Oggi tutti sono molto più attenti alla linea e alla propria salute. La bilancia però continua ad essere l’incubo di moltissime persone, specie di coloro che stanno seguendo un regime alimentare a ridotto contenuto calorico, nella speranza di dimagrire e ritrovare la forma fisica, che avevano un tempo e che oramai sembra irrimediabilmente perduta.
In realtà c’è chi non si pesa mai e chi invece lo fa ossessivamente ogni giorno. Ma la verità è che la perdita di peso, in generale, non equivale sempre ad una perdita di massa grassa e non per forza coincide con un miglioramento della propria salute.
Per monitorare in maniera corretta i propri progressi e avere un chiaro riscontro della propria forma fisica bisognerebbe acquistare una bilancia cosiddetta impedenziometrica, in genere molto utilizzata dagli sportivi, perché permette di controllarsi costantemente e nel migliore dei modi.
Vediamo dunque di approfondire quali parametri, oltre al peso chiaramente, è in grado di rilevare una bilancia di questo tipo; per quale motivo è in grado di effettuare una misurazione più corretta e completa, come viene eseguita e a quali fattori è bene prestare attenzione quando si decide di acquistarne una.
Infine analizzeremo le caratteristiche di quelli che si sono dimostrati essere i modelli migliori attualmente in commercio, in modo tale che da domani non avrete davvero più scuse per rimettervi in forma!
Modelli |
|
|||
Numero utenti | 6 | 16 | 4 | 8 |
Pesata massima | 150 Kg | 150 kg | 150 Kg | 200 kg |
Prezzo | €€€€ | €€€€ | €€€ | €€ |
– Cos’è e come funziona una bilancia impedenziometrica
La bilancia impedenziometrica non è altro che una bilancia elettronica pesapersone che funziona facendo capo ai principi della cosiddetta impedenziometria, una tecnica che basandosi sulla resistenza che il nostro corpo è in grado di opporre al passaggio di corrente elettrica, riesce a stimare i fluidi corporei in modo veloce e non invasivo.
In poche parole questa bilancia oltre al vostro peso espresso in kg è in grado di fornirvi la percentuale di massa grassa e quella di massa magra che avete in corpo, dato che i tessuti magri e ricchi di acqua conducono la corrente con facilità, mentre quelli grassi oppongono maggior resistenza al suo passaggio. Inoltre utilizzando alcuni valori di riferimento medi e vari algoritmi è in grado di valutare la percentuale di fluidi extracellulari ed intracellulari.
Visivamente le bilance impedenziometriche, nella maggior parte dei casi, sembrano delle normalissime bilance digitali; l’unica di differenza sta nel fatto che per questa tipologia di bilance risultano ben visibili sul piano di rilevazione (dove di fatto si sale per pesarsi) degli elettrodi (4 o più), attraverso i quali viene effettuata la misurazione con la trasmissione di una corrente a bassissima potenza ed ad alta frequenza (attorno a 800 mA).
Ovviamente, durante la pesata, essendo i vostri piedi a contatto con gli elettrodi, la corrente passa più che altro nella parte bassa del corpo, sempre senza che voi la avvertiate e senza dare alcun fastidio, ma questo limitarsi agli arti inferiori, in alcuni casi, può portare ad un rilevamento non esattissimo.
Per effettuare rilevazioni più accurate esistono perciò anche bilance dotate di un numero maggiore di elettrodi, la metà dei quali vengono posizionati su delle maniglie da afferrare con le mani, che fanno sì che la misurazione risenta meno di eventuali ristagni d’acqua presenti nelle gambe e sia dunque più affidabile.
In effetti chi è costretto a stare in piedi molto a lungo, sa bene che per gravità l’acqua può accumularsi negli arti inferiori causando quel fastidioso senso di gonfiore, che riduce di fatto il passaggio di corrente di una bilancia impedenziometrica, rendendo la misurazione meno veritiera.
