Cerchiamo di capire insieme come mai, perché la macchina per sottovuoto è così utile, a cosa serve e in quante occasioni può rivelarsi una scelta vincente. La tecnica del sottovuoto è stata ideata anni fa, principalmente con lo scopo di limitare il grande spreco di cibo che si consumava in tutti i ristoranti e gli esercizi commerciali dediti all’attività di ristorazione.
Pensiamo, infatti, a quanto ottimo cibo viene buttato via ogni giorno perché il ristoratore acquista gli ingredienti per preparare le sue ricette e poi i clienti, magari, non ne ordinano la preparazione. A questo punto è importante congelare gli alimenti, per poterli riutilizzare nei giorni successivi, oppure andranno irrimediabilmente gettati via ed è un gran peccato.
Tuttavia, congelare molte porzioni occupa tanto spazio nel freezer e questo è un grosso limite alla buona volontà di non voler sprecare.
Il sottovuoto risolve in un colpo solo entrambi i problemi perché:
- permette di surgelare qualsiasi alimento;
- compatta l’alimento e lo avvolge in un sacchetto igienico, creando pacchetti di piccole dimensioni che occupano davvero poco spazio nel congelatore.
Un’ottima soluzione da applicare anche nella cucina di casa, dove come ben tutti sappiamo, il frigo della cella refrigerante o il freezer non bastano mai a contenere tutto quello che si vorrebbe conservare.
– Cos’è il sottovuoto e come funziona
Mettere un alimento sottovuoto vuol dire, letteralmente, confezionarlo in un sacchetto igienico estraendo tutta l’aria. Questa è una metodologia altamente salutare e adesso vedremo perché.
Gli alimenti sono composti da materia organica, come accade in natura, modifica le proprie caratteristiche in base a diversi fattori:
- tempo;
- temperatura;
- modalità di cottura.
Facciamo qualche esempio: una fetta di carne, con il passare dei giorni, cambia aspetto e consistenza, diventa nera e maleodorante. Questo succede perché la materia organica da cui è composta, con il passare delle ore e dei giorni si decompone eandando in putrefazione. Il latte, se lasciato al sole, modifica la sua consistenza diventando pastoso, tipo ricotta. Infine, il classico esempio dell’uovo: crudo è semiliquido mentre basta bollirlo in acqua per farlo diventare sodo.
Questa è la prova che gli alimenti cambiano, si modificano o si rovinano in base alle condizioni e alle modalità di uso e conservazione.
Ma perché un cibo lasciato in un piatto va a male?
La colpa è dell’aria.
Virus, batteri e agenti patogeni proliferano e si moltiplicano assorbendo ossigeno e altri gas presenti nell’aria. Se noi li mettiamo in un ambiente privo di atmosfera eliminiamo questo problema e rendiamo il congelamento ancora più sicuro e igienico.
Inoltre, mettere il cibo sottovuoto ha il grandissimo vantaggio di creare confezioni piccole e compatte e questo è molto importante ai fini dell’ottimizzazione dello spazio e dell’ordinata e pulita organizzazione del freezer di casa.
Ricapitolando, quindi, la tecnica del sottovuoto ha i seguenti vantaggi:
-
elimina tutta l’aria a contatto con i cibi, portando a 0 il rischio di eventuali contaminazioni e deterioramento;
- crea pacchetti piccoli e compatti pronti per essere surgelati in poco spazio;
- permette di organizzare i menù settimanali preparando in anticipo le pietanze e surgelandole, pronte da scongelare e portare in tavola anche nelle giornate più frenetiche;
- garantisce l’igiene e la salubrità del cibo.
– Macchina per sottovuoto professionale: perfetta per il tuo ristorante
La macchina per il sottovuoto a campana può essere un’ottima scelta per l’uso domestico. Tuttavia, esistono anche altre tipologie di macchinette per il sottovuoto, più piccole ed economiche, che possono andare molto bene per l’uso casalingo. Se invece parliamo di una macchina da sottovuoto da inserire in un contesto professionale, la tipologia a campana è imprescindibile.
