Tra le numerose tipologie di cassaforte oggi disponibili in commercio, quella a muro è sicuramente la più consigliabile. I ladri infatti tendono oggi a rimuovere la cassaforte e a portarla con sé in un luogo sicuro dove provvederanno poi ad aprirla per appropriarsi del suo contenuto.

Per quanto possa sembrare laborioso, questo metodo di furto risulta sicuramente il più veloce. È consigliabile quindi fare in modo che i ladri non possano mettere in pratica i loro piani o che la velocità con cui si aspettavano di concludere il lavoro venga meno.

Con una cassaforte ben ancorata al muro è davvero possibile quindi ovviare al problema dei furti e ottenere il massimo della sicurezza possibile.

Possedere una cassaforte è davvero molto importante, un piccolo luogo sicuro in cui riporre i propri beni preziosi, sia che si tratti di soldi in contanti e di gioielli, sia che si tratti di documenti che non si vuole vadano a cadere nelle mani sbagliate.

Andiamo insieme a scoprire allora quali sono le caratteristiche da prendere in considerazione al momento della scelta della cassaforte e quali sono i modelli più interessanti oggi disponibili sul mercato.

– Come scegliere una cassaforte a muro

IMG_1897.JPGTra gli elementi più importanti di una cassaforte a muro c’è lo sportello. Meglio prediligere i modelli che hanno uno sportello con cornice a corpo unico: la cornice deve essere cioè un tutt’uno con la cassaforte. Diversamente, c’è infatti la possibilità che i ladri cerchino di intervenire proprio su questo elemento riuscendo così ad arrivare al contenuto senza neanche toccare lo sportello.

La chiusura tra lo sportello e la cassaforte deve essere a filo: questo significa che non deve restare se non il minimo spiraglio. I ladri potrebbero infatti provare altrimenti a forzare l’apertura utilizzando delle leve. Lo sportello più sicuro è inoltre quello in possesso di sottoquadro. Si tratta di un elemento che, una volta chiuso lo sportello, va a posizionarsi dietro alla cornice. Scassinare la cassaforte utilizzando strumenti come, ad esempio, il classico piede di porco, risulta del tutto impossibile.

Affinché lo sportello possa aprirsi è ovviamente necessario che vi siano delle cerniere, elementi questi che devono assolutamente essere realizzate con materiali altamente resistenti e che devono essere saldate direttamente alla struttura in modo impeccabile.

Anche le battute devono essere molto resistenti e possibilmente rinforzate per evitare ogni tentativo di accesso all’interno della cassaforte. Le battute, per chi non lo sapesse, sono quelle parti della cassa su cui va a poggiare direttamente lo sportello una volta chiuso e affinché offrano la massima resistenza possibile è molto importante che siano anche piuttosto numerose: devono essere presenti su tutti i lati della cassa infatti, tranne sul lato dove sono già presenti le cerniere.

Le caratteristiche di cui vi abbiamo appena parlato fanno la differenza tra una buona cassaforte da muro e una cassaforte invece poco sicura, ma è molto importante anche prestare attenzione al suo peso. Più una cassaforte è pesante e più è difficile da estrarre dal muro. Non solo, anche se i ladri ci riuscissero potrebbe essere molto complesso e soprattutto lento riuscire a portarla via.

Alcuni modelli di cassaforte sono anche ignifughi. Non si tratta di una caratteristica necessaria, ma si tratta comunque di una protezione ulteriore, non tanto dai ladri in questo caso ma da eventuali incendi che, nonostante posano colpire e distruggere le nostre case, non andrebbero in questo modo a rovinare in alcun modo i nostri beni preziosi.

Veniamo infine ad un’ultima caratteristica. Dovete sempre accertarvi che la cassaforte che state acquistando sia in possesso della certificazione UNI 10868. Solo le cassaforte certificate sono state infatti assoggettate a test anti-effrazione che ne assicurano la sicurezza e la resistenza.

– Tipi di cassaforte a muro?

cassaforte a muro combinazioneOltre a forma e dimensioni, le cassaforte a muro si differenziano anche per la tipologia di apertura.

La cassaforte a muro con apertura meccanica può essere in possesso di una semplice serratura da aprire con la chiave oppure di una combinazione cifrata.

Alcuni modelli possono anche essere in possesso di entrambi questi meccanismi, modelli che, come è facile comprendere, risultano particolarmente sicuri. La cassaforte a muro con apertura elettronica prevede invece la sola combinazione, che dovrà essere inserita digitandola sull’apposito tastierino.

Tra le tipologie di ultima generazione più diffuse, ricordiamo anche le cassaforte con apertura a impronta digitale o riconoscimento della retina. Si tratta di modelli molto più costosi rispetto ai precedenti, ma anche molto più sicuri. Per aprire la cassaforte infatti c’è necessariamente bisogno della presenza del proprietario.

– Cassaforte a muro installazione e montaggio

Affinché una cassaforte a muro offra il massimo della sicurezza possibile è molto importante che sia ancorata ad hoc alla parete di casa. L’ancoraggio viene effettuato utilizzando delle viti e dei bulloni che risultano davvero molto resistenti e praticamente impossibili da allentare.

Capite bene però che la prima cosa da prendere in considerazione è proprio il muro. Non ha alcuna importanza infatti che viti e bulloni siano resistenti, se vengono ancorati ad una parete in cartongesso. Sono ovviamente da evitare anche le pareti in legno, le pareti in mattoni o con laterizi che presentano fori. Il muro deve essere quindi in calcestruzzo, in cemento, in pietra dura, deve esser a sua volta quindi capace di un’estrema resistenza.

