Prima di acquistare un coltello spelucchino, è di fondamentale importanza conoscere tutte le sue singole componenti, nonché avere un’idea di quali sono i modelli migliori offerti dal mercato.

Nella guida di oggi, pertanto, vi proponiamo alcuni tra i migliori coltelli per verdure disponibili in commercio, realizzati dai brand top del settore. Il coltello spelucchino Europe Shun DM-0700 di Kai, per esempio, si distingue in modo particolare per la sua affilatissima lama in acciaio; il modello Shan Zu, invece, è stato forgiato in stile Damasco.

IMMAGINE PRODOTTO DETTAGLI  
  • ✔ Lama: 9cm
  • ✔ Peso: 100g
  • ✔ Ci Piace: Affilatura impeccabile
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Lama: 10cm
  • ✔ Peso: 32g
  • ✔ Ci Piace: Leggerezza e praticità
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Lama: 8cm
  • ✔ Peso: 145g
  • ✔ Ci Piace: Ottima resistenza
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Lama: 7,6cm
  • ✔ Peso: 119g
  • ✔ Ci Piace: Lama curva
  •  
Controlla Prezzo

In alternativa abbiamo anche un coltello da cucina professionale, pensato per i più esigenti di voi. Se siete curiosi di scoprire qual è, non vi resta che proseguire con la lettura.

– I MIGLIORI COLTELLI SPELUCCHINO: LA NOSTRA CLASSIFICA

Quando si deve acquistare un coltello spelucchino, sia esso a lama dritta o curva, è importante valutare con attenzione le varie caratteristiche che deve avere il coltello. Oltre a valutare il tipo di lama, i materiali e il manico, è infatti importante controllare anche il brand di produzione.

Come per tutti i tipi di coltelli per verdure, infatti, anche nel caso del coltello spelucchino è sempre meglio orientarsi verso brand specializzati nella realizzazione di lame e coltelli da cucina. In tal modo, infatti, si potrà avere la certezza di selezionare uno strumento di qualità, ossia creato per garantire il meglio agli utilizzatori.

Puntare su modelli economici a discapito della qualità, infatti, non è mai una buona opzione. Questo è il motivo per cui vi abbiamo preparato una selezione dei migliori coltelli da cucina di tipo spelucchino che potete trovare in commercio. A voi il compito di scegliere quello più adatto per le vostre personali esigenze.

1. Coltello spelucchino – linea Professional S di Zwilling

ZWILLING Coltello Spelucchino, Acciaio...
  • Lama trattata con tempra criogenica FRIODUR per...
  • Acciaio inossidabile di formula di materiali...
  • Coltello SIGMAFORGE con forgiatura fine da un...
  • Superficie continua dal manico alla lama
  • Manico ergonomico in plastica: per un uso...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo coltello spelucchino fa parte di una linea di coltelli da cucina della Zwilling, tutti caratterizzati da un’elevata qualità sia della lama che del manico e anche da un’estetica moderna ed elegante. Si tratta di un paring knife a lama dritta, perfetto per sbucciare e tagliare: la lunghezza della lama è di otto centimetri mentre la lunghezza totale di questo coltello da frutta è pari a 15 centimetri.

Si tratta di un coltello forgiato, ossia di un modello realizzato in un unico pezzo di acciaio inox, e questo conferisce a questo spelucchino a punta un’elevata solidità e sicurezza contro eventuali rotture della lama in acciaio. Inoltre, garantisce una maggiore igiene visto che è facilmente lavabile in lavastoviglie.

Il coltello spelucchino della linea Professional S di Zwilling, tra i migliori coltelli per verdure in commercio, viene venduto in una pratica scatolina– Si tratta di una confezione particolarmente elegante che rende questo coltellino non solo un oggetto utile per se stessi, ma anche una simpatica e originale idea regalo.

Dopo l’utilizzo e il lavaggio si consiglia di riporre nuovamente il coltello all’interno della scatola per assicurare una maggiore durata del filo della lama.

Questo modello non dispone di una protezione: per questo motivo, quando non viene utilizzato, va conservato avvolgendolo in una protezione di plastica o in un ceppo che presenti le giuste dimensioni per il coltello spelucchino.

