Probabilmente molte persone non hanno la benché minima idea di cosa sia una pialla e a conti fatti non importa, perché comunque non saprebbero davvero che farsene!
Al contrario, per coloro che si dilettano nel fai da te ed in particolare amano realizzare piccoli lavoretti di falegnameria, come ad esempio accade a chi costruisce modellini di barche in legno, si tratta invece di uno strumento assolutamente indispensabile.
In questo frangente, la maggior difficoltà sta nell’individuare non tanto il modello che maggiormente fa al caso vostro, ma piuttosto quale sia il tipo di pialla che vi serve, perché in commercio se ne trovano davvero di diversissime, che si differenziano le une dalle altre per mansioni, dimensioni, modalità di impiego, prezzo e molto altro ancora.
Vediamo allora di capire quali sono le tipologie di pialle più comuni, a cosa servono e in cosa si distinguono dalle altre in modo tale che possiate operare una scelta consapevole.
Nelle recensioni a fondo pagina troverete maggiori specifiche su ciascuna di queste ma potrete anche valutare eventuali competitor, per scegliere lo strumento che davvero fa maggiormente al caso vostro.
– Che cos’è una pialla e come sceglierla
Una pialla è uno strumento di falegnameria utilizzato per portare velocemente a misura un piano.
In commercio, oggi, è possibile trovare molti modelli di pialle differenti, ve ne sono di semplici e destinate ad un utilizzo prettamente hobbistico ed altre invece più professionali.
Sono manuali ed elettriche; talune vintage, altre iper moderne, a seconda dei casi possono essere più o meno grandi, “a filo” o “a spessore”; ma soprattutto si distinguono in base al particolare tipo di lavorazione che consentono di eseguire: ci sono pialle per sbozzare, altre per spianare ed altre ancora per sgrossare, rifinire, per eseguire scanalature ecc…
Insomma, come potrete immaginare, specie per chi non è particolarmente avvezzo alla materia, scegliere una pialla non è assolutamente cosa semplice.
Scopo di questa guida è proprio quello di fornirvi le indicazioni necessarie per capire quali sono le principali differenze tra un tipo di pialla e l’altra, in modo che possiate optare per quella che maggiormente fa al caso vostro, anche perché i modelli elettrici e professionali molte volte sono estremamente ingombranti e costosi, mentre con tutta probabilità per l’utilizzo che dovete farne qualcosa di più semplice è più che sufficiente!
– Pialla professionale o per hobbista
Come già detto, la pialla è un utensile utile per la lavorazione del legno. Chiaramente all’interno di una falegnameria troverete più di una pialla, ciascuna adatta ad uno scopo ben preciso; alcune elettriche e da banco, che possono lavorare grandi tavole ed altre invece più piccole e di utilizzo manuale, destinate a lavorazioni particolari.
I modelli professionali sono generalmente molto più costosi di quelli destinati invece ad un utilizzo hobbistico, in quanto consentono regolazioni molto più precise ed inoltre, soprattutto per le pialle a filo e a spessore consentono di lavorare tavole molto più grandi dei pezzi che normalmente si possono maneggiare nel fai da te.
Probabilmente però se state leggendo questo articolo è perché siete più interessati a modelli per hobbisti che per falegnami professionisti, perciò vediamo insieme di capire quante e quali tipologie di pialle esistono in commercio.
– Tipi di pialle
Quando si parla di diverse tipologie di pialla innanzitutto bisogna distinguere tra quelle manuali e quelle elettriche.
Le pialle manuali
I modelli di pialle manuali sono talmente tanti che è praticamente impossibile in questa sede farne un elenco esaustivo; in generale comunque queste possono venir realizzate in legno duro, in metallo, oppure possono avere il corpo misto, in parte di metallo ed in parte di legno.
Per cominciare annoveriamo innanzitutto le pialle propriamente dette, che vengono anche chiamate pialle da banco, tra le quali è possibile distinguerne vari i tipi.
