Un misuratore di pressione arteriosa, altrimenti detto sfigmomanometro o sfigmoscopio, è un attrezzo comunemente utilizzato dai medici per controllare la pressione dei pazienti, ma in molti casi può risultare utile anche averne uno in casa, sempre a portata di mano, da sfoderare all’occorrenza, specie se si hanno particolari problemi di salute ed è necessario tenersi controllati.
Nonostante sembri un prodotto moderno e tecnologico, l’invenzione dello sfigmomanometro risale all’ottocento del secolo scorso. Questo strumento oggi però può essere di vario tipo, analogico o digitale, da braccio o da polso, può risultare più o meno semplice da utilizzare e può fornire anche diverse informazioni aggiuntive. Indice
Vediamo dunque di capire quando è utile disporre di un misuratore di pressione, com’è fatto, quali tipologie esistono attualmente in commercio e cosa distingue l’una dall’altra, ma soprattutto come fare a scegliere il modello che maggiormente può fare al caso vostro.
Noi tra i tanti esemplari in commercio ne abbiamo scelti per voi cinque, ritenuti tra i migliori: 4 da braccio, dei quali solo uno analogico ed uno da polso.
Le caratteristiche principali di ciascun modello sono riassunte nella tabella sottostante.
Se invece desiderate avere maggiori dettagli a fondo pagina potete leggere le recensioni dei singoli prodotti.
Sfigmo Perfect Aneroide di ERKA | M10IT di Omron | EVOLV di Omron | MIT Precision 5 di Omron |
|
Tipologia | Analogico | Digitale da braccio | Digitale da braccio all-in-one | Digitale da polso |
Peso | 300 grammi | 1500 grammi | 240 grammi | 200 grammi |
Dimensioni | standard | 13,1 x 15,5 x 8,4 cm | 12 x 8,5 x 2 cm | 8,7 x 6,7 x 2,8 cm |
Circonferenza | 27-35 cm | 22-42 cm | 22-42 cm | 13,5-21,5 cm |
Facilità d’uso | ** | **** | *** | ***** |
Funzioni | – | Collegabile al Pc tramite USB, dotato di tecnologia Intelli Wrap Cuff, tiene in memoria fino a 84 misurazioni per due utenti in contemporanea | Bluetooth, display Oled integrato, bracciale dotato di tecnologia Intelli Wrap Cuff, tiene in memoria fino a 100 misurazioni | Validato clinicamente, dotato di sensore di irregolarità del battito cardiaco
e di sensore di corretto posizionamento del bracciale
|
Accessori | Custodia | Custodia e cavo USB e cavo per attaccarlo alla corrente | Custodia | Custodia |
Alimentazione | – | 4 pile AAA | 4 pile AAA | 2 pile AAA |
Pro | Preciso e affidabile | Affidabile e semplice da utilizzare | Leggero, compatto, evoluto e senza cavo | Semplice da utilizzare e da portare sempre con sè |
Contro | Di non facile lettura: adatto a chi è del mestiere | Non comodo da portarsi in giro | App in inglese e non adatto a chi non è avvezzo alla tecnologia | Come tutti i misuratori da polso non precisissimo |
Prezzo | €€€€ | €€€ | €€€€€ | €€ |
– Perché acquistare un misuratore pressione
Indipendentemente dal tipo di misuratore di pressione per cui intendete optare, sappiate che uno sfigmomanometro serve sostanzialmente a rilevare la vostra pressione arteriosa e per farlo sì serve di un’unita di misura molto particolare, ovvero il millimetro di mercurio, che viene abbreviato con la sigla mmHg.
All’apparenza sembra un apparecchio molto semplice da utilizzare, alcuni potranno anche pensare che serva a poco: in realtà per un medico, assieme allo stetoscopio, fa parte di quella dotazione essenziale e di base che si porta sempre appresso, tanto è vero che ogni qualvolta vi recate dal vostro dottore di certo una controllatina alla pressione non manca mai all’appello!
Purtroppo, peró, oggi, sono davvero molte le persone che soffrono di malattie arteriose e che necessitano di misurare la pressione quotidianamente, per tenerla monitorata.
