La macchina per il sottovuoto Lidl rappresenta uno dei sistemi migliori per la conservazione degli alimenti. Il suo principio di funzionamento si basa infatti sulla necessità di evitare che il cibo entri in contatto con l’aria, la quale è responsabile del processo di ossidazione che porta al suo inevitabile deterioramento.

Utilizzando questo fantastico dispositivo, invece, tutto ciò non avviene e potremo sempre contare su alimenti freschi e ricchi di sostanze nutritive.

Scopo di questa guida è dunque quello di conoscere nel dettaglio la macchina sigilla sacchetti in vendita nei centri Lidl, illustrandone il funzionamento e tutti i numerosi vantaggi da essa offerti.

Offerta
Pellicola sigillante SEVERIN per...
  • Conserva il cibo: aspirando l'aria e chiudendolo...
  • Funzione completamente automatica: la macchina...
  • Controllo completo: le 2 luci di controllo possono...
  • Struttura di alta qualità: con una finestra di...
  • Dettagli — Pellicola sigillante SEVERIN per...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Severin FS 3609 Macchina per...
  • Aspirazione e sigillatura del sacchetto...
  • 2 spie di controllo del processo di aspirazione...
  • Adatta per tutti i sacchetti e rotoli sottovuoto...
  • Funzione Stop per interrompere la sigillatura in...
  • Include: 5 sacchetti sottovuoto 20 x 30 cm

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Se vi trovate ad avere qualche difficoltà con la conservazione degli alimenti, allora siete capitati nel posto giusto e v’invitiamo a leggere attentamente la nostra recensione per scoprire tutto ciò che c’è da sapere in merito a questo formidabile prodotto. 

– La migliore macchina sottovuoto Silvercrest

La macchina sigillatrice proposta da Lidl è realizzata dal brand Silvercrest ed è espressamente progettata per un utilizzo di tipo domestico.

Questo perché il principio della conservazione sottovuoto è largamente impiegato anche nei settori professionali: l’eliminazione dell’aria dal contatto con gli alimenti, infatti, porta sia ad evitare il loro deterioramento, sia a eliminare le potenziali contaminazione esterne.

Ciò, di conseguenza, ci permette di riuscire a mantenere inalterato aroma e sapore dei cibi per un tempo molto più lungo: sia che li si tenga in frigorifero, sia in freezer.

I vantaggi derivanti dall’utilizzo di questo sistema sono dunque evidenti: ognuno di noi potrà acquistare grossi quantitativi di cibo, come per esempio numerose fette di salumi, con la certezza che, grazie a questa macchina, esse si conserveranno perfettamente anche nei giorni a venire, evitandoci così di consumarle tutte subito e di dover perdere tempo a fare continuamente la spesa. Detto questo, quindi, andiamo a vedere nel dettaglio cosa ci offre la macchina sottovuoto per alimenti a marchio Silvercrest.

  • Macchina per il sottovuoto Silvercrest

La macchina per il sottovuoto disponibile da Lidl offre la struttura tipica di questi dispositivi. Di forma piatta e rettangolare, presenta un’apertura nella sua parte anteriore, nella quale andranno inseriti i fogli o i sacchetti con i quali creare l’effetto sottovuoto.

Il suo funzionamento è infatti estremamente semplice: a discrezione dell’acquirente, infatti, è possibile dotarsi sia dei comuni sacchetti sottovuoto in vendita già pronti, sia dell’apposita pellicola con la quale crearli, ed espressamente progettata per funzionare con la sua macchina.

L’obiettivo è quello di inserire un foglio di pellicola nell’apertura del dispositivo, chiudendolo mediante il calore e andando così a creare il fondo del nostro sacchetto (passaggio che è ovviamente da evitare se utilizziamo quelli già fatti).

Il passo successivo consiste ovviamente nell’inserire l’alimento che intendiamo conservare, appoggiando il lato opposto nella bocca della macchina e premendo l’apposito pulsante. In questo modo, infatti, il dispositivo aspirerà l’intero quantitativo di aria e, contemporaneamente, sigillerà anche il sacchetto con il suo contenuto.

La macchina per il sottovuoto Silvercrest, ad ogni modo, offre anche una funzione separata per la sola sigillatura, studiata per l’appunto per la semplice creazione dei sacchetti. All’interno della sua confezione, inoltre, è stato inserito un rotolo di pellicola della lunghezza di 3 metri, con il quale potremo iniziare ad “esercitarci”.

La potenza sfruttata dal dispositivo per effettuare tutto questo lavoro ammonta a 120 watt: un valore assolutamente degno di nota, specie se si considera che parliamo pur sempre di un dispositivo studiato per l’uso domestico.

Funzionalità ed extra

I vantaggi derivanti dall’utilizzo della macchina per sottovuoto Silvercrest dovrebbero  risultare ormai chiari, ciò nonostante questo dispositivo si presta bene anche per realizzare la cosiddetta cottura “sous vide”, chiamata semplicemente anche “cottura sottovuoto”.

