La Clematide rampicante sempreverde è una pianta purtroppo poco conosciuta e poco diffusa, che risulta perfetta per dare vita a giardini, balconi e terrazzi davvero ricchi di suggestione. Si tratta di una pianta che non ha bisogno di molta manutenzione e che praticamente durante tutto l’arco dell’anno offre una fioritura coloratissima. I fiori inoltre sono davvero molto profumati.

Il bello è che è possibile farla arrampicare ovunque. Oltre a poterla far arrampicare su supporti in legno, recinzioni, apposite griglie, muri e muretti, è possibile anche farla arrampicare sulle piante circostanti.

Ma, diranno alcuni di voi, in questo modo non si va a fermare la crescita di queste altre piante? Assolutamente no, la Clematide rampicante sempreverde è delicata ed è in grado di trovare nelle altre piante un sostegno valido sena per questo né soffocarle né danneggiarle.

Dove posizionare la Clematide rampicante sempreverde

Per riuscire ad ottenere una pianta forte, rigogliosa e dalla fioritura impeccabile, è molto importante scegliere con cura il luogo in cui collocarla.

Le radici della pianta infatti devono necessariamente essere posizionate in una zona in ombra, dove il terreno sia fresco per tutta la giornata.

Attenzione però, non deve essere un luogo dove si formano ristagni d’acqua che la Clematide rampicante sempreverde teme infatti davvero molto. Il resto della pianta però non deve essere in ombra, deve essere anzi sempre al sole, ha bisogno infatti di luce e di calore.

Può esser difficile riuscire a scovare una zona del giardino o del terrazzo che sia in possesso di tutte queste caratteristiche. Per ovviare al problema è possibile scegliere una zona al sole e piantare poi alla base della Clematide rampicante sempreverde delle piante più piccoli e perenni. Queste piante manterranno all’ombra le radici!

Questa pianta riesce a sopportare anche le temperature più rigide e non è necessario quindi scegliere delle zone riparate dalle condizioni atmosferiche avverse dell’inverno. Non ama molto però
il vento, meglio quindi optare per delle zone dove i freddi venti invernali non riescono ad arrivare
in modo violento.

La potatura

Per la Clematide rampicante sempreverde, la potatura è davvero molto importante. Permette infatti di eliminare le parti della pianta che sono ormai secche o morte, rendendola molto più rigogliosa.

Non è da sottovalutare il fatto inoltre che una buona potatura vi permetterà di mantenere la forma che desiderate.

Attenzione però, non tutte le specie di clematide rampicante necessitano di potature intense. Alcune specie infatti hanno bisogno solo di una potatura leggera, magari nelle zone più alte della pianta. Meglio allora chiedere consiglio e informazioni al proprio florovivaista prima di prendere in mano le forbici da pota!

La coltivazione in terra della Clematide rampicante sempreverde

Vi consigliamo di acquistare una pianta che abbia già un paio di anni di età se desiderate piantarla in terra. Dovrete scavare una bella buca, profonda almeno infatti 50 cm e con un diametro superiore ai 40 cm.

Sul fondo della buca mettete un po’ di terriccio sciolto oppure dello stallatico maturo e poi mettere la pianta a dimora. Cercate di inclinarla leggermente verso la parete o il graticcio su cui volete che vada ad arrampicarli.

La coltivazione in vaso della Clematide rampicante sempreverde

La Clematide rampicante sempreverde può essere coltivata in vaso senza alcun tipo di difficoltà purché però si scelga un vaso adeguato. Il vaso infatti deve sempre essere di grandi dimensioni, con una profondità di almeno 50 cm.

Molto importante prestare attenzione al drenaggio, affinché non si formino ristagni d’acqua. Meglio prediligere allora vasi in terracotta che sia in possesso sul fondo di appositi fori di drenaggio ed evitare l’utilizzo del sottovaso. Sul fondo del vaso andrete poi a posizionare dell’argilla espansa oppure dei semplici ciottoli.

E il terriccio? La Clematide rampicante sempreverde è una pianta molto robusta e versatile che non ha bisogno di un terriccio particolare. Un terriccio universale è una scelta più che eccellente. L’unica accortezza è utilizzare anche del concime ad alta cessione.

La moltiplicazione della Clematide

Se lo desiderate potete moltiplicare la vostra pianta, riuscendo ad ottenere nuovi esemplari di Clematide rampicante sempreverde per i vostri spazi aperti. La moltiplicazione avviene per talea.

In estate prelevate alcuni rami legnosi dalla vostra pianta, assicurandovi che vi siano alla base almeno un paio di gemme. La lunghezza migliore è di circa 15 cm.

Piantate queste talee in cassoni che avrete prima riempito con torba e acqua. Le piante dovranno essere tenute nei cassoni sino a quando non saranno radicate. A quel punto è possibile spostarle in vaso, scegliendo vasi ovviamente di piccole dimensioni, con un diametro di al massimo 10 cm. I vasi dovranno essere messi in zone riparate, le piante così giovani infatti sono anche poco robuste.

La primavera successiva la pianta sarà cresciuta e sarà pronta per essere messa in un vaso di più grandi dimensioni. Dopo pochi mesi, in autunno, sarà possibile mettere la Clematide definitivamente a dimora.