La pompa sommersa rappresenta uno strumento assolutamente indispensabile allo scopo di estrarre l’acqua necessaria all’innaffiamento del giardino o all’irrigazione di un campo coltivato.

Ma quanti di noi possono affermare con certezza di sapere esattamente com’è fatta e il modo in cui funziona? Per poter essere certi di non commettere errori, è di fondamentale importanza conoscere nei dettagli il prodotto che si vuole acquistare: ed è qui che entra in gioco la nostra guida.

IMMAGINE PRODOTTO DETTAGLI  
  • ✔ Potenza: 1100w
  • ✔ Portata: 15000l/h
  • ✔ Profondità: 5m
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Potenza: 750w
  • ✔ Portata: 13000l/h
  • ✔ Profondità: 7m
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Potenza: 750w
  • ✔ Portata: 6500l/h
  • ✔ Profondità: 20m
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Potenza: 750w
  • ✔ Portata: 2100l/h
  • ✔ Profondità: 20m
  •  
Controlla Prezzo

Oltre a presentarvi i migliori modelli di pompe sommerse per pozzi profondi, infatti, vi forniremo anche una serie d’informazioni che andranno tutte a vostro vantaggio nel momento dell’acquisto, il tutto in maniera leggera e piacevolmente discorsiva.

Se l’argomento risulta quindi di vostro interesse e vi stuzzica l’idea di diventare degli esperti in materia, allora non vi resta altro da fare che affidarvi ai nostri consigli. Buona lettura! 

– LE MIGLIORI POMPE SOMMERSE PER POZZI

Quelli che proponiamo qui di seguito rappresentano i quattro migliori modelli di pompe sommerse per pozzi artesiani attualmente disponibili sul mercato.

Di ciascuno di essi proporremo la descrizione e la recensione, così da fornire un’idea il più possibile dettagliata relativamente alle sue caratteristiche tecniche e a tutto ciò che può risultare utile sapere in merito al prodotto in questione.

1. Pompa sommersa per pozzo BuoQua

BuoQua Pompa Sommersa 0,75KW, 220V 1HP...
  • Materiale di Alta Qualità: Realizzata in acciaio...
  • Parametro Essenziale: Tensione sommergibile della...
  • Testa e Flusso della Pompa Superiori: Il flusso...
  • Prestazioni Eccellenti: Corpo in acciaio...
  • Ampio Uso: Questa pompa per pozzi profondi è...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-26 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo primo prodotto che ci accingiamo a recensire rappresenta una perfetta pompa per pozzo di uso perlopiù domestico.

A fronte della sua potenza da 750 watt, infatti, è giusto far presente che non la si può certo definire un modello altamente professionale, ciò nonostante è perfettamente in grado di svolgere la funzione per cui è stata progettata, collocandosi così come la scelta perfetta per tutti coloro che hanno necessità di estrarre l’acqua dal proprio pozzo e non solo.

Questa pompa risulta infatti molto efficace anche per altri tipi di contenitori, come per esempio i serbatoi e le fontane, riuscendo a pompare l’acqua fino a una profondità di 20 metri, per poi riportarla in superficie per mezzo del suo eccellente sistema di giranti predisposto su più livelli.

La sua portata massima ammonta a 6500 litri all’ora, classificandosi così come una pompa sicuramente degna di essere tenuta in considerazione.

Anche sotto l’aspetto relativo ai materiali di costruzione non vi è nulla di cui lamentarsi: la pompa BuoQua è infatti realizzata in solido e robusto acciaio inox, con un motore sigillato ermeticamente e provvisto di un sistema che lo protegge dal surriscaldamento.

Ciò rende questo prodotto indubbiamente molto valido, soprattutto anche in considerazione del fatto che la sua esile struttura gli consente di poter essere tranquillamente riposto in ambienti ristretti, con conseguente risparmio di spazio.

2. Pompa sommersa per pozzo TigMig

TIGMIG POMPA SOMMERSA PER POZZI 2700...
  • VERSATILE E PRESTAZIONALE. Pompa sommergibile di...
  • TECNOLOGIA E MATERIALI DI QUALITA’. Sistema di...
  • DETTAGLI CHE FANNO LA DIFFERENZA. Munita di 2...
  • COMPATTA E MULTIUSO. Grazie alla sua struttura...
  • CARATTERISTICHE TECNICHE. Potenza: 750 W - Max....

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-26 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questa seconda elettropompa sommersa non si discosta particolarmente dal modello precedente. Le similitudini, in particolare, si riscontrano sia per quanto riguarda la potenza, che è praticamente la stessa e ammonta a 750 watt; sia relativamente alla sua struttura, che si presenta anche in questo caso esile e affusolata, perfetta per trovare posto pressoché ovunque e consentire così un notevole risparmio di spazio.

