L’aumento dei costi delle principali utenze domestiche preoccupa molto i consumatori italiani, soprattutto a fronte dei rincari che hanno interessato gas e carburante. Durante i mesi estivi questa preoccupazione riguarda per lo più la mobilità ma, con l’arrivo dell’inverno, le famiglie dovranno fare i conti con un carovita piuttosto marcato.
Gestire il bilancio di casa in un periodo storico come questo, come sappiamo, non è facile ma con qualche accorgimento tutti possiamo beneficiare di risparmi sul lungo periodo. Come fare? Ne parliamo in questo approfondimento dedicato.
– Innanzitutto chiediti quanto stai pagando
Il primo consiglio che devi mettere subito in pratica è quello di consultare le offerte per il gas su ComparaSemplice o altre piattaforme di comparazione di questo tipo. Questo ti darà modo di capire se stai pagando troppo e se ci sono offerte alternative più convenienti, soprattutto in base ai tuoi consumi e alle offerte del momento.
La comparazione è utile anche per dare una rinnovata al nostro contratto, soprattutto se è obsoleto e se non prevede alcuni dei recenti benefit offerti dalle aziende energetiche presenti sul mercato libero.
Considera che con la domiciliazione bancaria delle utenze e con la digitalizzazione delle fatture hai quasi sempre diritto a uno sconto. Puoi ottenere ulteriori riduzioni sul costo finale delle tue bollette affidandoti ad un unico operatore sia per luce che per gas oppure provare i benefici delle tariffe fisse e delle convenzioni in co-marketing con altre aziende. Insomma ogni tanto vale la pena guardarsi intorno, non trovi?
– Valutiamo insieme le possibili soluzioni di risparmio
Le opzioni di risparmio sono molteplici. Se vuoi solo dare una ridimensionata alla bolletta puoi procedere come ti abbiamo spiegato nel paragrafo precedente. Considera anche che con i bonus elargiti dal Governo puoi anche decidere di dare una rinnovata alla tua abitazione, soprattutto se hai infissi e serramenti molto vecchi che fanno disperdere molto calore.
Il cambio strutturale della nostra abitazione, magari, potrebbe sembrarci un tantino costoso ma, prima di accantonare l’idea, ti conviene ragionare su due concetti: efficienza energetica e risparmio sul lungo periodo.
In altre parole un’abitazione più efficiente ti fa risparmiare in tanti modi, sia sul breve che sul lungo periodo. Da un lato ti permette di fare minore ricorso alle risorse energetiche e, quindi, di dare un taglio alle bollette. Dall’altro, invece, ti permette di beneficiare di un miglior confort abitativo e, dunque, di recuperare le spese sostenute per rendere la casa più efficiente.
– Alcune cattive abitudini da correggere
È ovvio, infine, che alcune cattive abitudini da contrastare possono aiutare molto a ridurre i costi in bolletta. Per esempio tenere il rubinetto sempre sull’acqua calda fa attivare inutilmente la caldaia e rovina il miscelatore, causando costi che sul momento sembrano impercettibili ma che, sul lungo periodo, diventano piuttosto ingenti.
Lo stesso vale per le temperature di riscaldamento e di raffreddamento eccessive, a cui si sommano utilizzi scorretti degli impianti durante tutto l’anno. In altre parole, per dare un taglio ai costi, non basta spegnere i riscaldamenti ma agire su più fronti.
- Quali sono le più grandi preoccupazioni quando si ristruttura casa? - 27 Settembre 2023
- Come fare la lavatrice: guida completa e consigli pratici - 25 Settembre 2023
- Disgorgante naturale fai da te: ricette efficaci e sostenibili - 24 Settembre 2023