2. Spelucchino Europe Shun DM-0700 di Kai

Kai Europe Shun DM-0700 Spelucchino 8,5...
  • Lunghezza lama: 9,0 cm
  • Manico nero
  • Acciaio Damasco
  • Coltello Office
  • 61 ± 1 HRC, 1,0%, 1,5% di carbonio cobalto

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Tra i migliori coltelli in commercio, figura senz’altro il coltello spelucchino a lama dritta di Kai con lama in acciaio di nove centimetri. La lama di questo coltello è dunque particolare, formata da uno strato interno, estremamente resistente e in acciaio di tipo VG-10, e da uno strato esterno, che invece è in acciaio damascato a trentadue stratificazioni. Il manico è nero, realizzato in legno Pakkawood.

L’alta qualità di questo coltello da frutta è garantita dalla sua tecnica di lavorazione della lama: una tecnica giapponese che deriva dalla lavorazione delle antiche spade dei samurai e garantisce lame sempre affilate e taglienti.

Si tratta pertanto di un coltello spelucchino professionale, ma che può essere utilizzato anche nel quotidiano da quanti amano gli strumenti di taglio specifici e differenti a seconda del tipo di verdura e frutta che si desidera sbucciare e tagliare.

Il manico è ergonomico e anti-scivolo e garantisce una presa solida, anche in caso di tagli più complessi. Questa caratteristica, insieme all’eleganza della linea e alla qualità della lama permette di definire il coltello spelucchino Europe Shun DM-0700 di Kai come uno dei coltelli da cucina più interessanti sul mercato.

3. Coltello Spelucchino Curvo Professionale Shan Zu

SHAN ZU Coltello Spelucchino Curvo...
  • Design a lama curva: lo speciale design della lama...
  • Materiale: la lama è fatta di importazione...
  • Dimensioni: La lunghezza della lama di questo...
  • Multiuso: il coltello da frutta affilato è...
  • Acquista senza rischi: senza alcun motivo, puoi...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo coltello spelucchino curvo a marchio Shan Zu è stato realizzato per la sbucciatura e l’intarsio di verdura e frutta. La lama di questo coltello presenta dimensioni pari a 7.6 centimetri mentre la lunghezza totale dello strumento misura poco meno di venti centimetri, a fronte di un peso di 119 grammi.

La lama è realizzata in acciaio inossidabile tedesco, con forgiatura tipo Damasco. Si tratta quindi di un coltello con lama curva dall’elevata robustezza in grado di assicurare il mantenimento del filo per lungo tempo e che rendo questo strumento uno dei più affilati coltelli per verdure in commercio.

L’acciaio inossidabile, presenta un’elevata resistenza non solo al tempo, ma anche agli acidi di frutta e verdura. Inoltre, non si arrugginisce e non si macchia con il tempo. Questo coltello da cucina è forgiato in un pezzo unico, tuttavia sul manico sono inseriti degli inserti in legno.

Realizzato in colore nero, esso assicura un’ottima resistenza nel tempo e presenta una presa altamente ergonomica e anti-scivolo.

Per una corretta manutenzione e pulizia, questo coltello spelucchino curvo non è lavabile in lavastoviglie, ma va lavato a mano, facendo attenzione a non utilizzare spugne abrasive o detergenti troppo aggressivi. Dopo ogni utilizzo il coltello va lavato e subito asciugato per assicurare una maggiore durata nel tempo.

Quando non viene utilizzato, il coltello con lama curva Shan Zu va riposto nella pratica confezione in cui esso viene venduto: in tal modo si potrà avere la certezza di una maggiore durata nel tempo della lama che, non entrando a contatto con altri oggetti, non perderà il filo.

4. Spelucchino Classic di Victorinox

Victorinox 67703 SwissClassic 6.7703...
  • VICTORINOX SWISSCLASSIC 6.7703 CUCHILLO DE COCINA...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Concludiamo la nostra classifica dedicata ai migliori coltelli con questo coltello spelucchino caratterizzato da una lama liscia e dritta, della lunghezza di 10 centimetri. Realizzato in acciaio inox, presenta il manico in plastica di colore nero, dalla presa ergonomica e anti-scivolo.

Molto semplice nella forma, questo spelucchino a punta è stato progettato per essere in grado di soddisfare le esigenze non solo di appassionati della cucina ma anche di cuochi professionisti. Presenta infatti una lama con un filo in grado di resistere a lungo, purché si rispetti una corretta manutenzione e conservazione.