A cambiare sono piuttosto le prestazioni, in quanto questa pompa è in grado di prelevare fino a 35 litri d’acqua al minuto, lavorando fino a 20 metri di profondità.

L’utilizzo di questo prodotto risulta vivamente consigliato per svariati tipi di pozzi e cisterne, allo scopo di procurarsi il quantitativo d’acqua necessario per l’irrigazione di campi o giardini.

A questo occorre poi aggiungere che la pompa è interamente realizzata in solido acciaio inox, che per questo tipo di strumenti risulta senza dubbio il materiale migliore, in quanto in grado di assicurarne la durata nel lungo periodo.

L’unico grosso svantaggio che si riscontra riguarda l’assenza della valvola di ritegno, senza la quale la pompa non è in grado di funzionare correttamente.

Non essendo inclusa all’interno della confezione, significa che essa dovrà essere necessariamente acquistata a parte: una svista che va inevitabilmente a penalizzare una pompa che di suo sarebbe invece molto valida.

3. Pompa sommersa per pozzo Makita PF1110

Makita PF1110 Pompa Sommersa, Nero
  • Pompa dell'acqua dura e sporca contaminato con...
  • Modello dotato di custodia in acciaio inox.
  • Impugnatura ergonomica permette di trasporto...
  • Auto off attraverso il galleggiante.
  • Raccomandazione d'uso: posti con servizi igienici...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-26 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questa terza pompa elettrica per le acque del pozzo risulta consigliata soprattutto per effettuare operazioni di depurazione, in quanto è in grado di pompare le acque nere e sporche in maniera davvero molto efficace.

Grazie al lavoro di estrema precisione da essa svolto, infatti, la pompa Makita riesce a rimuovere particelle della grandezza di soli 35 millimetri, effettuando quindi una ripulitura praticamente perfetta.

La prova, del resto, la si evince facilmente esaminando i dati strettamente tecnici: a fronte di una potenza della bellezza di 1100 watt, questo modello riesce a estrarre fino 15000 litri di acqua all’ora. Un valore veramente notevole.

Grazie al fatto di riuscire a raggiungere profondità particolarmente elevate, inoltre, la pompa Makita può essere sfruttata sia per l’utilizzo domestico, sia per quello professionale, classificandosi così come un prodotto indubbiamente completo.

Questo, quantomeno, per quanto riguarda le sue prestazioni, poiché relativamente ai materiali di fabbricazione la questione cambia radicalmente.

La pompa è infatti realizzata solo parzialmente in acciaio, in quanto il materiale predominante è di fatto la plastica: ciò la rende inevitabilmente molto meno resistente rispetto ai modelli che l’hanno preceduta e più incline a rompersi, a meno di non utilizzarla con la massima cura e attenzione.

A parte questo, tuttavia, per il resto il prodotto offre solo lati positivi. Ciò è valido anche per la sua struttura particolarmente leggera ed ergonomica che, grazie alla presenza di una provvidenziale maniglia, può essere trasportata in giro senza alcun tipo di difficoltà.

4. Pompa sommersa per pozzo Black & Decker

BLACK+DECKER Pompa Immersione BXUP750PTE...
  • Pompa sommersa per acque chiare e scure con...
  • Motore dotato di protezione dalle alte temperature...
  • Design compatto e corpo pompante in materiale...
  • Maniglia integrata sulla parte superiore della...
  • Potenza assorbita 750 W; portata max. 13.000 l/h;...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-26 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Con questo quarto e ultimo prodotto chiudiamo ufficialmente la classifica delle quattro migliori pompe ad immersione per pozzi disponibili in commercio e lo facciamo presentandone una che, tra i principali vantaggi, offre quello di collocarsi come la più economica della serie.

Questo modello a marchio Black & Decker, infatti, risulta particolarmente consigliato per l’uso domestico: non solo in virtù del suo costo davvero esiguo, ma anche per il fatto di riuscire a funzionare con efficacia sia nel pompaggio delle acque scure, sia in quello delle acque chiare.

Relativamente alla potenza, si riscontra un valore di 750 watt, tipico di un’elettropompa per uso casalingo quindi. Degna di nota risulta invece la portata massima, che ammonta alla ragguardevole cifra di 13000 litri di acqua all’ora. L’utilizzo di questo prodotto è dunque consigliato per lo svuotamento di pozzi, cisterne, fosse, pozzetti e perfino stagni naturali.

Grazie alla presenza di una struttura dotata di piedi pieghevoli, è possibile preparare la pompa in base al tipo di acque che occorre pompare: con quelle chiare, infatti, i piedi andranno lasciati chiusi; nel caso di quelle nere, invece, dovranno essere aperti.

Per quanto riguarda infine la struttura della pompa, è giusto sottolineare che essa offre il grande vantaggio di presentarsi piccola e compatta, tale da occupare il meno spazio possibile.