L’ Organizzazione Mondiale della Sanità ha riconosciuto nell’ipertensione arteriosa la prima causa di mortalità per problemi cardiovascolari e pare che più del 50% della popolazione mondiale ne soffra, anche se molti non sono consapevoli di avere questo problema.
Anche l’ipotensione (ovvero quando la pressione a riposo è bassa e va sotto il valore di 90/60) può essere altrettanto pericolosa, anche se meno frequente rispetto all’ipertensione: è causa di forti e continui mal di testa e capogiri. In tutti i casi, bassa o alta che sia, la pressione è una cosa molto seria: la sua importanza non andrebbe mai sottovalutata!
– Macchina pressione: com’è fatta e come funziona
Un misuratore di pressione si compone principalmente di tre parti: una pompa, un manicotto ed un manometro, a cui si aggiunge uno stetoscopio. Ma come si rileva la pressione com l’ausilio di questi strumenti? Vediamo di capirlo assieme.
I classici sfigmomanometri prevedono l’utilizzo di una piccola pompa dotata di valvola e collegata ad un manicotto che serve ad avvolgere il braccio sinistro del paziente tenuto all’altezza del cuore.
Questo manicotto a sua volta è collegato ad un apparecchio graduato dotato di una colonnina di mercurio (il manometro): quando si aziona la pompa, il mercurio sale ed il manicotto si gonfia creando sul braccio una pressione nettamente superiore a quella massima, pari a circa 120 mmHg, poi rilasciando la valvola inizia a sgonfiarsi.
Tra il braccio ed il manicotto viene posizionato, in corrispondenza della piega interna del gomito, uno stetoscopio, che, dopo il rilascio, emette un suono, tipo schiocco, quando viene raggiunta la pressione sistolica, ovvero quella massima.
In seguito lo schiocco assume l’andamento del battito cardiaco, quando questo termina sì rileva il valore della pressione arteriosa diastolica, ovvero quella “minima”
I modelli più recenti effettuano la misurazione automaticamente, sono dotati di manicotto, da braccio o da polso, collegato ad un display, sul quale vi è un pulsante di attivazione e su cui poi è possibile leggere il risultato rilevato. A differenza degli apparecchi analogici, quelli digitali rilevano la pressione attraverso variazioni oscillometriche.
– Analogico o digitale?
Oramai viviamo nell’era digitale ed è davvero raro trovare prodotti che dopo essere passati al digitale vengono ancora realizzati nella loro versione analogica. I misuratori di pressione rappresentano un importante eccezione alla regola, perché i medici tutt’oggi si servono quotidianamente di classici sfigmomanometri, che di digitale non hanno proprio nulla, ma che rispetto ai modelli più moderni ed evoluti non solo conservano sempre inalterato il loto fascino, ma consentono sempre una precisione senza eguali!
Certo è che, per un utilizzo domestico, specie se non siete dei medici o non avete una buona esperienza nell’impiego di un tradizionale misuratore di pressione, il digitale è la soluzione migliore, di certo la più rapida e semplice!
L’ utilizzo di un classico sfigmomanometro, sebbene per un medico sia banale, per tutti gli altri non è nè facile nè immediato e questo è il motivo che ha portato allo sviluppo dei modelli digitali o elettronici, che semplificano di molto le cose ed oggi risultano in assoluto i più venduti.
Oggi poi i nuovi modelli digitali sono molto precisi e sono dotati di diverse funzionalità aggiuntive!
– Da polso o da braccio?
Un misuratore di pressione è un oggetto che solitamente, sia nella sua più classica versione analogica, che nella più moderna variante digitale, è pensato per venir posizionato al braccio dell’utente tramite un manicotto da stringervi attorno.
Oggi però in commercio esistono tantissimi modelli dalle dimensioni più compatte ideati per funzionare al polso.
Vediamo dunque di capire qual’è la differenza che esiste tra sfigmomanometri da braccio e quelli da polso, oltre chiaramente alla posizione in cui rilevano i dati ed alle dimensioni del manicotto, che nel caso dei misuratori da polso saranno chiaramente più ridotte.
Sfigmomanometro da braccio
Lo sfigmomanometro è normalmente uno strumento da braccio, sia nella sua versione analogica, che abbiamo già visto come funziona, che in quella digitale.
