cm altezza cm Ø...
  • Disponiamo di tutti i prodotti del marchio...
  • Il prodotto arriva di colore grezzo, il colore è...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-26 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo secondo modello è il classico camino prefabbricato a parete e, nonostante presenti un design piuttosto simile a quello del camino precedente, a cambiare è la sua struttura, che appare completamente centrata e frontale.

In realtà, a seconda di come viene assemblato e sistemato, è possibile anche sistemarlo ad angolo, sebbene le sue linee inducano a prediligere una collocazione più frontale. Esattamente come il prodotto che lo ha preceduto, anche questo si compone degli stessi identici materiali, che di fatto rappresentano le scelte migliori per questa tipologia di prodotti.

Abbiamo infatti il conglomerato cementizio misto ad argilla espansa per quanto riguarda la cappa e il basamento; il focolare, invece, è costruito con l’apprezzatissima malta refrattaria, ossia la scelta migliore per i prodotti sottoposti ad altissime temperature.

Per quanto riguarda invece le sue misure, si segnala che a livello ambientale necessita di occupare 50 metri cubi, mentre la zona del fuoco presenta una profondità pari a 51 cm.

Si tratta di fatto di dimensioni standard, facilmente riscontrabili in queste tipologie di caminetti prefabbricati. Rispetto al modello precedente, tuttavia, questo ha il vantaggio di offrire un costo inferiore: un bonus che è giusto far presente.

3. Caminetto prefabbricato Lineavz MC 55 – 60 VZGR80MP

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-26 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Recensendo questo terzo modello, iniziamo a riscontrare qualche piccola, ma significativa differenza con i due che lo hanno preceduto, la prima delle quali è sicuramente relativa al prezzo di vendita: questo caminetto presenta infatti un costo particolarmente elevato e il motivo è probabilmente da addurre ai materiali usati per la sua costruzione.

Esso appartiene infatti alla categoria dei caminetti prefabbricati in ghisa, un materiale particolarmente ambito grazie ai numerosi vantaggi da esso garantiti.

Il primo vantaggio, infatti, consiste nel donare al camino un design decisamente più raffinato e questo modello ne è un chiaro esempio. L’estetica migliorata, tuttavia, non rappresenta certo il lato positivo più importante: a fare davvero la differenza è il modo in cui il calore della fiamma viene sprigionato.

Grazie alle capacità di trattenimento della ghisa, infatti, il tepore viene rilasciato in maniera più lenta e uniforme, riscaldando meglio la stanza e tutti coloro che in quel momento vi risiedono.

Questo caminetto offre dunque il grande vantaggio di essere migliore sia sotto l’aspetto esteriore, sia per quanto concerne quello tecnico. La ghisa, nello specifico, è stata usata per il focolare, senza tuttavia rinunciare alla presenza della malta refrattaria.

Ciò rende questo camino prefabbricato uno degli acquisti migliori che si possano fare, proprio in virtù della sua notevole qualità. Il costo elevato, purtroppo, è il prezzo che bisogna pagare (letteralmente) per poter godere di tutti i suoi numerosi vantaggi.

4. Caminetto prefabbricato Lineavz mc 55 VZ115A

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-26 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Con questo quarto e ultimo modello, chiudiamo ufficialmente la classifica dei quattro migliori caminetti prefabbricati disponibili sul mercato e lo facciamo presentandone uno abbastanza simile ai primi due che abbiamo recensito.

Anche questo appartiene dunque al gruppo dei camini prefabbricati in cemento, materiale che con cui sono state appunto realizzate sia la cappa che il basamento, mischiandolo con l’argilla espansa.

Il focolare, come sempre, si presenta invece in malta refrattaria: la presenza fissa di questa speciale miscela è la prova tangibile del fatto che tutti i camini qui presentati sono degli autentici top di gamma, in quanto fabbricati solo ed esclusivamente con i materiali migliori.

Per quanto riguarda invece la struttura di questo caminetto, è giusto sottolineare che si presenta gradevolmente piccola e compatta, ideale per essere collocata in un angolo fra due pareti senza andare a occupare troppo spazio.

Il focolare, tuttavia, è piacevolmente spazioso, a fronte di una profondità di 62 cm. Punto di forza di questo modello è senza alcun dubbio il suo design esterno: esso presenta infatti una struttura piacevolmente arrotondata, tale da renderlo un oggetto d’arredamento dal fascino ancora più suggestivo e retrò. Il suo acquisto è dunque consigliato alle persone particolarmente romantiche, che ritengono l’estetica importante tanto quanto la praticità.

Questi che abbiamo presentato sono quindi i quattro caminetti prefabbricati top di gamma attualmente disponibili in commercio.

