I serramenti bianchi rappresentano forse la tipologia più richiesta all’interno delle nostre case. Questo perché il bianco è, per sua natura, un colore che si sposa con tutti i tipi di arredamento, motivo per cui optare per questa tinta significa quasi sempre andare sul sicuro.

Gli infissi in color bianco, naturalmente, non sono tutti uguali fra di loro. La scelta del colore è infatti solo una di quelle che dobbiamo fare, poiché quella in merito al materiale di cui è composto il serramento è parimenti importante.

Ecco quindi che, quando ci apprestiamo ad arredare la nostra casa, scegliere colore e materiale degli infissi diventa una decisione di grande importanza, poiché bisogna tenere in considerazione diversi fattori e non soltanto quelli meramente estetici relativi all’arredamento.

Scopo di questa guida, dunque, è quello di trattare la questione del colore degli infissi, soffermandosi in particolare sul bianco e sugli utilizzi che se ne possono fare. Cominciamo!

– Come scegliere il colore degli infissi

Nel momento in cui ci apprestiamo ad arredare la nostra casa, scegliere il colore degli infissi diventa d’importanza primaria.

Essi, infatti, ricopriranno un ruolo molto importante, in quanto rappresentano una parte fondamentale dell’arredamento e, in quanto tale, devono rispecchiare i nostri gusti né più né meno come il resto del mobilio, con il quale devono anche riuscire ad armonizzarsi.

Come scegliere, dunque, di che colore metterli?

La cosa migliore, in questo caso, oltre che avere ben chiaro in testa lo stile che vogliamo vedere all’interno della nostra casa (minimal, rustico, classico, ecc… ), è quella di concentrarsi sul materiale degli infissi.

Il loro colore, infatti, varierà soprattutto a seconda di come essi saranno fatti e, pertanto, concentrarsi su questo potrebbe aiutarci molto a fare un po’ di luce nel mare di dubbi in cui ci troviamo ad annegare.

Vediamo un po’ quali sono le scelte che abbiamo a nostra disposizione.

Tipologie d’infissi: guida alla scelta

Come si è detto precedentemente, ad ogni materiale corrispondono dei colori più o meno tipici. Questo, naturalmente, non significa che siamo necessariamente costretti a fare delle scelte obbligate, molto più semplicemente può essere utile conoscere quelli che sono i colori classici di ciascun materiale, al fine di compiere una scelta più consapevole.

  • Infissi in legno: se optiamo per questa scelta, è perché siamo persone amanti del classico e del rustico e il legno rappresenta il materiale che meglio si sposa con le nostre preferenze. In questi casi, solitamente, si predilige mantenere il suo colore naturale, ma è pur vero che gli infissi in legno bianco sono molto ricercati, in quanto hanno il potere di stemperare l’effetto rustico con un tocco di raffinata classe.
  • Infissi in alluminio: questa particolare tipologia d’infisso rappresenta in assoluto quella con cui ci possiamo sbizzarrire di più. Grazie all’eccellente versatilità del materiale, infatti, possiamo ricreare su di esso tutte le calde tonalità del legno, così come applicare diversi effetti creativi alla struttura stessa dell’alluminio, che può quindi apparire opaco, marmorizzato o ramato, giusto per fare qualche esempio. Tornando al colore, invece, in questo campo vanno molto di moda le finestre in alluminio bianche che, oltre a essere molto belle da vedere, hanno il merito di conferire all’esterno della nostra casa un aspetto decisamente più luminoso.
  • Infissi in PVC: questo tipo di materiale è in assoluto il migliore in fatto di scelta del colore, poiché consente davvero di sbizzarrirsi, dando perfino al possibilità di creare combinazioni multiformi diverse fra esterno e interno. Scegliere degli infissi in pvc bianchi, dunque, non significa affatto privarsi della possibilità di essere creativi. Al contrario, è indice di un’oculata attenzione al materiale accompagnata da un gusto classico e raffinato.

I vantaggi del colore bianco

Leggendo l’elenco precedente, non si può non notare che ciascuna delle categorie di materiale indicata contiene un accenno alla possibilità di scegliere il colore bianco.

Non si tratta di esempi fatti a caso, in quanto questa tinta possiede il grande merito di semplificarci non poco la vita, grazie al suo adattarsi perfettamente a qualunque tipo di arredamento e colore del mobilio.

Scegliere il bianco come tonalità dei nostri infissi significa essere persone che prediligono avere una base fissa dalla quale partire, per poi sbizzarrirsi nella scelta dei tendaggi e del mobilio.

Il bello di questo colore, infatti, è che ci consentirà di optare sia per un arredamento basato su colori chiari, quindi perfettamente in sintonia con i nostri infissi bianchi, sia uno che, al contrario, sia basato su toni scuri, puntando così sull’efficace e sempre di grande effetto tecnica del contrasto.

Il bianco, pertanto, tra tutta la vasta gamma di colori a disposizione, rimane sempre una scelta eccellente, valida per tutti i tipi di abitazione e per ogni stile di arredamento.

Le finestre di questo colore, soprattutto, hanno il potere di donare alla nostra casa un aspetto assai più luminoso, il che le rende perfette per una casa non particolarmente ampia, grazie alla sensazione di ampiezza che riescono a ricreare.

