Quali sono i migliori materiali per il rivestimento del bagno? Se ti sei posto questa domanda, significa che hai la necessità di adottare un nuovo rivestimento per il tuo bagno.

Magari quello vecchio si è danneggiato e desideri ristrutturalo, oppure sei in procinto di fare il bagno nuovo e vuoi essere certo di scegliere il rivestimento migliore. Qualunque siano le tue ragioni, questa è la guida che fa per te!

Il nostro obiettivo è infatti quello di presentarti i principali materiali per le piastrelle del bagno, descrivendoti le loro caratteristiche e aiutandoti così a compiere la scelta migliore.

– Come scegliere il materiale di rivestimento del bagno

Se non hai chiare le idee sul rivestimento del bagno, significa soltanto che non hai acquisito la giusta conoscenza dei materiali e, di conseguenza, non sai nemmeno da che parte cominciare.

Si tratta di una situazione molto comune, che può essere risolta facilmente prendendo la propria decisione sulla base di una serie di fattori, utili a capire qual è il materiale di rivestimento più adatto a te.

Del resto, se ci pensi bene, si tratta semplicemente di conoscere in primis il proprio bagno ma, più ancora, sé stessi e le proprie abitudini. Facciamo un esempio e immaginiamo che tu sia un grande estimatore del marmo; l’idea di sfruttare questo bellissimo materiale per rivestire il bagno potrebbe giustamente tentarti, ma:

  • è uno dei materiali più costosi in assoluto;
  • necessita di molte cure e attenzioni.

Se non disponi di un grosso budget e non ami particolarmente fare i lavori domestici, allora forse dovresti evitare una scelta tanto impegnativa. Si tratta soltanto di un esempio ma, come vedi, sufficiente a farti capire che tipo di ragionamento devi formulare per trovare il materiale più adatto a te.

In linea di massima, ad ogni modo, i fattori che devi tenere in considerazione sono:

  • le dimensioni del tuo bagno;
  • lo stile d’arredamento;
  • le caratteristiche tecniche del materiale (pulizia e manutenzione).

Se hai un bagno particolarmente piccolo, o perfino cieco, allora dovresti adottare un materiale leggero, ovviamente di colore chiaro, al fine di creare un maggiore senso di ampiezza. Viceversa, se hai la fortuna di possedere un bel bagno grande, allora puoi sbizzarrirti un po’ di più.

Anche lo stile d’arredamento della stanza è un fattore importantissimo da tenere in considerazione. Riprendendo l’esempio di prima relativo al marmo, se il tuo bagno è arredato in stile “rustico”, per esempio, optare per questo materiale non è una buona idea, in quanto risulterebbe eccessivamente elegante rispetto al resto dell’ambiente. Il cotto, invece, potrebbe rappresentare una soluzione ad hoc, magari adottato per un’unica parete con effetto mattoni a vista.

materiali rivestimento bagno cotto
Credits: Pinterest

Come puoi vedere tu stesso, pensando in maniera “strategica” è possibile iniziare a farsi un’idea di quale sia il materiale migliore per il rivestimento del proprio bagno. Ma, per venirti ulteriormente incontro, abbiamo preparato un elenco di quelli che sono i materiali principali, comprensivo di tutte le loro caratteristiche, nonché dei vantaggi e degli svantaggi che sono in grado di offrire.

– Rivestimento del bagno in resina: per essere creativi senza fatica

Il rivestimento del bagno in resina è una soluzione che ti permetterà di sbizzarrirti con texture e colori, optando al contempo per un materiale versatile, duraturo e che non necessita praticamente di alcuna forma di manutenzione.

Una delle sue caratteristiche più apprezzabili è l’idrorepellenza, che la rende immune alle infiltrazioni di acqua e umidità e, di conseguenza, perfetta per rivestire il bagno.

Una volta stesa, oltretutto, la resina appare come uno strato perfettamente liscio e uniforme, privo di fughe e, di conseguenza, anche dei germi e dei batteri che si annidano in esse.

Dulcis in fundo, grazie alla sua enorme versatilità è in grado di sposarsi con qualunque stile d’arredamento ed è disponibile in un’infinità di colori e motivi decorativi diversi, incluso quello 3D!

– Rivestimento del bagno in ceramica: un classico intramontabile

Se sei un inguaribile tradizionalista, allora non puoi che optare per un rivestimento del bagno in ceramica: classico e intramontabile. La ceramica è disponibile in varie categorie, ciascuna con una propria bellezza: monocottura, bicottura, cotto e maiolica sono tutte varianti in cui è possibile trovare le piastrelle e ognuna di esse può tranquillamente essere adottata per il bagno.

La ceramica offre numerosi vantaggi, come per esempio il fatto di essere un materiale altamente igienico, di essere resistente ai graffi e all’usura e di non necessitare di una grande manutenzione. Di contro, tuttavia, è anche un materiale piuttosto pesante, motivo per cui occorre valutare con attenzione le parti del bagno che si desidera rivestire in ceramica e se sono o meno in grado di reggerne il peso.

