Inserire degli elementi in legno nella propria abitazione è una scelta semplicemente meravigliosa: grazie al legno infatti è possibile portare in casa un intenso calore e un grande senso di accoglienza e ospitalità.

Le case assumono grazie ai dettagli in legno una magia unica e un’atmosfera suggestiva. Ma quali sono i legni migliori per la propria abitazione? Tra i più interessanti dobbiamo sicuramente ricordare il legno rovere.

Sono disponibili in commercio varie tipologie di legno rovere: americano, europeo e giapponese. Sono tutte in possesso di caratteristiche piuttosto simili, ma si differenziano per il colore, più o meno tendente infatti al giallo e più o meno intenso.

La scelta quindi dell’una o dell’altra tipologia di legno rovere dipende esclusivamente dal vostro gusto estetico e dall’atmosfera che avete deciso di realizzare nella vostra abitazione.

Tutte le tipologie di legno rovere sono accomunate da una grande durezza e resistenza, caratteristiche queste che rendono questo materiale perfetto non solo per la realizzazione di mobili e pavimenti in parquet, ma anche per la realizzazione di porte, finestre, persiane. Doveroso ricordare che il legno rovere è la scelta ideale anche per le imbarcazioni, sia per l’interno che per l’esterno.

Ma quali sono le caratteristiche legno rovere più importanti? Cerchiamo di dare una risposta a questa domanda, mettendo in evidenza sia le caratteristiche fisiche che quelle meccaniche e tecnologiche.

Legno rovere caratteristiche fisiche

Tra le caratteristiche che determinano l’aspetto del legno rovere c’è ovviamente il colore. Come abbiamo prima avuto modo di osservare di sfuggita, non c’è un colore specifico a cui poter fare riferimento.

Il colore cambia infatti a seconda della varietà scelta. Possiamo però in generale affermare che si tratta di un colore bruno, tendente al giallastro. Qualunque sia la varietà che avete scelto, è importante ricordare che con il passare del tempo questa tonalità tenderà a schiarire leggermente.

Tra le altre caratteristiche fisiche del legno dobbiamo ricordare la grana, variabile anch’essa a seconda della tipologia di legno che avete scelto. Dobbiamo infine ricordare la porosità, che risulta molto elevata per qualunque tipologia di legno rovere.

Legno rovere caratteristiche meccaniche

Le caratteristiche meccaniche di un materiale sono quelle che permettono di determinare la robustezza e la resistenza, soprattutto alle sollecitazioni.

Il legno rovere ha una resistenza alle sollecitazione esterne davvero molto buona. Risulta infatti flessibile e le sue caratteristiche non vengono modificate neanche se il legno viene compresso in modo intenso. Si tratta di un legno molto duro, praticamente impossibile quindi da scalfire anche a seguito di urti piuttosto violenti.

Anche la durabilità è discreta. Nonostante il passare degli anni infatti, il legno rovere riesce a mantenere intatta la sua bellezza. Non viene rovinato neanche dalle variazioni climatiche, per quanto repentine possano essere. Spesso uno dei problemi principali dei legni è la loro incapacità a resistere all’umidità, in quanto vengono attaccati da funghi e muffe. Non è il caso del rovere.

Purtroppo però alcuni parassiti animali, come, ad esempio, i tarli, possono attaccarlo. Proprio per questo motivo è importante prestare la massima attenzione affinché non si vengano a creare le condizioni giuste per questo attacco e utilizzare gli appositi prodotti disponibili in commercio.

Ha infine una discreta stabilità: nonostante tenda leggermente ad imbarcarsi, è impossibile notare delle deformazioni eccessive.

Legno rovere caratteristiche tecnologiche

Cosa sono le caratteristiche tecnologiche di un materiale? Sono quelle che determinano quanto sia semplice o meno lavorare il materiale preso in considerazione.

Nel caso del legno rovere, non ci sono grandi difficoltà nella sua lavorazione, un legno che si lascia plasmare insomma piuttosto facilmente dalle abili mani di un artigiano o di un appassionato di falegnameria.

Utilizzando attrezzi come, ad esempi, la pialla, la fresa oppure il trapano, il legno rovere può essere facilmente lavorato, soprattutto se si tratta di un legno che deriva da una pianta che non ha avuto una crescita particolarmente veloce. Molto facile anche tagliarlo, anche con i più comuni attrezzi da lavoro. Le deformazioni effettuate in modo artificiale sul legno rovere tendono a conservarsi nel tempo e nel caso di curvature particolarmente intense è possibile aiutarsi con il vapore al fine di ottenere il risultato sperato.

Sul legno rovere è possibile effettuare qualsiasi tipologia di finitura come, ad esempio, la verniciatura oppure la lucidatura, senza grandi difficoltà. La cosa importante è preparare il fondo nel modo adeguato, stuccando laddove necessario e utilizzando eventualmente dei prodotti fissanti appositi.

Da ricordare infine che anche l’assemblaggio è semplice, utilizzando chiodi o viti. Meglio però effettuare una pre-foratura, per essere tranquilli che il risultato sarà impeccabile.

Adesso conoscete alla perfezione tutte le caratteristiche del legno rovere. Pensate che questo sia il legno perfetto per voi e per le vostre esigenze? Lasciateci i vostri commenti.