Se la lettura delle loro recensioni vi ha fatto venire voglia di portarvene a casa uno, vi consigliamo vivamente di continuare a leggere: prima di effettuare qualsivoglia acquisto, infatti, è bene conoscere il prodotto di nostro interesse in tutti i suoi dettagli.

– Vantaggi, svantaggi e caratteristiche

Dall’analisi delle recensioni dei quattro modelli top di gamma, si evince chiaramente quanto i caminetti prefabbricati possano risultare affascinanti e suggestivi, quasi quanto un vero caminetto.

L’utilizzo del “quasi” è però d’obbligo, in quanto non dobbiamo dimenticarci che stiamo pur sempre parlando di un prodotto differente che, in quanto tale, presenta caratteristiche e dettagli tecnici inevitabilmente diversi.

In questo paragrafo cercheremo dunque di capire che cos’è, nello specifico, un camino prefabbricato, quali caratteristiche presenta e i vantaggi che è in grado di garantire, senza naturalmente tralasciare i suoi eventuali svantaggi e lati negativi. Solo in questo modo, infatti, avremo la possibilità di acquistarne uno sentendoci sicuri e decisi della nostra scelta.

Cos’è un camino prefabbricato

Si definisce camino prefabbricato un apparato sfruttato per generare calore all’interno delle abitazioni e in ambienti esterni circoscritti: funzione che viene svolta tramite la bruciatura di materiali che servono come carburante.

Nel nostro specifico caso, per esempio, tutti i caminetti che abbiamo presentato funzionano a legna. Ciò che distingue questi prodotti dal loro “avversario” più noto, ossia il classico camino, è insito nel loro stesso nome: il fatto, cioè, che sono “prefabbricati”.

Cosa s’intende con questa espressione? Significa, in sostanza, che si tratta di apparati venduti già quasi completamente costruiti, mediante l’assemblaggio di vari materiali, e suddivisi in più pezzi.

Il compito dell’acquirente consiste dunque nella semplice messa insieme di tali pezzi, motivo per cui nella confezione è sempre presente un dettagliato libretto d’istruzioni, che spiega per l’appunto come effettuare la suddetta operazione nella maniera corretta.

Questa, pertanto, rappresenta la principale differenza tra i caminetti prefabbricati e il camino tradizionale: mentre i primi vengono venduti già bell’e che costruiti, seppure a pezzi, il secondo dev’essere invece fabbricato da 0, necessitando inevitabilmente di effettuare lavori di costruzione e muratura.

I vantaggi

Arrivati a questo punto, i vantaggi derivanti dall’acquisto di un camino prefabbricato dovrebbero risultare piuttosto evidenti. Ad ogni modo, li proponiamo qui di seguito in un breve elenco, fornendo un piccolo e utile riassunto.

  • Il caminetto prefabbricato si presenta già pronto per essere installato, non necessitando di alcuna opera di muratura. Se siamo persone abbastanza abili con il fai da te, potremo tranquillamente assemblare e installare da soli il nostro caminetto, ottenendo in cambio un apparato riscaldante quasi del tutto identico al camino tradizionale, ma spendendo un sacco di soldi in meno.
  • Questo tipo di camino risulta la scelta ideale per gli appartamenti già arredati, in quanto si presta facilmente a essere installato ovunque, senza necessitare di stravolgere l’arredamento già in essere.
  • Il bello dei camini prefabbricati è che sono disponibili in una grande quantità di modelli diversi, progettati per essere collocati pressoché ovunque: ciò significa che, per quanto possiamo essere esigenti, riusciremo di certo a trovare il modello che fa al caso nostro.

Gli Svantaggi

Per quanto riguarda invece gli eventuali svantaggi portati da questo tipo di caminetto, pur trattandosi di cose minime, è comunque giusto farli presenti.

  • Essendo prefabbricati, dovremo impegnarci a cercare un modello che sia in grado di sposarsi armoniosamente con l’arredamento della stanza in cui andremo a collocarlo, senza accontentarci del primo che ci capita.
  • La loro installazione richiede la presenza della canna fumaria, in assenza della quale non risulta quindi possibile.
  • Sono apparati particolarmente pesanti, quindi sarebbe meglio sincerarsi, prima dell’acquisto, che la stanza in cui andremo a collocare il caminetto presenti un pavimento sufficientemente solido.

Come possiamo vedere, dunque, anche dei dispositivi così belli e strategici come i caminetti prefabbricati presentano qualche piccolo lato negativo, seppure minimo e perfettamente gestibile.

Nel prossimo paragrafo, invece, ci occuperemo d’illustrare le varie categorie in cui possono presentarsi questi camini, così da avere un’idea precisa di ciò che il mercato è in grado di offrirci.

– Tipologie di camini

Quando ci accingiamo ad acquistare un camino prefabbricato, dobbiamo tenere a mente una serie di fattori che è d’obbligo considerare: i materiali con cui sono stati prefabbricati, la loro collocazione (ad angolo, a parte, frontali, ecc… ) e, naturalmente, anche il grado di finitura dei loro moduli preassemblati.