Le quantità di alimenti da surgelare di un ristorante, bar, albergo, mensa o altra attività di ristorazione sono generalmente ingenti e c’è l’obbligo di garantire la massima igiene e la massima perfezione di conservazione.
Quindi non è possibile affidarsi a un elettrodomestico qualsiasi ma è necessario investire su una confezionatrice di sottovuoto ad alte prestazioni, affidabile e versatile, che garantisca performance professionali.
Ecco a cosa serve e come puoi sfruttare una macchina per sottovuoto a campana professionale nella cucina della tua attività:
-
congeli gli ingredienti che puoi comprare all’ingrosso a basso costo, in modo da ottimizzare più possibile la tua percentuale di ricarico;
- congeli tutto quello che puoi preparare anticipatamente, ad esempio i condimenti, i misti di pesce o carne scottati che poi andranno preparati diversamente in base alle varie richieste dei clienti, il pane, i biscotti, le brioche. Questo ti consentirà di sveltire i tempi in cucina, quelli di allestimento del tuo bar o self-service e anche quelli di servizio, con soddisfazione dei clienti e tua;
- organizzi i tuoi freezer in maniera molto più ordinata, usi meglio lo spazio a tua disposizione;
- risparmi in termini di corrente perché potendo riempire al massimo ogni freezer potrai staccare quelli in esubero ed evitare di tenerli accesi se sono semi-vuoti.
Tutte le situazioni in cui utilizzare una macchina per il sottovuoto è una grande comodità
Avere in casa una macchina sottovuoto professionale può davvero risolvere tante situazioni e salvare tante giornate. Ricordiamo che esistono anche prodotti meno costosi e meno impegnativi, adatti all’uso domestico. Tuttavia, se si desidera fare un acquisto di livello più elevato, nessuno vieta di inserire una macchina sottovuoto a campana nella propria cucina di casa.
Vediamo insieme qualche esempio pratico su come utilizzarla e sfruttarla al meglio.
1. Fare grandi scorte di alimenti in offerta e congelarli.
Grazie ad una macchina sottovuoto a campana professionale potrai approfittare di quelle offerte a prezzi stracciati che spesso si trovano nei supermercati su carne, pesce, verdura o altro.
Quante volte ti sei limitato nella quantità d’acquisto perché il problema è non avere sufficiente spazio in freezer per surgelare grandi quantità?
Compattando gli alimenti in sacchetti sottovuoto è possibile riempire il congelatore con il doppio degli alimenti che ci starebbero se li si congelasse in contenitori o nelle loro confezioni originali.
2. Ottimizzare i tempi in cucina.
Molte persone, costantemente prese tra lavoro e casa, scelgono di dedicare un giorno alla settimana alla preparazione dei pasti e di congelarli. Questo consente di evitare di affaccendarsi ai fornelli due volte al giorno, soprattutto quando si ha poco tempo.
Se si riesce ad organizzare meglio il congelatore, facendoci stare più pacchetti confezionati grazie al sottovuoto, si potrà addirittura preparare da mangiare per due settimane e oltre, riuscendo così a recuperare una giornata tutta per sé, da dedicare ad attività e hobby più rilassanti e riposanti.
Questo vale soprattutto d’estate, quando cucinare diventa una vera e propria tortura a causa del caldo.
3. Organizzare al meglio i pasti dei bimbi in svezzamento.
Se sei genitore sai sicuramente quanto sia laboriosa la preparazione del famigerato brodo vegetale o passato di verdura che i pediatri impongono nel piano di svezzamento almeno due volte al giorno.
Occorre lavare, pulire e tagliare dieci o più tipologie di vegetali, tagliarli a tocchetti, bollirli, filtrare il brodo e frullare il tutto. Una gran fatica, impensabile da fare ogni
giorno. Dall’altro canto, congelare decine e decine di barattolini in vetro o plexiglass porta via davvero tutto lo spazio utile e fruibile di un freezer standard.
La macchina per sottovuoto può venirti in aiuto. Infatti, puoi tranquillamente utilizzarla anche per mettere in sottovuoto liquidi o semiliquidi. Otterrai delle bustine sottilissime di brodo o passato vegetale, che potrai impilare comodamente nel congelatore occupando poco spazio.