L’importante in entrambi i casi è che il misuratore venga correttamente posizionato e bisogna fare attenzione a non muovere la mano durante la rilevazione.
Sfigmomanometro da polso
Il vantaggio maggiore dei misuratori da polso sta nella loro semplicità e praticità d’uso. Rapidi, semplici da utilizzare e super compatti, questi strumenti sono l’ideale per quanti devono effettuare una misurazione della pressione frequente, magari più volte durante la giornata, anche perché possono essere portati ovunque, anche in borsa, e sfoderati all’occorrenza!
Perché siano affidabili è però necessario fare attenzione, ancor più che con i modelli da bracccio, a posizionarli correttamente e a non muovere la mano durante la rilevazione.
– Come scegliere il prodotto migliore
Non sono tantissime le cose da tener presenti nel momento in cui ci si accinge ad acquistare un nuovo sfigmomanometro. Chiaramente come prima cosa dovete considerare il motivo che vi spinge a comprarne uno e che tipo di “utilizzatore” sarete.
Se siete dei medici, per quanto alle prime armi e freschi di laurea, dovrete necessariamente orientarvi su apparecchi professionali e affidabili, che vi serviranno per misurare la pressione a tutti i vostri pazienti. Certo è che non dovreste avere alcuna difficoltà di lettura dei dati rilevati, pertanto uno sfigmomanometro analogico andrà più che bene.
Diverso invece il caso in cui cerchiate un apparecchio domestico per un uso strettamente personale. In questi casi, poi, bisogna distinguere tra chi è affetto da particolari patologie e necessita di rilevare la pressione quotidianamente, spesso anche due volte al giorno (mattina e sera) e chi vuole solamente avete uno strumento da tenere a portata di mano qualora dovesse servire.
In questi frangenti velocità di misurazione, ma soprattutto semplicità di lettura dei dati ed accuratezza e precisione della rilevazione sono fattori fondamentali, che rendono più agevole un compiti di per sè non particolarmente piacevole.
La prima cosa da decidere è dunque se si desidera optare per un modello analogico, piuttosto che digitale e qualora vi orientiate per misuratori automatici dovrete stabilire se preferite uno sfigmomanometro da braccio o da polso. Per i nuovi modelli digitali vi sono poi tutta una serie di funzioni aggiuntive che possono risultare utili, vediamo brevemente di capire quali sono ed in che misura possono incidere sulla scelta dello strumento più adatto a voi.
In tutti i casi, ricordatevi sempre di controllare che lo sfigmomanometro che intendete acquistare sia validato e calibrato in base alle linee guida stilate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, il che significa che è in grado di fornire misurazioni mediche affidabili e veritiere.
– Numero e tipo di informazioni fornite
Ovviamente se decidete di acquistare uno sfigmomanometro è perché desiderate (o necessitate) conoscere il valore massimo e minimo della vostra pressione arteriosa: questo è lo scopo primario per cui questo strumento è stato creato e di fatto i modelli analogici sono in grado di riportarvi solamente questa informazione, sebbene lo facciano con estrema precisione!
Potreste non aver bisogno di sapere altro e dunque, in tal caso, qualunque sfigmomanometro scegliate di comprare, se risulta essere affidabile, andrà più che bene.
Oggi però i modelli digitali sono in grado di fornire una serie di informazioni aggiuntive, che possono essere molto utili da riportare al proprio medico e che difficilmente sarebbero rilevabili diversamente. Spesso queste rappresentano proprio il fattore decisivo che spinge l’utente all’acquisto di un modello piuttosto che di un altro, sia che si tratti di pazienti affetti da particolari
Patologie, sia che desideriate unicamente controllare di tanto in tanto il vostro stato di salute. In tutti i casi è bene ricordare che l’apparecchio non è in grado di formulare diagnosi e pertanto non può sostituirsi al parere di professionale di un medico esperto, al quale dovrete sempre rivolgervi qualora riteniate che nei valori misurati ci sia qualcosa che non va come dovrebbe!
Battito cardiaco
Praticamente tutti i misuratori di pressione digitali oltre al valore massimo e minimo della pressione arteriosa rilevano il ritmo cardiaco, fornendovi il numero di battiti al minuto.
