Quando ci si accinge ad acquistare dei nuovi infissi per la propria casa sono molte le decisioni che si devono prendere.

Naturalmente, la prima cosa a cui tutti pensano è la tipologia di telaio, poichè tale fattore incide profondamente sulla resa estetica, pur avendo un grosso peso anche sulle performance dei serramenti, sia sotto il profilo termico che acustico. Altri parametri da tenere in considerazione sono il numero e la tipologia di vetri, la distanza tra gli stessi e i gas inerti impiegati per “riempire” le camere d’aria.

Per ciò che concerne i telai le alternative sono essenzialmente tre: legno, alluminio, PVC, anche se in realtà oggi esistono diverse “soluzioni miste” in grado di unire in un unico prodotto i pregi estetici, prestazionali e tecnici di due materiali differenti.

In questo senso l’alternativa più bella e performante, quella che sceglie chi non ha particolari problemi di budget e vuole solo il meglio sono gli infissi in legno alluminio; poi esistono anche soluzioni in legno PVC, o in alluminio PVC. Vediamo allora di che si tratta, perché questi serramenti possono essere considerati la miglior scelta e dove trovarli.

La scelta del telaio

Visivamente tra un infisso in legno, uno in PVC ed uno in alluminio c’è una bella differenza, senza contare la scelta del materiale si ripercuote in maniera determinante anche sulle prestazioni e sul prezzo finale.

Il legno è, senza dubbio, l’alternativa più classica e costosa.

Da un punto di vista prettamente estetico e di gusto, per molti, è difficile pensare di rinunciare alle venature, al calore ed alla naturalezza del legno, in favore di materiali più moderni come il PVC e l’alluminio, considerati più anonimi e freddi.

In alcuni frangenti, come nei loft, nella abitazioni spiccatamente moderne, o stile industrial, sicuramente ricorrere al PVC o all’alluminio è stilisticamente meglio.

Detto ciò, il legno può essere reinterpretato in mille modi diversi: basterà scegliere l’essenza giusta, la colorazione più consona, i profili e le maniglie più in tono ed il gioco è fatto! Non esiste uno stile che non si possa conciliare con la presenza di infissi in legno.

Spesso la scelta ricade sul PVC o sull’alluminio semplicemente per ragioni di budget; oppure perché questi materiali comportano minori problematiche sotto il profilo manutentivo, garantendo maggior durata e miglior resistenza alle intemperie.

Ecco allora che, qualora amiate il legno, ma siate titubanti nello sceglierlo solo perché consapevoli che un telaio di diverso tipo comporterebbe meno problemi e più vantaggi, l’alternativa perfetta per voi sono gli infissi in legno alluminio.

In questo caso avrete a che fare con un telaio di tipo misto, realizzato contemporaneamente con due materiali differenti: il legno più nobile all’interno e l’alluminio all’esterno. In un unico prodotto si fondono i vantaggi che quest’ultimo può offrire in termini di prestazioni di durabilità e resistenza, senza per questo dover rinunciare alla bellezza, al prestigio, al calore ed alla naturalezza del vero legno all’interno della vostra casa.

Vi resterà solo da decidere come personalizzare gli infissi. Potrete, infatti, optare per due colorazioni differenti tra interno ed esterno, piuttosto che simili; dovrete capire che essenza e che tipo di profili prediligere, più o meno lavorati, bombati o piatti; dovrete scegliere le maniglie.

Insomma, potrete cucire addosso alla vostra casa gli infissi perfetti, così come il sarto fa con un vestito su misura.

Dove trovare gli infissi in legno alluminio migliori per la propria casa

Per acquistare degli infissi nuovi dovrete trovare un rivenditore serio ed affidabile nella zona dove abitate; che si occuperà anche del trasporto, della posa in opera, nonché dello smaltimento dei vecchi serramenti.

Ad esempio, per gli infissi in legno e alluminio a Rimini la Alu & Wood produce serramenti di ottima qualità; a Milano e dintorni potrete rivolgervi a Locker o Edisis; a Roma tra i vari rivenditori c’è EM Infissi; a Napoli AG Infissi e così via.

Il consiglio migliore che possiamo darvi in questo senso è quello di recarvi in un grosso shoowroom, dove vedere personalmente e toccare con mano le varie tipologie di infissi, valutando le differenze estetiche che ci sono tra l’una e l’altra.

In questo modo potrete anche farvi consigliare da chi è più esperto di voi nel settore e farvi redigere diversi preventivi, così da trovare la soluzione ideale, che riesca a conciliare prestazioni ed estetica, senza sforare il budget che vi eravate prefissati.

Nuovi infissi con l’Ecobonus

Oramai da diversi anni, chi sostituisce i serramenti può beneficiare del cosiddetto Ecobonus che consente il recupero del 50% di quanto speso, da portare in detrazione IRPEF nei 10 anni successivi.

Attenzione, perché dal 2018 l’aliquota è stata ridotta al 50%: prima era il 65%. Per poter sfruttare tale incentivo bisogna che gli infissi rispettino determinati requisiti prestazionali e di trasmittanza, diversi a seconda della zona in cui ci si trova.

Questo non è un problema: sia che scegliate infissi in legno, piuttosto che in PVC, in alluminio, in legno/alluminio o di qualunque altro tipo, vi sarà garantito il rispetto della normativa vigente. Normalmente, poi, il rivenditore a cu vi rivolgerete sarà in grado di aiutarvi anche nel disbrigo della pratica ENEA necessaria per il recupero fiscale.

Concludendo

Come avrete intuito gli infissi in legno alluminio sanno coniugare perfettamente l’impareggiabile resa estetica del legno, con la versatilità, la resistenza, le prestazioni e la facilità di manutenzione dell’alluminio e consentono un grado di personalizzazione altissimo, sia all’interno, che all’esterno.

Di contro hanno indubbiamente un costo non alla portata di tutte le tasche, ma per chi può permetterseli sono un ottimo investimento, che non vi pentirete di aver fatto.

Sara Raggi