Tutti in casa hanno almeno un frullatore; non tutti però sono consapevoli del fatto che in commercio oggi ne esistono tantissimi modelli differenti e di diverso tipo, dal classico frullatore da tavolo con bicchiere in vetro, passando per quelli ad immersione, fino ai mini frullatori tritatutto.
Ognuno di questi si rivela essere particolarmente adatto per un determinato utilizzo, per cui prima di acquistare un frullatore è bene capire a cosa vi servirà.
Inoltre ci sono tutta una serie di fattori di tipo più tecnico, ma anche estetico, da tenere in debita considerazione: come ad esempio la potenza del motore, la capacità del recipiente, la presenza di eventuali accessori, ma anche la forma, le dimensioni, il peso, i materiali che lo compongono e perché no, anche il colore e molto altro ancora!
Attraverso questa guida potrete chiarivi ogni dubbio rispetto a questo tipo di elettrodomestico e riuscirete a capire come essere certi di fare il miglior acquisto possibile, in modo da comprare un prodotto che sia davvero adatto alle vostre esigenze e alla vostra cucina.
Alla fine di questo articolo poi troverete una selezione dei migliori prodotti presenti sul mercato, classificati in base alle opinioni dei consumatori e suddivisi per tipologia.
– Come scegliere il frullatore
Oggi in commercio è possibile trovare moltissimi frullatori, che si distinguono gli uni dagli altri per il fatto di avere caratteristiche diverse, a partire dalla tipologia, passando per la forma, la dimensione, i materiali, i colori, fino alla capienza, alla potenza ed alla presenza o meno di accessori particolari.
In ogni caso è difficile stabilire a priori quale sia in assoluto il miglior frullatore, poiché molto dipende dalle necessità del singolo, dall’utilizzo che se ne fa e dalla frequenza con cui viene impiegato.
In tutti i casi sarebbe sempre meglio orientarsi su prodotti di buona qualità, evitando prodotti di marchi sconosciuti nel tentativo di risparmiare.
Vediamo dunque brevemente di capire come fare a trovare il modello che maggiormente rispecchi le nostre esigenze e quali sono le considerazioni che è bene fare prima di acquistare un frullatore.
Scegliere in base al tipo di utilizzo
Un frullatore normalmente serve per tagliare i cibi in parti piccolissime fino a trasformarli in un liquido, che può essere più o meno denso, ovvero il frullato.
Oggi molti dei frullatori che troviamo in commercio, in realtà, sono in grado di svolgere molteplici funzioni, basta cambiar loro lama e accessorio per trasformarli in veri e propri robot da cucina: potranno tritare, montare, sminuzzare ed omogeneizzare.
Dunque la prima cosa da fare quando ci si accinge ad acquistare un frullatore è capire a cosa vi servirà e che quantità di alimenti siete soliti trattare, per stabilire innanzitutto la tipologia che maggiormente fa per voi e di conseguenza gli accessori di cui desiderate sia dotato, in modo da evitare di trovarvi con cose che non userete mai, ma al contempo di non essere sprovvisti, invece, proprio di quella particolare lama di cui tanto avevate bisogno!
Se non siete dei cuochi provetti, ma adorate prepararvi freschi frullati a base di frutta e verdura, allora vi basterà acquistare un frullatore abbastanza economico, con pochi optional, ma magari dotato di un bicchiere piuttosto capiente e di una potenza abbastanza elevata da permettervi di frullare anche pezzi grandi.
Se invece preparate spesso pesti e salse vi converrà optare per un pratico e compatto tritatutto; mentre se siete amanti delle zuppe e dei passati quello che fa al caso vostro è sicuramente un modello ad immersione.
Ovviamente se non avete problemi di spesa, né tanto meno di spazio e volete avere la possibilità di frullare qualunque cosa, allora alla scelta migliore sarà quella di optare per un classico frullatore da appoggio, uno di quelli estremamente potenti, con una buona capacità e super accessoriati, che vi consentiranno di fare davvero di tutto!
Materiali, funzioni ed accessori: quanto peso hanno nella scelta?
La potenza media di un frullatore si aggira tra i 300 ed i 500 Watt, ma ve ne sono anche di più potenti; molto, come sempre, dipende dal tipo di elettrodomestico per cui avete scelto di optare e se ha la possibilità di selezionare più velocità differenti.