Grazie alla presenza di una provvidenziale maniglia nella parte superiore, può inoltre essere sollevata con grande facilità e trasportata ovunque senza alcun problema. Tutto questo, unitamente al suo già citato basso costo, rende questa pompa sommersa l’acquisto perfetto.

Queste quattro che abbiamo descritto rappresentano dunque i migliori esempi di pompe sommerse per pozzi attualmente disponibili sul mercato. Prima di effettuare qualsivoglia acquisto, tuttavia, è bene sincerarsi di essere in possesso di tutte le informazioni che servono, motivo per cui vi consigliamo vivamente di proseguire nella lettura di questa guida.

– Pompa per pozzo: come funziona e quali vantaggi offre

Ora che ci siamo fatti un’idea di quali sono le pompe sommerse migliori in commercio, è tempo di soffermarsi a esaminare nel dettaglio il funzionamento di questo strumento, cercando quindi di capire come svolge il suo lavoro e quali sono i vantaggi derivanti dal suo utilizzo.

Funzionamento della pompa sommersa

La pompa sommersa viene chiamata così proprio in virtù del tipo di funzione che è progettata per svolgere. Essa viene infatti collocata all’interno di un contenitore (un pozzo, una cisterna, un serbatoio, ecc…) in cui sono presenti dei fluidi, che possono spaziare dalla semplice acqua a liquidi di altro genere, liquami inclusi ovviamente.

Scopo della pompa è dunque quello di far risalire il fluido in questione verso la superficie, servendosi della forza centrifuga, fondamentale sia per quanto riguarda il movimento, sia in relazione all’incremento della pressione. Molte, di fatto, sono le funzioni assolte da una pompa a immersione. Quelle principali, nello specifico, sono le seguenti:

  • convogliare le acque reflue verso condotti di forma cilindrica;
  • recuperare l’acqua necessaria per l’irrigazione di giardini e campi coltivati;
  • riempire e\o svuotare una piscina;
  • alimentare una casa sfruttando l’acqua di un pozzo;
  • estrazione dei liquami da un pozzetto;
  • estrazione delle acque sporche da una fossa;
  • evitare gli allagamenti e proteggere in caso di potenziali inondazioni.

Il nostro obiettivo dev’essere quindi quello di avere bene in mente l’utilizzo che intendiamo fare con la pompa sommersa e, in base a quello, regolarci con l’acquisto, comprandone una specifica per il nostro scopo.

Va da sé, naturalmente, che molte pompe (specie quelle migliori) sono progettate per assolvere più di un compito, il che rappresenta indubbiamente un grande vantaggio, tale da consentirci di sfruttare lo strumento per utilizzi diversi.

I vantaggi della pompa a immersione

Come dovrebbe risultare ormai chiaro, l’acquisto di una pompa sommersa porta con sé una molteplicità di vantaggi. Vediamo di riassumerli:

  • l’innesco di molti modelli di pompe può portare spesso al cosiddetto fenomeno della cavitazione. Esso è provocato dalla formazione di vapore all’interno del fluido, che può provocare delle difficoltà nella collocazione della pompa. Con quelle a immersione, invece, questo rischio non sussiste, in quanto la pressione dell’acqua intorno alla pompa evita che l’aria venga aspirata.
  • Le pompe a immersione consentono di sollevare i fluidi anche da grandi profondità, a fronte di un facile e veloce posizionamento sommerso.
  • Il silenzio e la discrezione rappresentano le due caratteristiche più gradite di questi modelli di pompa, nonché uno dei motivi più importanti che induce ad acquistarli.
  • Un altro grande vantaggio delle pompe sommerse è dato dall‘impossibilità di assistere a un surriscaldamento del loro motore che, lavorando immerso in un fluido, resta sempre in un perenne stato di raffreddamento.

Ora che abbiamo un quadro chiaro della situazione, relativamente al funzionamento specifico della pompa a immersione e di tutti i vantaggi che è in grado di portare, possiamo entrare più dettagliatamente nella questione, esaminando i vari tipi di fluido su cui questa pompa è in grado di agire.

– Su quali fluidi agisce la pompa ad immersione

Quando ci accingiamo ad acquistare una pompa sommersa, come abbiamo già spiegato,

dobbiamo avere ben chiaro in testa il tipo di utilizzo che intendiamo farne. Detto più nello specifico: su quali acque il nostro strumento dovrà lavorare.

Questo perché di fatto ne esistono due tipologie diverse: le acque chiare e le acque scure. Ciascuna di esse, infatti, necessita di un diverso tipo di pompa a immersione.

Acque scure

“Acque nere” è il termine educato con cui vengono definiti i liquami. Se il nostro scopo è quello di pompare questi fluidi non propriamente profumati, allora necessiteremo per forza di una pompa a immersione in possesso di notevoli caratteristiche tecniche e in grado di garantire prestazioni elevate.