Così facendo, potrai assicurare al tuo bimbo pasti per dieci o più giorni e sollevarti dalla fatica di dover preparare continuamente pentoloni di verdure.
4. Recuperare gli avanzi e non sprecare cibo.
Ti è mai capitato di preparare un pranzo luculliano e di esagerare con le quantità? Alla fine del pasto ti ritrovi con grandi quantità di cibo avanzato che non hai voglia di consumare entro pochi giorni, preferendo variare ogni giorno la tua alimentazione. Molto spesso si finisce per buttare delle pietanze deliziose, cucinate con tanto amore e dedizione.
Utilizzando una macchina sottovuoto a campana puoi infilare nei sacchetti gli avanzi e congelarli in monoporzioni, da scongelare quando lo desideri. Questo ti consentirà non solo di contenere gli sprechi alimentari, che non piacciono a nessuno, ma anche di ritrovarti due o tre pasti succulenti già pronti, da scongelare in pochi minuti del microonde.
– Gli svantaggi della macchina per il sottovuoto
La macchina professionale per il sottovuoto è senza dubbio un’ottima invenzione e uno strumento molto utile in diverse situazioni. Ci sono però da sottolineare, per onestà intellettuale, alcuni concetti che potrebbero non essere graditi a qualcuno:
- il sottovuoto serve soprattutto per surgelare i cibi, quindi chi non ama questo metodo di conservazione potrebbe non trovare utile acquistare un elettrodomestico crea-sottovuoto;
- nelle attività di ristorazione non tutti i clienti amano consumare cibi surgelati, quindi bisogna valutare bene il proprio target di fidelizzati e capire se incrementare le attività di congelamento sia proficuo o meno per il proprio locale.
Ricordiamo però una cosa importante: il cibo surgelato non perde assolutamente in termini di elementi nutrizionali e proprietà organolettiche. Anzi, in molti casi il congelamento è fondamentale per igienizzare e disinfettare il cibo.
Ecco alcuni esempi:
- il pesce andrebbe sempre congelato prima di essere consumato, soprattutto se si ama gustarlo crudo o semplicemente marinato. Il congelamento distrugge i parassiti che spesso si trovano nel tessuto muscolare del pesce, attorno alle interiora;
- la carne congelata è più sicura rispetto a quella fresca, perché si distruggono eventuali batteri;
- alcune verdure, specie quelle che crescono a terra o in cespugli basse, sono più igieniche se surgelate per qualche giorno prima di mangiarle. Infatti, i vegetali che crescono a terra sono spesso sede di parassiti o batteri pericolosi per la salute;
- tutte le ricette preparate con uovo crudo sono più sicure se sottoposte ad almeno 24 ore di congelamento.
Un’ultima importante annotazione da fare: un cibo scongelato non va mai più congelato nuovamente.
Spezzando la catena del freddo, infatti, si rischia che i batteri prolifichino nel tempo in cui l’alimento è stato fuori dal freezer a, pur surgelandolo di nuovo, resta comunque deteriorato quindi non sicuro.
– Macchina sottovuoto a campana come funziona e come si usa
Il funzionamento di una macchina per sottovuoto professionale è molto semplice. Nell’alloggio dell’elettrodomestico si inserisce il sacchetto, poi l’alimento. La pompa, che nel caso di macchine sottovuoto particolarmente performanti può essere doppia o tripla, aspira tutta l’aria sia dal sacchetto che esternamente, per ottenere un sottovuoto perfetto e sicuro al 100%. A quel punto la macchina sigilla ermeticamente il sacchetto che è pronto per essere riposto in freezer.
I sacchetti per la macchina per il sottovuoto professionale devono essere rigorosamente lisci, altrimenti il processo di confezionamento potrebbe non essere impeccabile.