Per i modelli più semplici in genere le velocità impostabili sono solo due, ma vi sono anche frullatori che, mediante una manopola o dei pulsanti consentono di scegliere con più precisione la velocità di rotazione a seconda del cibo che si vuole lavorare. Spesso è presente anche la funzione “Pulse”, che determina una rotazione ad impulsi, non continua.
In alcuni casi il frullatore può essere dotato di un tritaghiaccio e/o di un tritatutto, altri modelli possono venir utilizzati anche per realizzare centrifughe o omogeneizzati: ovviamente maggiori sono le funzionalità e maggiore è il prezzo, pertanto è bene valutare prima di quali accessori potremmo aver bisogno.
Infine tutti i frullatori moderni devono disporre della sicurezza interlock, che fa sì che le lame non possano girare quando il coperchio non è chiuso e fissato in posizione corretta, evitando il rischio di pericolosi incidenti domestici.
Sicuramente la quantità di accessori che possiamo trovare in dotazione è importantissima, ma il primo fattore da non sottovalutare riguarda senza dubbio la qualità dei materiali con cui sono realizzati sia il corpo macchina, che il vaso del frullatore, nonché ovviamente l’efficienza e la potenza del motore e la resistenza delle sue lame.
La caraffa un tempo sempre di vetro, oggi sovente viene realizzata in plastica; il che, sebbene il vetro si rovini molto meno, non è per forza un male, anche perché in questo modo risulta essere più leggera; l’importante è che sia graduata, così da aiutarvi con le dosi durante le varie preparazioni, poi per i modelli a caraffa meglio che abbia anche un beccuccio ed un manico per agevolarne l’utilizzo.
Il rivestimento del corpo macchina, nella maggior parte dei casi oramai è realizzato in plastica, ma soprattutto per i modelli di alta gamma, viene utilizzato il metallo spazzolato, decisamente più robusto e più bello da vedere ma anche più pesante e più facile da graffiare!
Le lame ovviamente, essendo l’elemento deputato al taglio, sono la parte più importante di qualunque frullatore; oramai tutte sono in acciaio inox, ma possono essere due, quattro o addirittura 6 (con una particolare conformazione), possono essere intercambiabili e smontabili, in modo da lavarle più facilmente.
Dimensioni ed estetica
Altro fattore da non sottovalutare quando si decide di acquistare un frullatore sono le dimensioni. Innanzitutto dovete capire se avete dello spazio per posizionarlo in un angolo della cucina in bella vista ed in questo caso ovviamente la scelta ricadrà su un modello di alta gamma, che anche esteticamente sia bello da vedere e in tono con il resto dell’arredo!
Se invece pensate ad un elemento da riporre in qualche scaffale allora sarà meglio capire, come prima cosa, dove intendete metterlo e di conseguenza se è meglio optare per un modello che si sviluppa in orizzontale piuttosto che in verticale, facendo attenzione che sia dotato di un vano raccogli-cavo e di piedini gommati antiscivolo.
Quanto costa un frullatore?
Se vi state chiedendo quanto bisogna spendere per acquistare un frullatore, anche qui la risposta non può essere univoca.
Infatti in commercio è possibile trovare elettrodomestici di questo tipo il cui prezzo si aggira attorno ai 20/ 30 euro, che per un tritatutto possono anche essere sufficienti, ma per essere certi di avere un prodotto di buona qualità e più efficiente e capiente bisognerà essere disposti a pagare almeno tra i 50 e gli 80 euro; mentre se si cerca un frullatore di fascia alta e super accessoriato è facile superare il centinaio di euro.
Ovviamente i prezzi dei frullatori variano a seconda che si desideri acquistare un modello da appoggio, piuttosto che uno ad immersione o un tritatutto, ma molto peso hanno i dettagli costruttivi, i materiali impiegati e le funzioni e gli accessori di cui dispongono.
Inutile dire che un buon frullatore è in grado di durare anni senza alcun problema, mentre i modelli eccessivamente economici con tutta probabilità dureranno poco o niente e rischiate che vi abbandonino propri nel momento del bisogno!
– Tipi di frullatore
I frullatori si distinguono in due grandi categorie: quelli ad immersione, o minipimer e quelli da appoggio, altrimenti detti a caraffa, a bicchiere, mixer o blender. I primi frullatori in commercio erano tutti del secondo tipo, mentre i modelli ad immersione sono più moderni ed oggi anche molto più diffusi rispetto agli altri, perché generalmente si tratta di oggetti decisamente meno ingombranti, più versatili, più economici, nonché di più pratico utilizzo e di più semplice pulizia.