Per una durata nel tempo, quindi, è necessario lavare il coltello spelucchino dopo ogni utilizzo. Non va inserito in lavastoviglie ma lavato a mano evitando spugne abrasive o detergenti aggressivi. Inoltre, va asciugato subito dopo l’uso.

Per la conservazione, bisogna evitare di posizionarlo in un cassetto libero di urtare altri coltelli che possono rovinare il filo. Meglio posizionarlo in un ceppo o coprirne la lama usando materiali di protezione.

– Come scegliere il miglior coltello spelucchino conoscendo le parti che lo compongono

Per quanto riguarda la forma e le dimensioni, questo coltello per verdure può essere facilmente riconosciuto per le dimensioni ridotte e per il profilo particolare. Proprio le dimensioni, sono uno delle caratteristiche principali del coltello spelucchino che, essendo molto piccole, sono molto facilmente maneggevoli e direzionabili a seconda del tipo di taglio che si vuole ottenere.

La forma della lama

La lama del coltello spelucchino può essere di due differenti tipologie, ossia dritta e sottile oppure a becco, cioè ricurva. La differenza tra le due forme non è casuale ma definisce al meglio la tipologia di lavoro che si può svolgere con questo coltellino.

I coltelli per verdure a lama dritta, infatti, sono particolarmente indicati per la pelatura, oppure per realizzare sottilissime sfoglie di frutta.

I modelli che invece presentano una lama ricurva vengono utilizzati soprattutto per effettuare lavori di taglio di precisione, tra cui quelli dedicati alla realizzazione di intagli di verdura e frutta per la realizzazione di vere e proprie sculture alimentari.

Il coltello spelucchino a lama dritta e il coltello spelucchino curvo sono quindi differenti e vanno usati in maniera diversa. Ad accomunarli, tuttavia, è la lunghezza, solitamente compresa tra i sei e i dieci centimetri. Inoltre anche la modalità di impugnatura è simile indipendentemente dalla forma della lama.

Per utilizzare correttamente il coltello spelucchino, infatti, si dovrà guidare il taglio con l’indice, che va posizionato sul dorso del coltello, e con il pollice che dovrà accompagnare e regolare la direzione di taglio.

I materiali della lama

Come accade per tutti i coltelli di alta qualità, anche nel caso del coltello spelucchino per avere la certezza di avere a che fare con un coltello di buona fattura bisogna poter valutare i materiali con cui è realizzata la lama.

Le lame di questi coltelli per verdure sono solitamente in acciaio rinforzato con carbonio. In questo modo si potrà avere la certezza di una lama satinata rigida e ben tagliente, in grado di mantenere a lungo il filo, garantendo così tagli sempre precisi e netti.

Uno dei principali difetti di questa composizione, tuttavia, è che esso è facilmente attaccabile dalla ruggine. Per questo motivo i coltelli spelucchini con lame di questo tipo vanno manutenuti con molta attenzione, curandosi di asciugarli sempre dopo ogni lavaggio.

Per una maggiore garanzia di resistenza alla ruggine si possono utilizzare i modelli con lama satinata in acciaio inox. Queste lame sono sicuramente molto resistenti e sono particolarmente indicate per resistere agli attacchi degli acidi di verdura e frutta come pomodori o limoni.

Pur essendo un po’ meno precisi nel taglio garantiscono una maggiore durata nel tempo anche in caso di manutenzione meno accurata.

Infine, negli ultimi anni sono stati realizzati alcuni spelucchini con lama in ceramica. Questi coltelli sono molto taglienti e particolarmente leggeri ma vanno utilizzati con cautela perché la ceramica tende a scheggiarsi.

Inoltre sono più difficili da affilare visto che solitamente i normali affilalame sono realizzati solo per lame in acciaio e raramente possono essere usati anche per la ceramica che, invece, necessita di affilatori differenti.

Il manico

Oltre alla valutazione della lunghezza della lama, della sua forma e dei suoi materiali, quando si compra un coltello spelucchino si deve prendere in considerazione anche la qualità del manico e, in particolare, la tipologia di materiali utilizzati per la sua realizzazione.

