La lampada ad arco, chiamata semplicemente “Arco”, è un’icona di design progettata e realizzata dai fratelli Achille e Pier Giacomo Castiglioni, due famosi designer milanesi noti per aver ideato un gran numero di lampade, molte delle quali considerate dei veri e propri capolavori artistici.
Arco, in particolare, rientra a tutti gli effetti nella classifica delle più famose lampade da terra: sia in virtù della sua peculiare struttura, sia per l’idea alla base della sua realizzazione. Un’idea che, se oggi la diamo per scontata, all’epoca dell’invenzione di Arco non lo era affatto.
Per molti versi, infatti, questa lampada potrebbe tranquillamente essere considerata come la prima, vera lampada da terra: quella che ha ispirato tutte le altre. Per scoprirne il motivo, non ti resta che proseguire con la lettura.
– Arco: caratteristiche e storia della lampada
Progettata nel 1962 per Flos, una delle migliori marche di lampade italiane, la lampada ad arco dei Castiglioni nasce da un’idea tanto semplice quanto innovativa, quantomeno per quegli anni: quella di poter usufruire di un punto luce sospeso sopra una specifica zona d’interesse, senza però il vincolo di un sistema d’illuminazione a sospensione.
Detto in parole povere: il progetto di Achille e Pier Giacomo Castiglioni mirava a creare una piantana da terra di design che “simulasse” l’effetto di sospensione di un lampadario senza però essere ancorata a un punto fisso come quest’ultimo. Ed è appunto da questa idea “rivoluzionaria” che nasce Arco, la cui struttura particolare merita senza dubbio un’accurata descrizione.
Lampada Arco: come si presenta
Se la lampada Arco di Flos è divenuta tanto famosa, il merito è da attribuire anche alla sua peculiare struttura, che consiste per l’appunto in un lungo arco di acciaio fissato a una base in marmo bianco, a forma di parallelepipedo e pesante circa 65 Kg. L’arco è regolabile a seconda della direzione che si desidera dare alla luce, emessa da una cupola posta alla fine dell’arco.
Quest’ultima è a sua volta suddivisa in due parti: da un lato abbiamo una calotta forata, volta a impedire l’eccessivo surriscaldamento del portalampada; dall’altro un anello in alluminio che serve a regolare la posizione della cupola in base all’angolazione dell’arco. Per quanto riguarda invece le dimensioni dell’intera struttura, mentre l’altezza massima varia tra i 2230 e i 2500 mm, la lunghezza totale oscilla tra i 2150 e i 2200 mm.
Nel corso degli anni, il design della lampada Arco si è mantenuto pressoché immutato, fatta salva qualche variazione di colore nella calotta di alluminio. La versione originale, ad ogni modo, la prevede nel classico color acciaio, mentre la base in marmo dev’essere rigorosamente bianca. Questi dettagli non sono affatto superflui, visto e considerato che Arco è stata oggetto d’imitazione, motivo per cui è d’importanza fondamentale sapere come riconoscere l’originale lampada ad arco di Flos.
La diatriba tra Flos e Semeraro
La lampada Arco dei Castiglioni è attualmente tutelata dal diritto d’autore, concessole nel 2007 dal Tribunale di Milano: un riconoscimento a dir poco storico, che ha segnato un’autentica svolta nel campo del design industriale.
Il motivo di questa importante decisione è stato determinato dalla diatriba scoppiata tra il brand Flos e il marchio rivale Semeraro, colpevole di aver importato in Italia una lampada cinese del tutto identica ad Arco, chiamandola “Fluida”. All’epoca, tuttavia, la lampada Flos ad arco non era protetta da alcun tipo di tutela, motivo per cui chiunque era libero di crearne delle copie fasulle.
Grazie alla determinazione del brand, tuttavia, la lampada Fluida venne infine sequestrata e a Semeraro venne impedito sia d’importarla che di commercializzarla. Questo solo per dimostrare che l’unica vera lampada Arco esistente è quella a marchio Flos, tanto che l’azienda ne ha recentemente lanciato una nuovissima variante con la base in cristallo, in edizione limitata.
– Lampada Arco: un’icona d’interior design dei fratelli Castiglioni
Tra le numerose lampade di design da terra commercializzate da Flos, la lampada ad arco dei fratelli Castiglioni rientra senza dubbio tra le più belle e apprezzate. La cosa, del resto, non deve sorprendere: Achille e Pier Giacomo Castiglioni sono noti per essere due dei migliori designer dell’illuminazione del mondo, tanto che le loro opere figurano a tutt’oggi tra le più prestigiose mostre e collezioni di design.
Entrambi architetti di talento, i fratelli Castiglioni hanno realizzato numerose lampade d’arredo per i più noti brand italiani, tra i quali Flos si distingue in modo particolare. Creato a Merano (BZ) negli anni Sessanta, questo marchio vanta svariate collaborazioni con i più celebri designer del settore, ai quali ha commissionato lampade famose tutt’oggi richieste e acquistate.
Arco, in particolare, è una piantana di design dall’estetica piacevolmente minimalista, in grado non solo di sposarsi con qualsiasi stile di arredamento, ma anche di essere posizionata in qualunque punto della casa. La sua versatilità, garantita dal fatto di poterla regolare come si vuole, la rende un dispositivo completo sotto tutti gli aspetti: sia decorativo che funzionale.
– Lampada ad arco dei Castiglioni: dove acquistarla
Se senti di esserti perdutamente innamorato di questa bellissima lampada da terra ad arco, al punto di desiderarne una per la tua casa, sarai felice di sapere che si tratta di un articolo facilmente reperibile, a patto di sapere dove trovarlo.
Poiché parliamo di una vera e propria icona di design, devi infatti cercarla sugli e-commerce specializzati in questo genere di prodotti, come per esempio lo store online de La Rinascente. In alternativa, la puoi trovare anche sul sito di Flos, o su quelli di brand d’illuminazione altrettanto noti, come ad esempio Eluce.
A prescindere da dove farai il tuo acquisto, ad ogni modo, devi essere consapevole del fatto che quella che ti porterai in casa sarà un’autentica icona di design e, in quanto tale, una sorta di opera d’arte: un cimelio che arricchirà l’ambiente con un raffinato e pregevole tocco artistico.
- Sottotetto non abitabile: normative e consigli per usare questa parte di casa - 26 Novembre 2023
- Cucine in muratura rustiche: un tuffo nel fascino della tradizione - 14 Novembre 2023
- Pensili per cucina in muratura: l’arte di ottimizzare lo spazio - 9 Novembre 2023