Vediamo dunque di analizzare in breve le caratteristiche ed i punti di forza di ciascuna tipologia, senza dimenticare che, volendo, ne esiste anche una terza categoria costituita dai cosiddetti mini frullatori tritatutto, dedicati a coloro che più che frullare desiderano tritare e comunque lavorano con quantità piuttosto modeste.
Frullatore da appoggio o a caraffa
Il frullatore a caraffa si compone di due elementi distinti: una base in cui sono presenti il motore ed i comandi per accenderlo, spegnerlo e regolarne la velocità ed un top, costituito dalle lame, dal bicchiere, all’interno del quale vanno inseriti i cibi da frullare e dal suo coperchio.
Quest’ultimo ha innanzitutto una funzione di sicurezza, poiché impedisce che il motore venga accidentalmente azionato se non si è chiuso bene il coperchio; poi serve ad evitare che i cibi, durante il funzionamento del frullatore, schizzino fuori dallo stesso e in genere ha un foro, con tappo dedicato, che consente di aggiungere liquidi nel bicchiere mentre il motore è in funzione.
Un tempo il bicchiere veniva realizzato esclusivamente in vetro, mentre oggi è facile trovarne anche di plastica o d’acciaio, quasi sempre graduati, così da riuscire a regolarsi con le quantità e di capienza generalmente da 1 litro o anche più (fino a 2 litri e oltre). A seconda dei modelli, le lame possono essere rimosse per agevolare le operazioni di pulizia, ovviamente la base non è mai lavabile e, anzi, sarebbe bene evitare che venisse in contatto con l’acqua o altri liquidi così da scongiurare danni al motore e possibili cortocircuiti.
Questo modello di frullatore è particolarmente adatto per preparare frullati di frutta o di verdura, frappè e salse ed è importante ricordarsi di lasciare sempre raffreddare gli alimenti prima di iniziare a lavorarli in modo da non danneggiarlo.
Normalmente, anche considerando la capienza della caraffa e la potenza del motore, che di solito è almeno pari a 500 Watt, si ha a che fare con oggetti piuttosto pesanti ed ingombranti, che permettono di lavorare quantità abbastanza grandi di alimenti, ma hanno bisogno di parecchio spazio per essere riposti all’interno di qualche mobile o scaffale della cucina, tanto è vero che molto spesso, se possibile e soprattutto se si fa spesso uso del frullatore, si preferisce tenerli sempre in bella vista sul piano di lavoro.
In questi casi però, oltre alle varie caratteristiche tecniche, nel momento in cui ci si accinge ad acquistare un frullatore è importantissimo valutarne attentamente anche l’aspetto estetico, anche perché in commercio esistono dei modelli davvero così belli, che tenerli chiusi da qualche parte è quasi un peccato!
Frullatore ad immersione
I frullatori ad immersione sono oggetti appositamente pensati per poter frullare gli alimenti direttamente nelle scodelle o nelle pentole, per tale motivo si rivelano particolarmente adatti per la preparazione di passati, zuppe e creme, ma non solo.
In commercio oramai ne esistono svariati modelli: da quelli più semplici a blocco unico e dotati di mono-velocità, fino a quelli con lame intercambiabili, venduti assieme a diversi bicchieri da utilizzare a seconda del tipo di preparazione che si desidera realizzare, con due o più velocità di azione e capaci di anche altre funzioni, come ad esempio montare la panna.
Tutti i frullatori ad immersione sono elementi compatti e versatili, dalla conformazione lunga e stretta, per poter essere immersi senza problemi in qualunque tipo di pentola, in modo che la parte superiore in cui sono presenti i comandi resti distante dal cibo; normalmente questi elettrodomestici sono formati da vari componenti, smontabili, per poter garantire una semplice e rapida pulizia degli stessi, che in molti casi potranno anche essere lavati direttamente in lavastoviglie.
Nella maggior parte dei casi si tratta di prodotti piuttosto economici, il cui utilizzo è semplice ed intuitivo e che possono essere realizzati in acciaio o in plastica.
Alcuni aspetti fondamentali da valutare quando ci si accinge ad acquistare un frullatore ad immersione, oltre alla potenza del motore sono: il peso, che se eccessivo (oltre il kg) vi renderà difficoltoso l’utilizzo, affaticando senza motivo mani e braccia; l’impugnatura, che deve essere antiscivolo ed ergonomica, con i comandi di arresto e regolazione facilmente raggiungibili e la lunghezza del filo, poiché un cavo troppo corto potrebbe limitarvi nei movimenti, lasciandovi poca autonomia.
