A qualcuno potrà apparire un’impresa faraonica: la distanza tra pavimento e soffitto della vostra mansarda è un dettaglio impossibile da trascurare.

Eppure, affidandovi a buoni consigli, scoprirete come sopperire a questo impedimento senza rinunciare a funzionalità e praticità. Arredare una mansarda bassa è, senza dubbio, una sfida avvincente.

Vi sono innumerevoli circostanze da considerare: lo spazio si ridimensiona attorno a voi e l’impossibilità di sfruttare le parti alte della stanza vi darà filo da torcere.

Non temete: le soluzioni esistono e sono a portata della vostra mano. Vediamone alcune.

La scelta dei mobili: arredare intelligentemente per risparmiare spazio

A seconda della metratura di cui dispone la vostra mansarda il primo scoglio da affrontare è, appunto, quello dei mobili.

La soluzione ideale sarebbe quella di rivolgersi a dei professionisti per farvi costruire i vostri oggetti d’arredo su misura, incastonandoli alla perfezione nelle difficili forme della vostra stanza.

Tuttavia, purtroppo, questa soluzione potrebbe rivelarsi piuttosto dispendiosa.

Non disperate: l’arredamento fatto con gusto non è necessariamente legato alla capienza del vostro portafogli.

Un’alternativa vincente potrebbe essere quella di sfruttare la mobilia di cui già disponete, studiando meticolosamente altezze ed ampiezze, scegliendo di sfruttare maggiormente lo spazio in orizzontale anziché in verticale.

L’arredo ideale per adempiere a questa soluzione è caratterizzato da mobili contenitori di esigua altezza ed importante lunghezza.

La zona soggiorno nella vostra mansarda bassa

Poniamo l’ipotesi che la vostra decisione sia quella di adibire lo spazio mansardato a salotto o salottino. Naturalmente l’impossibilità di arredi alti ed ingombranti vi farà ripiegare su fantasie più ricercate e meno ordinarie.

Una buona soluzione potrebbe essere il coniugare assieme tappeti e puff stravaganti, disposti in maniera ordinata o sparsa.

L’ambiente del vostro salotto acquisirà, così, originalità ed eleganza, senza rinunciare al piacere della comodità.

Un’altra ottima accortezza potrebbe essere la scelta di scaffalature componibili, in grado di esercitare la doppia funzione di sostegno per televisore e/o stereo e appoggio per libri, piccole piante, vasi, ecc…

A seconda delle altezze da sfruttare, potrete costruire la scaffalatura ideale per la vostra piccola mansarda.

Cucinare ad un passo dal cielo

La necessità di ottimizzazione dello spazio non preclude l’inserimento di una cucina nella vostra mansarda bassa.

Ovviamente non ci si può permettere di cavalcare con la fantasia, immaginando una cucina maestosa per dimensioni e caratteristiche all’interno della vostra stanza. Eppure, anche in questo caso, seguendo alcune accortezze la soluzione potrebbe risultare fattibile.

La scelta di piani cucina di dimensioni minime ed elettrodomestici ridimensionati, potrebbe avvallare questa ipotesi.

L’eleganza e la tipicità di una cucina ristretta potrebbe donare alla vostra mansarda un tocco di romanticismo ed accoglienza.

Arricchendo l’atmosfera con lucernari di media grandezza, il vostro sogno di poter cucinare a cielo aperto potrebbe divenire realtà.

Infine, una tavola di piccole dimensioni, arricchita con particolari in linea con la vostra fantasia donerebbe il tocco finale alla vostra cucina mansardata.

Dormire sotto una notte stellata

Per alcuni adibire la mansarda bassa a camera da letto potrebbe apparire una scelta scontata. Considerando, tuttavia, le caratteristiche peculiari della vostra stanza, optare per questa soluzione potrebbe rivelarsi un gesto innovativo.

Il vantaggio si celerebbe sicuramente dietro la comodità di avere a disposizione una mobilia caratterizzata da altezze ridotte.

Il letto, matrimoniale o singolo, costituirebbe il maggior dispendio di spazio mentre, come già detto in precedenza, lo sfruttamento di mobilia componibile potrebbe valorizzare la mancanza di ampiezza verticale: un armadio alto e lungo potrebbe essere sostituito da mobili bassi ed affiancabili tra loro.

Anche qui, come nella soluzione precedente, l’opzione dei lucernari appare tremendamente ammaliante.

Cosa vi può essere di più piacevole che addormentarsi alla vista di un cielo stellato?

La quiete di uno studio personalizzato nella tua mansarda

Disporre di uno spazio dove estraniarsi dal mondo per godere della propria persona, a volte, risulta davvero difficile. Per i liberi professionisti, avere uno scorcio di ufficio anche a casa è divenuta, ormai, un’abitudine più che comune.

La comodità di poter vantare una mansarda adibita a studio per costoro non ha prezzo.

Per coloro che vorranno scegliere questa soluzione le restrizioni trattate sino ad ora non contano. Infatti, la disparità tra spazi verticali ed orizzontali non sarà più un problema, considerando la minima concentrazione di mobilia necessaria per realizzare uno studio di tutto rispetto.

I pochi elementi indispensabili: tavolo, sedia e qualche ripiano potranno essere disposti a piacimento, tenendo conto della necessità di luce e del proprio gusto personale.

Detto questo, però, la personalizzazione e l’abbellimento del vostro studio casalingo, dovrà godere di un occhio di riguardo. Un ambiente lavorativo necessita comunque di eleganza e praticità.

Riflettete attentamente sui comfort dei quali non potete fare a meno e sbizzarritevi nell’arredare il vostro studio.

Se non c’è caldo c’è freddo e viceversa – Soluzioni per la mansarda

Siamo giunti al nodo più ostico da affrontare per arredare la vostra mansarda bassa. Qualsiasi sia la vostra visione rispetto a questa stanza, dovrete fare i conti con una triste ma incontrovertibile verità: il clima del vostro ambiente.

Logicamente, a seconda di dove vivete, la vostra casa dovrà affrontare alcune stagioni più rigide, altre più calde, altre ancora più miti.

Le soluzioni sono molteplici ma, ancora una volta, proviamo a prendere in considerazione le più logiche.

Se vi trovate in luoghi con temperature decisamente calde per la maggior parte dell’anno, il consiglio ricade inevitabilmente sull’istallazione di un condizionatore.

Se, invece, la vostra casa deve misurarsi ogni anno con un clima rigido ed invernale, la soluzione potrebbe essere l’istallazione di una stufetta, adatta per riscaldare piccole stanze.

(Abbiamo recensito per voi le migliori stufe elettriche)

In entrambi i casi il dispendio di spazio risulterà irrisorio garantendovi un ottimo risultato.

Per quanto riguarda il dispendio energetico, considerando le dimensioni esigue della stanza, risulterà pressoché minimo.

Infine, nel caso in cui sceglieste di vivere in località dal clima mite, potreste unire le due soluzioni, garantendovi un tepore avvolgente di inverno ed un fresco piacevole d’estate.

Conclusioni

Come abbiamo visto, disporre di una mansarda bassa, può rivelarsi una vera e propria opportunità.

Qualsiasi sia la soluzione che adotterete, ricordate di mantenere uno stile dall’inizio alla fine del vostro processo di arredamento, senza paura di voler osare nei dettagli scoprendo, passo dopo passo, la vostra idea di mansarda.

Pietro Marchi

4 COMMENTS

    • Luisa buonasera,
      puo’ contattare i nostri esperti direttamente dalla pagina Contatti.
      Grazie a presto

Comments are closed.