Ecco l’elenco delle qualità che una macchina per il sottovuoto professionale a campana dovrebbe avere, per risultare un ottimo acquisto per un’attività di ristorazione:
- semplicità di utilizzo, in modo che tutti possano maneggiarla con facilità, inclusi i dipendenti meno esperti;
- velocità, quindi che sia sempre pronta all’uso e metta in sottovuoto gli alimenti in pochi secondi, così da velocizzare le operazioni di conservazione e confezionamento;
- piccole dimensioni, così da non rubare troppo spazio sui piani di lavoro;
- design funzionale e poco complicato, in modo da poter essere molto comoda da usare, intuitiva;
- ottima fattura e materiali, perché essendo un prodotto dal costo importante è bene che duri a lungo nel tempo, così da ammortizzare l’investimento prima possibile;
- semplice assemblaggio, per garantire pulizia facile e igiene sicura.
– MIGLIORE MACCHINA SOTTOVUOTO: SCEGLI IL MEGLIO PER LA TUA ATTIVITÁ DI RISTORAZIONE!
Ecco la classifica di tre tra le migliori macchine per sottovuoto professionali a campana che puoi trovare sul mercato. Si tratta di prodotti destinati all’uso in un contesto di attività commerciale per la ristorazione anche se, naturalmente, possono essere anche usati in una cucina domestica se si è amanti degli elettrodomestici di qualità e si vuole avere il lusso di avere a casa propria un prodotto superiore a quelli tradizionali.
Tuttavia ci preme sottolineare che le macchine sottovuoto professionali incluse nella seguente classifica sono pensate per essere contestualizzate in ambienti come ristoranti, bar, self-service, mense, chioschi.
1. Besser Vacuum CBB1AM032008AAA0822A Terral
- Massima semplicità di utilizzo e di manutenzione,...
- Pulizia facile grazie alla Vasca in acciaio AISI...
- Vuoto finale 2 mbar
- Vuoto in contenitori gastronorm
- Pulizia facile
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-08 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Un brand molto conosciuto tra i professionisti del settore della ristorazione e del confezionamento, perché considerato uno dei più affidabili e con più riscontri positivi del mercato dell’elettrodomestico professionistico.
La caratteristica principale di questa macchina per sottovuoto a campana professionale è la sua vasca in acciaio inox, certificata AISI 304, che ha una forma che ne consente l’immediata e veloce pulizia.
Questo è molto importante soprattutto in contesti di cucine professionali, spesso sottoposte a giusti controlli per quanto riguarda il rispetto delle norme igienico-sanitarie. È in grado di confezionare alimenti in sottovuoto al 100%, con un margine di errore di soli 2 mbar. Potente e veloce, molto semplice da utilizzare perché intuitiva in tutte le sue funzioni.
Pesa 40 kg. quindi è una macchina per sottovuoto estremamente stabile e solida e si stima che consumi non oltre 1 kilowattora l’anno, se usata in ambienti professionali, quindi a pieno regime. Bello anche il design, estremamente semplice in inox ma ingentilito dal logo viola sulla facciata anteriore.
2. Gaggioli macchina per il sottovuoto a campana professionale Fama
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-08 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Primo punto a suo favore è il fatto che sia più piccola e meno ingombrante rispetto ad altri modelli. Non per questo risulta meno funzionale. Le misure sono: 45 x 41 x 45 cm. per 42 kg. di peso. Compatta ma solida, anche perché è realizzata in acciaio inox, ottimo materiale soprattutto per quanto riguarda il contatto con gli alimenti.
Una macchina per sottovuoto dal design semplice ma carino, decorata con tasti colorati posizionati nell’allocazione del display e logo verde laterale. Le funzioni sono molto semplici e intuitive. Accanto al tasti funzionali c’è la bussola che indica la pressione. Il maniglione di apertura è ampio e anti-scivolo, comodo da utilizzare anche se si hanno le mani bagnate, ergonomico e maneggevole.
La macchina da sottovuoto professionale a campana Gaggioli si posiziona in una fascia di prezzo alta, dedicata a chi vuole inserirla all’interno di una cucina professionale o per chi desidera a casa propria un prodotto di altissima qualità.
Un altro particolare importante di questo elettrodomestico è rappresentato dai piedini di stabilizzazione, che consentono alla macchina di aderire perfettamente al piano di lavoro ed evitare incidenti come rovesciamenti o slittamenti.