Come per tutti i coltelli da cucina, anche nel caso del coltello spelucchino è possibile avere tre differenti tipologie di manici, ossia in legno, in materiali plastici o in acciaio.

manici in legno rappresentano una soluzione indicata per quanti sono alla ricerca di un coltello dall’elevata maneggevolezza. Il legno, infatti, presenta caratteristiche anti-scivolo naturali, garantendo un’elevata sicurezza anche quando il coltello viene utilizzato per tagliare frutta con mani bagnate.

Di contro, però, i manici in legno sono più difficili da lavare e da manutenere per cui possono essere considerati un po’ meno igienici. Inoltre, nel tempo tendono a scurirsi e ad assumere quell’aria da strumento vecchio che, per quanto affascinante in determinati contesti, potrebbe non essere piacevole dal punto di vista estetico in un ambiente moderno ed elegante.

Un manico in materiali plastici può essere una soluzione migliore per quanti cercano un coltello spelucchino leggero e molto pratico. I manici in plastica, infatti, possono essere facilmente lavabili. Per garantire una presa salda devono essere realizzati con forme ergonomiche: la plastica, a differenza del legno, può essere infatti più scivolosa.

Infine, i manici di questi coltelli per verdure possono essere realizzati in acciaio inox: di solito questa soluzione si ha solo quando il coltello è realizzato in un unico blocco, totalmente in acciaio. Si tratta di una soluzione molto igienica perché facilmente lavabile, e sicura.

Essendo il coltellino realizzato in un unico blocco, infatti, non si rischia la rottura in caso di difetti della lama satinata.

 

– Come e quando utilizzare uno spelucchino

Questo particolare coltello per verdure e frutta può essere utilizzato in un gran numero di situazioni. Quando si inizia ad utilizzarlo, infatti, ci si potrà rendere conto dell’elevato numero di possibilità di sfruttamento che esso offre, sia classiche, ossia per sbucciare o pelare, che fuori del comune.

Sempre più spesso, infatti, il coltello spelucchino è diventato la principale lama da utilizzare nella realizzazione di sculture e composizioni di frutta e verdura. La sua lama sottile e la facilità con cui può essere maneggiato, infatti, rendono molto semplice la lavorazione di forme particolari, sia tonde che dritte.

Lo spelucchino per la frutta e la verdura

Questo è sicuramente il tipo di utilizzo più noto. Per tutti i giorni o per la preparazione di tagliate particolari di frutta, questa lama può essere sfruttata per eliminare in maniera rapida il torsolo da mele e pere, per incidere e sbucciare la frutta con buccia spugnosa come arance e limoni o ancora per incisioni di frutta o verdura a scopo decorativo.

Può essere utilizzato senza tagliere quando si tratta di sbucciare mentre, per affettare può essere più comodo l’utilizzo di una base di appoggio, sia essa in legno o in plastica.

Lo spelucchino utilizzato per il pesce

Il paring knife può essere utilizzato non solo per tagliare o sbucciare ma anche per incidere. In questo caso esso si può rivelare un valido alleato nella preparazione di alcuni piatti a base di pesce.

Ad esempio può essere usato per incidere le seppie prima della cottura, in modo che esse non si arricciano perdendo l’acqua. Ancora, può essere utilizzata per l’incisione e la pulizia di alcuni crostacei.

Chi fa uso del coltello spelucchino per la pulizia del pesce o dei crostacei dovrebbe disporre di un coltello apposta per questi alimenti e non utilizzare la stessa lama anche per la frutta e la verdura. In tal modo si potrà evitare di mescolare odori forti e intensi come quello del pesce e di determinati frutti o ortaggi.

Lo spelucchino per l’incisione di bacche

Chi, in cucina, ama fare uso di bacche più o meno note, può trovare ancora una volta nel paring knife uno strumento molto utile. Esso, ad esempio, può essere utilizzato per l’incisione delle bacche di vaniglia, di ginepro o di alloro solo per indicarne alcune.

– Dove acquistare uno spelucchino

Sia il coltello spelucchino curvo che quello a lama dritta sono diventati molto comuni in un gran numero di cucine. La sempre maggiore richiesta ne ha quindi, automaticamente, incrementato la produzione. Oggi, tutti i migliori brand di lame e coltelli da cucina realizzano almeno una tipologia di spelucchino, ossia il coltello con lama curva o quello con lama dritta.

