L’estate è la stagione più bella per poter godere del proprio giardino. Importante è arrivare preparati, quindi aver effettuato gli opportuni lavori di manutenzione con costanza tutto l’anno. In questo modo quello che resterà da fare in questo periodo sarà ben poca cosa, ma soprattutto si potrà trascorrere il proprio tempo libero in totale relax a contatto con la natura.
Affinché un giardino sia non solo bello da vedere ma anche pratico da vivere nella quotidianità è bene rasare l’erba del giardino periodicamente anche in estate, con i tagliaerba più adatti come quelli che puoi trovare qui oleomac.it/it-it/c/prodotti/tagliaerba/.
– Con che frequenza tagliare l’erba del giardino in estate
La frequenza con cui tagliare l’erba del giardino in estate è fortemente dipendente dal tipo di manto erboso. Difatti ci sono prati che crescono più velocemente di altri. Perciò, un po’ come per tutte le cose, anche in questa circostanza l’esperienza e la conoscenza del proprio giardino aiuteranno a trovare nel tempo la giusta frequenza.
Non esiste quindi una regola precisa, in linea generale nella stagione estiva lo si può fare con una cadenza di 15 – 20 giorni, ma sarà bene di volta in volta valutare la condizione del manto. Rispetto per esempio alla primavera, in estate è bene tagliare l’erba con una frequenza leggermente inferiore. Questo per evitare che un taglio eccessivo, unito alle alte temperature, comporti l’inaridimento e il diradamento del tappeto erboso.
Per quanto riguarda, invece, il momento migliore della giornata per svolgere tale attività in estate è consigliabile tagliare l’erba del giardino al mattino. Nessuno vieta di farlo anche alla sera. Anche in questo caso però non si tratta di un dogma imprescindibile bensì di un consiglio. Ciò che è importante è evitare le ore più calde della giornata.
– Quanto tagliare l’erba del giardino
Una regola valida praticamente tutto l’anno, quindi anche durante la stagione estiva, è quella di tagliare l’erba del giardino quando inizia a superare i 10 centimetri di altezza. Questa è difatti la misura ottimale per il tappeto erboso, poiché in questo modo raggiunge la sua massima efficienza e viene messo nelle condizioni idonee per “addensarsi”.
Un giardino è bello da vedere quando risulta pieno e uniforme e i fili d’erba sono così fitti da non mostrare il terreno sottostante. Per raggiungere un risultato del genere c’è un segreto ed è quello di tagliare l’erba con la giusta frequenza e soprattutto farlo servendosi dei migliori tagliaerba.
Il mercato oggi offre tantissime macchine e la scelta dovrà ricadere su quella che meglio risponde alle esigenze personali e dello spazio verde su cui lavorare. Tra le caratteristiche più importanti di tali attrezzi, però, bisogna sicuramente prendere in considerazione: la potenza, la praticità, l’efficienza del taglio, la facilità di utilizzo e la durata nel tempo.
In definitiva, per un giardino di cui ci si prende cura costante, in merito a quanto tagliare l’erba è bene non asportare mai più di un terzo dell’altezza del manto erboso. Inoltre, è bene evitare che l’erba superi la lunghezza, già citata, dei dieci centimetri poiché, oltrepassata tale soglia, tende a indebolirsi, perdere vigore e di conseguenza appassire.
- Il miglior soffiatore Lidl per liberare il giardino dalle foglie secche - 26 Novembre 2023
- Tonalità di bianco per pareti fresche e luminose - 26 Novembre 2023
- Livello acqua e salamoia nell’addolcitore: come regolarli e controllarli - 26 Novembre 2023