I più comuni e diffusi sono: la pialla per sgrossare, altrimenti detta sgrossino, sbozzino o galera, poiché molto faticosa da maneggiare (utilizzata per una prima piallatura grossolana delle tavole più grezze); il pialletto a finire (usato invece per la finitura delle superfici); il piallone, simile al pialletto a finire, ma decisamente più lungo (che consente di rettificare grandi superfici); la pialla a lama dentata, che sul coltello è provvista di diverse scanalature (utilizzata per preparare le superfici da impiallacciare o per quei legni a venatura irregolare); la pialla da bottai, che si distingue per il suo corpo curvo (e consente di ottenere dei pezzi curvi) ed il pialletto a registro, che consente di regolare facilmente la sporgenza della lama in base al taglio che si vuole eseguire.
Si passa poi alle cosiddette sponderuole, pialle strette, che hanno il coltello della stessa larghezza del corpo della pialla e permettono la lavorazione di battute, incastri o modanature e ai cosiddetti incorsatoi, simili alle sponderuole, ma caratterizzate dall’avere coltello e suola sagomati in vario modo, con profili differenti e di ogni tipo in base alla modanatura che si vuole ottenere.
– Le pialle elettriche
Le pialle a motore invece si suddividono essenzialmente in tre grandi categorie, ovvero: pialle a filo, pialle a spessore e pialle combinate, in grado di lavorare sia a filo che a spessore; inoltre esistono numerosi pialletti elettrici da poter utilizzare a mano libera.
Pialla a filo
La pialla a filo si compone di una struttura metallica, generalmente in ghisa, che sostiene due piani di lavoro, registrabili in altezza, detti piano d’entrata e piano d’uscita tra i quali si trova un cilindro metallico, il cosiddetto albero porta-utensile, in cui alloggiano 2, 3 o 4 coltelli, bloccati da un cuneo metallico chiamato lardone.
L’albero porta utensile, grazie alla presenza di un motore ruota ad una velocità variabile a seconda dei modelli: la larghezza della superficie che è possibile piallare è determinata dalla lunghezza dei coltelli posizionati sul cilindro e varia in genere tra i 15-20 cm per i modelli più basici, fino ad oltre 60 cm per le pialle più performanti e professionali.
Il funzionamento è semplice: il piano di entrata viene regolato qualche millimetro più in basso, rispetto a quello d’uscita, determinando così la “profondità di taglio”. In questo modo appoggiando l’asse da piallare sul piano di entrata e spingendola verso quello di uscita viene asportato uno spessore pari alla profondità del taglio desiderata.
Pialla a spessore
La pialla a spessore è strutturalmente simile a quella a filo, l’unica differenza sostanziale sta nel fatto che il piano su cui scorre il pezzo in lavorazione è unico, si trova sotto l’albero porta-coltelli ed è montato su guide verticali scorrevoli, che consentono di variare di volta in volta l’apertura tra esso e il cilindro con i taglienti, determinando così lo “spessore finale” del pezzo lavorato.
Lo scopo di una pialla a spessore infatti è quello di rendere perfettamente parallele le due facce opposte di una tavola o di un asse in legno, portandola alla misura desiderata.
Pialletto elettrico
Il pialletto elettrico è un elettro-utensile costruito come una pialla a filo, ma decisamente più piccolo e leggero in modo da essere utilizzato tranquillamente tenendolo in mano.
In genere viene utilizzato in opera, ad esempio per riuscire a fare picle modifiche sulle travi in legno direttamente in cantiere, oppure nei lavori di montaggio dei mobili per riuscire ad adattali perfettamente all’inclinazione del pavimento o delle pareti.
È molto utilizzato anche nel fai da te, per poter realizzare in casa piccoli lavori di piallatura.
– LA MIGLIORE PIALLA MANUALE
** Stanley Pialla Professionale **
- Base 250 mm
- Ferro 50 mm
- Corpo in acciaio con viti di regolazione in ottone
- Impugnatura e pomolo in ciliegio
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Quando si parla di pialle, soprattutto di tipo manuale, Stanley è indubbiamente il marchio leader del mercato; il solo nome è sinonimo di garanzia!