Mini frullatori e tritatutto
I mini frullatori tritatutto, come si evince dal nome, consentono appunto di tritare, macinare e frullare piccole quantità di cibo; in genere vengono utilizzati per preparare salse, come la maionese o pesti, o ancora per sminuzzare o triturare ingredienti, come noci, mandorle, nocciole, biscotti, caffè, ma anche per grattugiare il pane, per realizzare un battuto per il sugo e molto altro ancora.
Alcuni, ma non tutti, possono venir utilizzati anche per tritare il ghiaccio, pertanto se pensate che questa sia una funzione di un certo interesse per voi, assicuratevi di guardare tra i modelli adatti allo scopo.
Generalmente la capienza di questi elettrodomestici è abbastanza ridotta, circa da mezzo litro e la potenza del motore si aggira attorno ai 300 Watt, pertanto non sono particolarmente indicati per realizzare frullati, passati o pappine, ma sono specificatamente pensati per determinate preparazioni, tant’è vero che molti modelli sono dotati di accessori particolari dedicati alla lavorazione di specifici ingredienti o per effettuare speciali lavorazioni (come la maionese, ad esempio).
Anche da un punto di vista costruttivo i tritatutto si differenziano rispetto ai frullatori da appoggio e a quelli ad immersione; sovente sono formati da un recipiente cilindrico che funge da base, mentre il motore viene posizionato sopra e azionato tramite pulsante o mediante una semplice pressione verticale.
Detto ciò ce ne sono in commercio diverse tipologie, taluni si sviluppano in altezza, altri in larghezza, l’importante è valutare dove andrà riposto e dunque quale è la geometria che maggiormente si confà alle vostre esigenze di spazio e d’uso.
– I migliori frullatori 2020
Ora che avete tutte le informazioni che vi servono per poter scegliere consapevolmente il tipo di frullatore che maggiormente fa al caso vostro, vi proponiamo diversi modelli per ciascuna delle categorie analizzate, ovvero quelli che risultano essere i più venduti ed i più apprezzati tra i consumatori, in modo che possiate prendere qualche ulteriore spunto.
– I migliori frullatori da tavolo
1. Philips Avance Collection HR2195/00
- Tecnologia ProBlend6; Lama a stella per...
- Motore potente 900 W + Vaso in vetro con capacità...
- Velocità variabili per controllare al meglio la...
- Funzione Pulse-one-touch per controllare la...
- Funzione programmata per tritare il ghiaccio
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Il frullatore Avance Collection della Philips è dotato di un motore da 900 Watt e dell’innovativa tecnologia ProBlend6, che consiste nella presenza di una particolare lama a stella (di fatto formata da 6 lame), che permette di lavorare ogni tipo di ingrediente ottenendo risultati perfetti.
È possibile scegliere tra diverse velocità che consentono di tagliare, sminuzzare, tritare e frullare tutto ciò che si vuole ottenendo composti omogenei e della consistenza desiderata; inoltre la funzione “Quiet” consente di frullare in modalità silenziosa; vi è un pulsante dedicato per triturare il ghiaccio ed uno “Pulse-one-touch” per controllare la miscelazione.
La regolazione della velocità avviene tramite un’esclusiva manopola, dotata di display illuminato: le speciali lame Problend6 sono montate in posizione decentrata all’interno del bicchiere, in modo da creare “turbolenza” e mescolare così gli ingredienti in modo più efficace ed ovviamente per facilitare la pulizia del frullatore sono estraibili.
All’interno della confezione è inclusa una pratica spatola, che aiuta a mescolare gli ingredienti mentre si frullano in totale sicurezza.
La caraffa in vetro antigraffio ha una capienza considerevole, pari a 2 litri ed è possibile miscelarvi anche composti caldi; tutti gli elementi sono tranquillamente lavabili in lavastoviglie, ad esclusione ovviamente della base, che andrà pulita semplicemente passandovi un panno inumidito.
2. Duronic BL1200
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Il Duronic BL1200 è un frullatore da tavolo di fascia medio-alta, che offre un ottimo rapporto qualità/prezzo ed è capace di garantire performance ad alti livelli per svariati utilizzi.
È caratterizzato da un motore ad alta potenza, pari a 1200 Watt, che consente di lavorare senza problemi qualunque tipo di ingrediente, tanto che ad oggi è uno dei frullatori più potenti in commercio.
