Tra gli elettrodomestici di cui non è assolutamente possibile fare a meno, dobbiamo ricordare il ferro da stiro.
Questo è l’unico strumento che permette infatti di avere capi di abbigliamento dall’aspetto semplicemente impeccabile. E proprio per questo motivo il ferro da stiro è presente in ogni casa e viene utilizzato davvero molto di frequente.
Forse non tutti se ne rendono conto, ma l’utilizzo frequente del ferro da stiro porta la sua piastra a sporcarsi in modo davvero intenso. Sulla piastra si deposita infatti la sporcizia e anche l’eventuale calcare dell’acqua utilizzata.
Questo sporco deve assolutamente essere eliminato, altrimenti c’è il rischio che i vostri capi puliti vengano macchiati nuovamente, persino in modo irreparabile. Non solo, lo sporco e il calcare possono andare ad intaccare il corretto funzionamento del ferro da stiro; pulirlo quindi è un modo per garantire una vita più lunga a questo nostro eccezionale elettrodomestico.
Come pulire la piastra del ferro da stiro? Andiamo insieme a scoprire tutti i metodi disponibili, sia quelli che prevedono l’utilizzo di sostanze chimiche che quelli che i metodi naturali al cento per cento.
Come pulire la piastra del ferro da stiro con sostanze chimiche
In commercio sono disponibili dei prodotti appositamente pensati per la pulizia della piastra del ferro da stiro. Sono prodotti davvero molto semplici da utilizzare: basta passarli infatti sulla piastra, attendere qualche istante che il prodotto faccia effetto e poi strofinare con un panno asciutto e pulito.
Sono disponibili in varie versioni, ma quella più comune e diffusa è la versione in stick che risulta infatti molto semplice da stendere e soprattutto molto sicura. Grazie a questa conformazione infatti è pressoché impossibile che il prodotto entri in contatto con la nostra pelle.
È davvero molto importante che il prodotto non entri in contatto con la pelle perché si tratta di agenti chimici che possono portare ad irritazioni, anche gravi soprattutto nel caso di pelli particolarmente sensibili. Proprio per questo motivo si consiglia sempre di utilizzare dei guanti di protezione e di prestare molta attenzione alle istruzioni di utilizzo che trovate sulla confezione.
Oltre a questi stick, sono oggi disponibili in commercio delle apposite spugne. Le spugne per la pulizia della piastra del ferro da stiro sono già intrise dello stesso prodotto chimico degli stick e devono solo essere passate sulla superficie della piastra del ferro da stiro.
Efficaci e pratiche, le spugne però sono usa e getta, di certo non la soluzione ideale quindi per coloro che devono effettuare la pulizia in modo piuttosto frequente. Anche il portafoglio ne risente, le spugne per questo genere di pulizia infatti non sono molto economiche.
I prodotti chimici hanno come vantaggio il fatto di essere davvero molto efficienti e di regalarvi una piastra pulita, come nuova. Hanno però come svantaggio il fatto di essere inquinanti e di emanare un odore davvero molto forte e non particolarmente gradevole.
Come pulire la piastra del ferro da stiro con i rimedi naturali
Sono numerosi anche i rimedi naturali che permettono di pulire la piastra del ferro da stiro in modo impeccabile, senza inquinare e senza emanare cattivi odori. Sono quelli che vengono comunemente definiti rimedi della nonna, perché sono stati tramandati di generazione in generazione.
L’aceto è una delle sostanze migliori per la pulizia della piastra, una sostanza che inoltre è sempre presente nelle case di ognuno di noi, di facile reperibilità e anche molto economica.
In una ciotola mescolate all’aceto bianco un po’ di sale. Immergete in questa soluzione una spugna, possibilmente piuttosto ruvida.
Passate la spugna su tutta la superficie, strofinando leggermente. Quando la piastra sarà tornata pulita asciugatela utilizzando un panno. Attenzione, questa operazione deve essere effettuata a piastra fredda.
L’aceto può essere utilizzato anche da solo, senza sale. In questo caso però meglio evitare di utilizzare una spugna; è consigliabile piuttosto un tappo di sughero, di quelli per il vino. Strofinando il tappo sulla piastra ancora calda otterrete un risultato sorprendente.
Anche il sale può essere utilizzato da solo, sulla piastra completamente fredda. Con una spugna leggermente umida potete passare il sale su tutta la superficie, una sorta di scrub che è la scelta ideale soprattutto nel caso di sporco ostinato e di residui che non riuscite in altro modo a far staccare dalla piastra.
Quando lo sporco è minimo, è possibile utilizzare anche la cera di una candela. Accendete la candela e fate in modo che la cera coli sulla piastra del ferro da stiro. Utilizzando poi un pezzo di carta di giornale o anche della semplice carta assorbente da cucina, rimuovete la cera. Con essa rimuoverete anche ogni residuo di sporcizia.
Tra i rimedi naturali più utilizzati dobbiamo infine ricordare il bicarbonato e il succo di limone, un rimedio questo eccellente soprattutto nel caso di sporco davvero molto ostinato. Non dovete far altro che creare un composto con questi due elementi, aggiungendo anche un po’ d’acqua ovviamente.
Passate il composto sulla superficie della piastra aiutandovi con una spugna ruvida e asciugate con un panno pulito. Se lo sporco non è troppo ostinato, potete utilizzare solo il succo di limone, meglio se leggermente intiepidito. Da non sottovalutare il fatto che il limone offrirà al vostro ferro da stiro anche un piacevole profumo.
Tutte queste sostanze naturali non sono affatto dannose per la pelle o per la salute, ma noi consigliamo comunque di indossare un paio di guanti di protezione. Aceto e limone in modo particolare sono infatti sostanze piuttosto acide che possono comunque compromettere la bellezza di pelle e unghie.
Con quale frequenza pulire la piastra del ferro da stiro ?
Adesso che abbiamo scoperto come pulire in modo efficace la piastra del ferro da stiro, viene da chiedersi con che frequenza sia meglio farlo.
Dipende in realtà dal reale utilizzo di questo elettrodomestico.
Coloro che sono soliti quindi utilizzare il ferro da stiro molto di frequente, circa, ad esempio, un paio di volte a settimana per una grande quantità di panni, dovranno pulire la piastra almeno una volta alla settimana. Coloro che invece usano il ferro da stiro meno di frequente e per moli di panni meno intense, possono permettersi anche di lasciar passare due o persino tre settimane di tempo tra una pulizia e l’altra.
Meglio comunque una pulizia in più piuttosto che una pulizia in meno, questo perché lo sporco risulterà meno ostinato e riuscirete quindi a compiere questa operazione in pochi istanti soltanto.
Non vi resta che provare! Fateci sapere quale metodo avete scelto e se il risultato ha soddisfatto le vostre aspettative.
- Acero giapponese: info e consigli su questa splendida pianta - 8 Maggio 2021
- I vantaggi della caldaia a condensazione: a chi conviene realmente installarla - 8 Febbraio 2021
- Battiscopa da esterno: idee e soluzioni (2021) - 28 Gennaio 2021