La lavastoviglie è un elettrodomestico molto diffuso e che può semplificarci parecchio la vita, ormai è una presenza irrinunciabile in ogni cucina moderna che si rispetti. Diciamocelo chiaramente, in pratica a nessuno piace lavare i piatti sporchi, in particolare se abbiamo una famiglia numerosa o invitiamo spesso degli ospiti in casa.
I modelli di lavastoviglie più recenti hanno consumi limitati, sono attenti all’ambiente e sono anche molto facili da usare. Basta caricare la lavastoviglie con piatti, bicchieri e posate, scegliere il programma di lavaggio più adatto alle nostre esigenze e attendere che faccia per noi tutto il lavoro.
Come sempre però può capitare che un elettrodomestico non funzioni nel modo corretto o improvvisamente smetta del tutto di adempiere al suo compito.
Uno dei problemi più comuni che può dare una lavastoviglie è rappresentato dal mancato carico dell’acqua, che rende impossibile il lavaggio. Spesso dietro a questo problema ci sono cause semplici, perfino banali, che di seguito ti illustrerò, cercando anche di suggerirti possibili interventi risolutivi.
Cosa fare se la lavastoviglie non carica l’acqua
Se la tua lavastoviglie non carica acqua, il suo funzionamento come è facile intuire si blocca del tutto. Questo può capitare per varie ragioni, di seguito ti voglio spiegare come riconoscere il problema e in che modo è possibile tentare di porvi rimedio.
Il mancato carico dell’acqua impedisce l’avvio del programma di lavaggio. Quando chiudi la tua lavastoviglie e selezioni il programma, per prima cosa si attiverà la pompa di scarico. Questo è un meccanismo di sicurezza, che in genere hanno tutte le lavastoviglie e che impedisce il carico dell’acqua prima che quella eventualmente ancora presente nel dispositivo sia stata del tutto espulsa.
Dopo lo scarico si passa ad un nuovo carico dell’acqua, se questo non avviene è impossibile procedere al lavaggio dei piatti. Alcuni modelli di lavastoviglie indicano sul loro display eventuali problemi e malfunzionamenti, in genere l’assenza di acqua viene indicata con la sigla H2O o con delle piccole onde. Per ogni dubbio sull’interpretazione di quanto vedi sul display ti rimando al manuale d’uso della tua lavastoviglie.
Se hai appurato che la tua lavastoviglie non funziona proprio perché non carica l’acqua necessaria al lavaggio, ecco alcune cose che puoi fare per cercare di risolvere il problema.
Per prima cosa assicurati che il rubinetto dell’acqua sia aperto. Verifica anche le condizioni del tubo che collega al rubinetto alla lavastoviglie e quelle dell’innesto nel dispositivo. Potrebbero esserci strozzature o ostruzioni di vario tipo. Se noti un problema ripristina la situazione ottimale e riprova ad effettuare il lavaggio, prestando attenzione al fatto che si verifichi correttamente il carico dell’acqua. Per verificarlo ti basterà ascoltare, avvicinando l’orecchio alla lavastoviglie.
Nella lavastoviglie con sistema acqua stop è presente un’elettrovalvola in testa al tubo di carico, controlla anche le sue condizioni e verifica con un tester se è alimentata elettricamente.
Se risulta alimentata potrebbe essere difettosa e richiedere quindi una sostituzione. Se non è alimentata dovrai cercare di capire il perché. Potrebbe essere necessario smontare parte della lavastoviglie e intervenire sul suo impianto elettrico, cosa che ti sconsiglio decisamente di fare. Se credi che il problema di carico dell’acqua dipenda dalla valvola, ti consiglio di rivolgerti ad un centro di assistenza. Peraltro se la tua lavastoviglie è ancora in garanzia l’intervento potrebbe essere del tutto gratuito.
Controlla anche il filtro dell’elettrovalvola, che potrebbe essere stato ostruito dal calcare o da dei residui di qualche tipo. Se necessario intervieni ripulendo con attenzione l’area e questo potrebbe risolvere il problema. Il calcare è un pericoloso nemico di lavatrice e lavastoviglie, tienine sempre conto.
Un mancato o limitato carico d’acqua può dipendere anche da un malfunzionamento della pompa di carico/scarico. In genere a fine lavaggio la pompa si attiva per scaricare l’acqua e quando se ne inizia uno nuovo, si attiva per effettuare il carico. Capire se la pompa funziona è quindi piuttosto facile, basta ascoltare il rumore che produce. Se non senti rumore, la pompa non è partita e questo può indicare che non funziona.
Blocco porta difettoso
Anche un difetto sul blocco della porta della lavastoviglie può portare all’impossibilità di effettuare il carico dell’acqua, per ovvie ragioni di sicurezza.
Capire se il tuo problema è questo non è particolarmente difficile, visto che se il portello non si chiude il programma di lavaggio non parte e non si attiva neppure la pompa di scarico.
Alcuni modelli in questi casi emettono poi anche un segnale acustico per attirare l’attenzione e mostrano a display uno specifico codice di errore, che può essere individuato consultando il manuale.
Se il tuo problema è la chiusura della lavastoviglie sappi che questo può avere due differenti cause, un difetto meccanico o un problema elettronico. Nel secondo caso la chiusura (fisicamente) avviene, ma la scheda a causa di un problema elettrico non se ne accorge.
Se il tuo problema è relativo alla chiusura dell’elettrodomestico ti consiglio di contattare un centro di assistenza specializzato.
Conclusioni
Se la tua lavastoviglie non carica acqua il problema potrebbe essere banale e di facile risoluzione. Per prima cosa, come detto, verifica il rubinetto e il tubo di carico, così come ogni parte dell’impianto per assicurarti che tutto sia integro e funzioni correttamente. Rimuovi dove fosse presente il calcare e fa lo stesso con eventuali residui di sporco che creano ostruzioni.
Se hai difficoltà nell’individuare la causa del problema o ritieni che si tratti di un guasto che richiede l’intervento di un esperto, non rischiare un intervento improvvisato che potrebbe causare più danni che altro. Contatta subito un tecnico o un idraulico specializzato.
In genere sul manuale della lavastoviglie o sul sito del suo produttore puoi trovare i centri specializzati ai quali rivolgerti, che ti assicureranno sempre una pronta risoluzione del problema, grazie alla loro competenza ed esperienza. Inoltre se si rivelerà necessario sostituiranno le parti eventualmente danneggiate, prolungando così la vita e l’efficienza della tua lavastoviglie.
I moderni elettrodomestici ci semplificano la vita, ma necessitano di cure e di una manutenzione continua. Il primo passo è verificare sempre che funzionino nel modo corretto, non sottovalutando mai eventuali messaggi di errore, strani rumori o altri segnali.
- Serve davvero una VPN? 4 aspetti da considerare - 31 Ottobre 2023
- Come pulire il gres porcellanato: opaco, effetto legno, ruvido, da esterno - 24 Febbraio 2021
- I maggiori pregi (e difetti) degli infissi in PVC - 3 Febbraio 2021