E quando questo non è possibile? Purtroppo se ciò non fosse possibile, è necessario effettuare dei lavori di ristrutturazione oppure accontentarsi di una cassaforte mobile. Le cassaforte mobili sono sicure, ma anche molto più facili da togliere dalla loro dimora e persino piu facili da trasportare. Meglio utilizzarle quindi in modo parsimonioso.

Scegliere in modo accurato la posizione in cui installare la cassaforte è importante. Deve trattarsi di un luogo riparato, piuttosto nascosto, dove nessuno possa rendersi conto della sua presenza. Ovviamente potete anche chiedere consiglio al professionista che vi verrà ad installare questo importante strumento di protezione; saprà di sicuro aiutarvi a scegliere il posto migliore in base alle vostre esigenze e alla conformazione della vostra casa.

Vi sconsiglierà ad esempio i muri che sono a diretto contatto con l’esterno. Forse non ci avete pensato, ma i ladri potrebbero provare ad operare direttamente dal fuori della casa e riuscire a strappare la cassaforte dal muro potrebbe non essere poi così difficile se in possesso, ad esempio, di un furgone.

– LA MIGLIORE CASSAFORTE A MURO

1. Conforti – Cassaforte Ch-M Cb

Conforti - Cassaforte Ch-M Cb Con...
  • Dimensioni esterne (cm): H100xL61xP52+5
  • Dimensioni interne (cm): H87,5xL48,5xP33,5
  • Peso (kg): 350
  • Capacità (litri): 140

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Quelle della Conforti, sono tra le migliori cassaforte a muro oggi disponibili sul mercato. Sono infatti molto pesanti e difficili da aprire grazie alla presenza di un doppio meccanismo.

Questo modello nello specifico ha un peso di ben 350kg e si apre sia con la chiave che con la serratura cifrata meccanica. Le serrature sono debitamente protette da una piastra al manganese. A renderla ancora più sicura, la possibilità di ancorarla sia alla base che al dorso, dettaglio assolutamente da non sottovalutare.

conforti.it

È in possesso della certificazione I livello UNI EN 1143-1.

Con dimensioni interne 87,5×48,5×33,5 cm e ben 140 litri di capacità, questa è una cassaforte perfetta sia per uso domestico nel caso in cui si abbiano molti beni da mettere al riparo, che per uso commerciale, per negozi quindi o gioiellerie.

Ideale anche per gli uffici che necessitano di riporre, oltre ai soldi, grandi quantità di documenti. Ricordiamo inoltre che al suo interno sono presente 3 ripiani che possono essere spostati a proprio piacimento a seconda delle necessità.

2. Cisa Cassaforte Elettronica 82710/40

CISA 182710400, Cassaforte a Muro,...
  • Frontale in acciaio spessore 10 mm
  • Catenacci girevoli in acciaio nichelato diametro...
  • Piastra di protezione della serratura in acciaio...
  • Aseemblaggio dei componenti di tenuta con robuste...
  • Speciale verniciatura a forno ad altra resistenza...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Tra le migliori cassaforte elettroniche ricordiamo invece questo modello della Cisa. La cassaforte è realizzata in acciaio verniciato e tutti gli elementi che compongono questa cassaforte sono stati saldati tra loro a laser.

Questa speciale tipologia di saldatura permette di evitare che si venga a formare qualsiasi genere di fessura; la cassaforte risulta quindi quasi come un pezzo unico, molto più difficile quindi da scassinare.

La serratura inoltre è antitrapano e offre quindi una sicurezza in più. Il combinatore elettronico per l’inserimento della combinazione è posizionato direttamente sullo sportello.

La sicurezza è al primo posto insomma per questa cassaforte Cisa, adatta però solo per coloro che non devono proteggere beni particolarmente voluminosi. Le misure infatti della cassaforte sono 39 x 27 x 26,8 cm, una piccola cassaforte quindi per i soldi i contanti, i documenti e qualche gioiello di famiglia. Il peso è di 14 kg.

3. Domus DL/7 Cassaforte a Muro

Offerta
Domus DL/7 Cassaforte a Muro, Serratura...
  • CON CODICE PROGRAMMABILE: apertura con tastiera...
  • FRONTALE SPESSORE EXTRA 10 mm: realizzato in...
  • CATENACCI ANTI TAGLIO: chiusura mediante 2...
  • SISTEMA DI CHIUSURA ANTI LEVA: i catenacci, quando...
  • DA INCASSARE AL MURO: richiede lavori edili per...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Eccellente infine anche la cassaforte a muro Domus DL/7. Anche questo modello è di piccole dimensioni, 36 x 22 x 52 cm.

Il peso però è superiore rispetto al modello precedente, circa infatti 31 kg che conferiscono una maggiore sicurezza. Da ricordare inoltre che lo spessore frontale è di 10 mm.

La serratura elettronica è in possesso di uno sblocco ad elettromagnete. Subito dietro al tastierino è anche presente un’ulteriore serratura che si apre con una chiave speciale già presente ovviamente all’interno della confezione.

Questa chiave è di emergenza, da utilizzare quindi nel caso in cui si avesse dimenticato la combinazione o nel caso in cui le pile dovessero finire. Sono inoltre offerti in dotazione catenacci realizzati in robusto acciaio nichelato con uno spessore di 22 mm.