È possibile trasformare il faro di un’automobile in un’icona di design? Se sei Achille Castiglioni sì: riesci a fare questo e molto altro ancora.
Noto per il suo grande ingegno, questo celebre designer milanese è riuscito a realizzare una piantana da terra di design partendo da elemento apparentemente insignificante come il faro di una macchina.
Il risultato di questo progetto creativo si è tradotto nella bellissima lampada Toio: una vera e propria icona la cui storia merita assolutamente di essere raccontata!
– Da faro a lampada da terra: la storia di Toio
Creata nel 1962 da Achille Castiglioni, supportato dalla preziosa collaborazione del fratello Pier Giacomo, la lampada Toio rientra a tutt’oggi tra le lampade d’arredo più richieste e apprezzate: sia in virtù della sua peculiare struttura, sia per via dell’idea fantasiosa alla base della sua costruzione. Tutto, infatti, è partito nientemeno che dal faro di un’automobile.
Nascita e descrizione della lampada Toio
“Toio”, il nome con cui è stata battezzata questa piantana di design, non le è stato certo messo a caso. La parola altro non è se non un neologismo coniato da Castiglioni in persona e ispirato al termine inglese “toy”, che significa “giocattolo”. Ed effettivamente il progetto di Toio è inizialmente partito come una sorta di gioco.
Achille Castiglioni aveva infatti deciso d’importare dagli Stati Uniti un faro da 300 watt proveniente da un’automobile americana, al fine di trasformarlo nella fonte d’illuminazione della sua nuova lampada da terra. Per sorreggerla, invece, decise di servirsi di uno stelo cromato esagonale al quale fissò i passanti di una canna da pesca, il cui scopo era quello di contenere il filo elettrico esterno.
Tutto questo dimostra che la lampada Toio altro non è se non il prodotto di un’ideologia volta al riciclo e al riutilizzo, che mette insieme componenti apparentemente banali al fine di trasformarli in qualcosa di meglio. Una sorta di gioco d’assemblaggio, per l’appunto.
La struttura di Toio si compone di una base in metallo laccato rosso (ma disponibile anche nelle versioni nera e bianca), all’interno della quale è collocato il trasformatore universale a vista. La base funge inoltre da pratica maniglia, così da poter spostare la lampada in qualsiasi punto della casa, a seconda del bisogno.
Grazie a una vite di fissaggio, è possibile regolare con facilità l’altezza dell’asta, che può variare da un minimo di 170 a un massimo di 200 cm, mentre le due lamelle presenti sulla struttura hanno il compito di fungere da avvolgicavo, al fine di mantenerlo sempre in posizione ordinata.
La peculiarità della lampada Toio, ad ogni modo, è proprio quella d’illuminare gli ambienti come farebbe il faro di una macchina: emettendo quindi un fascio di luce potente e irresistibile che, all’interno di una casa, non può che risultare affascinante.
– Lampada Toio di Flos: il brand che ha commercializzato l’icona di Castiglioni
Tra le migliori marche di lampade presenti in Italia, Flos si distingue in modo particolare. Creato a Merano (BZ) negli anni Sessanta, questo brand ha infatti la peculiarità di aver collaborato con i migliori designer d’illuminazione, che hanno contribuito a rendere le lampade Flos tra i più richiesti e apprezzati complementi d’interior design.
La lampada Flos Toio, in particolare, rientra tra le più famose lampade da terra e il motivo, se da un lato è da attribuire alla storia della sua invenzione oltre che al design particolare che la caratterizza, dall’altro lato ha direttamente a che fare con i suoi creatori: i fratelli designer Achille e Pier Giacomo Castiglioni.
Entrambi affermati architetti, operavano soprattutto sul territorio di Milano, città in cui avevano aperto anche uno studio personale. Achille Castiglioni, in particolare, era da sempre affascinato dalla ricerca di nuovi materiali e dalle tecniche di costruzione innovative: una caratteristica che ha influenzato positivamente i progetti di svariate lampade di design da terra, Toio in primis.
Quattordici delle opere realizzate da Castiglioni si sono perfino aggiudicate l’onore di figurare tra le collezioni permanenti del MoMa di New York, dove vengono tutt’oggi ammirate da visitatori provenienti da tutto il mondo.
Per poter ammirare la lampada Toio, tuttavia, non è necessario recarsi nella lontana metropoli americana: è sufficiente rivolgersi a uno dei numerosi store specializzati nella vendita di oggetti di design e acquistarne una tutta per sé.
– Lampada Toio: dove acquistarla online
Se ti piacciono le lampade famose, Toio potrebbe essere il perfetto complemento d’arredo da acquistare per la tua casa. Puoi tranquillamente reperirlo su Amazon, dov’è in vendita al costo di 860,65 euro.
- TOIO LED - nero · black - F7630030
- Fonte luminosa · Light source LED 20W PRO PAR 56...
- Potenza · Power MAX 23W LED - Tensione · Voltage...
- Materiali · Materials acciaio · steel Peso ·...
- DIMMER INCLUDED
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-11-27 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
In alternativa, puoi effettuare il tuo acquisto anche sullo store online di Flos, il brand che la produce, o su tutti gli e-commerce specializzati in dispositivi per l’illuminazione domestica, come per esempio Lampade.it.
Con il suo design incredibile e la storia che si porta dietro, Toio potrebbe rappresentare un eccellente argomento di conversazione con i tuoi ospiti, che non potranno che restare affascinanti dalle caratteristiche uniche di questa straordinaria lampada da terra.
- Sottotetto non abitabile: normative e consigli per usare questa parte di casa - 26 Novembre 2023
- Cucine in muratura rustiche: un tuffo nel fascino della tradizione - 14 Novembre 2023
- Pensili per cucina in muratura: l’arte di ottimizzare lo spazio - 9 Novembre 2023