In tutti i casi, prima di salire su una bilancia di questo tipo bisogna sempre fornirle alcuni dati essenziali per il calcolo corretto di tutti i parametri, ovvero sesso, età e altezza; per alcuni strumenti più sofisticati vi è poi la possibilità di scegliere fra modalità normale e modalità atleta.
Chiunque pratichi uno sport in maniera seria ed agonistica o comunque con un impegno costante che preveda almeno un otto ore di allenamento settimanali, dovrebbe acquistare solo apparecchi con la possibilità di gestire la modalità atleta.
– Consigli per utilizzare la bilancia impedenziometrica nel miglior modo possibile
Le bilance impedenziometriche, proprio per le modalità di rilevazione utilizzate, sono piuttosto suscettibili e non sempre registrano valori corretti ed affidabili al 100%. Per poter ridurre al minimo il margine di incertezza vogliamo darvi qualche dritta su come procedere alla pesata.
Innanzitutto è bene togliersi i vestiti; evitare di pesarsi quando si è bevuta troppa acqua, o al contrario quando si è sudato molto e si è perso del volume idrico. In genere per gli atleti è buona norma pesarsi prima dell’allenamento.
Ovviamente è meglio non aver mangiato in modo eccessivo, prima di pesarsi e come per le normali bilance sarebbe meglio tentare di ripetere le pesature ogni volta replicando le condizioni della volta precedente e sempre nello stesso momento della giornata, meglio se appena svegli, ma comunque dopo aver trascorso alcuni minuti in piedi, in modo che dopo una notte sdraiati permettiate ai liquidi corporei di ridistribuirsi.
– Come scegliere la bilancia impedenziometrica giusta
Oggi in commercio si trovano un’infinità di modelli di bilancia impedenziometrica, a seconda della fascia di prezzo in cui si collocano, dello scopo per cui sono stati ideati e delle caratteristiche che li contraddistinguono, questi sono in grado di eseguire un gran numero di misurazioni diverse sul vostro corpo.
A partire da modelli più basici dotati solo di quattro sensori sulla pedana, fino a quelli invece dotati anche di manubrio; per non parlare di quelli che permettono di registrare più profili utente, per un utilizzo condiviso e quelli costantemente connessi via wi-fi che vi consentono di monitorare i progressi via smartphone e anche di collegarli ad altre app che seguono anche l’alimentazione e le sedute d’allenamento per avere sempre ogni cosa sotto controllo.
Una bilancia impedenziometrica, viene spesso chiamata anche bilancia massa grassa proprio perché riesce a misurare la massa grassa (FM), quella magra (FFM), la percentuale di acqua totale (TBW), la percentuale di acqua extracellulare (ECW) e quella di acqua intracellulare (ICW). Alcuni modelli più avanzati, soprattutto quelli pensati per gli sportivi professionisti, sono in grado di andare anche oltre, misurando i valori per i singoli arti e non solo.
Cerchiamo di capire brevemente quali parametri influenzano la scelta della bilancia impedenziometrica perfetta, da scegliere anche a seconda del tipo di utente che dovrà impiegarla e allo scopo per cui ha deciso di acquistarla.
Portata
La portata è il peso massimo che la bilancia può supportare. A seconda dei modelli e delle tipologie in genere le bilance impedenziometriche misurano al massimo 150/180 kg.
Superficie di appoggio
La parte della bilancia dove appoggiate i vostri piedi per effettuare la misurazione in genere è in vetro temprato o in plastica e su di essa sono collocati gli elettrodi che consentono di effettuare le misurazioni. Bisogna fare attenzione perché taluni piani d’appoggio delle bilance più moderne e di design possono risultare leggermente scivolosi.
Numero e tipo di sensori
Come abbiamo già detto una bilancia impedenziometrica può avere sensori solo sulla superficie d’appoggio, dove si mettono i piedi, o anche su un manubrio (da tenere in mano) e variabile, oltre al posizionamento, è anche il numero dei sensori.