3. Casselin CMSVC40A
- Acciaio inox 18/10
- Dimensioni della camera: L 410 x P 450 x H 220 mm
- Vasca imbottita
- Aspirazione esterna o in camera
- Digital control
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-08 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Una macchina per il sottovuoto professionale, tipologia a campana, del noto brand francese. Prima peculiarità da segnalare di questo prodotto è il design, estremamente fine e raffinato. Grigio perla con maniglione trasparente e display dei comandi azzurro. Funziona tramite un sistema di doppia aspirazione: sia interno che in camera, ed è controllata digitalmente per garantire la precisione assoluta della percentuale di sottovuoto da creare.
Il ciclo di lavoro è automatico, per velocizzarne e ottimizzarne le prestazioni. Il carter è inclinato a 90°, cosa che rende più agevole l’imbustamento degli alimenti e la chiusura ermetica dei sacchetti. È totalmente in acciaio inox 18/10, materiale igienico e sicuro, che ha la qualità di non modificare sapore e fragranza dei cibi.
La vasca imbottita è propedeutica a una pulizia veloce e perfetta, così da poter lavorare sempre con una macchina sottovuoto in condizioni ottimali senza dover fare troppa fatica. Misure: 51 x 45 x 56 cm. esterne e 41 x 45 x 22 cm. vano di alloggio degli alimenti da mettere in sottovuoto. Il peso di Casselin CMSVC40A è di circa 60 kg.
Sono presenti anche in questo modello i piedini di sicurezza, che fanno attrito sul piano di lavoro e impediscono alla macchina di muoversi, scivolare o perdere stabilità durante le operazioni. Unica note dolente, forse, il prezzo. Casselin CMSVC40A macchina per sottovuoto a campana professionale è una delle più costose presenti sul mercato.
A proposito di questo però va detto che il costo è assolutamente coerente con la qualità dei materiali, la ricercatezza del design, la funzionalizzazione digitale e le performance della macchina. Va segnalata anche la facilità di utilizzo di questa sottovuoto a campana, che ha comandi intuitive semplici da memorizzare, utilizzabile senza difficoltà da chiunque.
– Creare il sottovuoto e non surgelare si può? A cosa serve?
Abbiamo parlato della comodità di confezionare porzioni di cibo in sottovuoto per poterle agevolmente congelare. Tuttavia, il sottovuoto è una tecnica di conservazione che può anche prescindere dal surgelamento.
A cosa serve in questo caso?
A conservare meglio gli alimenti anche a temperatura ambiente, allungandone i tempi naturali di vita e permettendo loro di rimanere perfetti per più giorni. All’inizio di questa guida abbiamo detto che il contatto con l’aria è uno dei fattori di deterioramento dei cibi. Va da sé, quindi, che se la eliminiamo prolunghiamo la bontà del cibo.
Qualche esempio di alimento che se messo in sottovuoto dura a lungo senza bisogno di congelarlo:
- biscotti e prodotti da forno come cracker, grissini;
- pane;
- dolci secchi senza creme;
- torte salate senza panna o latte o burro;
- basi per torte o cheese-cake dolci o salate;
- lievitati senza creme;
- formaggi stagionati;
- salumi;
- cibi cotti.
Se messi sottovuoto, tutti questi alimenti riescono a mantenersi deliziosi e freschi per molto più tempo rispetto alla modalità di conservazione tradizionale.
Naturalmente non dureranno in eterno ma, per esempio, i biscotti secchi sono perfetti anche dopo un mese dal loro confezionamento sottovuoto. Il pane e i lievitati, invece, hanno tempi inferiori.
– Liquidi e solidi sottovuoto: cambia la forma?
Le macchine a campana professionali per il sottovuoto possono confezionare sia alimenti liquidi che solidi. Per i liquidi non ci sono problemi, perché una volta estratti dal sacchetto saranno esattamente come prima.
Il dubbio sorge per i solidi: la loro forma, schiacciata nel sacchetto, cambia?
La risposta è: in alcuni casi sì.
