Il rivestimento del bagno in mosaico è una soluzione elegante e di pregio, ideale se punti a una decorazione di charme in grado di rivoluzionare completamente il design dell’ambiente.

Tra i materiali per le piastrelle del bagno, infatti, nessun altro è capace di garantirti lo stesso livello di raffinatezza e creatività, permettendoti di creare bellissime decorazioni che lasceranno a bocca aperta chiunque entri nella stanza.

Come ogni altro materiale, tuttavia, anche il mosaico presenta dei pro e dei contro. Obiettivo della guida di oggi è dunque quello d’illustrarti tutte le caratteristiche di questo bellissimo rivestimento, cercando di capire se possa essere la soluzione giusta per il tuo bagno!

– Le origini del mosaico

Le piastrelle in mosaico, oggi largamente utilizzate per rivestire pareti e pavimenti, traggono la propria origine da un’antica tecnica pittorica nata in Mesopotamia nel 3000 A.C.

Essa consisteva nell’accostare insieme una serie di frammenti di diversi colori e materiali denominati “tasselli” e, inizialmente, ciò avveniva per uno scopo puramente pratico. I popoli della Mesopotamia sfruttavano infatti questo sistema per ricoprire le pareti e i pavimenti in terra battuta, evitando così che l’umidità li danneggiasse.

L’utilizzo decorativo del mosaico, di conseguenza, non avvenne fino al III secolo A.C., vale a dire in piena epoca romana: furono proprio i nostri diretti antenati a scoprire le incredibili potenzialità di questa tecnica che, da quel momento in poi, iniziò a essere largamente sfruttata per decorare e abbellire le superfici. Del resto, il nome stesso “mosaico” deriva dall’espressione latina “musaicum opus”, che significa letteralmente “opera delle muse”.

Le muse altro non erano se non le sette divinità protettrici delle arti e, del resto, bellezza del mosaico è tale che non deve stupire che in passato fosse ritenuto un’opera realizzata direttamente da loro. Non è dunque un caso che, anche oggi, i rivestimenti in mosaico rientrino tra quelli più richiesti e apprezzati, in modo particolare per il bagno.

rivestimento del bagno in mosaico origini

– Il mosaico come rivestimento per il bagno

Le piastrelle del bagno in mosaico possono essere realizzate con diversi materiali. Pietra, ceramica, smalt, vetro, metallo e gres porcellanato sono solo alcune delle numerose soluzioni che ti permettono di sfruttare questa tecnica. Se decidi di adottare il mosaico per il tuo bagno, è dunque importantissimo scegliere il materiale più idoneo su cui realizzarlo, a seconda di dove intendi posare il rivestimento.

Pensi di ricoprire le pareti, il pavimento, o entrambi? Hai considerato il problema dell’umidità? Hai già pensato a un possibile effetto estetico in grado di armonizzarsi con lo stile del tuo bagno?

Queste sono tutte domande che ti devi sempre porre prima di procedere con la posa del rivestimento, onde essere certo di adottare una soluzione idonea. Oltre a questi quesiti, tuttavia, dovresti anche farti un’idea precisa dei vantaggi e degli svantaggi del mosaico perché, che tu ci creda o no, questa tecnica così suggestiva presenta anche dei difetti.

– Rivestimento in mosaico: vantaggi e svantaggi

Date l’eccezionale resa estetica di questa tecnica, avere le pareti del bagno in mosaico è un desiderio di molti. Questo rivestimento, del resto, offre un considerevole numero di vantaggi, dei quali la bellezza è solamente quello più evidente. Tra i suoi tanti pregi figurano infatti:

  • resistenza all’usura;
  • durevolezza nel tempo;
  • mantenimento delle sue caratteristiche originarie, anche dopo una pulizia eseguita con i detergenti;
  • si adatta a molti materiali diversi e a qualsiasi superficie;
  • offre la possibilità di sbizzarrirsi con le decorazioni.

A questi aspetti positivi, tuttavia, si accompagnano un paio di fastidiosi svantaggi, che sono:

  • la complessità della posa delle piastrelle in mosaico;
  • il costo elevato.

Come puoi vedere, pertanto, gli aspetti positivi del mosaico superano di gran lunga quelli negativi che, tuttavia, non sono affatto da sottovalutare.

rivestimento del bagno in mosaico vantaggi e svantaggi

– Come applicare il rivestimento in mosaico

Un altro vantaggio del rivestimento in mosaico per il bagno è il fatto di poterlo applicare anche mediante fai da te. Prima di optare per questa soluzione, tuttavia, dovresti essere certo di possedere una discreta esperienza nel settore, onde evitare di ritrovarti impelagato in un lavoro che non sei in grado di gestire.

