I faretti segnapasso da interni sono dispositivi di illuminazione a LED che vengono installati sulla parete di una stanza, in modo da illuminare un percorso specifico in maniera soft ed elegante. Grazie a queste sorgenti di luce è molto facile trovare il sentiero desiderato evitando di inciampare. Possono essere installati sul cartongesso autonomamente oppure all’interno di muratura tramite apposita cassaforma.
– Cosa sono i faretti da interni e a cosa servono
Questi faretti sono comunemente usati per creare una guida luminosa in ambienti interni come corridoi, scale, bagni, cucine e persino camere da letto. Sono strumenti che creano in maniera discreta un effetto di luce soft e uniforme che aggiunge un tocco di eleganza e accoglienza all’ambiente domestico. Questi sistemi permettono di esaltare la bellezza naturale dei particolari domestici contribuendo a generare un effetto ammaliante che cattura la vista.
Inoltre, i faretti segnapasso da interni possono essere utilizzati anche per scopi decorativi, grazie alla loro versatilità e alla possibilità di scegliere tra diverse forme, dimensioni e colori disponibili.
L’installazione di questi dispositivi è particolarmente intuitiva: basta realizzare dei fori nel cartongesso grandi quanto i faretti in questione, eseguire il collegamento elettrico, apporre i corpi illuminanti. A seconda dei modelli il procedimento potrebbe risultare più complesso, posto comunque che tendenzialmente si tratta di un’operazione molto intuitiva.
In ogni caso, per assicurarsi che l’installazione risulti svolta a regola d’arte e tutelarsi da eventuali brutte sorprese, è sempre meglio rivolgersi a un professionista, in modo da assicurarsi che il procedimento venga eseguito in modo completamente corretto.
– Faretti segnapassi da incasso: perché sceglierli
Queste sorgenti di luce si possono facilmente installare in strutture di cartongesso e nelle apposite controcasse della muratura, in modo da scomparire alla vista pur fornendo l’illuminazione desiderata. Possono essere realizzati in metallo o gesso e avere forma rettangolare, quadrata o rotonda.
Essendo elementi a scomparsa, possono essere inseriti sia in case moderne che dallo stile classico, in quanto fanno il loro lavoro senza risultare visibili in maniera invadente.
I faretti a LED per interni di 9010 sono realizzati in materiali naturali eco-friendly: hanno apprezzabili qualità antibatteriche, sono atossici e non infiammabili. Il corpo in bianco può essere verniciato per raggiungere l’uniformità cromatica con i colori della casa.
– Faretti segnapasso da interni: come scegliere quelli giusti
Non esiste una regola vera e propria che stabilisca quali sono i faretti da incasso adatti al proprio caso. Bisogna piuttosto valutare le caratteristiche della propria casa e delle stanze per identificare il tipo delle sorgenti luminose meglio in grado di fornire la luce richiesta, in accordo con lo stile estetico adottato e con le esigenze degli occupanti.
I faretti a luce fredda sono perfetti per quegli ambienti che necessitano di molta illuminazione come la zona living e la cucina, oppure nelle aree dove si legge e lavora con attenzione, affinché la vista non venga messa sotto sforzo.
La luce calda è una illuminazione più accogliente e rilassante indicata per l’area relax del soggiorno, il bagno e la camera da letto.
I faretti in gesso a scomparsa sono tra i modelli più diffusi in circolazione. Si tratta di sorgenti luminose che spariscono alla vista: una volta incassati occorre solamente stuccarli per allinearne i colori a quelli della parete o del soffitto, in modo da raggiungere una perfetta uniformità estetica.
I faretti dalla luce direzionale permettono di mettere in risalto determinati elementi dell’architettura od oggetti, come mobili, foto o quadri.
I faretti da incasso di grandi dimensioni si riconoscono per la larghezza maggiore di 16 cm e per l’alto grado di luminosità sprigionato: sono indicati per illuminare ampi ambienti, come cucine di grandi dimensioni. I faretti di dimensioni medie (10/15 cm) producono una quantità di luce ugualmente apprezzabile e sfoggiano un appagante tocco moderno. I faretti di piccole dimensioni (fino a 10 cm) sono indicati per ambienti ristretti, sono sorgenti di luce perfette per generare un’illuminazione discreta e poco invadente alla vista.
– Faretti segnapasso LED: perché sceglierli per case moderne?
I faretti segnapasso a LED sono fonti di illuminazione estremamente efficienti, dal look moderno e dal consumo energetico molto ridotto rispetto ai modelli tradizionali. Grazie ai dimmer integrati è possibile definire l’intensità della luminosità e definire a piacimento il tipo di atmosfera che si vuole generare nella stanza. Il risparmio del LED rispetto alla tradizionale lampadina alogena può arrivare fino all’80%!
Si dimostrano una scelta indicata quando si intende garantire un’illuminazione accesa a lungo, al costo di consumi energetici contenuti. Questi modelli possono essere realizzati sia nelle forme più classiche che con connotazioni particolari, ideali per conferire un tocco originale a camere, saloni, corridoi. Anche la loro disposizione riveste una grande importanza sull’effetto finale: bisogna posizionarli in modo tale che illuminino senza lasciare zone d’ombra. Con un po’ di creatività, l’effetto finale ammaliante è garantito!
- Tende oscuranti: le ultime novità tra le soluzioni innovative - 22 Settembre 2023
- Zanzariera: Quanto è importante scegliere quella giusta? - 12 Settembre 2023
- Scegliere il forno perfetto - 20 Agosto 2023