Un’icona d’interior design ispirata a un fenomeno astronomico: se esistesse uno slogan per descrivere la lampada Eclisse di Vico Magistretti, sarebbe senza alcun dubbio questo.
Creata nel 1965 per Artemide, rinomato brand dedicato ai prodotti per l’illuminazione, Eclisse ha riscosso fin da subito un successo strepitoso, che l’ha proiettata immediatamente nell’olimpo dei prodotti del design italiano.
Ma come nasce questa bellissima lampada di Magistretti? Cosa ha ispirato il suo creatore? Scopriamolo insieme analizzando la storia che ha portato all’invenzione di Eclisse!
– Caratteristiche della lampada Eclisse
Era il 1965 e il designer Vico Magistretti stava prendendo la metropolitana a Milano, la sua città. A un certo punto il pensiero gli è volato a una lampada protagonista di uno dei più noti romanzi della letteratura francese: I Miserabili, di Victor Hugo. La lampada in questione, nello specifico, era la lanterna usata dal protagonista Jean Valjean, descritta nel libro.
Tanto è bastato a far sì che Magistretti fosse colto da un improvviso lampo d’ispirazione, che si è tradotto nel desiderio di progettare una lampada attraverso la combinazione di un paio di sfere. Detto fatto, decise di disegnarne un piccolo schizzo sul retro del biglietto del treno, che rappresentò a tutti gli effetti il primo, timido abbozzo della futura Eclisse.
Descrizione di Eclisse
Pur trattandosi di una delle più famose lampade da tavolo di design, Eclisse è progettata anche per l’installazione a parete. Il suo nome è evidentemente ispirato all’omonimo fenomeno astronomico, che è stato preso a modello per progettare il design della lampada.
Composta da due sfere sovrapposte l’una all’altra, Eclisse permette infatti di regolare a piacimento il fascio di luce, oscurandolo attraverso la sfera cava nella quale è situata la sua parte superiore. Così facendo, è possibile non solo orientarne l’illuminazione, ma ottenere anche un fugace contorno luminoso, proprio come avviene durante il fenomeno dell’eclisse.
In totale, la lampada è composta da tre semisfere: due sovrapposte e una che avvolge completamente la parte superiore, il cui compito è per l’appunto quello di regolare i livelli di luce. Le misure sono piuttosto modeste, tipiche di una lampada da tavolo: abbiamo infatti un diametro di 120 millimetri a fronte di un’altezza di 180.
Realizzata interamente in metallo, è disponibile in svariati colori, come per esempio il bianco, il rosso, l’arancione e il giallo. In alternativa, è possibile avere anche la versione PVD, prodotta con un innovativo e sostenibile processo di deposizione sottovuoto di metallo, chiamata “sputtering” e disponibile nelle tonalità nera, ottone, rame o mirror.

Premi e riconoscimenti
Meritevole di rientrare a pieno titolo tra le lampade da tavolo di design, Eclisse si è conquistata numerosi premi e riconoscimenti, figurando tra le più importanti collezioni del mondo. Di seguito puoi visionare l’elenco dei suoi successi:
- Premio Compasso d’Oro, 1967;
- XIV Triennale di Milano, 1968;
- Fondazione Studio Museo Vico Magistretti, Milano;
- Triennale Design Museum, Milano;
- MoMA, New York;
- Galleria del design e dell’arredamento, Cantù (CO);
- Metropolitan museum of art, New York;
- Denver Museum of Art, Denver;
- Israel Museum, Gerusalemme;
- Musée des arts decoratifs, Montréal;
- Galleria Nazionale d’Arte Moderna (GNAM), Roma;
- Museo MA*GA, Gallarate;
- Museo Omero, Ancona.
Il merito di questi suoi trionfi, tuttavia, non è da attribuire soltanto al designer Magistretti, ma anche ad Artemide, il brand che per primo ha saputo cogliere il potenziale della lampada Eclisse.
– Lampada Eclisse di Magistretti: una creazione per il brand Artemide
In seguito al lampo d’ispirazione che lo colse mentre di trovava in metropolitana, Vico Magistretti ebbe l’idea di dare vita alla lampada Eclisse, un’icona d’interior design in grado di suscitare l’attenzione dei migliori marchi di lampade. Ad aggiudicarsela, garantendo la sua produzione e distribuzione, è stato però Artemide, celebre brand italiano dedicato alla luce e ai relativi prodotti.
Le lampade d’arredo a marchio Artemide sono effettivamente tante, e portano la firma dei migliori designer dell’illuminazione. Eclisse, tuttavia, ha il merito di rappresentare molto bene la filosofia del brand che, a partire dal 1996, ha lanciato lo slogan “The Human Light”, basato sulla convinzione che la luce dovesse essere al servizio dell’uomo e delle sue esigenze.
E quale lampada potrebbe farlo meglio, se non Eclisse? Il suo design funzionale ed esteticamente accattivante l’hanno proiettata di diritto nell’olimpo delle lampade famose, tanto da essere a tutt’oggi considerata una vera e propria icona d’interior design. E, visto e considerato chi è il suo creatore, non potrebbe essere altrimenti.
Vico Magistretti è stato infatti uno dei più grandi designer italiani, celebre sia come architetto che come progettista di oggetti d’arredamento. Membro della giuria del prestigioso concorso del Compasso d’Oro, Magistretti è ancora più vivo che mai grazie alla fondazione museo che porta il suo nome, la cui missione è quella di conservare e tutelare tutte le sue opere.

– Lampada Eclisse di Artemide: dove acquistarla
Se ti sei lasciato sedurre dal peculiare design di Elisse, al punto da desiderare di averne una tutta per te, sarai felice di sapere che puoi facilmente reperirla su Amazon, dov’è disponibile nei colori rosso o bianco, al prezzo di 171,50 euro.
- Marchio: Artemide
- Designer: Vico Magistretti
- Materiale: Acciaio/Tecnopolimero
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-04-01 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
In alternativa, la puoi trovare anche sullo store online del brand Artemide, nonché sull’e-commerce de La Rinascente, la nota catena di grandi magazzini. Qualunque sia la tua scelta, acquistare la lampada Eclisse per la tua casa significa arricchirla con una bellissima icona di design.
Eclisse, infatti, non è semplicemente una lampada casalinga, bensì la creazione di uno dei più famosi e apprezzati designer italiani: un artista che ha lasciato il segno nella cultura del nostro Paese e che, nonostante ci abbia già lasciato, continua a rivivere grazie alle sue opere straordinarie e a tutti coloro che dimostrano di apprezzarle.
- Sedia rosso blu: un’icona di design firmata Gerrit Rietveld - 31 Ottobre 2022
- Thonet Sedia 14: l’ebrezza di sedersi su un’icona di design - 27 Ottobre 2022
- Lampade di design da terra: trova quella perfetta per casa tua! - 25 Ottobre 2022