Tra tutti gli oggetti presenti in cucina, la macchina pelapatate rappresenta probabilmente una di quelli più utili e, allo stesso tempo, sottovalutati.
Il suo scopo consiste per l’appunto nel facilitarci enormemente la preparazione delle patate che, grazie a questo fantastico attrezzo, non dovremo più sbucciare a mani nude, risparmiandoci non solo tutta la noia di questo lavoro ma, soprattutto, evitando di tagliarci.
Acquistare un pelapatate elettrico potrebbe dunque rivelarsi un’idea vincente, tanto più che questo strumento è in grado di sbucciare in generale tutta la frutta e la verdura, semplificandoci non poco la vita.
IMMAGINE | PRODOTTO | DETTAGLI | ||
---|---|---|---|---|
Best Seller
|
Best Seller
|
|
Controlla Prezzo | |
Più Economico
|
Più Economico
|
|
Controlla Prezzo | |
Più Versatile
|
Più Versatile
|
|
Controlla Prezzo | |
Professionale
|
Professionale
|
|
Controlla Prezzo |
Se, pertanto, appartenete a quella categoria di persone che piuttosto che mettersi a sbucciare la frutta preferisce non mangiarla, allora questa è decisamente la guida che fa per voi.
Qui di seguito potrete infatti dare una prima occhiata ai quattro migliori modelli di pelapatate attualmente disponibili in commercio.
Il nostro consiglio, tuttavia, è quello di non limitarvi a consultare la tabella, ma di procedere oltre con la lettura, leggendo anche le recensioni dettagliate che abbiamo proposto per ogni prodotto.
– IL MIGLIOR PELAPATATE ELETTRICO: I MODELLI TOP DI GAMMA
Quelli che ci accingiamo a presentare rappresentano i quattro migliori modelli di sbucciapatate attualmente disponibili sul mercato. Come avremo modo di scoprire, si tratta di prodotti degni di essere considerati “top di gamma”, per via delle loro notevoli caratteristiche e funzionalità. Scopriamoli insieme.
1. Pelapatate elettrico Powergiant
- 【3 Lame Intercambiabili】 Viene fornito con 3...
- 【Funzionamento a un Pulsante】 Il nostro...
- 【Pelapatate Professionale Elettrico】 Modo...
- 【Impugnatura Ergonomica】 Il design...
- 【Durevoli e Robusti】 3 batterie AA necessarie,...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-11-27 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo piccolo pelapatate, il primo di cui proponiamo la recensione, presenta un design particolarmente grazioso: dipinto interamente di bianco, è strutturato in maniera tale da dover essere tenuto manualmente dalla persona che lo sta usando.
Per attivarlo, infatti, è sufficiente afferrarlo per il manico, poggiarlo delicatamente sulla frutta o la verdura che c’interessa sbucciare e avviarlo tramite l’apposito pulsante. In breve tempo il pelapatate Powergiant realizzerà un taglio perfetto grazie alle tre potentissime lame in acciaio di cui è dotato.
Essendo elettrico, occorre ovviamente fornirgli la giusta alimentazione che, in questo caso, corrisponde a tre batterie del tipo AA, che non sono incluse nella confezione. Dal punto di vista strutturale, lo sbucciapatate è provvisto di un manico pratico ed ergonomico, tale da facilitarne la presa.
Tuttavia, è giusto far presente che un simile utilizzo non rappresenta il massimo della sicurezza, in quanto mette nella condizione di dover avvicinare le mani alle lame, con conseguenti potenziali rischi.
Il tipo di taglio effettuato da questo pelapatate è quello a julienne, che risulta particolarmente apprezzato per la preparazione delle gustose patatine fritte. Oltre a questo, si dimostra molto efficace nell’estrazione della scorza di limone e degli agrumi, ottima come ingrediente per cucinare deliziose torte.
Il prodotto risulta pertanto adatto a tutti coloro che sono in cerca di uno sbucciapatate dal funzionamento semplice e intuitivo, in grado di essere pulito facilmente e di occupare poco spazio.
