Solitamente per unire due parti metalliche tra loro si utilizza la saldatura. In altri casi può essere sufficiente praticare dei fori appositi e utilizzare delle viti. Si tratta di lavori molto complessi che è bene lasciare nelle mani dei professionisti.
Nel caso in cui però dobbiate unire tra loro parti metalliche davvero molto sottili e di piccole dimensioni o nel caso in cui dobbiate effettuare una riparazione, la colla per metalli è sicuramente la scelta ideale.
Attenzione, deve ovviamente trattarsi di parti che non andranno poi a subire delle sollecitazioni particolarmente intense. Nonostante infatti la colla per metalli offra dei risultati ottimali, non può di certo fare miracoli.
Andiamo insieme a scoprire allora le caratteristiche della colla per metalli e qualche consiglio per il suo utilizzo.
La colla per metalli: di cosa si tratta

Al momento dell’acquisto della colla epossidica per i metalli, vi renderete conto che si tratta in realtà di due elementi separati tra loro e contenuti in due diversi tubetti: la base e l’induritore.
Dovrete quindi miscelarli, solo in questo modo riuscirete ad ottenere la colla vera e propria che vi permetterà di lavorare sui metalli.
Non è necessario avere chissà che genere di conoscenze per poter effettuare questa operazione, anche perché sulla confezione troverete tutte le istruzioni necessarie.
Attenzione, dovete seguire con scrupolo le proporzioni indicate, altrimenti c’è il rischio che la colla che andrete a realizzare non sia adatta allo scopo, troppo liquida infatti e incapace di garantire la resistenza di cui avete bisogno.
La colla per metalli: come miscelare i due elementi

Si consiglia di versare i due elementi si un piano pulito e miscelarli utilizzando una spatola di piccole dimensioni. Se non siete in possesso di una spatola, cercate in casa uno strumento simile.
In alcuni casi la spatola può essere già disponibile all’interno della confezione. La miscelazione dei due elementi deve essere effettuata in modo piuttosto veloce, le colle di questa tipologia infatti tendono ad indurirsi in poco tempo.
Capite bene quindi che la colla così realizzata dovrà essere utilizzata nell’immediato, impossibile quindi prepararla in anticipo per poi effettuare il lavoro dopo qualche ora.
Incollare i due elementi metallici
Incollate i due pezzi tra loro cercando di trovare subito la posizione desiderata, sempre per il motivo suddetto infatti potrebbe essere impossibile in seguito modificare la loro posizione.
Nonostante quindi si tratti di un’operazione piuttosto semplice, è necessario avere fermezza, precisione e velocità per riuscire a fare un lavoro davvero eccelso. Ricordatevi di eliminare immediatamente eventuali quantità di colla in eccesso, utilizzando un panno pulito.

Le due parti metalliche dovranno essere bloccate tra loro in modo quanto più saldo possibile. Per riuscire in questa impresa vi consigliamo di utilizzare dei morsetti. Le parti metalliche dovranno restare in questa posizione per circa 24 ore.
Passato questo tempo potete eliminare i morsetti. Potrebbe essere presenti delle irregolarità e un po’ di colla potrebbe essere fuoriuscita. Vi basterà utilizzare una lima bastarda, dotata quindi di rigature asimmetriche, per riuscire a levigare alla perfezione la superficie ed eliminare quindi ogni irregolarità.
È doveroso ricordare che gli elementi metallici che sono stati incollati tra loro con colle epossidiche di questa tipologia possono andare incontro piuttosto facilmente all’ossidazione. Per evitare questo piccolo inconveniente è possibile utilizzare dei prodotti antiruggine.
Colla per metalli istantanea
Oggi in commercio sono disponibili anche delle colle istantanee per metalli. Si tratta di colle liquide già pronte per l’uso. Considerando il fatto che non è necessario miscelare i due elementi, queste colle risultano sicuramente molto più pratiche. Dobbiamo però sottolineare che la resistenza che offrono non è la stessa, sono colle adatte quindi solo per incollare piccole parti.
Alcune sono rinforzate con la gomma, una caratteristica questa che risulta particolarmente importane ne caso in cui le due parti metalliche da incollare debbano risultare flessibili.
La colla per metalli: adatta anche a lavori all’esterno?
La colla per metalli può essere utilizzata sia per effettuare lavori in ambienti interni che per effettuare lavori in ambienti esterni, riesce infatti a resistere alla perfezione anche alle condizioni climatiche più avverse. Casomai è il materiale in sé, il metallo quindi, a poter subire dei danni a causa della pioggia, della neve, del salmastro, ma non di certo la colla.
Nel caso in cui però le condizioni climatiche a cui la colla dovrà reggere siano particolarmente gravose, consigliamo sempre di chiedere aiuto ad un professionista che vi sappia consigliare la tipologia di colla più adatta per le vostre esigenze specifiche.
Ecco spiegate che cos’è la colla per metalli e come utilizzarla al meglio. Speriamo davvero che questa nostra breve guida possa esservi di aiuto!
- Acero giapponese: info e consigli su questa splendida pianta - 8 Maggio 2021
- I vantaggi della caldaia a condensazione: a chi conviene realmente installarla - 8 Febbraio 2021
- Battiscopa da esterno: idee e soluzioni (2021) - 28 Gennaio 2021