Tipologie di pavimentazioni moderne
Siamo di fronte ad un argomento davvero molto ampio ed articolato. Per affrontarlo nel miglior modo possibile è necessaria una classificazione in base al materiale.
Come molti di voi già sapranno esistono davvero una moltitudine di composizioni e tipologie di pavimentazioni moderne.
Le categorie che andremo a scoprire sono tutte innovative e all’avanguardia nella concezione di design moderno.
Pavimenti moderni in ceramica
Fra i rivestimenti che potete acquistare per la vostra casa, le piastrelle derivanti dal materiale ceramico sono, senza dubbio, le più comuni. I pavimenti in ceramica rappresentano la scelta più diffusa nel campo dei rivestimenti in ottica edilizia.
Questo materiale presenta caratteristiche peculiari che lo proiettano in una dinamica preferenziale rispetto ad altri materiali utilizzati nello stesso campo.
Le principali motivazioni consistono nella capacità di trattenere il calore d’inverno e di rilasciare il fresco durante l’estate e la comodità legata all’installazione di questo materiale sui vostri pavimenti.
A livello di tipologie, il mercato offre varianti quali il gres porcellanato, il clinker ed il cotto. Se la vostra scelta ricadrà su un rivestimento di questo genere dipenderà, soprattutto, dal fattore estetico e da quello caratteristico.
La principale peculiarità dei pavimenti in ceramica consiste nella resistenza. Le particolari tecniche con le quali vengono prodotte garantiscono alle piastrelle in ceramica una robustezza senza eguali ed una impermeabilità unica.
Un altro punto di forza di questa tipologia di rivestimento risiede nell’accessibilità a livello economico.
Il massiccio volume di mercato di cui questa tipologia di rivestimento gode è dovuto proprio ai prezzi abbordabili dei quali dispone. Infine, anche la ceramica può vantare un continuo processo di evoluzione in termini di composizione, cromature, finiture ed altro ancora.
L’innovazione nel scegliere un rivestimento di questo tipo risiede proprio nell’optare per un elemento classico ma alla continua scoperta di sé stesso.
Pavimenti moderni in parquet
I pavimenti in parquet, dispongono di una peculiarità naturale che li rende piacevoli alla vista ed al tatto. Sono in grado di donare un tocco di eleganza all’ambiente domestico, valorizzando gli elementi d’arredo che vi si poggiano sopra.
Il materiale di cui si compongono varia a seconda del legname caratteristico di ciascun modello. A seconda di quello che sceglierete potrete godere di tonalità cromatiche differenti e di un effetto luce variabile.
La versatilità di questo materiale garantisce una fruibilità adatta per tutte le stanze della vostra abitazione.
Ecco perché, sostanzialmente, non vi sono confini per questo tipo di rivestimento adatto, inoltre, anche per location esterne come terrazzi o porticati.
(Scopri qual’è l’aspirapolvere migliore per il parquet)
Essendo il legno un materiale molto fragile, sarà vostra premura, nell’eventualità che la vostra scelta ricada su di esso, la cura del parquet attraverso alcuni accorgimenti indispensabili. E’ consigliato, infatti, l’utilizzo di panni in microfibra per rimuovere la polvere e l’uso ponderato e mai esagerato di acqua sulla superficie.
Togliendo questi ultimi aspetti che potrebbero caratterizzare il legno come materiale inadatto, è bene constatare di persona la sua resistenza e duttilità.
Se deciderete di rivestire i vostri pavimenti con il parquet, scoprirete le sue innumerevoli qualità estetiche e strutturali, nonché, la sua capacità di regalare un tocco sempre nuovo ed originale al vostro ambiente domestico.
Pavimenti moderni in gres
Il gres è un materiale ottenuto dalla miscelazione di alcuni elementi come argilla, sabbia e feldspati. Ciò che più caratterizza, tuttavia, questo elemento è la cottura e la lavorazione che avviene successivamente. Tutto questo porta alla creazione di un materiale fortemente longevo, impermeabile e resistente a qualsiasi tipo di abrasione.
La vostra scelta potrebbe ricadere sul gres in quanto sono stati avviati ormai da tempo studi per renderlo adatto all’ambiente domestico. In termini di pigmentazione, decorazione e adattamento di forme, il gres è all’avanguardia e potrebbe donare al vostro pavimento un tocco di originalità e freschezza.
La versatilità di questo materiale potrebbe garantirvi un colpo d’occhio unico nel suo genere, mescolando le tipiche venature del marmo, la bellezza del legno ed il calore del cotto. Un altro punto di forza legato a questo tipo di pavimentazione risiede nella semplicità della pulizia, attraverso i più comuni prodotti per l’igiene e senza difficoltà nelle sfregamento si può mantenere la superficie fresca e pulita.
Il costo per la messa in posa non è assolutamente proibitivo, e può rappresentare un vera e propria alternativa ai rivestimenti più comuni.
L’innovazione per questo tipo di materiale si cela dietro alle sue caratteristiche primarie. La sua resistenza all’abrasione, alle macchie, ai prodotti chimici e agli agenti atmosferici lo rende un prodotto all’avanguardia in grado di darvi una risposta concreta sul tema delle pavimentazioni moderne.
La sua malleabilità in fase di preparazione, inoltre, risponde più che adeguatamente alle esigenze di stile di cui ognuno di voi necessita per avventurarsi in questo capitolo riguardante l’arredo della vostra abitazione.
- Pavimenti moderni: calpestiamo l’innovazione - 27 Febbraio 2021
- Tettoia in legno: dalla progettazione alla realizzazione [2021] - 16 Febbraio 2021
- Tende da sole a capanno: Consigli pratici estate 2021 - 13 Febbraio 2021