Ipnotiche, accattivanti, fantasiose, originali. Questi sono soltanto alcune delle innumerevoli qualità estetiche delle pareti geometriche: uno stile d’arredo straordinariamente creativo che, da solo, è in grado di rivoluzionare del tutto l’aspetto di una stanza.

La pittura geometrica, del resto, non si pone limiti. Le forme e le composizioni che si possono creare sono pressoché illimitate, al punto che potresti ritrovarti nell’indecisione più totale.

Come si fa a capire qual è la forma migliore per un determinato ambiente della casa? Quali sono i colori giusti da abbinare? Obiettivo della nostra guida è proprio quello di rispondere a queste domande, attraverso un affascinante viaggio nel mondo della geometria da parete!

– La magia delle pareti geometriche: che effetti hanno sulla tua casa?

Colorare una parete con disegni e forme geometriche, in molti casi, può davvero fare la differenza. In un certo senso, si potrebbe tranquillamente affermare che le pareti geometriche siano in grado di compiere delle vere e proprie magie, in quanto:

  • nascondono eventuali difetti presenti sulla parete, rendendola più bella;
  • ti aiutano a uniformare il look dell’ambiente;
  • creano affascinanti illusioni prospettiche, offrendo un’impressione di profondità aumentata;
  • valorizzano l’estetica di una stanza spoglia;
  • si adattano a qualsiasi stile d’arredo;
  • trasmettono forza e allegria.

pareti geometriche

Per godere di tutti questi vantaggi, che non possono che essere definiti “magici”, ti sarà quindi sufficiente realizzare un disegno geometrico sulla parete, o anche più di uno, se lo ritieni necessario. Ma, prima di esaminare nel dettaglio come devi fare e a cosa devi prestare attenzione, facciamo un piccolo salto all’indietro nel tempo, andando a scoprire qual è la storia delle pareti geometriche.

– Storia e origini delle pareti geometriche

La storia di queste pareti risale a diverse epoche e culture, in quanto si tratta di un’arte pittorica sfruttata in vari contesti nel corso dei secoli. Di seguito ti proponiamo una breve panoramica:

  • Arte egizia: le forme geometriche, come il rettangolo e il quadrato, erano spesso utilizzate nell’arte murale egizia per rappresentare edifici e paesaggi. Queste rappresentazioni geometriche venivano poi integrate in dipinti murali che decoravano le tombe e i templi dell’antico Egitto.
  • Arte islamica: la geometria rappresenta un elemento chiave dell’arte islamica, e le pareti geometriche sono comunemente presenti nei mosaici e nei disegni decorativi di edifici come le moschee. Gli artisti musulmani hanno sviluppato complessi pattern geometrici noti come “zillij” o “zellige” per decorare pareti, pavimenti e cupole.
  • Arte ispano – moresca: durante il periodo dell’arte ispano – moresca in Spagna, che registrò il suo apice tra l’VIII e il XV secolo, le pareti geometriche erano ampiamente utilizzate nell’architettura e nella decorazione degli edifici. Questo stile mescolava infatti influenze islamiche con quelle europee e cristiane.
  • Rinascimento: nel Rinascimento italiano, artisti come Piero della Francesca e Leonardo da Vinci sperimentarono l’uso di forme geometriche nei loro dipinti. Le pareti geometriche divennero quindi un elemento di decorazione in ambienti nobiliari e nelle dimore signorili.
  • Movimento moderno: nel XX secolo, con l’avvento dell’arte moderna e del design d’interni, le pareti geometriche divennero ancora più popolari. Artisti e designer come Piet Mondrian e Wassily Kandinsky usarono forme geometriche nei loro dipinti astratti, e questi concetti furono spesso tradotti nei design di interni che comprendevano pareti geometriche.

pareti geometriche arte

Oggi le pareti geometriche rappresentano ancora una tendenza popolare dell’interior design. Le persone utilizzano pittura, carta da parati, piastrelle e altri materiali per creare pareti geometriche nelle loro case, sia per aggiungere interesse visivo, sia per conferire un tocco moderno o retrò all’ambiente.

Ciò detto, i disegni geometrici per pareti dovrebbero essere realizzati secondo una certa logica, nel rispetto delle giuste combinazione di colore e, perché no, anche lasciandosi ispirare dalle tendenze più “cool”!