Il motivo è ovviamente da ricercare nella maggiore pesantezza di queste acque, che sono piene di detriti difficilmente eliminabili, a meno di non poter disporre di una pompa a immersione degna di questo nome.

Una delle sue prime caratteristiche, oltre al fatto di presentare un’adeguata potenza, è legata ai materiali di fabbricazione: le migliori per questo compito ingrato sono infatti le pompe in acciaio inox, costruite per durare per sempre.

Semplificando il concetto, con acque scure s’intendono i seguenti fluidi:

  • acque derivanti dagli scarichi industriali;
  • acque fecali, provenienti cioè dagli scarichi del bagno;
  • acque provenienti dalle docce, dai bidet, dalle vasche e dai lavandini dei bagni;
  • acque derivanti dalle cucine e dalle lavanderie;
  • acque saponate, vale a dire quelle provenienti dalla cucina, contenenti cioè olio e solventi vari.

Acque chiare

Le acque chiare, come il loro stesso nome lascia chiaramente intuire, sono quelle prodotte dalla natura o usate dall’uomo al loro stato naturale. Esse, di conseguenza, risultano molto più leggere e gestibili rispetto a quelle scure, motivo per cui non necessitano per forza di una pompa di grande potenza. Più specificatamente, con “acque chiare” intendiamo:

  • le acque di raffreddamento provenienti dagli impianti industriali;
  • le acque usate per il lavaggio stradale;
  • le acque pluviali, come per esempio quelle derivate dalle precipitazioni pluviali.

Ora che abbiamo chiarito la tipologia di fluidi che una pompa sommersa è in grado di sollevare, è tempo di concentrarci su qualche dettaglio tecnico, relativo ai fattori di cui dobbiamo tenere conto in fase di acquisto del nostro prodotto.

– Fattori da considerare durante l’acquisto

Quando ci accingiamo ad acquistare una pompa sommersa per un pozzo, oltre a dover aver presente l’utilizzo che intendiamo farne, sarebbe bene dare uno sguardo anche alle sue caratteristiche tecniche.

Senza entrare in dettagli troppo specifici, che interessano più che altro i professionisti del settore, andiamo quindi a vedere insieme quali sono le specifiche della pompa su cui dobbiamo concentrare la nostra attenzione.

I sei fattori da valutare nell’acquisto di una pompa a immersione

Di seguito proponiamo un breve elenco contenente i sei fattori di cui dobbiamo tenere conto nell’acquisto della nostra pompa a immersione.

  1. La portata, vale a dire il quantitativo d’acqua che la pompa riesce a sollevare in un determinato lasso temporale, misurabile sia in minuti che in ore.
  2. La prevalenza, cioè l’altezza cui la pompa riesce a sospingere il fluido.
  3. Il galleggiante, ossia uno strumento assolutamente indispensabile, progettato per segnalare alla pompa le azioni che deve compiere: quando cioè procedere con l’aspirazione dell’acqua e quando fermarsi.
  4. La profondità massima d’immersione della pompa, misurabile in metri.
  5. Le dimensioni dei corpuscoli e dei detriti che la pompa è in grado di aspirare, misurabili in millimetri.
  6. Il tipo di alimentazione che necessita alla pompa per poter funzionare. Trattandosi di un dispositivo elettrico, sostanzialmente, quello su cui dovremmo informarci è relativo a quanto consuma, onde evitare di acquistare una pompa che finisca per incidere troppo negativamente sui nostri consumi domestici.

– Conclusione

Siamo ufficialmente giunti al termine di questa nostra guida dedicata alla pompa sommersa per pozzo, un dispositivo d’importanza fondamentale nell’estrazione delle acque (chiare o scure che siano) da contenitori quali pozzi, serbatoi e fossi di vario tipo.

I vantaggi di questo strumento, come abbiamo avuto modo di capire, non sono soltanto legati al tipo di utilizzo che se ne fa, ma anche a questioni connesse alla sicurezza: le pompe a immersione risultano infatti molto utili nel caso di disastri naturali quali allagamenti ed esondazioni, contribuendo perfino a salvare delle vite.

Quello che conta, ovviamente, è il fatto di saper scegliere il modello più giusto per le proprie esigenze, avendo ben chiaro in testa il tipo di utilizzo che intendiamo farne.

Vero è che questo parametro da solo non basta per effettuare una buona scelta: è infatti importante tenere in considerazione anche le specifiche tecniche della pompa, così da essere certi di portarsi a casa un modello top di gamma.

In questo vi abbiamo aiutato fornendovi le recensioni dei migliori prodotti attualmente disponibili in commercio, facilitandovi così il compito e servendovi su di un piatto d’argento quattro eccellenti pompe sommerse fra cui scegliere.

Luca Padoin