2. Pelapatate elettrico Vicloon Peerler
- Due Lame Extra - nascosto in un vano integrato,...
- Bucce Senza Sforzo - Il braccio robotizzato adatta...
- Risparmiare Tempo - Facile da pulire, facile da...
- Più Sicuro - Non più rischiando dita tagliate e...
- Applicazione - Patate, patate dolci, mele, pere,...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-11-27 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo secondo prodotto presenta una struttura più classica rispetto a quello precedente, in quanto il suo aspetto ricorda per l’appunto il famoso tornio per lavorare i vasi di terracotta. Esso è infatti costituito da una base che rimane fissa sul piano di lavoro, da cui si diparte il tubo al quale sono collegate le lame.
Per usarlo è dunque sufficiente poggiare il frutto o la verdura da sbucciare alla base del tubo, infilzarlo con la lama e avviare la macchina. Nel giro di brevissimo tempo riavremo indietro il nostro frutto perfettamente sbucciato e, cosa più importante di tutte, senza dover mai avvicinare le dita alle lame, evitando così il rischio di tagliarci.
Sempre a proposito di sicurezza, una delle migliori caratteristiche di questo pelapatate è data dal fatto di essere dotato di spegnimento automatico: una volta che avrà raggiunto il suo scopo, terminando di sbucciare il frutto, esso si spegnerà infatti in automatico, evitando così che le sue lame possano funzionare a vuoto.
Il taglio effettuato dallo sbucciapatate Vicloon è sicuro, preciso ed efficace: il suo obiettivo è infatti quello di conservare il più possibile le vitamine della frutta e della verdura che sbuccia, missione che riesce a perseguire davvero molto bene.
Ciò lo rende di conseguenza un acquisto assolutamente consigliato, soprattutto in virtù di tutte le misure di sicurezza predisposte dall’azienda produttrice per consentirci di usarlo in tutta tranquillità.
3. Pelapatate elettrico Judge
- Funzionamento completamente automatico con un solo...
- 3 pezzi facili da lavare
- In confezione regalo.
- Alta qualità.
- Aspetto elegante.
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-11-27 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Con questo terzo modello iniziamo a salire decisamente di prezzo, recensendo un pelapatate che si presenta di stampo decisamente più professionale. Strutturalmente, ricorda vagamente l’aspetto di una caffettiera interamente dipinta di bianco, con la sostanziale differenza che al suo interno, al posto del caffè, vanno invece collocate le patate.
In virtù delle sue qualità tecniche, pertanto, è sfruttarlo anche per altri generi di frutta e verdura, sebbene il suo punto di forza sia ovviamente la sbucciatura dei tuberi: la sua spaziosa cavità è infatti in grado di ospitarne addirittura fino a 1 Kg, che vengono sbucciati alla perfezione nel giro di soli due – tre minuti. Una tempistica a dir poco da record.
Grazie alla sua perfetta automatizzazione, questo sbucciapatate risulta dunque l’ideale per le persone che non dispongono di molta mobilità, o per coloro abituati a cucinare grandi quantitativi di cibo che, sfruttando questo macchinario, hanno la possibilità di risparmiare davvero una discreta quantità di tempo.
Alla sua notevole tecnologia, oltretutto, corrisponde una pulizia davvero molto semplice: il pelapatate si compone infatti di tre singoli pezzi, che possono essere smontati e rimontati con grande facilità. Il suo coperchio è inoltre dotato anche di una serratura di sicurezza contro il surriscaldamento, garantendo così il massimo della protezione anche sotto questo aspetto.
4. Pelapatate elettrico Duhalle
- Pelapatate elettrico
- Lame in acciaio INOX.
- Capacità di 1 kg di patate
- Coperchio trasparente per controllare la...