L’ideale, infatti, sarebbe quello di affidarsi a dei professionisti: è meglio spendere un po’ di più e ottenere un risultato soddisfacente, anziché risparmiare e ottenerne uno deludente. Ciò detto, se hai deciso di procedere con il fai da te, dovrai assicurarti di seguire il corretto procedimento.

  • Come prima cosa, occorre pulire e livellare la superficie su cui andrai a posare il rivestimento in mosaico, assicurandoti che appaia perfettamente liscia e uniforme;
  • Una volta che avrai preso le misure per la stesura del rivestimento, dovrai stendere la colla cementizia, aiutandoti con una spatola.
  • Fatto questo, non ti resta che applicare con molta attenzione i fogli di mosaico e, una volta che la superficie sarà completamente asciutta, rifinirla e lisciarla con una passata di straccio umido.

Quelli che ti abbiamo elencato sono ovviamente i passaggi base. Applicare un rivestimento in mosaico non è così immediato, motivo per cui ti consigliamo di farlo solo a patto che tu sia un hobbista veramente esperto.

rivestimento del bagno in mosaico fai da te

– Rivestimento del bagno in mosaico: come abbinarlo con pavimento e sanitari

Grazie alla loro suggestiva resa estetica e al fascino artistico che li caratterizza, i rivestimenti in mosaico per il bagno possono letteralmente rivoluzionare il design dell’ambiente, dando vita a effetti scenici davvero particolari. Come per qualsiasi altro tipo di decorazione, tuttavia, è d’importanza fondamentale rispettare lo stile dell’arredamento preesistente, armonizzando il mosaico con pavimento e sanitari.

Un modo di farlo, per esempio, consiste nel puntare a rivestire soltanto il pavimento, scegliendo un mosaico con una ricca decorazione, i cui colori dovranno però essere in tinta con quelli della parete. In questo modo, infatti, i sanitari ne usciranno enormemente valorizzati, spiccando piacevolmente con il loro bianco.

In alternativa, se preferisci valorizzare la parete, il nostro consiglio è quello di sceglierne soltanto una, trasformandola così nel punto focale del bagno. Potrebbe trattarsi della parete dietro il WC o il bidet, puntando quindi a una resa simile a quella dell’esempio precedente. Anche in questo caso, pertanto, dovrai solo assicurarti che la decorazione del tuo mosaico si sposi con la tinta del pavimento e l’effetto “wow” sarà assicurato!

Un’ulteriore possibilità, sebbene più estrema, consiste invece nel rivestire con il mosaico l’intera superficie del bagno, quindi sia parete che pavimenti. In questo caso dovrai optare per un’unica decorazione che coinvolga l’intero ambiente: una soluzione un po’ “estremista” per l’appunto, ma che potrebbe anche funzionare, a patto di essere certo che non ti venga a noia.

– Esempi e ispirazioni

Concludiamo i nostri suggerimenti con tre esempi visivi di altrettanti bagni rivestiti con il mosaico. In questo modo, potrai farti un’idea più precisa della bellissima resa estetica di questa tecnica e, chissà, magari trovare anche l’ispirazione che cercavi!

rivestimento del bagno in mosaico sul pavimento
Credit: Pinterest

In questo primo esempio, a essere rivestito in mosaico è solo il pavimento. La decorazione scelta, una fantasia geometrica sui toni neutri, vivacizza piacevolmente l’ambiente, valorizzando al contempo i sanitari bianchi e la parete piastrellata.

rivestimento del bagno in mosaico ispirazione
Credits: Pinterest

In questo secondo bagno è stata rivestita la parete dietro la vasca, trasformandola così nel focus principale dell’ambiente. Anche in questo caso la decorazione si presenta particolarmente ricca, addolcita però da una colorazione neutra che riprende le stesse tonalità del rialzo in marmo al lato opposto della stanza.

rivestimento del bagno in mosaico esempio
Credits: Pinterest

Questo terzo e ultimo bagno si caratterizza per una decorazione in mosaico particolarmente ricercata. Il rivestimento è stato applicato alla parete della doccia e al pavimento, che appaiono simili ma non identici, creando un piacevole effetto di continuità in elegante contrasto con il resto dei muri, realizzati in resina grigia.

Se questi esempi ti sono piaciuti e desideri ricevere altri consigli su come arredare la tua casa:

Consulta la nostra guida

Serena - La Pimpa