Visivamente si presenta come un elemento molto massiccio, semplice e pulito, ma anche per questo si presta ad essere inserito in qualunque cucina, facendo la sua figura. Dimensionalmente l’altezza totale di questo frullatore è di 42 cm: la caraffa è alta 23 cm, mentre l’ingombro della base in pianta è di 17×17 cm.
Ha un bicchiere in vetro con capacità di 1.8 litri, che può lavorare anche cibi caldi ed è dotato di manico, per facilitarne l’uso e per riuscire a versare il composto frullato senza problemi ed ovviamente di un coperchio con apposita apertura per poter aggiungere ingredienti mentre il frullatore è in azione.
Il Duronic BL1200 è realizzato con materiali robusti e di alta qualità, specificatamente pensati per durare a lungo e per fornire il massimo dell’efficienza possibile: ha 4 lame in acciaio inox che garantiscono omogeneità nel taglio e nel mescolamento degli ingredienti.
Sulla base di questo frullatore, anch’essa realizzata in acciaio inox, è presente una manopola, che consente di variare la velocità così da calibrarla in base alla consistenza degli alimenti e una pulsantiera, che dà la possibilità di scegliere tra tre diverse funzioni pre-programmate: smoothies, tritaghiaccio e auto clean, per un lavaggio automatico della caraffa.
Con questo programma infatti, una volta terminato di utilizzare il frullatore, basta aggiungere acqua e sapone per i piatti nella caraffa e per averla pulita basterà pigiare un tasto, sciacquare ed asciugare!
3. Kenwood BL470
- In plastica colore bianco
- potenza 600 W
- caraffa graduata 1.6 l
- 2 velocità + Pulse
- lame in acciaio inox separabili
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Il frullatore Kenwood BL470 è un frullatore di fascia media dalla buona reputazione, che può vantare un ottimo rapporto qualità-prezzo.
La sua struttura è robusta e solida, realizzata con materiali di qualità che, nonostante il design particolarmente sviluppato in altezza garantiscono un ottima stabilità, anche grazie ai piedini in gomma che svolgono egregiamente la loro funzione.
Il rivestimento è in plastica bianca, così come di plastica è anche il bicchiere, mentre chiaramente le lame sono di acciaio inox. Buona anche la potenza di questo frullatore, pari a 600 Watt, che gli consente di lavorare bene e velocemente e di tritare anche il ghiaccio senza alcun problema.
È possibile infatti scegliere fra tre differenti velocità di lavorazione, più la funzione Pulse; il coperchio ovviamente è realizzato con sistema Interlock di sicurezza ed è presente un vano raccogli-cavo integrato nella base; in dotazione viene fornito anche un tritatutto che pur essendo piccino potrà venir utile per particolari lavorazioni.
Dimensionalmente il Kenwood BL470 è un oggetto piuttosto ingombrante che pesa all’incirca due chilogrammi, pertanto prima di acquistarlo è bene pensiate a dove potreste metterlo, specie se in cucina non disponete di molto spazio!
Di contro risulta essere la scelta ideale per le famiglie numerose e per chi ha necessità di lavorare grosse quantità di ingredienti, poiché la caraffa, realizzata in plastica e graduata, può contenere oltre a 1,5 litri di liquidi.
Questo prodotto è apprezzabile anche per la facilità di pulizia e manutenzione, in quanto le lame si possono staccare e i vari pezzi si possono lavare tranquillamente in lavastoviglie.
– I migliori frullatori ad immersione
1. Bosch MSM64110
- Potenza: 450 Watt
- Funzione Turbo per prestazioni massime
- Lama a 4 ali
- Accessori inclusi: Bicchiere trasparente graduato
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Il frullatore a immersione Bosch MSM64110, è un prodotto economico e senza particolari accessori in dotazione, ma è pratico, leggero, comodo e semplice da utilizzare e svolge egregiamente la sua funzione, tanto da essere il prodotto più venduto della sua categoria.
La sua potenza da 450 Watt, assieme alle 4 lame in acciaio inox garantisce risultati eccellenti, anche nella lavorazione di alimenti un po’ più consistenti e bisogna ammettere che durante l’utilizzo anche il rumore e le vibrazioni sono trascurabili.