Questa pialla è un modello professionale, indubbiamente costoso, ma questo è il suo unico difetto poiché per il resto si tratta un prodotto ottimamente rifinito, un vero e proprio gioiellino nel suo genere: finemente regolabile, estremamente preciso, robusto ed in grado di effettuare ottimi lavori di piallatura.
Per ciò che concerne l’aspetto più tecnico la pialla professionale Stanley pesa 2,1 kg, ha il corpo in acciaio, le viti di regolazione in ottone e l’impugnatura e il pomolo in ciliegio. È completamente regolabile, ha una base rettificata da 250 mm, ferro in acciaio da 50 mm a spessore maggiorato da 3mm, porta-lama e meccanismo di regolazione monoblocco.
* STANLEY 1-12-034
- Regolazione della profondità ed allineamento del...
- Base 245 mm
- Ferro 50 mm
- Lama cromata acciaio al carbonio
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Se desiderate acquistare una buona pialla manuale, ma al contempo contenere la spesa, anche in virtù del fatto che non necessitare di uno strumento altamente professionale, allora questo modello in ghisa della Stanley, con un ottimo rapporto qualità/prezzo, potrebbe essere perfetto per voi!
Si tratta di una pialla perfetta per un utilizzo hobbistico, con una buona impugnatura, una regolazione della profondità ed allineamento del ferro, caratterizzata da una base da mm 245, un ferro da 50 mm ed un peso pari a 1,3 kg.
* Draper Redline 68088
- Ferro in acciaio ad alto tenore di carbonio...
- Temprato, temperato e completamente rettificato
- Maniglia e manopola di guida
- Codice articolo: 68088
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Se siete in cerca di qualcosa di decisamente più economico allora la Draper Redline 68088 può essere quello che fa al caso vostro, anche se ovviamente non potete aspettarvi le medesime prestazioni che potreste ottenere con una pialla Stanley professionale, ma se non necessitate di un’estrema precisione può essere sufficiente.
Questa pialla pesa 1,8 kg, le sue dimensioni sono pari a 26.8 x 14.4 x 7.2 cm e le impugnature sono in plastica.
Uniche annotazioni: la lama necessità di essere affilata prima dell’uso e questa pialla non è particolarmente semplice da impostare, ma una volta pronta all’uso sfoglia il legno egregiamente!
– LA MIGLIOR PIALLA A FILO
In realtà in questa categoria abbiamo raccolto le migliori pialle in grado di lavorare sia a filo che a spessore, in quanto, specie per un utilizzo hobbistico, i modelli che lavorano a filo hanno anche la possibilità di essere utilizzati come macchine a spessore.
* Einhell TH-SP 204
- Potenza: 1.280 W; Nr. giri: 9.200 / min
- Larghezza max oggetti.: 204 mm; Altezza passaggio...
- Avanzamento: 8 m/min; Asportazione max a filo: 3...
- Aspirazione: diametro 100 mm
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questa pialla a filo e spessore della Einhell, modello TH-SP 204, rientra nel suo genere tra quelle più economiche, ma nonostante ciò viene apprezzata per l’accuratezza costruttiva e la precisione di lavorazione che la contraddistinguono, risultando perfetta per quanti dimostrino di avere passione per la falegnameria amatoriale, senza avere particolari pretese professionali.
Semplice da utilizzare, vanta di fatto un ottimo rapporto qualità/prezzo, è coperta da una garanzia 2 anni ed è possibile contare sull’assistenza e i ricambi della Einhell Italia.
Con una potenza di 1.280 W, 9.200 giri al minuto ed un avanzamento pari a 8 m/minuto, questa pialla lavora sia a filo, con una larghezza massima di piallatura di 204mm, che a spessore, con un’altezza massima di piallatura in questo caso pari a 120mm ed è caratterizzata da un’asportazione massima di 3mm, sia a filo che a spessore.
Possibile inclinare la guida parallela di battuta fino a 45° e vi è un raccordo di aspirazione con uscita da 100mm utilizzabile in entrambi i casi.
La Pialla Filo Spessore Einhell TH-SP 204 se si effettua una regolare manutenzione e si regola con cura, potrà lavorare bene per lungo tempo a dispetto del suo prezzo contenuto.