Quest’ultimo, in particolare, rappresenta forse il parametro più importante, sul quale si basa la principale suddivisione in tipologie di questi apparati. Vediamola insieme.

Prefabbricati completi

La caratteristica principale di questa prima tipologia è data dal fatto che i caminetti che ne fanno parte si presentano composti da un unico, grosso blocco, solitamente fabbricato con la sola malta refrattaria o con uno strato sottostante in metallo.

Essendo già completamente assemblato, questo caminetto non necessita di alcun tipo di lavoro da parte dell’acquirente, salvo quello relativo alla semplice installazione. Va da sé, naturalmente, che non bisogna dimenticarsi di aggiungere la canna fumaria, che viene comunque fornita anch’essa dall’azienda produttrice.

Prefabbricati semi-finiti

A questa seconda categoria appartengono tutti e quattro i caminetti top di gamma da noi recensiti. Pur essendo già prefabbricati, infatti, vengono venduti suddivisi in più pezzi (nel nostro caso tre), che devono dunque essere assemblati dall’acquirente.

Il principale vantaggio garantito da questo tipo di apparati è dato dal fatto che, a fronte di un piccolo lavoro in più, possono essere personalizzati e rifiniti in vari modi, offrendo dunque la possibilità di sbizzarrirsi maggiormente nella loro installazione.

Prefabbricati grezzi

I caminetti facenti parte di questa terza e ultima tipologia si presentano quasi sempre realizzati in metallo, spesso rivestito di ghisa. Oltre a essere i modelli che s’installano con maggiore facilità, si possono personalizzare con delle griglie specificatamente progettate per la cottura dei cibi alla brace.

Il focolare, invece, si presenta sovente a camera chiusa, essendo protetto da una sportellino in vetro. Il riscaldamento ottenuto per mezzo di questi apparati avviene tramite irraggiamento o per convenzione di aria calda.

Due parole sui materiali di fabbricazione

Sempre relativamente alle diverse tipologie in cui può presentarsi un caminetto, è giusto spendere due parole in merito ai materiali di costruzione, soprattutto quelli che riguardano specificatamente il focolare.

Come abbiamo già spiegato durante le recensioni dei modelli top di gamma, infatti, la distribuzione del calore derivante dalla fiamma dipende molto anche dal materiale con cui è stato rivestito il focolare, che può favorire o meno la conduzione. I materiali principali che riguardano i camini top di gamma da noi proposti, per esempio, sono due: la malta refrattaria e la ghisa.

La prima è in grado di offrire dei vantaggi veramente notevoli, in primis la sua incredibile resistenza termica: essa riesce infatti a sopportare temperature davvero elevate, perfino superiori ai 1000°.

Oltre a questo, la malta refrattaria è in grado di produrre mattoni davvero resistenti; una qualità che, visto il notevole peso dei caminetti prefabbricati, non può che costituire un indubbio vantaggio.

La ghisa, d’altro canto, è in grado di generare una distribuzione del calore come pochi altri materiali sanno fare. Grazie alla sua notevole capacità di trattenimento, infatti, riesce a rilasciare il calore in maniera molto lenta, uniforme e omogenea: i caminetti che presentano un focolare rivestito in ghisa, pertanto, presentano una marcia in più.

Ciò nonostante, è giusto sottolineare che anche la malta refrattaria diffonde bene il calore, motivo per cui un camino realizzato con questo materiale non è certamente da scartare. La decisione finale, di fatto, spetta a ogni singolo acquirente e, come abbiamo visto, il fattore relativo ai materiali non è certamente l’unico di cui occorre tenere conto.

– Conclusione

Siamo ufficialmente giunti al termine di questa nostra guida dedicata ai caminetti prefabbricati, un’alternativa più veloce ed economica rispetto al camino tradizionale, ma quasi altrettanto fascinosa e suggestiva.

Una casa arredata con un caminetto a legna, inutile dirlo, ha il suo perché, e non esiste persona al mondo che possa entrare in un salotto riscaldato dalla fiamma naturale senza sentirsi protetta e coccolata.

I camini prefabbricati da noi proposti rientrano senz’altro tra i modelli migliori attualmente disponibili in commercio, sia per quanto riguarda le loro caratteristiche strutturali, sia relativamente al loro fascino estetico.

Come ci siamo curati di spiegare, tuttavia, la scelta del modello dipende dalla presa in considerazione di svariati fattori, da noi dettagliatamente esposti. A questo punto, dunque, nulla si frappone più tra voi e l’acquisto del vostro bellissimo camino prefabbricato e a noi non resta altro da fare che augurarvi di riuscire a trovare il modello dei vostri sogni.

Luca Padoin