Essa consiste infatti nel preparare gli alimenti con il metodo che abbiamo precedentemente descritto e, anziché conservarli in frigorifero, cucinarli così come sono, vale a dire all’interno dei sacchetti.

In questo modo, infatti, è possibile cucinare gli alimenti a bagnomaria o a vapore senza disperdere le loro sostanze nutritive, mentre il sapore e gli aromi risulteranno ancora più intensi, proprio per il fatto che non verranno dispersi nell’acqua della cottura.

La macchina per il sottovuoto in vendita da Lidl si presta particolarmente a effettuare questo genere di esperimento, proprio per la perfetta conservazione degli alimenti che è in grado di offrire.

Considerazioni conclusive

A fronte di tutte le sue ottime specifiche tecniche, possiamo considerare questo prodotto degno di essere valutato in vista di un potenziale acquisto.

Non dobbiamo scordarci, naturalmente, che esso rientra pur sempre nella fascia delle macchine per sottovuoto per uso domestico, il che significa che non può certo essere paragonato a un dispositivo studiato per l’utilizzo professionale.

Ciò nonostante, visto che è stato espressamente progettato per essere sfruttato nelle cucine della nostre case, di più non possiamo pretendere, specie se si considera il prezzo competitivo al quale è in vendita.

– Macchina per il sottovuoto Severin: una valida alternativa

Dopo aver esaminato nel dettaglio la macchina per il sottovuoto a marchio Silvercrest, in vendita in tutti i punti Lidl, è tempo di ampliare i nostri orizzonti, concentrandoci sugli altri modelli proposti dal mercato.

Per quanto il prodotto offerto da Lidl rientri infatti tra i migliori progettati per l’uso domestico, non è certamente l’unico a presentare caratteristiche degne di nota e sarebbe dunque un peccato limitare a esso il nostro sguardo senza tenere in considerazione gli altri modelli disponibili in commercio.

Quelli che ci accingiamo a recensire, nello specifico, sono realizzati dal brand Severin, ossia uno dei marchi maggiormente consigliati nel campo degli utensili domestici. Abbiamo scelto, nello specifico, le due macchine per sottovuoto che noi riteniamo  essere le migliori, allo scopo di presentare anch’esse nel dettaglio in qualità di valide alternative meritevoli di considerazione.

1. Macchina per il sottovuoto Severin FS 3604

Offerta
Pellicola sigillante SEVERIN per...
  • Conserva il cibo: aspirando l'aria e chiudendolo...
  • Funzione completamente automatica: la macchina...
  • Controllo completo: le 2 luci di controllo possono...
  • Struttura di alta qualità: con una finestra di...
  • Dettagli — Pellicola sigillante SEVERIN per...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo primo modello a marchio Severin di cui forniamo la recensione si distingue immediatamente per il suo design estetico particolarmente curato. La classica struttura di forma rettangolare viene in questo caso leggermente arrotondata sui bordi, mentre la parte superiore è arricchita da un elegante disegno composto da linee astratte.

A rendere il prodotto ulteriormente raffinato, interviene poi la tinta scelta per colorarlo, vale a dire un raffinato e bellissimo bianco panna. Forte di queste premesse, la macchina per il sottovuoto Severin FS 3604 parte sicuramente molto bene e prosegue ancora meglio se si vanno ad analizzare le sue specifiche tecniche.

A fronte di una potenza di 160 watt, questo dispositivo offre diversi optional, tra i quali si segnalano: un sistema di aspirazione automatica dell’aria, la possibilità di effettuare una doppia saldatura, due spie di controllo per le funzioni di aspirazione e saldatura, un pratico vano avvolgicavo e perfino una comodissima finestrella per controllare il lavoro svolto.

Per quanto riguarda invece il kit in dotazione, esso consiste in un rotolo di sacchetti già pronti all’uso e che noi dovremo semplicemente limitarci a riempire di alimenti per poi sigillarli.

La valutazione generale di questo modello di macchina sigilla sacchetti sarebbe dunque positiva, a patto però di tenere a mente il fatto che è progettata per un uso molto amatoriale. Parliamo, del resto, di un prodotto che rientra in una fascia medio – bassa e, in quanto tale, può essere considerato valido soltanto nell’ottica del settore casalingo.

2. Macchina per il sottovuoto Severin FS 3609

Severin FS 3609 Macchina per...
  • Aspirazione e sigillatura del sacchetto...
  • 2 spie di controllo del processo di aspirazione...
  • Adatta per tutti i sacchetti e rotoli sottovuoto...
  • Funzione Stop per interrompere la sigillatura in...
  • Include: 5 sacchetti sottovuoto 20 x 30 cm

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Anche questo secondo modello a marchio Severin, esattamente come il precedente, balza subito agli occhi per via del suo design estetico particolarmente curato. La struttura della macchina, in questo caso, appare piacevolmente piccola e compatta, con un tocco tecnologico che la rende moderna e all’avanguardia, perfetta per coloro che amano i prodotti di ultima generazione.

Il dispositivo si presenta inoltre interamente colorato di nero, assumendo così un aspetto ancora più “professionale”. Se, tuttavia, ci si sofferma a esaminare le sue specifiche tecniche, ci si accorge di come questa professionalità non rappresenti una semplice impressione estetica.