– Colori e combinazioni ideali

Se il tuo intento è quello di sfoggiare bellissime pareti dipinte con disegni geometrici, devi essere in grado di progettare le giuste combinazioni, frutto di un accostamento corretto dei colori ma anche di un’attenta valutazione delle forme da dipingere. Se, per esempio, punti a una resa classica, il nostro consiglio è quello di optare per una pittura quadrettata: semplice, ma sempre d’effetto!

pareti geometriche con quadretti

In alternativa, se vuoi “osare” un po’ di più, puoi sperimentare motivi a rombi o a zigzag, perfetti per conferire all’ambiente dinamismo ed energia. Tutto questo, naturalmente, a fronte di una corretta combinazione dei colori.

L’ideale sarebbe infatti quello di considerare la tonalità delle pareti geometriche in relazione agli altri colori presenti nella stanza, come quelli dei mobili, dei tessuti e delle decorazioni. Il tuo compito è quello di assicurarti che i colori si armonizzino tra loro, o vadano a creare un contrasto piacevole, a seconda dell’effetto che desideri ottenere.

pareti geometriche colori

Un’altra soluzione particolarmente trendy consiste nello sperimentare la tecnica del color block: una composizione geometrica che si realizza dipingendo un unico blocco di colore sulla parete, creando un piacevole effetto di contrasto con le restanti tonalità dell’ambiente.

pareti geometriche con color block

Infine, quando scegli i colori delle tue pareti geometriche devi sempre tenere conto delle esigenze della stanza che stai decorando. Questo perché vi è una grande differenza tra soggiorno e cucina e i colori che funzionano bene nel primo possono non risultare adatti nella seconda.

Il living, infatti, è un ambiente che si sposa bene con tonalità neutre e rilassanti, come il beige, il grigio e il bianco. In cucina vengono invece prediletti colori più vivaci, come il giallo, il rosso e il verde lime. L’adozione di una parete geometrica in camera da letto, invece, dovrebbe puntare a creare una sensazione di relax, magari con l’aiuto dei toni rilassanti dell’azzurro e del blu.

pareti geometriche tonalità

– Tipologie di geometrie e relativo impatto visivo

La scelta dei colori, nell’ambito delle decorazioni geometriche per pareti, rappresenta soltanto il primo step. Un compito altrettanto importante consiste infatti nella scelta delle linee da dipingere, che possono essere sia rettilinee che curve.

La decisione finale dipende da molti fattori, che riguardano il tuo stile personale, la sensazione che vuoi creare nella stanza e l’effetto visivo desiderato. Ad ogni modo, ti consigliamo di orientarti verso le linee rettilinee se:

  • punti ad arredare secondo uno stile contemporaneo o minimalista;
  • desideri creare un ambiente ordinato e perfettamente geometrico;
  • vuoi ampliare la stanza in senso orizzontale o verticale.

pareti geometriche linee

Viceversa, le linee curve rappresentano la soluzione migliore se:

  • punti a un ambiente più rilassante, caratterizzato da forme morbide e armoniose;
  • apprezzi gli stili d’arredo più artistici e retrò;
  • desideri creare una resa estetica originale e creativa.

pareti geometriche curve

La verità, tuttavia, è che non sei necessariamente costretto a scegliere tra linee rettilinee e curve: una soluzione particolarmente innovativa prevede infatti di optare per un intrigante mix tra le due, creando quindi delle geometrie complesse all’insegna di un design creativo e fantasioso. Trattandosi di una possibilità un po’ estrema, tuttavia, pensaci bene prima di decidere di adottarla per la tua casa!

pareti geometriche complesse

– Tutorial passo passo per creare le pareti geometriche

Realizzare dei decori geometrici sulla parete, inutile dirlo, non è l’impresa più facile del mondo. Ecco perché è di fondamentale importanza attenersi a una serie di step, che partono dal procurarsi attrezzi e strumenti giusti, ossia:

  • vernice dei colori desiderati per la parete geometrica. Assicurati di averne abbastanza da coprire tutta l’area desiderata;
  • pennelli di dimensioni diverse per dipingere dettagli e bordi;
  • nastro adesivo da pittore per ottenere linee pulite e precise;
  • livella, ottima soprattutto per lisciare una parete ruvida;
  • matita e righello per realizzare il disegno di base;
  • carta da giornale o telo di plastica per proteggere la stanza;
  • secchio d’acqua e panni per pulire i pennelli e rimediare a eventuali errori.

pareti geometriche attrezzi

Una volta che ti sarai procurato i suddetti strumenti, potrai ufficialmente dare il via alle operazioni, seguendo passo passo i seguenti step.