Da un punto di vista visivo e costruttivo questo frullatore ad immersione è molto simile a tutti quelli di marca Bosch: il corpo motore è realizzato in plastica bianca, mentre la barra, così come le lame, con profilo a quattro ali, sono in acciaio inox e la parte superiore, ovvero il grip dell’impugnatura ergonomica, è in gomma morbida rossa antiscivolo.
Sempre sulla parte colorata si trovano due tasti che consentono di attivare il frullatore, entrambi ad impulsi, uno che serve per avviare la velocità normale e l’altro per la modalità turbo. In dotazione vi è anche il classico bicchiere, graduato fino a 600 ml e realizzato in plastica e la lunghezza del cavo è di 140 cm.
Il sistema di aggancio è decisamente robusto, ha un’ottima tenuta è di semplice espulsione e non permette infiltrazioni di residui alimentari; anche per ciò che concerne le operazioni di sia la barra a immersione che il bicchiere graduato sono infatti lavabili senza problemi in lavastoviglie, dopo essere stati sciacquati sotto l’acqua corrente; mentre come avviene per tutti i frullatori corpo motore va pulito solo con l’ausilio di un panno umido e subito asciugato.
2. Braun MQ785 Patisserie Plus Multiquick7
- Motore da 750 Watt per risultati veloci e ottimi
- Tecnologia SmartSpeed per regolare la potenza in...
- PowerBell per una miscelazione più rapida ed...
- In dotazione: frusta a filo in acciaio inox, robot...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Il frullatore ad immersione Braun Multiquick 7 MQ 785 Pâtisserie Plus è di fatto un elettrodomestico da cucina di fascia alta, decisamente molto accessoriato e versatile, che consente svariate lavorazioni, garantendo sempre elevate performance.
Il Braun Multiquick 7 MQ 785 Pâtisserie Plus è davvero superaccessoriato, dotato di tutto quello che può servire per preparare dolci, ma ovviamente non solo quelli.
Nella confezione troviamo oltre al classico ed immancabile bicchiere graduato da 600 ml, una frusta a fili in acciaio inox, un tritatutto da 350 ml e un robot multifunzione dalla capacità di 1,5 l, che permette di grattugiare, affettare, tagliare a julienne ed addirittura impastare, il tutto realizzato in plastica senza BPA.
Il motore potente da 750 Watt permette ottime prestazioni, frullando e tritando finemente anche elementi molto duri, nonché il ghiaccio, in tempi molto brevi e senza fatica.
Visivamente questo frullatore ha un design moderno ed accattivante: il corpo motore è in plastica nera ed ha un’impugnatura ergonomica confortevole e pratica, rivestita in gomma morbida antiscivolo; il grilletto di azionamento che consente di regolare la potenza a proprio piacimento è grande e sensibile; inoltre sulla sommità del frullatore si trova un tasto di sicurezza, che una volta premuto permette di sbloccare il grilletto, evitando incidenti causati da pressioni involontarie sullo stesso.
I diversi strumenti si agganciano ed agganciano con un semplice click, premendo due tasti di rilascio; ovviamente la barra ad immersione, così come le due lame sono in acciaio inox ed il profilo della campana è stato appositamente ideato per evitare durante la frullatura sia gli schizzi che l’effetto suzione.
Per pulire il Braun Multiquick 7 MQ 785 Pâtisserie Plus ed i suoi accessori è necessario prestare un po’ di attenzione, poiché non solo il corpo motore, ma anche il coperchio del robot e l’attacco della frusta possono essere puliti unicamente con un panno umido e poi asciugati; il coperchio del tritatutto va lavato solo a mano, mentre le altre parti possono essere messe tranquillamente in lavastoviglie.
3. Imetec Professional Serie HB 2000
- Frullatore a immersione per passare, sminuzzare e...
- Potente motore da 600 W per prestazioni ottimali
- Lame e gambo estraibili in acciaio inox per...
- Due velocità, normale e turbo, per ottimi...
- Accessori inclusi: tritatutto da 500 ml, frusta a...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Il frullatore ad immersione Imetec Professional Serie HB 2000 è un prodotto di fascia di prezzo media, ma con un ottimo rapporto qualità/prezzo, in quanto consente di frullare in maniera egregia ed in pochissimo tempo, grazie alla presenza di un potente motore da 600W ed alla possibilità di scegliere tra velocità normale o Turbo.
La modalità di azionamento è a impulsi, ovvero per far funzionare il frullatore il pulsante va tenuto premuto.