Facilità d’uso e di lettura
In genere le bilance impedenziometriche sono tutte molto semplici da utilizzare, anche quelle dotate di manubrio e destinate agli atleti. L’interfaccia è importante; la facilità di lettura del display incide certamente sulla semplicità d’uso della bilancia.
In molti casi il display è dotato di illuminazione; in altri i numeri vengono indicati a led e talvolta sugli schermi è possibile anche rilevare schemi grafici sull’andamento nel tempo dei parametri misurati, persino a colori.
In alcuni casi possono essere restituiti sullo schermo anche degli indicatori come la presenza del segnale wi-fi o il livello di carica della batteria.
Memoria
La possibilità di poter registrare separatamente i dati biologici di vari utenti, ad esempio per riuscire a pesare e monitorare i vari membri di una famiglia è un parametro importante da valutare: alcune bilance tengono a mente 4 o 5 utenti altre più di 10 o 15.
Inoltre ci sono bilance che consentono di memorizzare dati e pesate nel tempo, evidenziando i progressi mediate grafici intuitivi, direttamente sullo schermo della bilancia o il più delle volte su un dispositivo ad essa connesso via Wi-fi.
Connettività
Alcune bilance impedenziometriche infatti sono smart, ovvero capaci di connettersi ad altri dispositivi quali tablet, smartphone o pc, direttamente via Wi-fi, riversando i dati rilevati in apposite app che consentono di avere sempre la propria situazione di “forma” sempre sotto controllo.
Senza contare che oltre alla specifica app della bilancia, in genere, queste rilevazioni possono essere riportate anche in altre app che servono per monitorare allenamenti, diete e molto altro ancora, rivelandosi utilissimi strumenti a servizio della vostra forma fisica.
Design
Certo il design non è la prima cosa a cui si pensa, ma in realtà visto che le bilance solitamente restano, in un angolo del bagno, o della camera da letto, sempre ben in vista è bene accertarsi che si tratti anche di oggetti piacevoli da vedere.
Chiaramente è una questione di gusto, ma in genere le bilance impedenziometriche hanno tutte un design molto moderno, tendenzialmente sono bianche o nere, con superfici pulite in vetro, moderne e discrete, ma se ne trovano anche di colorate e di più vistose.
Marca e fascia di prezzo
Non è detto che una bilancia impedenziometrica più costa e più è in grado di eseguire rilevazioni precise. Per acquistare una bilancia di questo tipo di possono spendere da 20 euro fino a 200 euro o anche più.
Tutti i parametri appena descritti incidono, a loro modo, sul prezzo finale; senza contare che vi sono marchi più affidabili e specializzati in questo settore, come ad esempio Tanita o Omron, ma ve ne sono anche molti alti.
Tutto è relativo e dipende da cosa state cercando e dal motivo che vi spinge ad acquistare una bilancia di questa tipologia.
– MIGLIOR BILANCIA IMPEDENZIOMETRICA PROFESSIONALE
1. Tanita BC-545N
- TANITA leader in approfondimenti sulla salute
- Misure segmentali singole: grasso corporeo e massa...
- 10 Misure della composizione corporea: peso, BMI,...
- Misura singola TANITA: età metabolica, la singola...
- Peso, BMI e massa grassa per bambini età 5-17...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
La Tanita BC545N è uno strumento davvero avanzato e performante, che consente di effettuare una serie di rilevazioni numericamente molto più elevata e decisamente più accurata rispetto alla maggior parte delle altre bilance impedenziometriche in commercio.
Il suo prezzo d’altro canto è decisamente oltre la media, attestandosi tra i modelli decisamente più costosi attualmente in commercio.
Sono ben 10 i parametri di cui questa bilancia restituisce una misurazione, tra cui il peso, il grasso corporeo, l’acqua corporea, il grasso viscerale, l’età metabolica, la massa ossea, la massa corporea e include una valutazione fisica per aiutarvi a controllare e migliorare il vostro stato generale di salute.