- Avvolgimento e piedini antiscivolo
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-11-27 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Con quest’ultimo prodotto, chiudiamo ufficialmente la classifica degli sbucciapatate top di gamma, presentandone uno molto simile a quello precedente: sia sotto l’aspetto strutturale, sia sotto quello economico.
Esattamente come l’altro, infatti, anche questo pelapatate presenta un costo superiore alla media, determinato dalla sua notevole funzionalità. A livello estetico presenta la già citata struttura a caffettiera, anche in questo caso dipinta interamente di bianco, ma con i bordini colorati di verde.
Degna di nota è poi la presenza dei comodissimi piedini antiscivolo, che permettono al macchinario di mantenersi sempre in una posizione stabile e sicura.
La sua alimentazione, in questo caso, funziona a corrente: ciò significa che il suo utilizzo comporterà un minimo di consumo in più, tenendo conto del fatto che lo strumento lavora a una potenza di 85 watt. Il cavo che lo alimenta, una volta terminato di usarlo, può essere comodamente riavvolto, evitando così il fastidio di averlo in giro.
In merito al suo funzionamento occorre invece evidenziare che, anche in questo caso, ci troviamo di fronte a uno sbucciapatate professionale che, in quanto tale, è in grado di lavorare contemporaneamente su di un 1 Kg di patate, sbucciandole tutte nel tempo record di uno – due minuti.
Ciò lo rende perfetto per essere sfruttato anche per sminuzzare e affettare tanti altri tipi di frutta e verdura, a testimonianza della sua notevole versatilità. A fronte di tutte queste sue incredibili caratteristiche, pertanto, si consiglia l’acquisto dello strumento a persone con necessità di tipo professionale, soprattutto in considerazione del suo costo elevato.
– Pelapatate elettrico: funzionamento, caratteristiche e guida alla scelta
Il principale vantaggio derivante dall’utilizzo di un pelapatate elettrico è il fatto che, grazie a questa fantastica macchinetta, potremo per sempre dire addio al coltello per sbucciare la frutta e la verdura.
Questo, oltre ad avvantaggiarci in termini di risparmio di tempo, sarà provvidenziale anche per la nostra salute: da un lato evitandoci d’incorrere nel rischio di tagliarci, dall’altro inducendoci ad assumere più facilmente sia la frutta che la verdura, sollevati dal fatto di non dover più fare la fatica di sbucciarle.
Prima di precipitarci a comprare il nostro pelapatate automatico personale, tuttavia, è bene avere ben chiaro in testa il funzionamento di questo attrezzo, unitamente a tutte le caratteristiche che dovrebbe presentare per potersi considerare degno di un acquisto.
Come funziona lo sbucciapatate elettrico
Di sbucciapatate elettrici ce ne sono davvero tantissimi, che si differenziano tra loro a seconda del tipo di utilizzo che si deve farne. I pelapatate industriali, per esempio, sono delle vere e proprie macchine elettriche ampiamente sfruttate nei luoghi adibiti alla ristorazione, soprattutto quelli che necessitano di una certa velocità nella preparazione delle pietanze.
Quelli che proponiamo in questa guida, ovviamente, sono strumenti progettati per l’utilizzo domestico ma, a prescindere da questo, il loro funzionamento di base è del tutto identico a quello dei modelli più tecnici.
Gli sbucciapatate elettrici funzionano infatti come dei veri e propri robottini. Essi sono dotati di una sorta di tornio, che ricorda vagamente quello usato per creare i vasi di terracotta, sul quale va “infilzata” la patata, frutta o verdura che c’interessa sbucciare.
Una volta che avremo effettuato questa operazione, sarà sufficiente avviare la macchina che, grazie alle sue lame, eseguirà una perfetta e infallibile sbucciatura. A quel punto, l’unica cosa che ci resterà da fare sarà quella di mangiarci il frutto perfettamente sbucciato e pronto per essere gustato.