Rilevazione aritmia
Tra gli apparecchi che forniscono il numero di pulsazioni c’è e sono alcuni in grado di segnalare la presenza di eventuali anomalie riscontrate all’utente, che potrebbero essere causa di possibili aritmie o problemi cardiaci.
Rilevazione anomalie
In generale, vi sono poi dei misuratori che avvisano l’utente qualora i valori registrati risultino sospetti. Sovente si tratta solo di un’errata rilevazione, magari perché lo strumento non è stato posizionato a dovete e di conseguenza non è riuscito ad effettuare correttamente le rilevazioni del caso.
Alcuni sfigmomanometri qualora la misurazione non possa essere effettuata correttamente avvertono l’utente che la posizione del braccio o dello strumento è errata è dunque non è possibile procedere.
Sveglia
Taluni misuratori digitali sono poi dotati di una funzione sveglia, ovvero consentono di impostare un vero e proprio allarme che suona all’orario in cui avete stabilito di misurarvi la pressione, in modo tale che sua impossibile scordarsene!
Sì tratta di una davvero utile per quanti, per motivi medici, abbiano l’esigenza di monitorare la pressione più volte nella stessa giornata o anche solo quotidianamente, ma l’ideale è comunque, per avete dato storici significativi e confrontabili, farlo sempre più o meno al medesimo orario!
Arresto automatico e indicazione sostituzione batterie
Alcuni modelli di misuratori di pressione digitali sono dotati di una funzione di autospegnimento, che si attiva per evitare di consumare inutilmente le batterie dopo qualche minuto di inutilizzo.
Inoltre spesso per evitare di trovarsi con l’apparecchio scarico quando serve, taluni sfigmomanometri hanno un indicatore di carica che segnala sempre lo stato delle batterie, mentre altro invece avvertono l’utente con un apposito segnale che le batterie necessitano di essere sostituite a breve, in modo tale da poter effettuare una tempestiva manutenzione.
Sensore di movimento
Per misurare correttamente la pressione bisognerebbe stare fermi ed assumere una corretta posizione, altrimenti si rischiano letture falsate. Per questa ragione molti apparecchi digitali sono dotati di un sensore di movimento, in grado di rilevare qualunque movimento possa invalidare il risultato e visualizzano sullo schermo un’icona che lo segnalarla tempestivamente all’utente.
– Memoria, media di tutti i valori misurati e connettività
I misuratori di pressione più evoluti consentono di tenere i memoria le ultime misurazioni effettuate (anche un centinaio!), taluni poi possono essere impostati per riuscire a mantenere dati ed informazioni di più di un utente alla volta, in genere due, ma talvolta anche più.
Con i dati in loro possesso lo strumento è in grado di calcolare e riportarvi una media della pressione sia generale, che più specificatamente quella mattutina o serale, in modo che abbiate sempre un controllo periodico, ad esempio settimanale e/o mensile.
In alcuni casi poi questa funzione è abbinata alla possibilità di esportare i dati rilevati per trasferirli tramite cavo su pc, o addirittura via bluetooth o connessione wifi, al proprio smartphone o tablet dove mediante apposita app potrete generare tabelle e grafici personalizzati con date e valori rilevati, per avere sempre uno storico preciso e dettagliato del vostro stato di salute!
– Semplicità d’uso
Chiaramente, per un medico misurare la pressione servendosi di uno sfigmomanometro analogico è molto semplice; per le persone comuni però l’utilizzo di uno strumento del genere potrebbe non risultare altrettanto facile, specie per gli utenti più anziani, che sono anche quelli che hanno maggior bisogno di tenere sotto controllo i valori della pressione arteriosa.
La praticità dell’apparecchio, la semplicità di rilevamento della pressione e di lettura dei risultati sono dunque le prime cose da considerare quando ci si accinge ad acquistare un misuratore di pressione ed il tutto va sempre valutato in relazione al tipo di utente che dovrà utilizzarlo.
I modelli digitali generalmente sono più semplici da utilizzare: basta posizionarli correttamente, premere un tasto e leggere i risultati. Soprattutto quelli parlanti, nei quali una voce guida vi segue durante tutte le operazioni di misurazione sono davvero di facile utilizzo, cosi come un grande aiuto lo danno anche i vari segnali che avvertono in caso di rilevazione anomala o posizionamento non corretto.