Inoltre il display fornisce un feedback sul grasso corporeo e muscolare segmentale per ogni gamba, braccio e zona tronco, cosa davvero utile soprattutto per gli atleti e molto interessante per coloro che ad esempio praticano body building.
Questa bilancia funziona con 4 batterie AAA e il display, a colori e ad alta risoluzione, ha nuove grafiche che risultano di facile ed immediata lettura. Visivamente si presenta con un design moderno e sobrio, con due comode maniglie a scomparsa dotate di elettrodi permette una rilevazione più accurata e precisa anche qualora vi muoviate durante la rilevazione.
La pedana è di fatto composta da due superfici ergonomiche distinte, una per ciascun piede e per un maggior comfort di utilizzo ha integrato un orologio ed un calendario.
La bilancia Tanita BC545N è in grado di memorizzare i dati di un intero anno così da consentire l’analisi dei progressi nel corso del tempo; oltre alla modalità atleta è possibile memorizzare anche ulteriori 5 utenti. Inoltre il livello di grasso viscerale è diviso in due zone: un livello “sano” da 1 a 12 e un livello di eccesso da 13 a 59.
Il livello di idratazione è stimato dal 45 al 60% per le donne e dal 50 al 65% per gli uomini e la portata massima è pari a 150 kg.
2. Garmin Index Smart Bilancia
- Misura peso, percentuale di acqua, di massa...
- Rileva fino a 16 utenti diversi e li riconosce...
- Connettività wireless per l'invio di dati...
- Autonomia fino a 9 mesi
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questa bilancia impedenziometrica di Garmin è davvero tecnologica, funzionale ed avanzata; consentendo di memorizzare fino a 16 profili utente, si presta ad essere impiegata anche nelle palestre ed è perfetta per gli atleti professionisti. Indubbiamente il suo costo è superiore alla media, soprattutto se rapportato ai modelli ideati per un uso domestico, ma le prestazioni e le funzioni di questa bilancia giustificano pienamente tale gap.
La bilancia, grazie al software Garmin Connect, è in grado di riconoscere automaticamente chi si sottopone alla pesata non appena sale sulla bilancia; in questo modo dopo che ciascun utente ha creato un suo personale account su Garmin Connect, la bilancia gli invierà i dati della pesata in modalità wireless, tramite Wi-Fi (con WPS). Ciascuno dalla propria pagina potrà monitorare i progressi nel tempo e rimanere sempre aggiornato sul proprio stato di salute.
Molti atleti scelgono la bilancia Index Smart di Garmin proprio perché fornisce tutte le metriche necessarie per monitorare i vostri progressi, misurando il peso, l’indice di massa corporea (IMC), la massa grassa, la percentuale di liquidi, la massa ossea e la massa muscolare.
In questo modo, specie in vista di una gara o di un obiettivo da raggiungere, è possibile fissarsi un obiettivo e raggiungerlo più agilmente, monitorando ogni cosa costantemente.
La bilancia, alimentata con due comuni pile AA, è bella da vedere, con un design moderno ed elegante, disponibile nella versione bianca o nera, è resa stabile dalla presenza di quattro piedini in gomma, che aderiscono saldamente al pavimento impedendovi di perdere l’equilibrio.
Il display, grande ed illuminato, è molto semplice da leggere, anche in presenza di una luce scarsa.
– LE MIGLIORI BILANCIE IMPEDENZIOMETRICHE PER USO DOMESTICO
3. Omron HBF-511B-E BF511
- Misurazione con 8 sensori sia per le mani sia per...
- Misura la muscolatura scheletrica
- Per una misurazione completa dei parametri...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
La bilancia impedenziometrica BF511 di Omron è in grado di fornire un’analisi completa ed accurata del vostro corpo; si tratta di uno strumento clinicamente testato e classificato come dispositivo medico, fa parte di quei modelli più precisi in quanto dotati anche di contatti palmari.