Caratteristiche e funzionalità del pelapatate elettrico
Per poter sbucciare le patate come si deve, un pelapatate elettrico deve possedere determinati requisiti. Sono proprio queste le caratteristiche che, una volta valutate, ci permettono di capire se il modello che abbiamo di fronte risulti degno di essere acquistato oppure no. Vediamo quindi di scoprire insieme quali sono.
- Lame: la prima cosa che occorre valutare con attenzione riguarda ovviamente il tipo di lame che è stato montato sullo strumento. Esse devono infatti adattarsi facilmente alle varie tipologie di frutta e verdura che intendiamo sbucciare, effettuando tagli netti e precisi, che consentano loro di levare la buccia con minuziosa precisione. Il materiale con cui vengono realizzate è l’acciaio inox, fondamentale per renderle forti e resistenti.
- Materiali: il corpo motore degli sbucciapatate elettrici può presentarsi fabbricato in plastica o in metallo. La plastica offre il grande merito di essere leggera e maneggevole ed è anche facile da pulire. Il metallo, d’altro canto, è ovviamente più resistente e meno incline a sporcarsi con i succhi e i liquidi provenienti da frutta e verdura. La scelta in merito a quale scegliere, tra questi due materiali, è dunque a discrezione dell’acquirente, valutando i pro e i contro di ciascuno di essi.
- Stabilità e sicurezza: un pelapatate elettrico dovrebbe sempre essere dotato di una solida base provvista di piedini antiscivolo. Questo perché, durante il suo utilizzo, viene ovviamente sollecitato parecchio e, di conseguenza, è bene che esso sia in grado di mantenersi stabile, onde evitare il rischio d’incidenti potenzialmente pericolosi. Oltre a questo, dovrebbe essere in grado di assicurare anche dei validi sistemi di sicurezza per prevenire il rischio di tagli e ferite.
- Design e praticità: di sbucciapatate ne esistono ovviamente molte tipologie. A seconda del loro design, infatti, essi possono essere in grado di effettuare diversi tipi di taglio. Un esempio classico è dato dai pelapatate a spirale, la cui particolarità consiste per l’appunto nel riuscire a far assumere alla buccia che tolgono questo tipo di conformazione. Un’altra cosa alla quale occorre prestare attenzione si riferisce alla necessità di montare e smontare lo sbucciapatate: si tratta di un’operazione inevitabile, in quanto l’attrezzo dev’essere pulito dopo ogni utilizzo. Di conseguenza, l’ideale sarebbe quello di procurarsi un modello che, sotto questo aspetto, si presenti il più semplice e pratico possibile.
Come risulta chiaro dall’elenco che abbiamo proposto, la scelta di un pelapatate elettrico professionale passa inevitabilmente da un’attenta e oculata valutazione delle caratteristiche sopra indicate: solo in questo modo, infatti, potremo essere certi di essere entrati in possesso di un modello valido ed efficiente.
– Conclusione
Siamo ufficialmente giunti al termine di questa nostra guida dedicata al pelapatate elettrico, uno strumento da cucina troppo spesso sottovalutato, i cui benefici sono però evidenti.
Oltre a invogliare maggiormente a nutrirsi di frutta e verdura, infatti, in quanto ci esenta dal fastidio di doverle sbucciare a mano, presenta il grande vantaggio di proteggerci dal rischio di tagli e ferite: una qualità non da poco e in grado di farne un prezioso alleato per il nostro personale benessere.
I modelli che abbiamo presentato possono essere suddivisi in due categorie: i primi due sono quelli più semplici, ideali per il solo utilizzo casalingo da parte di chi non necessita di particolari pretese; gli ultimi due, al contrario, sono consigliati per coloro che hanno qualche esigenza in più e che abbisognano di uno sbucciapatate di stampo più professionale. A voi la scelta di stabilire in quale di queste due categorie vi rispecchiate.
- Cucine in legno: un tocco di eleganza e funzionalità - 11 Novembre 2023
- Come pulire la griglia del barbecue - 27 Ottobre 2023
- Ristrutturare la cucina con elettrodomestici di design - 18 Ottobre 2023