– Rivestimento del bagno in mosaico: non un materiale, ma una tecnica decorativa

Parlare di rivestimento del bagno in mosaico, in realtà, non significa parlare di un materiale vero e proprio, bensì di una tecnica decorativa. Apprezzato sin dall’antichità, il mosaico consiste in una sorta di “puzzle” che accosta tra loro una serie di frammenti di colori diversi, dando così vita a vere e proprie creazioni artistiche di una bellezza senza tempo.

Adottare questa tecnica per il rivestimento del tuo bagno significa pertanto conferirgli un aspetto artistico ma, paradossalmente, anche ripartire da zero. Questo perché, prima di posare il tuo rivestimento in mosaico, dovrai necessariamente scegliere il materiale con cui realizzarlo. Quelli che ti stiamo proponendo in questo elenco, ad eccezione della resina, vanno tutti bene: sta a te decidere di applicarli così come sono o usarli per comporre il tuo personale mosaico creativo.

materiali rivestimento bagno mosaico
Credits: Pinterest

– Rivestimento del bagno in marmo: il trionfo dell’eleganza

Optare per un rivestimento del bagno in marmo è una soluzione che denota amore per l’eleganza e per i materiali di pregio. Adottare questo materiale per il proprio bagno significa infatti trasformarlo in un raffinato ambiente di charme: una “stanza da bagno”, più che un bagno.

Al di là dei suoi indiscutibili pregi estetici, tuttavia, il marmo naturale è anche un materiale molto costoso, che non tutti possono permettersi e, per di più, necessita di un’attenta e regolare manutenzione, volta a evitare che s’ingiallisca con il passare del tempo.

Se, tuttavia, sei disposto ad assumerti questa responsabilità, doterai il tuo bagno di un rivestimento elegante e pregiato, disponibile in una molteplicità di nuance diverse e in grado di assicurarti la massima personalizzazione.

– Rivestimento del bagno in pietra: il materiale naturale per antonomasia

Il rivestimento del bagno in pietra rappresenta la perfetta soluzione per tutti coloro che apprezzano i materiali naturali. A differenza del legno, che per ovvie ragioni non risulta idoneo a un ambiente come quello del bagno, la pietra è invece perfetta: sia per le sue caratteristiche tecniche, sia per la sua bellissima resa estetica.

Parlare di semplice pietra in relazione ai rivestimenti per il bagno è oltretutto riduttivo, in quanto di pietra ne esistono diverse tipologie: granito, ardesia, arenaria e, ovviamente, anche il marmo, sono tutte pietre idonee a rivestire le superfici del bagno.

Ciascuna di esse presenta colorazioni e nuance diverse, nonché una texture differente: ci sono quelle adatte sia alle pareti che ai pavimenti, e quelle consigliate esclusivamente per una sola di queste superfici. A prescindere dalla tipologia di pietra scelta, ad ogni modo, si tratta comunque di un materiale robusto, di grande impatto estetico e, sfortunatamente, anche molto costoso.

– Rivestimento del bagno in gres: il materiale “camaleontico”

Se dovessimo considerare questo elenco una sorta di “battaglia tra materiali”, avremmo appena trovato il vincitore: il gres, o gres porcellanato. Il rivestimento del bagno in gres rientra infatti tra le soluzioni più adottate e apprezzate, in quanto parliamo di un materiale che presenta impressionanti caratteristiche tecniche: è idrorepellente, ignifugo, ultra – resistente e altamente igienico.

Se già questo non fosse sufficiente, il gres è anche un materiale “camaleontico” perché, proprio come il celebre rettile, è in grado di “mimetizzarsi” assumendo lo stesso aspetto dei materiali di pregio, come per esempio quelli che ti abbiamo presentato in questo elenco. Ciò significa che potrai optare per un rivestimento del bagno:

  • a effetto pietra;
  • a effetto marmo;
  • a effetto legno;
  • e molti altri ancora.

Questa sua caratteristica, oltre a renderlo un materiale unico nel suo genere, ne fa un’eccellente soluzione per coloro che, pur amando molto la resa estetica dei materiali naturali, non possono permettersi di adottarli come rivestimento del bagno. Scegliendo il gres porcellanato, invece, godranno di tutti i benefici estetici dei suddetti materiali, senza però le relative implicazioni negative.

materiali rivestimento bagno gres
Credits: Pinterest

– Conclusione

Arrivato a questo punto, dovresti aver iniziato a farti un’idea di qual è il materiale più idoneo a rivestire il tuo bagno.

Quelli che ti abbiamo presentato rappresentano le principali soluzioni adottate e, ciascuna di esse, offre sia vantaggi che svantaggi.

Se, tuttavia, ti sentissi ancora indeciso e sentissi il bisogno di ricevere consigli personalizzati, pensati su misura per te:

Scarica la guida gratuita di Abitativo®

Serena - La Pimpa