Questa bilancia infatti effettua le misurazioni grazie alla presenza di 8 sensori due per ciascun piede posizionati sul piatto e due per ciascuna mano, posizionati sul manubrio estraibile.
Nella parte superiore del display si trovano 3 bottoni utili per impostare i dati personali, di ciascun utente. La bilancia si presenta con un aspetto abbastanza comune, si può scegliere tra due colori blu o turchese e la pedana risulta stabile, robusta e dotata di un comodo interruttore “on/off” laterale, facilmente azionabile con il piede.
La bilancia lavora con carichi fino a 150 Kg al massimo ed è in grado di pesare anche i bambini, dai 6 anni d’età in su (anche se la classificazione viscerale grasso e muscolo scheletrico si attivano solo dopo i 18 anni), rilevando, oltre al peso, massa grassa; BMI (Body mass index); massa ossea e massa di grasso viscerale.
Questo strumento, valido ed affidabile, offre un discreto numero di funzioni, anche se non misura l’età metabolica e non è dotata della “modalità atleta”, ma comunque consente di memorizzare 4 diversi profili utente ed è decisamente più performante di una tradizionale pesapersone domestica, o di una bilancia impedenziometrica da una ventina/trentina di euro o poco più.
4. Ozeri Touch
- La nuova tecnologia StepOn attiva automaticamente...
- Utilizza algoritmi avanzati per calcolare in pochi...
- Integra 3 tasti sensibili al tocco per un'alta...
- Utilizza 4 sensori G ad alta precisione che...
- L'elegante superficie riflettente bianca è...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
La bilancia digitale impedenziometrica da bagno Touch di Ozeri, è in grado di fornirvi in pochi secondi, grazie alla combinazione di algoritmi avanzati e dell’analisi dell’impedenza bioelettrica (BIA), che utilizzano età, sesso, altezza e peso, l’indice di Grasso Corporeo, il Livello di Idratazione, la Massa Muscolare e l’indice osseo.
Utilizzando la tecnologia StepOn, questa bilancia si attiva automaticamente nel momento in cui vi salite sopra, non appena si trova a contatto con l’”oggetto” da misurare e si spegne da sola per evitare che si scarichino le due batterie al litio in dotazione.
Utilizza 4 sensori GX ad alta precisione per una facile operatività che consentono di pesare fino a 200 kilogrammi con incrementi 0.1kg e l’elegante superficie riflettente, disponibile in versione bianca o nera, è realizzata in vetro temperato infrangibile di alta qualità, risultando 4 volte più resistente rispetto al vetro normale.
Sullo schermo troverete 4 icone che si illuminano automaticamente e che forniscono ciascuna la misurazione di uno degli indici previsti. I risultati sono facilmente leggibili sullo schermo LCD ad alto contrasto.
Inoltre la bilancia Touch di Ozeri include una memoria integrata che consente di impostare fino ad 8 profili utenti ed è dotata di una tecnologia di riconoscimento automatico, in modo da consentirne un utilizzo condiviso sia a casa, ma anche in palestra o perfino in ufficio. Per ciascun profilo la bilancia memorizza peso corporeo, sesso, altezza, età così che ciascuno possa costantemente monitorare i propri progressi, tenendo sotto controllo il proprio stato di forma.
La bilancia digitale da bagno Touch di Ozeri propone anche una funzione davvero innovativa, che consente di misurare bambini o animali semplicemente tenendoli in braccio e poi attivando la funzione tara, ideale peraltro anche per pesare i bagagli a mano prima di partire per un viaggio ed evitandovi spiacevoli sorprese una volta giunti all’aereoporto.
– Conclusioni
Chiaramente se siete degli atleti probabilmente opterete per una bilancia impedenziometrica tra quelle più professionali e dotate di una funzione specifica per gli sportivi, che vi consenta di prepararvi al meglio alla prossima competizione che dovrete affrontare.
Diversamente, se volete solo rimettervi in forma e monitorare il vostro stato di salute anche un modello più basico, seppur di buona qualità andrà più che bene!
A voi la scelta…