Per un utilizzo corretto è consigliabile effettuare diverse passate asportando poco materiale ogni volta, evitando così di affaticare il motore e gli altri organi meccanici ed ottenendo un risultato migliore.
* Nutool NTJ 1600
No products found.
Anche questa pialla da banco a filo e spessore Nutool è un modello piuttosto basico, dal costo molto simile al modello precedente, ideale per hobbisti o piccoli artigiani: compatta e versatile, con un’asportazione possibile sia a filo che a spessore di 3mm.
La NTJ 1600 ha un motore potente da 1600W, con una velocità pari a 8000 giri al minuto; a filo può piallare pezzi di larghezza massima fino a 204 mm, mentre a spessore pezzi di altezza massima pari a 120 mm; è dotata di un interruttore di sicurezza a fungo con relè di minima tensione posizionato sul frontale, di una protezione a ponte mobile e di una guida di battuta laterale, che si può inclinare fino a 45°.
Questa pialla va assemblata con cura, seguendo scrupolosamente le istruzioni allegate, inoltre va controllata e lubrificata prima di accenderla ed è consigliabile sia utilizzare sempre il raccordo di aspirazione così da non intasare la pialla con i trucioli che effettuare più passate poco profonde, non asportando troppo materiale alla volta, in modo da non sovraccaricare il motore surriscaldando i coltelli ed il pezzo in lavorazione.
** DEWALT D27300 240V **
No products found.
Questa pialla a filo e spessore della DeWalt, modello D27300, è a tutti gli effetti una pialla da banco professionale, come si evince immediatamente dal prezzo, decisamente superiore a quello delle due pialle appena descritte.
Questa pialla è robustissima, realizzata integralmente in alluminio pressofuso, con una larghezza massima di piallatura pari a 260 mm; per garantire massima precisione e scorrevolezza è dotata di piani di piallatura rettificati, di un piano di piallatura a spessore in fusione d’alluminio con rulli rivestiti in gomma e di una larga battuta in alluminio regolabile ed orientabile che consente di realizzare accurate squadrature nella piallatura a filo.
Ha un’altezza massima di piallatura a spessore pari a 160mm ed è caratterizzata da una profondità di piallatura pari a 4 mm e un’asportazione massima di 3mm, sia a filo che a spessore.
La DeWalt D27300 è dotata di un potente motore ad induzione da 2100W con tecnologia brushless, che gli garantisce una durata operativa ed al contempo una bassa rumorosità; i comandi consentono regolazioni veloci ed estremamente precise e stabili, il che permette di non dover controllare di continuo la regolazione dei piani di piallatura durante il lavoro.
Vi è poi un interruttore di sicurezza con relè di minima tensione; pertanto nel caso ci fosse un’interruzione elettrica, la pialla non riparte automaticamente ma è necessario riavviarla ed un micro interruttore, al di sotto del piano, impedisce l’avvio accidentale a piano ribaltato.
– LA MIGLIORE PIALLA A SPESSORE
* DeWalt 317mm portatile DW733
- DeWALT DW733 benchtop/thickness planer 1800 W...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questa pialla a spessore DeWalt è portatile, progettata per poter essere agevolmente trasportata ove serve: ha un peso pari a 33,6 kg ed un motore piuttosto potente da 1800 Watt, con una velocità pari a 10000 giri al minuto, per una capacità massima pari a 317 mm in larghezza e 152 mm in spessore.
Il prezzo non è dei più contenuti, ma siamo di fronte ad un attrezzo professionale, in grado di svolgere egregiamente il proprio lavoro, pertanto vale tutti i soldi spesi.
Grazie al bloccaggio della testa mobile su quattro colonne ogni movimento è impossibile e ciò permette di realizzare finiture sempre perfette, anche quando si lavora alla massima asportazione pari a 3,2 mm ed in prossimità dei nodi; mentre gli ampi piani di supporto, sia in ingresso che uscita, forniscono un supporto aggiuntivo al materiale, garantendo l’assenza di difetti alle estremità.
