Secondo le antiche tradizioni agricole, sarebbe necessario tenere sempre di conto della luna per la semina delle piante, ma anche per la potatura, la raccolta e ogni altra attività dell’orto.
A seconda della fase lunare infatti, narravano le generazioni del passato, il terreno si trasforma e con esso anche le piante.
Queste antiche tradizioni agricole vengono seguite ancora oggi?
Assolutamente sì, ancora oggi il calendario lunare per la semina viene considerato come un insieme di regole che meritano di essere seguite alla lettera se si desidera ottenere un orto davvero meraviglioso.
Certo, molti passi da gigante sono stati fatti in questo settore ed oggi è possibile seminare anche senza prendere in considerazione il calendario, ma resta un caposaldo che è bene conoscere alla perfezione se si desidera tornare a quegli stili di vita genuini di un tempo che tutti oggi vorrebbero poter riscoprire.
Calendario lunare della semina
Ecco tutte le attività che possono essere svolte secondo il calendario lunare della semina. Provate anche voi, vi sentirete parte delle antiche trazioni agricole e scoprirete quanto le vecchie generazioni avevano ragione.
Durante il periodo di luna nuova è possibile dedicarsi alla semina di tutti gli ortaggi che hanno i semi fuori dal loro frutto come, ad esempio, spinaci, cavoli, broccoli, cicoria, lattuga, cereali.
Le antiche tradizioni agricole affermano che durante la fase calante della luna la terra risulta particolarmente recettiva.
Proprio per questo motivo questa è la fase ideale per la maggior parte dei trapianti e per seminare tutti gli ortaggi da radice. Si tratta inoltre del periodo ideale per le piante a seme come insalata ad esempio, basilico, cavoli, finocchi e sedano.
Durante la luna calante è possibile raccogliere ogni tipologia di ortaggio a bulbo come, ad esempio, aglio e cipolle. Questo è il momento ideale anche per vendemmiare e per effettuare le potature.
Tutte le altre tipologie di semine possono essere effettuate in luna crescente come, ad esempio, pomodori, carote, zucche e zucchine, peperoni, cetrioli, melanzane, fagiolini e ravanelli, tutti ortaggi che hanno il seme all’interno del frutto. I frutti inoltre sono fuori dal terreno. Durante questa fase lunare infatti, narrano le tradizioni agricole dei tempi passati, le energie della terra tendono a salire verso l’alto.
Subito dopo la luna piena si registrano condizioni di maggiore umidità. Non solo, stando alle antiche tradizioni le energie vanno a concentrarsi nuovamente verso le radici delle piante. Questo quindi è il periodo ideale per piantare tutto ciò che cresce sottoterra come, ad esempio, le carote o le patate. Questo è il periodo ideale anche per tutti i bulbi floreali.
Ovviamente quelle che vengono fornite dal calendario lunare sono solo delle indicazioni. Soprattutto per quanto riguarda la semina infatti, è davvero molto importante tenere presente il mese in cui ci si trova e le condizioni climatiche vigenti, altrimenti c’è il rischio che la propria pianta non riesca a crescere nel modo adeguato.
Per qualsiasi dubbio è sempre bene fare affidamento sul proprio vivaista di fiducia. Avete comprato i semi al supermercato o in un negozio di fai da te? Nessun problema, se controllate con attenzione infatti noterete che sulla confezione vi sono tutte le indicazioni necessarie per riuscire a seminare nel miglior modo possibile. E poi eventualmente c’è sempre internet, non vi pare?
Le fasi lunari 2016
Ecco di seguito le fasi lunari del 2018.
Seguendo con grande attenzione questo prospetto e tutte le indicazioni che vi abbiamo fornito avrete la possibilità di seminare e di effettuare tutte le altre attività dell’orto nel momento migliore. Vedrete che non ve ne pentirete.