Il processo di aspirazione dell’aria con conseguente sigillatura del sacchetto avviene, in questo caso, in maniera completamente automatizzata, sebbene si riscontri ugualmente la presenza delle spie di controllo.

Oltre a questo, si segnala la possibilità di stoppare il lavoro in qualsiasi momento, grazie all’apposito comando di stop presente tra i comandi del dispositivo. Grazie all’efficacia del lavoro svolto, questo modello risulta adatto anche alla preparazione dei cibi per la già citata cottura “sous vide”, per la quale è necessario che la messa in sottovuoto degli alimenti sia effettuata in maniera assolutamente impeccabile.

In merito all’immancabile kit di accessori, infine, si riscontra la presenza di cinque sacchetti per il sottovuoto di dimensioni 20 x 30 cm, già pronti per l’uso.

Date le sue notevoli caratteristiche, tra le quali figura anche una potenza di 170 watt, questa macchina per il sottovuoto a marchio Severin rientra nella fascia dei modelli di un certo pregio, per quanto sia anch’essa pensata per l’utilizzo domestico.

Il suo acquisto è dunque consigliato ai consumatori più esigenti che, pur di soddisfare le proprie esigenze, sono disponibili anche a spendere qualcosa in più.

– Come usare la macchina per il sottovuoto

Dopo aver proposto una serie di modelli di macchine per il sottovuoto che noi riteniamo meritevoli di essere tenuti in considerazione in vista di un potenziale acquisto, concludiamo la nostra guida fornendo qualche piccolo consiglio relativamente all’utilizzo di questo dispositivo.

L’obiettivo, infatti, non è soltanto quello di non farvi arrivare impreparati al momento dell’acquisto, ma anche quello d’istruirvi correttamente in merito all’uso del dispositivo. In questo modo, infatti, una volta che lo avrete portato a casa sarete già pronti a insacchettare i vostri alimenti.

I tempi di conservazione degli alimenti

Nel momento in cui decidiamo di usare la nostra macchina sigilla sacchetti, dobbiamo sempre tenere a mente che i tempi di conservazione degli alimenti non sono mai gli stessi e differiscono tra loro a seconda dei vari cibi.

Per quanto riguarda quelli congelati, per esempio, una volta che sono stati messi sottovuoto e posti all’interno del freezer, presentano una durata che varia da pochi mesi fino addirittura a un anno.

Gli alimenti già cucinati e messi nel frigorifero, invece, si conservano al massimo per un paio di settimane. I salumi, che rientrano tra i cibi maggiormente soggetti a essere conservati, possono resistere fino a un massimo di sei mesi: tutti ad eccezione del prosciutto che, al contrario, non va oltre qualche giorno.

Anche il pesce e la carne non si mantengono per più di qualche giorno, mentre il pollo è proprio difficile da conservare a prescindere.

Già solo da queste differenze nei tempi di conservazione, si evince chiaramente che non tutti gli alimenti si possono conservare alla stessa maniera e, in generale, che la macchina per il sottovuoto non è in grado di fare miracoli. I cibi, di fatto, è sempre e comunque meglio consumarli quando sono freschi.

Il corretto utilizzo dei sacchetti

Come abbiamo potuto vedere, tutte le macchine per il sottovuoto vengono vendute corredate degli appositi sacchetti. Il loro utilizzo, tuttavia, è soggetto ad alcune regole igieniche che sarebbe bene ricordare e rispettare.

  1. I sacchetti per il sottovuoto andrebbero idealmente usati una volta sola. In alternativa, è possibile anche riutilizzarli, ma solo a patto che appaiano perfettamente sterili e senza alcun tipo di residuo.
  2. Per quanto sia teoricamente possibile lavarli per poi riutilizzarli, i sacchetti per il sottovuoto potrebbero non pulirsi completamente, sviluppando così dei batteri: ciò è tanto più valido se sono stati usati per contenere alimenti quali carne, pesce e uova crude.
  3. Il vantaggio di questi sacchetti è dato dal fatto che possono essere inseriti nel microonde per scongelare gli alimenti in essi contenuti. Per quanto riguarda invece il procedimento contrario, ossia quello della cottura, è bene informarsi prima in merito al livello di calore che il sacchetto è in grado di sopportare.

– Conclusione

Siamo ufficialmente giunti al termine di questa nostra guida dedicata alla macchina per il sottovuoto in vendita da Lidl.

Come abbiamo avuto modo di scoprire, essa non rappresenta l’unico modello degno di considerazione disponibile in commercio e questo è per l’appunto il motivo che ci ha spinto a proporre le due alternative realizzate dal brand Severin.

A prescindere da quale sarà la vostra decisione finale, tuttavia, è bene ricordare che le macchine per il sottovuoto devono essere usate con il massimo delle condizioni igieniche e tenendo sempre a mente le regole da noi fornite. Solo in questo modo, infatti, potrete essere certi dell’effettiva messa in sicurezza del vostro cibo.

Serena - La Pimpa