Avere una sala cinema in casa: no, non è fantascienza, ma una realtà concreta e anche facile da realizzare. Con pochi accorgimenti, una discreta somma di denaro e tanta voglia di fare, è un progetto attuabile, godendoci così i film che preferiamo in una vera e propria sala cinematografica casalinga.
Se l’idea vi stuzzica e già v’immaginate mentre presentate orgogliosi la vostra creazione agli amici ammutoliti dallo stupore e dall’ammirazione, allora leggete attentamente la nostra guida. Grazie ai nostri consigli, infatti, imparerete in breve tempo e con grande soddisfazione come realizzare la vostra bellissima sala cinematografica casalinga.
– Come realizzare una sala cinema in casa: cosa ci occorre
Un cinema, in generale, funziona perché proietta lo spettatore all’interno del film: lo schermo enorme e le sonorità che ci avvolgono completamente sortiscono infatti l’effetto di canalizzare tutta la nostra attenzione, mentre il nostro sguardo rimane completamente concentrato sullo schermo, appositamente strutturato per occupare l’intera visuale.
Questo peculiare effetto è ottenuto grazie all’utilizzo di due elementi, che saranno quindi le prime due cose che dovremo procurarci: uno schermo grande, come per esempio quello di una tv di ultima generazione o, meglio ancora, un proiettore specifico per il cinema casalingo; e un impianto cinema per la casa, ovviamente della tipologia Home Theatre.
Entrambi questi due elementi sono fondamentali per realizzare il nostro cinema casalingo e, già a questo punto, pertanto, dobbiamo essere pronti a fare il primo esborso.
Tv o proiettore: quale scegliere?
I televisori di ultima generazione sono davvero moltissimi e offrono tutti uno schermo fantastico: naturalmente, più grande lo vorremo e più dovremo essere disposti a spendere.
Anche acquistare una tv smart potrebbe rivelarsi una buona soluzione: in questo modo la nostra sala cinema permetterà a chi ne usufruirà di vivere un’esperienza a 360°, grazie alla possibilità di connettersi a internet e, per i più nerd, di giocare ai videogames.
Scegliere questo tipo di televisori, tuttavia, è possibile solo nel caso in cui abbiamo a disposizione una sala bella grande, con un ampio spazio da poter dedicare al nostro schermo.
Se così non fosse, invece, allora la scelta migliore è sicuramente quella del proiettore: considerare le dimensioni della sala cinema, infatti, è fondamentale per scegliere la tecnologia più confacente alla proiezione dei film.
Un proiettore di film per casa, pertanto, rappresenta la soluzione ideale nel caso di ambienti piccoli, come per esempio una mansarda.
In questo caso, esso potrà tranquillamente essere collocato sul soffitto, a un’altezza facilmente raggiungibile, tale per cui non ruberà spazio alla sala che, a questo punto, potrà essere completamente dedicata ad accogliere le persone e a farle stare comode.
Impianto Home Theatre
Come si è detto precedentemente, l’utilizzo di un buon impianto Home Theatre è fondamentale per ricreare nella nostra casa l’immersiva magia del cinema.
Se, infatti, vogliamo che i nostri amici apprezzino l’esperienza di guardare i film nella nostra saletta creata ad hoc, dovremo necessariamente dotarci di un impianto che permetta la corretta diffusione dei suoni.
Ma come si compone un impianto valido?
Da quanti pezzi ed elementi dev’essere formato?
La dotazione base comprende le casse e il subwoofer mentre le prime vengono posizionate sia anteriormente che posteriormente rispetto allo spettatore, il secondo è fondamentale per riprodurre le frequenze più basse dell’audio, andando così a creare una perfetta sonorità d’insieme.
Se questi sono gli elementi base di cui dotare il nostro impianto, non dobbiamo però limitarci al minimo, soprattutto se vogliamo creare una sala cinema per la casa di grande effetto.
Oggi come oggi, infatti, è possibile dotare il nostro impianto anche di un lettore 3D, rendendo così la nostra esperienza cinematografica davvero indimenticabile.
Molto utile, inoltre, può rivelarsi anche l’utilizzo di un sistema Bluetooth: esso, infatti, ci permetterà di collegare l’impianto Home Theatre senza utilizzare i cavi che, oltre a risultare poco estetici alla vista, con il passare del tempo rischiano anche di danneggiarsi.
Divani, poltrone o … letti?
Abbiamo analizzato insieme quali sono gli elementi basici per la creazione della nostra sala cinematografica casalinga, ossia lo schermo e l’impianto Home Theatre. Vediamo ora di dedicarci a un argomento meno tecnico, ma non per questo meno importante: dove ci siederemo per goderci i nostri film?
L’utilizzo dei divani rappresenta la scelta più logica e naturale nel caso in cui la sala cinema coincida con il nostro soggiorno.
Se, infatti, abbiamo scelto di attrezzare a questo scopo l’ambiente più vissuto della nostra casa, allora c’è poco da fare: i divani sono infatti già naturalmente presenti e a disposizione di tutti gli amici insieme ai quali decideremo di goderci il nostro favoloso impianto cinematografico.
