Il tema della mobilità domestica gioca un ruolo fondamentale nell’autonomia e nell’indipendenza delle persone di tutte le età e abilità. Un design accessibile e funzionale aiuta a garantire che tutti possano muoversi liberamente e in sicurezza all’interno delle proprie case: richiedere un preventivo montascale può risultare utile in questo senso.

Un montascale infatti rappresenta una soluzione pratica e sicura per le persone con mobilità limitata, in grado di aiutarle a muoversi all’interno della propria casa autonomamente e in tutta sicurezza. È composto da una piattaforma o poltroncina che si muove su un binario fissato alla parete o alla ringhiera delle scale.

I montascale possono essere installati in qualsiasi tipo di edificio, sia pubblico che privato. Sono disponibili in una varietà di modelli, per soddisfare le esigenze di tutti gli utenti.

– Idee per una mobilità domestica inclusiva

Ecco alcune idee per rendere le abitazioni luoghi accessibili per tutti:

  • Progettazione senza barriere architettoniche: essenziale per garantire che chiunque possa accedere e utilizzare gli spazi domestici. Questo include l’uso di rampe, ascensori e altri ausili per rendere accessibili le scale, le porte e le altre aree di passaggio.
  • Tecnologie di assistenza, che possono aiutare le persone con disabilità a muoversi e vivere in modo più indipendente. Ad esempio, i robot domestici possono aiutare con le attività quotidiane, come pulire, cucinare e fare la spesa.
  • Adattare l’ambiente domestico, in modo che sia più accessibile alle persone con disabilità. Ad esempio, è possibile installare maniglie e corrimano per le scale, porte più larghe e interruttori a portata di mano.
  • Formazione e sensibilizzazione: è altrettanto importante fornire conoscenza e informazioni pratiche sulla mobilità domestica inclusiva a tutti gli occupanti della casa, inclusi familiari, amici e caregiver. Questo aiuterà a garantire che ci sia consapevolezza delle esigenze di ogni persona e un supporto adeguato.

Il ruolo della domotica

La domotica è l’insieme delle tecnologie che automatizzano le attività domestiche. L’obiettivo è quello di rendere la casa più confortevole, sicura, accessibile ed efficiente dal punto di vista energetico. La domotica può essere utilizzata per:

  • Migliorare il comfort: tramite l’automatizzazione di attività come l’accensione e lo spegnimento delle luci, la regolazione del termostato e l’apertura e la chiusura delle porte e delle finestre, contribuendo a rendere la casa più confortevole e accogliente.
  • Migliorare la sicurezza: con sensori ed allarmi che avvisano in caso di incendi o intrusioni.
  • Migliorare l’efficienza energetica, spegnendo gli apparecchi quando non vengono utilizzati.
  • Migliorare l’accessibilità della casa. Ad esempio, un sistema domotico può essere utilizzato per controllare gli apparecchi domestici con un semplice comando vocale.

Questo si può tradurre in un valido sostegno verso le persone con disabilità, in quanto:

  • Una persona con disabilità motoria può utilizzare un telecomando a voce per accendere e spegnere le luci, regolare il termostato e guardare la televisione.
  • Una persona con disabilità visiva può utilizzare un sistema di riconoscimento vocale per controllare gli apparecchi domestici e ottenere informazioni.
  • Una persona con disabilità uditiva può utilizzare un sistema di notifica visuale per essere avvisata in caso di incendi o intrusioni.

La domotica è una tecnologia in continua evoluzione ed esistono sempre nuove possibilità di utilizzarla per migliorare la vita domestica.

 

Serena - La Pimpa