I marchi migliori, inoltre, offrono la possibilità di acquistare entrambe le tipologie, spesso in set. I due strumenti, infatti, per quanto comunemente chiamati entrambi spelucchini, presentano caratteristiche differenti di utilizzo.

Quello a lama dritta, infatti, viene maggiormente utilizzato per i tagli di frutta e verdura mentre il coltello con lama curva è ideale per le incisioni, sia standard che ad utilizzo decorativo.

Gli spelucchini si possono quindi acquistare facilmente sia online che in tutti i negozi di articoli per la casa, di accessori e coltelleria.

I costi possono variare, come per quelli di tutti i coltelli, a seconda di una serie di parametri. Per prima cosa, infatti, si dovrà tenere conto delle dimensioni della lama satinata, nonché del tipo di materiale con cui essa è realizzata. La maggior parte degli spelucchini, infatti sono in acciaio inox ma si possono avere anche lame in acciai differenti o ceramica.

Anche la qualità del manico deve essere presa in considerazione per comprendere la differenza di prezzo tra modelli simili di spelucchini. Infine, un importante ruolo nella definizione del prezzo la gioca anche il brand di produzione.

– Per concludere

Le possibilità di utilizzo di uno spelucchino, come si è visto, sono veramente moltissime e dipendono anche dal tipo di cucina che solitamente si è soliti realizzare. Quanti mangiano soprattutto frutta e verdura potranno trovare sicuramente utile, se non indispensabile, fare uso di un coltello spelucchino per un gran numero di usi.

Chi fa uso del normale coltello per sbucciare la frutta o per la realizzazione di sottili fettine di verdure o ortaggi, dopo aver utilizzato una volta uno spelucchino potrà rendersi conto di come questo strumento sia molto più comodo e pratico per questo tipo di operazioni.

Le caratteristiche della lama e del manico, le dimensioni compatte e la lama molto affilata sono le principali qualità di uno spelucchino di buona fattura. Considerate le dimensioni di questo coltello è molto importante averne una buona cura. Esso, infatti, non può essere inserito nel classico cassetto per le posate e questo per due motivi principali.

Il primo è che, date le dimensioni ridotte, potrebbe restare sotto ad altri coltelli e non essere facilmente trovabile, soprattutto quando si hanno cassetti molto pieni. Proprio connesso a questo fattore è il secondo motivo per cui lo spelucchino non va inserito liberamente all’interno di un cassetto.

La sua lama, infatti, è molto tagliente e ci si può facilmente ferire quando si infila la mano nel cassetto per prendere una posata. Inoltre, il continuo sfregamento contro il metallo di altre posate potrebbe rovinare anzi tempo il filo della lama.

Alcune case di produzione vendono gli spelucchini in astucci specifici, all’interno dei quali possono essere rimessi quando non vengono utilizzati. In tal modo si potrà avere sempre la certezza di proteggere la lama da strofinii involontari contro altri oggetti.

Altri modelli, invece, prevedono una sorta di protezione in gomma, una specie di cappuccio che permette di coprire la lama del coltellino in modo da proteggerla e da evitare spiacevoli incidenti in caso di urto contro la lama stessa.

In caso di problemi di taglio, ossia quando la lama perde il filo, sarà possibile procedere con un’affilatura nuova, recandosi presso un arrotino oppure, se si dispone di un affilalame in casa, utilizzando lo strumento per la rifinitura del filo.

Bisogna naturalmente fare attenzione alle dimensioni piccole della lama, ossia assicurarsi che l’affila-coltelli di cui si dispone sia in grado di operare anche sulle dimensioni piccole della lama dello spelucchino.

Oltre ad avere la massima attenzione per il filo della lama è importante anche ricordare di effettuare una manutenzione totale su tutto il coltello, ossia anche sul manico, soprattutto quando questo è realizzato in legno.

Questo materiale, infatti, è molto più delicato rispetto alla plastica e necessita di una cura attenta, proprio come quella che va riversata verso la lama. Solo in questo modo si può avere la certezza di uno spelucchino in grado di durare a lungo nel tempo.

Se l’articolo ti è piaciuto votalo 5 stelle.

Lucilla De Luca