  1. Preparazione: per prima cosa sposta o copri gli oggetti nella stanza, come mobili, quadri o decorazioni. Proteggi il pavimento con la carta da giornale o il telo di plastica per evitare schizzi di vernice.
  2. Pulizia della parete: assicurati che la parete sia pulita e priva di polvere o sporco. Verifica inoltre la presenza di eventuali crepe o buchi, che devono essere riparati con stucco per pareti e carta vetro.
  3. Scegli il design geometrico, stabilendo che tipo di geometria vuoi sulla parete. Puoi optare per forme come quadrati, triangoli, strisce o persino un design più astratto. Usa una matita e un righello per tracciare leggeri segni guida sulla parete.
  4. Disegna le linee con l’aiuto del nastro adesivo e usa la livella per assicurarti che appaiano perfettamente dritte e spianate.
  5. Applica un primer sulla parete se stai dipingendo su una superficie non verniciata o se intendi cambiarne drasticamente il colore. Lascia asciugare secondo le istruzioni del produttore.
  6. Dipingi le tue geometrie, usando un pennello grande per le aree più spaziose e un pennello più piccolo o sottile per i dettagli. Assicurati di applicare una mano uniforme e coprente di vernice, che dovrai lasciare asciugare perfettamente prima di applicare un eventuale secondo strato.
  7. Prima che la vernice sia completamente asciutta, rimuovi con cautela il nastro adesivo. Questo aiuterà a ottenere linee nette e precise, stante il fatto che puoi sempre ritoccarle in un secondo momento.

pareti geometriche procedura

Questa, a grandi linee, è la procedura che dovresti seguire per realizzare geometrie sulle pareti, fermo restando il fatto che, per ottenere un risultato ottimale, è di fondamentale importanza procurarsi gli attrezzi migliori.

Su Amazon, a tal proposito, puoi trovare prodotti eccellenti a prezzi più che abbordabili, come ad esempio questo set di rulli per pittura:

Rullo Pittura per Imbiancare Pareti e...
  • 【Qualità professionale】 La copertura del...
  • 【Set di rulli per vernice con 18 pezzi】 Asta...
  • 【Ampia gamma di usi】 Kit rullo di vernice per...
  • 【Set completo di pittura del kit di decorazione...
  • 【Servizio di qualità】 Se ricevi problemi di...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-11-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

O, per una resa davvero chic, puoi buttarti direttamente sulla vernice glitterata:

NICOLA VERNICI Vernice Decorativa della...
  • Vernice ecologica decorativa all'acqua di aspetto...
  • Il decorativo vintage sabbiato deve essere...
  • La vernice sabbiata Vintage è ecologica proprio...
  • La vernice decorativa Vintage è ecologica ed...
  • Nicola Vernici è il colorificio più antico...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-11-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Oppure puoi acquistare un flacone di vernice fosforescente, che farà risplendere nel buio le tue bellissime geometrie!

lumentics luminosa notturna 100ml -...
  • QUALITÀ PREMIUM: vernice fluorescente con...
  • ILLUMINAZIONE PROLUNGATA ed ALTA LUMINOSITÀ:...
  • OTTIMALI POSSIBILITÀ DI LAVORAZIONE: applicabile...
  • ESTREMAMENTE DUREVOLI: l’intensità luminosa non...
  • LA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO: priva di sostanze...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-11-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Come vedi, le soluzioni a tua disposizione si sprecano davvero: un discorso che vale anche per le idee che puoi realizzare.

– Oltre le geometrie tradizionali: idee innovative

Perché dovresti limitarti alle geometrie tradizionali quando puoi ottenere molto di più? Intendiamoci: le idee innovative prevedono anche una certa difficoltà di realizzazione, motivo per cui potrebbe servirti l’aiuto di un professionista.

Ciò nonostante, se questo è il prezzo da pagare per avere la parete dei tuoi sogni, perché non dovresti farlo? Per esempio, se punti a una resa davvero impattante, potresti realizzare una pittura geometrica a effetto tridimensionale!

pareti geometriche 3d

Oppure potresti sfruttare i prodotti che ti abbiamo consigliato e creare una bellissima parete con geometrie fosforescenti, perfetta per la camera da letto dei tuoi figli; o servirti della vernice glitterata e ottenere così un effetto in pieno stile “Barbie”!

pareti geometriche con glitter

Va da sé, naturalmente, che non sei necessariamente obbligato a creare rese tanto estreme. Il bello delle pareti geometriche, del resto, è proprio il fatto di riuscire a garantire un’estetica rivoluzionaria anche con una pittura semplice e discreta. Quindi, se per te le righe rappresentano il limite massimo concepibile, lascia perdere effetti complicati e mantieniti sul semplice: l’effetto “wow” sarà comunque assicurato!

Eliana Tagliabue