Questa pialla è dotata inoltre di pratici fori di fissaggio al piano di lavoro, di una scala di indicazione dello spessore, di un indicatore della asportazione e di un sistema a manovella per la regolazione dello spessore.
* Makita 2012NB
No products found.
La Makita 2012NB è una pialla a spessore, pratica, leggera (con i suoi 28 kg di peso) e facile da trasportare, ma non particolarmente economica.
Questa pialla monta un motore abbastanza potente, da 1650 W, che effettua 8.500 giri al minuto, ma al contempo è caratterizzato da una rumorosità piuttosto contenuta paria a 83 dB.
Grazie ad i 4 montanti ed alla presenza di un ulteriore supporto diagonale si mantiene in modo decisamente stabile, il che consente una maggior accuratezza e precisione nelle lavorazioni; inoltre i lunghi piani di cui è dotata, sia in ingresso che in uscita, permettono di supportare in modo adeguato anche le tavole più lunghe.
La sua capacità massima in larghezza è pari a 304 mm e la massima asportazione è di 3 mm.
* Jet JWP-12
No products found.
La Jet JWP-12 è una pialla trasportabile, con un peso pari a circa 30 kg, che può essere spostata a proprio piacimento; monta un motore potente da 1800 W e ha una velocità pari a 9000 giri al minuto.
È dotata di un interruttore elettromagnetico di sicurezza con protezione anti-polvere, coltelli reversibili in HSS, spessore di asportazione dei trucioli regolabile, piani di entrata ed uscita a rulli ribaltabili, bocchetta di aspirazione di 100 mm di diametro per il raccordo ad un aspiratore e di un set da due pezzi di coltelli di ricambio.
Questa pialla a spessore, di ampiezza generosa, risulta perfetta anche per un utilizzo semi-professionale, in quanto consente di piallare pezzi di larghezza fino a 318 mm ed altezza pari a 153 mm. Anche il prezzo non è dei più contenuti, ma si attesta comunque nella media dei prodotti di questo tipo.
– LA MIGLIORE PIALLA ELETTRICA
Avendo già analizzato i migliori modelli di pialla a filo e/o a spessore attualmente presenti sul mercato, con l’espressione pialla elettrica intendiamo ora, di fatto, riferirci ai cosiddetti pialletti, decisamente più contenuti non solo nelle dimensioni, ma anche nel prezzo, rispetto agli altri utensili elettrici che rientrano nella categoria delle pialle. Vediamo dunque quali sono i più venduti e performanti.
* Einhell 4345280 BT-PL 900 Pialletto
- Potenza: 900 Watt
- Numero giri: 16.500 min-1
- Asportazione / battuta: 0 – 3 mm / 0 – 15 mm
- larghezza piallatura: 82 mm
- Guida di battuta, Guida parallela, Sacchetto per...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Il pialletto 4345280 BT-PL 900 della Einhell è uno strumento piuttosto economico, che però presenta un ottimo rapporto qualità prezzo, pertanto è l’ideale per quanti non intendano farne un uso professionale e quotidiano, ma piuttosto lo impieghino per piccoli lavoretti di fai da te ed hobbistica.
Con una potenza pari a 900 Watt, i suoi 16500 giri al minuto e i suoi 3,2 kg di peso, questa pialla elettrica di distingue per l’avere una profondità di battuta abbastanza ampia, pari ad un massimo di 15 mm, un’asportazione che va da 0 a 3 mm ed una larghezza massima di passata pari a 82 mm.
Grazie alla presenza di un selettore, l’espulsione dei trucioli può essere direzionata dove ai desidera, inoltre la presenza di un albero porta coltelli di grandi dimensioni e dei coltelli in acciaio temprato consentono di ottenere ottimi risultati di lavorazione, mentre il platorello è realizzato in alluminio solo frontalmente.
* Einhell Rt-Pl82, Pialla Elettrica
- Vano porta coltelli e chiave integrato
- Espulsione trucioli sia a destra sia a sinistra
- Grande albero porta coltelli per migliori...