Vi sono dei casi però in cui anche troppe funzioni, cosi come la possibilità di registrare e trasporre di dati, risultano essere opportunità fin troppo complicate da gestire per una persona anziana non abituata a fare i conti con la tecnologia. In questi frangenti è meglio orientarsi su modelli digitali semplici, con pochi pulsanti e grandi, cosi come anche il display è bene sua chiaro e ben visibile.
– Accessori
Parlando di misuratori di pressione in genere la presenza di accessori non è la prima cosa a cui sì pensa. Detto questo, in alcuni casi, possedere un buon kit o dotazioni aggiuntive, può non essere per nulla irrilevante.
Ovviamente alcuni accessori a corredo sono pensabili ed utilizzabili solo per i modelli a braccio, altri solo per quelli da polso, taluni poi sono ad esclusivo appannaggio dei modelli analogici ed altro di quelli digitali.
Vediamo brevemente di cosa parliamo quando riferendoci ad uno sfigmomanometro citiamo i suoi accessori.
Custodia
La presenza di una custodia è utilissima per qualunque tipo di misuratore di pressione, sia esso analogico o digitale, da braccio o da polso, in quanto consente di riporre lo sfigmomanometro in modo consono dopo l’uso e perfino di portarselo appresso senza dimenticare pezzi in giro!
Due sono le possibilità: può trattarsi di un un astuccio morbido, soprattutto per i modelli analogici, oppure una custodia rigida, quasi sempre per i modelli digitali, specie quelli da polso.
Manicotti aggiuntivi
In genere i misuratori da braccio, analogici o digitali che siamo, vengono venduti insieme ad un manicotto di dimensioni standard.
A volte, peró, in special modo i modelli tradizionali più professionali, possono includere diversi manicotti di varie misure, sia più piccoli, per poter rilevare la pressione anche ai bambini, che più grandi, ideali per le persone in forte sovrappeso.
Alimentatore opzionale o batterie di scorta
Alcuni modelli digitali da braccio, oltre a funzionare a batteria o con normali pile stilo, possono essere utilizzati anche con un alimentatore che consente di collegarli alla presa di corrente.
Spesso nella confezione d’acquisto è inclusa un’unica batteria, ma nei modelli più costosi non è inusuale trovare batterie o pile di ricambio extra.
– Altri fattori da tenere in considerazione
Sono sempre più numerose le case produttrici che si occupano della realizzazione e della vendita di misuratori di pressione; alcune sono specializzate in modelli analogici, altre invece in quelli digitali. Tra i tanti prodotti ve ne sono di varia qualità ed appartenenti a differenti fasce di prezzo.
È sempre auspicabile affidarsi a marchi conosciuti, in modo tale da avere la certezza di avere a che fare con un prodotto efficiente, affidabile e sicuro, ma non solo!
Optare per un marchio noto vi da anche la certezza che i materiali impiegati per realizzare lo sfigmomanometro che intendete acquistare siano di alta qualità, antiallergici e atossici; che questo sia stato pensato per durare a lungo nel tempo e che, in caso di bisogno, possiate sempre contare su un servizio post vendita efficiente.
Tra i marchi più noti e diffusi in questo campo troviamo: Omron, Beurer, Medisana, Erka, Laica, Homedics, Microlife e Duronic.
Il prezzo è un altro parametro fa tenere in debita considerazione. La spesa per acquistare un misuratore di pressione va da una ventina d’euro, fino a 100 euro o anche più.
Non si tratta mai di cifre elevatissime ma tra i prodotti più economici e quelli più costosi c’è comunque una bella differenza di prezzo! Non necessariamente un modello economico è un prodotto scadente; in molti casi un costo più elevato è da attribuire alla presenza di svariate funzioni avanzate che è lo sfigmomanometro è in grado di garantire.
Ognuno di voi dovrà valutare qual’è il modello che maggiormente fa al caso proprio in base alle vostre esigenze specifiche.