Se parliamo di salumi a fette, parmigiano, fettine di carne, pesci sottili o tagliati a fettine non ci sono problemi, perché il sottovuoto rispetterà la loro forma. Se invece pensiamo a lievitati, basi per torte o biscotti, non è pensabile schiacciarle nel sottovuoto.
Come si fa, allora, per conservarle al meglio?
Semplicemente si riduce la pressione della macchina per sottovuoto e si confezionano sacchetti che lascino un po’ d’aria al loro interno. In questo modo si riducono i tempi di resistenza degli alimenti, se non si congelano, ma si evita di rovinarne la forma e l’aspetto.
Sacchetti e rulli per macchine da sottovuoto professionali
Le confezionatrici professionali di sottovuoto utilizzano e montano specifici sacchetti, che devono avere determinate caratteristiche:
- essere adatti a stare a contatto al cibo;
- essere trasparenti e non contenere coloranti;
- essere lisci, per non impigliarsi nei meccanismi della macchina per il sottovuoto e danneggiarla.
Alcune macchine per il sottovuoto, come abbiamo visto anche tra i modelli proposti in classifica, utilizzano il metodo della carta su rullo. Si tratta di rotoli di carta per alimenti, molto simili a quelli del domopack domestico, che si posizionano nella macchina e vengono tagliati direttamente in base all’esigenza specifica.
Laddove ci sia l’opzione è consigliabile scegliere questa metodologia, in quanto permette di ridurre gli sprechi e di risparmiare sull’acquisto dei sacchetti standard.
I sacchetti specifici per il sottovuoto possono andare direttamente in freezer senza nessun problema e si acquistano online, presso i rivenditori di macchine per sottovuoto o nei svariati centri assistenti dislocati su tutto il territorio.
Acquistare sul web consente di accedere a sconti e offerte difficili da trovare nei negozi fisici, quindi è preferibile. Un consiglio: acquistate sempre grossi stock di sacchetti perché sulle grandi quantità si risparmia. Inoltre, si evita di rimanerne sforniti e di dover gettare cibo in ottimo stato perché non si hanno i sacchetti specifici.
Non si possono utilizzare altre tipologia di carta o sacchi nella macchina per il sottovuoto professionale: si rischia di romperla, oltre che di non garantire l’igiene e la perfezione del confezionamento alimentare.
– Come funziona la garanzia
Gli elettrodomestici professionali, incluse le macchine per sottovuoto a campana, si adeguano alle norme europee per quanto riguarda la gestione della garanzia. Ecco come funziona, spiegato in un semplice schema:
-
se il prodotto non funziona da subito o presente evidenti lesioni o irregolarità, deve essere sostituito entro 7 giorni dalla data di acquisto o consegna;
- se il prodotto si rompe nei primi dodici mesi ne risponde la casa produttrice che effettuerà una riparazione gratis;
- se il prodotto si rompe nei secondi dodici mesi ne risponde il rivenditore che si addebiterà le spese di riparazione.
Per ottenere tutti questi vantaggi è necessario avere sempre la fattura o la ricevuta fiscale d’acquisto. Non presentare questo documento fa perdere qualsiasi diritto di recessione o assistenza.
Per tutti i guasti sopraggiunti dopo i due anni dalla data d’acquisto ci si deve rivolgere ai centri assistenza qualificati o a tecnici privati specializzati e i costi sono a carico del proprietario della macchina. Entro i ventiquattro mesi di garanzia è possibile avere la sostituzione del prodotto solo se non è possibile ripararlo e a discrezione del responsabile della garanzia.
La garanzia non copre:
- danni accidentali come cadute, urti, traumi sulla macchina;
- guasti provocati da un utilizzo scorretto;
- danni provocati cercando di intervenire su un guasto senza averne le competenze e l’abilitazione professionale necessaria;
- danni causati da problemi all’impianto elettrico.
Per avere la copertura di queste eventualità, in alcuni casi si può stipulare un’assicurazione che interverrà a rimborsare gli interventi di riparazione in base ai termini di franchigia scelti al momento della stipula del contratto.