- Piastra robusta in alluminio
- Clip avvolgicavo per rimessaggio ordinato
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
La pialla elettrica Rt-PI82 della Einhell ha un buon rapporto qualità prezzo e si rivela l’ideale per un uso hobbistico.
Veloce ed efficiente, con una potenza di 850 Watt ed i suoi 3,2 kg di peso, è caratterizzata da una profondità di battuta ampia, pari ad un massimo di 18 mm, un’asportazione che va da 0 a 3 mm ed una larghezza massima di passata pari a 82 mm.
L’espulsione dei trucioli può essere direzionata a proprio piacimento, verso destra o verso sinistra, e direttamente sull’apparecchio si trova uno sportello porta-coltello, oltre ad un grande albero porta-coltelli.
Il platorello realizzato in alluminio massiccio garantisce una lunga durata e la buona qualità del pialletto, così come pure il doppio coltello in metallo temprato; mentre per una sicurezza di lavoro ottimale troviamo la protezione automatica dei coltelli e l’impugnatura morbida, ergonomica ed antiscivolo.
Grazie alla clip tendi-cavo ed antistrappo, dopo l’uso, è possibile riporre in poco spazio la macchina, con il suo cavo lungo 3 metri.
** Bosch 06032A4100 PHO 2000 Pialletto **
- Pialletto da 680 Watt
- Larghezza di passata 82 mm, profondità di passata...
- Sistema WoodRazor Bosch: piallatura senza fatica,...
- Blocco dell'avviamento, scanalature a V,...
- In dotazione: lama temprata in acciaio di...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questa pialla elettrica di Bosch, potente e compatta, di peso pari a 2,4 kg, è dedicata a tutti gli appassionati di fai-da-te; anche se in realtà di questo stesso modello ne esistono tre varianti differenti: oltre a quello qui descritto, identificato con la sigla PHO 2000 e caratterizzato da una potenza pari a 680 Watt, troviamo il PHO 1500 da 550 Watt ed il più performante PHO3100 da 750 Watt.
Il pialletto elettrico PHO 2000 Bosch è lo strumento ideale per ottenere superfici in legno lisce e perfettamente lavorate: ha una larghezza massima di passata pari a 82 mm e le tre scanalature a V integrate permettono di realizzare facilmente bisellature e smussi sul pezzo in lavorazione.
Il sistema di taglio Woodrazor, brevettato da Bosch, con una lama temprata in acciaio di tungsteno ed un’elevata velocità di rotazione, consente una piallatura veloce, grazie alla quale si ottengono superfici lisce e smussature perfette, senza necessità di esercitare particolare forza e dunque senza bisogno di affaticarsi.
Per ciò che concerne i dati tecnici rammentiamo: la profondità di taglio di questo pialletto che va da 0 a 2,0 mm e la profondità di battuta che va da 0 a 8 mm; la velocità è pari a 19500 giri al minuto ed in dotazione troviamo sia una brugola, che il blocco dell’avviamento ed un proteggi-lama, che impedisce il danneggiamento del pezzo in lavorazione quando si appoggia il pialletto.
La lama si può sostituire in modo semplice e rapido, grazie all’impiego di una chiave esagonale, riposta in un apposito vano del pialletto. L’espulsione trucioli è possibile da entrambi i lati, a seconda della posizione di lavoro e per ottenere una pulizia ottimale è possibile collegare l’aspiratore, o utilizzare l’apposito sacchetto raccogli-polvere.
– Conclusioni
Come avrete notato esistono tantissime pialle, estremamente diverse le une dalle altre, non solo in termini di fattezze, prezzo e dimensioni, ma proprio perché ciascuna va utilizzata per un tipo bene preciso di lavorazione del legno.
Ora che avete le idee più chiare in merito, sta a voi scegliere quella che maggiormente si adatta all’uso che volete farne. A noi non resta che augurarvi un buon lavoro!
Ho una pialla Pialla a Spessore DeWalt,
usata e riusata sembra sempre nuova.
Stanley fa delle ottime pialle professionali!
Una garanzia
Domandina?
con la pialla della Bosch ci posso lavorare le persiane?
grazie Gio