Inclusi nella confezione troviamo alcuni accessori, che rendono questo prodotto uno strumento estremamente versatile ed utile in cucina, da sfruttare per molteplici preparazioni differenti, ovvero: un tritatutto da 500 ml di capacità, con lame in acciaio inox, che sminuzza ottimamente frutta secca, formaggio e quant’altro; una frusta a filo, anch’essa in acciaio inox, con la quale si possono montare panna ed albumi per realizzare deliziosi dessert ed un pratico bicchiere graduato da 600 ml.
Il design di questo frullatore è decisamente tradizionale: il corpo motore è realizzato in plastica bianca e grigia e sul davanti ha due distinti due tasti di attivazione (normale e turbo), mentre il cavo di alimentazione si diparte dalla sommità, per una lunghezza complessiva pari a 1 metro.
Anche per quanto riguarda la pulizia l’Imetec Professional Serie HB 2000 non da problemi: il recipiente del tritatutto, le sue lame, così come la frusta ed il bicchiere graduato possono essere lavati in lavastoviglie, mentre la barra a immersione deve essere rigorosamente lavata a mano; ovviamente l’attacco della frusta, il corpo motore ed il coperchio del tritatutto, vanno invece puliti semplicemente con l’ausilio di un panno umido.
Unica avvertenza: il produttore si raccomanda di non prolungare l’azionamento per più di 15 secondi e di non utilizzare comunque il frullatore per più di cinque minuti consecutivi, altrimenti è bene lasciarlo raffreddare prima di riprendere le lavorazioni, per evitare il surriscaldamento del motore.
– I migliori mini frullatori tritatutto
1. Kenwood CH580 Quadblade
- Pratico: il Tritatutto è utile per tutte quelle...
- Potente: azionato da un motore da 500 W, il...
- Versatile: le due velocità di lavorazione...
- Multi Mayo: Accessori per una facile preparazione...
- Facile da usare: regola la finezza della tritatura...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Kenwood è tra i migliori marchi produttori di tritatutto, in grado di offrire eccellenti prestazioni, un’elevata efficienza ed un ottimo rapporto qualità / prezzo: ovviamente il modello CH580 non fa eccezione.
Questo tritatutto compatto vanta un motore da 500 Watt, di potenza superiore rispetto alla media della categoria; inoltre essendo dotato di un innovativo sistema a quattro lame in acciaio inox, anziché due come accade normalmente, lavora senza difficoltà ogni alimento, lo fa molto più velocemente ed è anche possibile scegliere tra due diverse velocità di taglio.
Visivamente questo piccolo elettrodomestico è molto semplice, come pure intuitivo e facile si rivela essere il suo utilizzo; inoltre occupa poco spazio sul piano di lavoro, in quanto si sviluppa prevalentemente in altezza.
Il corpo motore di plastica bianca viene posizionato sopra al contenitore, all’interno del quale troviamo le 4 lame, scomponibili a due a due: basta pigiare il grande pulsante grigio per cominciare a tritare!
La ciotola da 0,5 litri di capacità, è realizzata in plastica trasparente ed è dotata alla base di una gomma antiscivolo, che può fungere anche da coperchio per conservare gli alimenti tritati direttamente al suo interno; l’unica sua pecca è che non sia graduata, mentre tutti i componenti possono essere tranquillamente lavati in lavastoviglie.
Essendo uno strumento provvisto di lame molto taglienti, per garantire una maggior sicurezza, il coperchio è stato dotato di tecnologia Interlock, che non consente l’avvio del motore se questo non è ben chiuso.
Il Kenwood CH580 Quad Blade dispone di un accessorio specifico per la maionese: si tratta di fatto di un semplice coperchietto con due forellini, che consentono all’olio di scivolare lentamente all’interno del contenitore mentre le lame lavorano il composto, assicurando l’omogeneizzazione della salsa.
Unica nota: si consiglia di leggere attentamente il manuale di istruzioni che viene fornito in dotazione in modo da evitare disagi, o spiacevoli inconvenienti causati esclusivamente da un errato utilizzo, come ad esempio l’opacizzazione del contenitore in plastica a seguito dell’utilizzo di determinati alimenti (quali chiodi di garofano o cumino) o il blocco delle lame meccaniche!
2. Moulinex DJ750G32 Fresh Express+
- Dimensioni (LxHxP): 16 x 26,2 x 28 cm
- Potenza: 150 W
- Diametro goulotte: 47 mm
- Accessori: 2 coni per grattugiati fini e...