– Consigli per l’utilizzo
Ecco una serie di consigli utili per utilizzare correttamente la propria macchina per fare il sottovuoto:
- spiegare a tutto lo staff il suo funzionamento;
- non tirare né forzare i sacchetti o il rullo;
- non riempire la macchina con più alimenti rispetto alla portata;
- non appoggiare la macchina su piani poco solidi, traballanti o con una superficie zigrinata o irregolare;
- non aprire la macchina per cercare di risolvere problemi a livello del motore;
- non farla utilizzare a bambini o a persone non idonee;
- leggere le istruzioni attentamente prima di cominciare ad utilizzarla.
Per la pulizia, trattandosi di acciaio inox, non ci sono particolari problemi in quanto questo materiale non si graffia né rovina. Tuttavia sconsigliamo di utilizzare, se non c’è necessita, spugnette e pagliette troppo aggressive.
L’ideale è un panno in microfibra o una spugna imbottita e morbida in fibre naturali, utilizzando un normale detersivo per i piatti sgrassanti o acqua calda e aceto. Se c’è bisogno di disinfettare è consigliabile utilizzare prodotti tipo Amuchina o altri presidi medico-sanitari adatti alla disinfezione del cibo.
Mai usare candeggina o ammoniaca perché sono tossiche e potrebbero contaminare gli alimenti rendendoli pericolosi per la salute. Se la macchina ha un odore sgradevole l’ideale è utilizzare acqua e aceto o acqua e limone, in grado di deodorare in modo naturale e di non contaminare in alcun modo i cibi, essendo anche loro alimenti.
Si sconsiglia il bicarbonato perché potrebbe macchiare l’acciaio, lasciando antiestetici aloni o macchie biancastre difficili da eliminare.
– Dove comprare una macchina per sottovuoto a uso professionale
Il consiglio è quello di rivolgersi alle piattaforme di e-commerce.
Questo per diversi motivi:
- prezzi inferiori rispetto a quelli dei negozi;
- la macchina viene consegnata a casa, ed essendo un prodotto molto pesante, è una comodità e si evita che si rompa durante il trasporto;
- possibilità di scegliere tra moltissimi modelli, così da poter scegliere anche qualcosa di non appena uscito sul mercato e risparmiare;
- possibilità di pagare con carta di credito e, se si dispone di una carta revolving, si dilaziona il costo;
- in caso di problemi si ha un punto di riferimento a cui rivolgersi perché spesso i negozi, dopo qualche mese, chiudono o cambiano prodotti in esposizione e non hanno più competenza specifica su quelli passati di moda.
– Prezzi delle macchine da sottovuoto
Una macchina per sottovuoto a campana non ha un prezzo particolarmente economico, infatti è poco adatto a un budget familiare, a meno che non si desideri investire e portarsi a casa un prodotto di eccellente qualità da utilizzare per la propria quotidianità domestica.
C’è da considerare però che, se si acquista una macchina per fare il sottovuoto professionale, la fattura può essere scaricata per le spese pro-attività perché il prodotto rientra perfettamente nella categoria degli acquisti per attività professionale. Facendo così bisogna togliere al costo iniziale il 22%, cioè l’IVA che verrà recuperata al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi.
Anche in questo caso è necessario tenere la fattura per poter ottenere il recupero IVA quindi, sia che si effettui un acquisto online sia che ci si rivolga a un negozio, ricordatevi di chiedere che vi sia rilasciata fattura intestata con il numero di vostra partita IVA e non semplice ricevuta.
Questo è un problema che spesso succede quando si acquista sul web: di solito gli e-commerce rilasciano una regolare ricevuta ma è importante avvisarli che si desidera scaricare l’IVA a uso professionale e quindi fornir loro tutti i dati utili a poter redarre una fattura corretta, che vi consentirà di ottenere indietro il 22% dell’investimento economico che avete sostenuto.
- La migliore macchina da cucire Lidl per i tuoi lavori di sartoria - 26 Novembre 2023
- Assicurazione casa: cosa copre e cosa non copre la polizza standard - 24 Novembre 2023
- Come scegliere una candela profumata? Alcuni suggerimenti - 24 Novembre 2023