Se, al contrario, abbiamo preferito fare le cose in grande reinventando un ambiente della nostra casa allo scopo di trasformarlo in una sala cinematografica, allora limitarsi alla scelta dei divani sarebbe senz’altro riduttivo.
Se, infatti, disponiamo di spazio sufficiente, potremmo considerare l’idea delle poltrone per il cinema in casa. Si tratterebbe, in sostanza, di allestire il nostro cinema nella maniera più classica, utilizzando lo stesso tipo di poltrona presente in ogni sala cinematografica.
Se questa potrebbe già essere un’ottima soluzione, per i più originali di noi ne esiste una ancora meglio: l’utilizzo di veri e propri letti!
Quale modo migliore di godersi un bel film se non sdraiati su di un bel letto comodo, magari accanto al nostro amore?
Ebbene, non si tratta di una soluzione particolarmente complicata: basta avere sufficiente spazio per collocare uno o più letti a due piazze. In questo modo, la nostra sala cinema avrà un aspetto decisamente più intimo, rendendola perfetta per un uso romantico e privato.
Illuminazione e optional
Ora che abbiamo dotato la nostra sala cinema di tutto il necessario, resta da affrontare la questione fondamentale relativa alla sua illuminazione. Già, perché da che mondo e mondo un film lo si gusta meglio al buio completo, fatta eccezione per la naturale luminosità dello schermo.
Come ricreare questo stesso effetto anche nel nostro bellissimo cinema privato?
L’ideale sarebbe quello di utilizzare direttamente una stanza senza finestre, come per esempio una cantina o una taverna.
Se però abbiamo deciso di allestire la nostra sala in soggiorno o se l’ambiente che abbiamo scelto è invece provvisto di finestre, allora non resta altro da fare che utilizzare qualche piccolo accorgimento.
Basterà, per esempio, montare su di esse dei pannelli, o più semplicemente delle doppie tende, in modo da usare quelle più spesse e coprenti per oscurare la stanza. Si tratta di una soluzione facile e di sicuro effetto, che non richiede nemmeno grossi costi.
Un’altra questione, invece, senz’altro d’importanza minore ma non per questo trascurabile, riguarda l’aspetto estetico della nostra sala: si tratterebbe, in sostanza, di dotarla di una serie di optional atti a farla assomigliare il più possibile a un cinema.
Potremmo, per esempio, appendere dei poster cinematografici alle pareti, allo scopo di conferire alla sala un aspetto più professionale. Anche l’utilizzo di pannelli fonoassorbenti potrebbe rivelarsi utile: grazie a questo accorgimento, infatti, miglioreremo notevolmente la qualità del suono, regalando a noi e ai nostri ospiti un’esperienza ancora più completa.
Altro aspetto che occorre considerare è relativo al tempo che trascorreremo nella nostra sala cinematografica: se, infatti, il nostro scopo è quello d’invogliare noi e i nostri amici a rimanerci il più tempo possibile, allora dovremo tener conto che è necessario aggiungervi qualche componente aggiuntiva, atta a renderci le ore che trascorreremo al suo interno il più piacevoli e comode possibili.
Tavolini per appoggiare gli snack e un piccolo frigobar dove potersi servire di bevande fresche possono davvero fare la differenza.
I più volenterosi potranno inoltre deliziare i loro ospiti con un vero e proprio “programma di sala”, che consisterà in un foglio da loro realizzato nel quale saranno elencati i film in programma, completi di trama e cast: un’idea originale che non mancherà di stupire i vostri amici!
– Conclusioni
Abbiamo visto come realizzare una sala cinema all’interno della nostra casa, esaminandola in tutti i suoi aspetti ed elencando gli oggetti che ci occorrono. Com’è facilmente intuibile, non si tratta di una possibilità alla portata di chiunque: non solo per una questione di spazio, che non tutti abbiamo a disposizione, ma soprattutto per l’aspetto economico della faccenda.
La tv di ultima generazione, l’impianto Home Theatre, l’arredamento della sala e i vari optional sono tutti elementi inevitabilmente costosi, che sottintendono il potersi permettere di spendere una certa somma di denaro.
Se rientriamo nel gruppo di coloro che non dispongono di sufficienti fondi per realizzare questo progetto, poco male: vorrà dire che continueremo a goderci le sale cinematografiche pubbliche.
Forse un giorno riusciremo anche noi a costruirne una tutta nostra nell’intimità della nostra casa ma, fino ad allora, non ci priveremo certo del piacere di guardarci un bel film sul grande schermo.
- Come pulire lo scarico del lavandino: guida completa alla pulizia delle tubature - 29 Settembre 2023
- Porte invisibili: guida all’arte del design nascosto - 28 Settembre 2023
- Siepi fiorite resistenti al freddo: scopri le varietà ideali per il tuo giardino - 26 Settembre 2023