- Disposizione accessori su apparecchio
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo tritatutto della Moulinex è un prodotto visivamente insolito, dal design futuristico, colorato ed accattivante, dotato di coni specifici per ogni tipo di grattugiato, in grado di lavorare i formaggi e di creare fette più o meno spesse e di diverso formato (anche un taglio ondulato!), da scegliere in base al tipo di alimento lavorato ed al tipo di preparazione richiesto.
Questo elettrodomestico compatto, dalle dimensioni contenute, semplice da utilizzare, dalla potenza di soli 150 Watt, è dotato di pratico avvolgicavo e di una sola velocità di funzionamento, ma ha una rumorosità piuttosto contenuta e, specie per gli amanti della cucina sana, è sicuramente un valido alleato in cucina.
Più che tritatutto, il Mouilinex Chef Express+, infatti, andrebbe definito “affettatore grattugiatore”, in quanto permette di tagliare svariati tipi di verdure, come patate, zucchine, carote, cipolle, ma non solo e tutto nel formato desiderato, permettendovi di realizzare splendide e ricche insalatone.
Può trattare anche frutta, formaggi come il parmigiano, frutta secca, biscotti, cioccolato, pane secco e molto altro ancora direttamente nel piatto, senza alcun bisogno di sporcare altri recipienti o taglieri!
Visivamente si compone di un corpo principale, un’imboccatura allungata dall’ampia apertura (da 47 mm circa) in cui inserire gli alimenti, una piccola pressa ed i coni d’entrata; il tutto in parte in plastica in parte in metallo, dove il colore dominante del tutto è il rosso.
Gli accessori in dotazione sono dei coni, ciascuno caratterizzato da un diverso colore: sono presenti tre tipologie di grattugia, color arancio per la grattugia fine; rosso per la grattugia grossa e giallo per grattugiare il parmigiano; una tipologia di affettatrice di color verde chiaro che affetta finemente ed il cono verde scuro per il taglio ondulato, adatto a carote, patere e zucchine.
Tutti i coni sono tranquillamente lavabili in lavastoviglie e dopo l’uso possono essere riposti nel pratico alloggiamento salva spazio ad essi dedicato, che garantisce di avere tutto in ordine, in poco spazio e sempre a portata di mano.
3. Kenwood CH250
- Mini-tritatutto dal design eccellente, con il...
- Azionato da un motore da 500W, il sistema a...
- Capacità recipiente: 500ml per ingredienti...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Il tritatutto CH250 di Kenwood è un prodotto di ottima qualità, magari un po’ più costoso di altri elettrodomestici del medesimo tipo, ma in grado di offrire prestazioni superiori.
Anche visivamente la qualità del prodotto si evince sin dal primo sguardo perché ci si trova dinnanzi ad una base realizzata in acciaio spazzolato e non in plastica, come invece avviene nella maggior parte dei casi; inoltre essendo questa particolarmente larga offre una stabilità senza eguali.
Il contenitore graduato invece è in plastica, ma di ottima qualità, duro e resistente, unica pecca non è grandissimo ed ha una capacità di mezzo litro, nella media per il tipo di frullatore considerato.
Il punto di forza di questo tritatutto è indubbiamente l’esclusivo sistema di taglio, costituito da due distinti gruppi di coltelli multiuso a doppia-lama, realizzati in acciaio inox e sovrapponibili per un utilizzo combinato, che insieme alla potenza da 500 watt, fanno di questo elettrodomestico un efficientissimo e preciso aiutante in cucina, in grado di sminuzzare velocemente qualunque cosa.
Leggero, compatto e poco ingombrante il tritatutto Kenwood CH250 si sviluppa prevalentemente in altezza verso l’alto, pertanto è perfetto per chi non ha molto spazio sul piano cucina e può essere agevolmente spostato dove si desidera quante volte si vuole, senza contare che anche la pulizia è agevole poiché i pezzi possono essere tranquillamente messi in lavastoviglie.
Philips,Philips,Philips !
tutta la vita
Anche io voto “Philips Avance Collection”,
gli altri non sono all’altezza.
Sono indecisa se acquistare un frullatore da tavolo,
o orientarmi su un oggetto ad immersione.
Lo so, dipende dall’uso che ne faccio, ma sono sempre indecisa 🙂
Alice
Personalmente amo il mio Karmin =)
Ciao Ruby,
grazie per il tuo feedback !
Concordo il “Philips Avance Collection” e’ un bell’oggetto ad un prezzo onesto!
Dario
Karmin il migliore secondo me 🙂