Luna piena | 2 gennaio 2018 | 03:25:29 |
Ultimo quarto | 8 gennaio 2018 | 23:26:33 |
Luna nuova | 17 gennaio 2018 | 03:18:18 |
Primo quarto | 24 gennaio 2018 | 23:20:33 |
Luna piena | 31 gennaio 2018 | 14:27:46 |
Ultimo quarto | 7 febbraio 2018 | 16:55:49 |
Luna nuova | 15 febbraio 2018 | 22:06:51 |
Primo quarto | 23 febbraio 2018 | 09:09:21 |
Luna piena | 2 marzo 2018 | 01:52:10 |
Ultimo quarto | 9 marzo 2018 | 12:22:54 |
Luna nuova | 17 marzo 2018 | 14:14:19 |
Primo quarto | 24 marzo 2018 | 16:35:52 |
Luna piena | 31 marzo 2018 | 14:37:47 |
Ultimo quarto | 8 aprile 2018 | 09:21:01 |
Luna nuova | 16 aprile 2018 | 03:59:53 |
Primo quarto | 22 aprile 2018 | 23:46:50 |
Luna piena | 30 aprile 2018 | 02:59:14 |
Ultimo quarto | 8 maggio 2018 | 04:11:34 |
Luna nuova | 15 maggio 2018 | 13:49:49 |
Primo quarto | 22 maggio 2018 | 05:50:39 |
Luna piena | 29 maggio 2018 | 16:20:48 |
Ultimo quarto | 6 giugno 2018 | 20:34:08 |
Luna nuova | 13 giugno 2018 | 21:45:04 |
Primo quarto | 20 giugno 2018 | 12:52:34 |
Luna piena | 28 giugno 2018 | 06:54:35 |
Ultimo quarto | 6 luglio 2018 | 09:52:49 |
Luna nuova | 13 luglio 2018 | 04:49:35 |
Primo quarto | 19 luglio 2018 | 21:53:57 |
Luna piena | 27 luglio 2018 | 22:22:19 |
Ultimo quarto | 4 agosto 2018 | 20:19:50 |
Luna nuova | 11 agosto 2018 | 11:59:07 |
Primo quarto | 18 agosto 2018 | 09:49:54 |
Luna piena | 26 agosto 2018 | 13:58:24 |
Ultimo quarto | 3 settembre 2018 | 04:39:10 |
Luna nuova | 9 settembre 2018 | 20:02:41 |
Primo quarto | 17 settembre 2018 | 01:16:05 |
Luna piena | 25 settembre 2018 | 04:54:49 |
Ultimo quarto | 2 ottobre 2018 | 11:47:15 |
Luna nuova | 9 ottobre 2018 | 05:47:50 |
Primo quarto | 16 ottobre 2018 | 20:02:29 |
Luna piena | 24 ottobre 2018 | 18:47:34 |
Ultimo quarto | 31 ottobre 2018 | 17:42:27 |
Luna nuova | 7 novembre 2018 | 17:02:52 |
Primo quarto | 15 novembre 2018 | 15:54:29 |
Luna piena | 23 novembre 2018 | 06:41:26 |
Ultimo quarto | 30 novembre 2018 | 01:21:18 |
Luna nuova | 7 dicembre 2018 | 08:21:42 |
Primo quarto | 15 dicembre 2018 | 12:49:37 |
Luna piena | 22 dicembre 2018 | 18:50:27 |
Ultimo quarto | 29 dicembre 2018 | 10:36:42 |
Ovviamente alcuni mesi sono già passati, ma almeno potete scoprire il perché di alcune vostre colture non andate a buon fine!
Adesso sapete tutto sulle fasi lunari e sul calendario da seguire. Non ci resta che augurarvi una buona semina!
- Acero giapponese: info e consigli su questa splendida pianta - 8 Maggio 2021
- I vantaggi della caldaia a condensazione: a chi conviene realmente installarla - 8 Febbraio 2021
- Battiscopa da esterno: idee e soluzioni (2021) - 28 Gennaio 2021