– Miglior misuratore di pressione professionale
* Perfect Aneroide di ERKA
- Quadrante 48 mm
- Manometro in ottone cromato
- Qualità Premium
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-24 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Se siete in cerca di un classico sfigmomanometro, questo modello professionale di origine tedesca, molto utilizzato dai dottori e perfino in ambito ospedaliero, è di certo uno dei più validi attualmente sul mercato.
Lo Sfigmo Perfect Aneroide di ERKA è un tradizionale misuratore di pressione, dotato di due tubi; valvola di rilascio a vite, ideale per regolazioni sensibili e misurazioni sempre perfette e bracciale in velcro, che assicura un confort ottimale, tutto caratterizzato da un color verde bosco.
Il campo di misurazione va da 0 – 300 mm Hg; l’impiego di una speciale membrana in rame e berillio temprato assicura durevolezza ed al contempo alta precisione del dispositivo misuratore, mentre il corpo in ottone lucidato e cromato garantisce a massima igiene superficie; la lancetta è realizzata in acciaio elastico; il vetro del manometro è in realtà un materiale sintetico speciale, infrangibile, resistente all’alcool e ai disinfettanti, mentre la pompa è in PVC.
Il manometro, caratterizzato da un diametro di 48 mm, ha una scala facilmente leggibile. La Classe di precisione di questo strumento è la Classe 1, con una tolleranza dell’1 % del campo di misurazione.
Nella confezione d’acquisto è compresa anche una comoda borsina per il trasporto, il libretto d’istruzioni e la garanzia.
* GIMA 23500 iHealth BP5
- Misura la pressione del sangue, la frequenza...
- Possibilità di utenti multipli e memorie...
- Genera grafici personalizzati per date o valori...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-24 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
A differenza del precedente, questo misuratore di pressione professionale da braccio iHealth BP5 di Gima è completamente automatico e grazie alla tecnologia wireless di cui è dotato misura la pressione sanguigna, il battito cardiaco e l’impulso d’onda, direttamente servendosi del vostro tablet o dello smartphone.
È perfino in grado di effettuare la misurazione offline, questa verrà poi salvata sul dispositivo prescelto non appena vi collegherete con l’applicazione iHealth MyVitals, scaricabile gratuitamente. Tramite quest’app, ovunque voi siate ed in qualunque momento, potrete visualizzare l’andamento storico dei dati rilevati, leggibili sia tramite trend grafico che come elenco direttamente sullo smartphone.
È anche possibile condividere i dati, via email, ma anche via twitter o facebook, permettendo cosi anche di informare il medico in tempo reale. Questo strumento inoltre ha un’ampia compatibilità con vari dispositivi sia IOS che Android.
Il metodo di misurazione utilizzato da questo strumento è quello oscillometrico, tipico dei modelli digitali; off line può tenere in memoria fino a 120 letture; la circonferenza del manicotto va da 22 a 42 cm. Nella confezione trovate anche un cavo per la ricarica della batteria, una borsa morbida per il trasporto ed un manuale di istruzioni in italiano.
Questo è uno strumento davvero all’avanguardia, ideale per i patiti della tecnologia e per quanti dal proprio smartphone non si separano mai ex attraverso esso gestiscono ogni cosa!
– Miglior misuratore di pressione da braccio
* Omron M10IT
- Bracciale con tecnologia Intelli Wrap Cuff (22-42...
- Memoria fino a 84 misurazioni per utente (2...
- Sensore di irregolarità battito cardiaco
- Validato clinicamente: il prodotto ha passato...
- Sensore di corretto posizionamento del bracciale
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-24 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
L’Omron M10-IT è un misuratore di pressione da braccio completamente automatico, semplice e veloce da utilizzare, ma al contempo estremamente affidabile.
Questo dispositivo è dotato di uno schermo grandi dimensioni e con buon contrasto; ha un tasto che permette di impostare le diverse funzioni, un pulsante di memoria ed uno per selezionare quale utente lo sta per utilizzare. Inoltre segnala sia l’eccessivo movimento del corpo, che la presenza di battiti cardiaci irregolari ed ha un sensore che avverte in caso di non corretto posizionamento del bracciale.
Ha due diversi canali di memoria, in modo da poter memorizzare separatamente i dati di due utenti differenti: per ciascuno tiene a mente data, ora e valori rilevati di ben 84 misurazioni, facendo la media mattutina e serale è quella settimanale per un monitoraggio a più lungo termine.