Nel prossimo paragrafo ci occuperemo proprio di questo, vale a dire di tutte le caratteristiche delle finestre bianche e quali sono gli stili con i quali si sposano meglio.

– Finestre bianche: di che materiale sceglierle e con quali stili si sposano

Come abbiamo affermato poc’anzi, le finestre bianche rappresentano senz’altro una delle scelte migliori in fatto di arredamento.

Questo, innanzitutto, a causa della naturale impressione di spazio e luminosità che esse tendono a ricreare. La finestra, infatti, è per antonomasia il punto luce di una casa: realizzarla in colore bianco, quindi, servirà a rendere questo sua funzione ancora più evidente.

Scegliere delle finestre bianche per la nostra casa, tuttavia, porta anche un altro importante vantaggio: vale a dire quello di utilizzare un colore che si sposa perfettamente con un gran numero di stili di arredamento, valorizzandoli tutti.

Quello che dovremo scegliere, se mai, sarà il materiale con cui realizzare le nostre finestre e quello sì che è bene variarlo a seconda dello stile specifico della nostra casa.

Quelli che stiamo per proporre, dunque, sono tre stili tra i più ricercati e sfruttati all’interno delle nostre abitazioni. Avrete così modo di vedere come le finestre bianche si adattino perfettamente a ciascuno di questi, presentando differenze basate solo sul loro materiale di costruzione.

Stile minimal

Lo stile minimal rappresenta forse quello che meglio di tutti si adatta ad accompagnarsi alle finestre bianche. Come dice il nome stesso, infatti, esso rinuncia a qualsivoglia fronzolo o elemento superfluo in favore di un arredamento che valorizzi piuttosto lo spazio e la semplicità.

Il design dei mobili appare minimale ed essi sono spesso caratterizzati da tonalità chiare, per non dire direttamente bianche o color avorio.

Questa tipologia di stile, inoltre, spesso e volentieri presenta un arredamento che fa a meno dei tendaggi, motivo per cui le finestre divengono protagoniste assolute. La scelta del loro materiale, in questo caso, è abbastanza indifferente: legno, alluminio o pvc vanno tutti e tre bene, a patto che il colore bianco la faccia da padrone in ogni caso.

Stile rustico

Il rustico è un altro stile molto amato e, in quanto tale, scelta principale di molte persone, che scelgono di conferire all’arredamento della loro casa proprio questo tipo di carattere dal sapore un po’ antico. In questa tipologia d’arredamento, infatti, materiali naturali come la pietra e il legno la fanno da padrone.

Elementi caratterizzanti come un caminetto acceso, travi di legno a vista, arredi vivaci e colorati o perfino una bella parete in mattone rosso sono tutti tipici dello stile rustico.

La scelta di mettere finestre in legno bianche, quindi, si sposa perfettamente con questo tipo di arredamento: da un lato, il legno è il materiale che meglio si confà al rustico, dall’altro, invece, il bianco rappresenta un modo eccellente di smorzare le sfumature intense e particolarmente colorate degli arredi e del mobilio.

Stile classico

Lo stile classico è tipicamente scelto da persone che amano gli arredi dal gusto un po’ retrò, senza però sconfinare nella colorata vivacità tipica del rustico. I materiali che vanno per la maggiore in questo tipo di arredamento sono il legno, la pietra naturale, la pelle, il vetro e il cristallo.

Il bianco, in questo stile, occupa un posto d’onore, in quanto è un colore che rimanda alla classicità, anche quando viene usato nelle sfumature di avorio, panna e beige. A differenza dello stile minimal, cui questo stile si avvicina, le tende ricoprono in questo caso un ruolo fondamentale.

Scegliere finestre bianche, dunque, è ancora più importante, al fine di armonizzarle ai tendaggi senza però che queste le celino eccessivamente.

Vedere una bella finestra bianca dietro a una tenda in delicate tinte chiare è sempre un gran bell’effetto e, anche in questo caso, non esiste un materiale specifico tramite il quale realizzare la nostra finestra, anche se forse, trattandosi comunque di uno stile classico, il legno resta la scelta lievemente più azzeccata.

– Conclusione

In questa nostra piccola guida abbiamo voluto presentarvi gli infissi bianchi come scelta ideale per l’arredamento della vostra casa.

Questo, naturalmente, senza nulla togliere agli infissi di altri colori, ma solo per sottolineare il fatto che il bianco, a differenza delle altre tinte, possiede l’indiscutibile vantaggio di armonizzarsi meglio, di conferire alla nostra casa un maggior senso di luminosità (soprattutto se sfruttato per le finestre) e di adattarsi perfettamente ai vari stili di arredamento.

Scegliere di mettere serramenti bianchi, dunque, ci darà il grande vantaggio di non doverci preoccupare troppo dei mobili che metteremo, dello stile che adotteremo e dei colori che, in generale, sceglieremo di abbinare, perché il bianco è veramente il colore che va con tutto e non solo nel settore dell’abbigliamento.

Scegliere questo colore, dunque, significa andare sul sicuro e conferire alla propria casa un tocco di raffinatezza e luminosità che non potremo che apprezzare.

Eliana Tagliabue