Il funzionamento di questo misuratore di pressione si basa sul principio oscillometrico, ma la tecnologia “Intellisense” consente di avere un maggior controllo sul gonfiaggio, non richiedendo nessuna preimpostazione della pressione o un gonfiaggio secondario. La tecnologia Intelli Wrap Cuff di cui è dotato il manicotto (che ha una circonferenza regolabile da 22 a 42 cm) permette di fatto una misurazione precisa in qualunque punto del braccio.
Questo dispositivo è in grado di funzionare sia con batterie (4 AA) che attaccato ad una presa di corrente e nella confezione trovate anche una morbida custodia per poter riporre lo sfigmomanometro dopo l’uso.
Insieme all’Omron M10-IT viene fornito anche un software di gestione della pressione arteriosa, con il quale è possibile gestire, visualizzare e stampare i risultati relativi alle misurazioni effettuate ed un cavo USB per collegarlo al pc. L’unica cosa da rilevare è che il software, oltre a non essere compatibile con i Pc Apple, è solo in lingua inglese e per qualcuno questo può essere un problema non da poco!
Infine da rilevare che questo sfigmomanometro è stato validato clinicamente ed è pertanto molto affidabile, poiché ha passato rigorosi test condotti da parte di importanti organizzazioni sanitarie.
* EVOLV di Omron
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-24 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
È sempre della Omron questo misuratore di pressione digitale da braccio senza cavo, all-in-One, decisamente più costoso, compatto ed evoluto del precedente.
In questo caso, di fatto, il misuratore è direttamente montato sul bracciale dell’Omron Evolv.
Lo speciale bracciale Intelli Wrap consente di misurare la pressione a 360° in qualsiasi posizione lo di fissi attorno al braccio; vi è anche un rilevatore di movimento, uno per la rilevazione di battito irregolare e connessione Bluetooth, che attraverso la App Omron Connect consente di memorizzare e tracciare le misurazioni direttamente sul vostro smartphone, sia Apple che Android.
La capacità massima della memoria interna è di 100 misurazioni.
Questo misuratore da braccio è uno strumento facilissimo da utilizzare, comodo (senza nè cavi nè tubi) anche da trasportare ed al contempo molto preciso.
Nella confezione troverete l’unitá principale, le batterie, le istruzioni per l’uso ed una custodia.
– Miglior misuratore di pressione da polso
* Omron MIT Precision 5
- Bracciale 13.5-21.5 cm
- Sensore di irregolarità battito cardiaco
- Sensore di corretto posizionamento del bracciale
- Validato clinicamente: il prodotto ha passato...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-24 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo sfigmomanometro da polso di Omron è uno strumento molto compatto, dunque comodo da portarsi sempre appresso, anche perché una volta inserito nella sua custodia puó tranquillamente essere messo in borsa.
Il misuratore di pressione Omron MIT Precision 5 è semplicissimo da utilizzare: basta posizionarlo sul polso, premere un pulsante ed attendere qualche secondo che effettui la misurazione. Oltre alla pressione, sul display, è possibile controllare il numero di pulsazioni al minuto; vi è un sensore di irregolarità del battito cardiaco ed uno per il corretto posizionamento del bracciale, che avverte qualora lo sì indossi in maniera non consona.
Nonostante, normalmente, i misuratori da polso siano meno precisi rispetto a quelli da braccio, questo modello è stato validato clinicamente ed ha superato test rigorosi, condotti da importanti organizzazioni sanitarie.
Senza contare che questo sfigmomanometro è in grado di memorizzare le ultime misurazioni fatte e ne calcola anche la media: può tenere in memoria fino a 90 misurazioni.
Il bracciale è da 13.5-21.5 cm; lo strumento funziona con normalissime batterie di tipo AAA ed è l’ideale per chi ha la necessità di dover controllare spesso la pressione e necessita di portarsi lo sfigmomanometro sempre appresso.
– Conclusioni
Ora certamente sarete in grado di scegliere il misuratore di pressione che maggiormente fa al caso vostro: in base alle vostre esigenze, al vostro stato di salute ed al vostro essere più o meno tecnologici!