Sapere come pitturare una parete colorata può esserti molto utile. Magari ti sei stufato di dormire in una camera da letto dalle pareti arancioni e vorresti sostituirlo con una tonalità più rilassante; oppure hai deciso di ritinteggiare il muro del salotto, in quanto il colore precedente si è purtroppo danneggiato.
Qualunque sia la motivazione che ti porta a dipingere una parete colorata, è importante che tu sappia come farlo bene, onde evitare di combinare pasticci ai quali sarebbe difficile rimediare.
Ecco perché noi di Casina Mia abbiamo preparato per te una guida “step by step” che ti sosterrà nell’imbiancatura delle pareti colorate, garantendoti una resa finale pienamente rispondente alle tue aspettative.
– Pitturare una parete colorata: i materiali
Tinteggiare una parete colorata non è come pitturarne una ex novo. Il colore preesistente, se non trattato in maniera adeguata, potrebbe infatti crearti dei problemi, “sporcando” la nuova tinta. Molto dipende anche dal tipo di effetto che desideri ottenere ma, a prescindere dalla resa finale, l’occorrente che ti serve per iniziare è sempre lo stesso e consiste in:
- un pennello;
- una pistola a spruzzo;
- un rullo.
- 🏠 Stai Cercando Un Kit Completo Per Imbiancare...
- 🖌️ Nostro kit per pittura murale offre rullo...
- � Ottieni una finitura liscia con il vassoio del...
- 💪 Scegli Hynec per imbiancare le tue pareti...
- 🎁REGALI DI NATALE I nostri prodotti sono...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-09 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Ai già citati attrezzi, dovresti aggiungere anche una scala e degli abiti comodi: di quelli che puoi sporcare senza troppi problemi. Una volta che ti sarai procurato tutto l’occorrente, pertanto, sarai finalmente pronto a iniziare!
– Come imbiancare una parete colorata con il bianco
Immaginiamo che tu abbia deciso di cambiare l’arredamento del tuo soggiorno, optando per uno stile più elegante. Il problema è che il colore acceso delle pareti non si sposa affatto con la tua decisione, motivo per cui vorresti coprirle con una più discreta tonalità bianca.
Ebbene, sappi che il tuo è un desiderio più che legittimo, che può essere soddisfatto con qualche piccola strategia. Prima d’imbiancare la parete colorata, infatti, dovrai necessariamente dare una mano di grigio. Questa tonalità rappresenterà una base eccellente per “staccarti” dal colore intenso del muro che, una volta ingrigito, sarà finalmente pronto per la passata definitiva: quella a base di vernice bianca!
– Come dipingere una parete colorata con una tonalità più scura
Un’alternativa al bianco è quella che prevede di pitturare la parete colorata con una tonalità più scura: una soluzione che, per certi versi, è molto più facile da mettere in atto. Per ottenere il tuo scopo, infatti, dovrai limitarti a rispettare la seguente procedura:
- versa su un vassoio la vernice che hai scelto;
- intingi al suo interno il rullo (nel caso di una parete di grandi dimensioni), o il pennello nel caso di porzioni più piccole;
- effettua dei movimenti decisi dall’alto verso il basso.
L’intero procedimento va ripetuto una seconda volta, ma solo dopo esserti assicurato che la prima mano sia perfettamente asciutta. Soltanto in questo modo, infatti, potrai avere la certezza di coprire completamente il colore sottostante.
– Come pitturare una parete colorata con un colore più chiaro
E arriviamo ora alla terza e ultima possibilità che, per certi versi, si configura come quella più complessa. Come si fa a verniciare una parete colorata con una tonalità più chiara rispetto a quella preesistente? In questi casi, infatti, c’è il rischio che il colore sottostante traspiri attraverso quello nuovo, danneggiando così la resa finale in maniera irreversibile.
Eppure, anche in questo caso, esiste una soluzione efficace che può essere riassunta in una sola parola: primer. Si tratta di un composto chimico che rappresenta una base eccellente da applicare prima della mano vera e propria di vernice. Stendendolo sulla parete colorata andrà infatti a creare una solida barriera, che impedirà al colore sottostante di emergere.
L’applicazione del primer, oltretutto, non differisce da quella della vernice classica, in quanto si stende anch’esso con l’ausilio del rullo. La cosa importante, tuttavia, è lasciarlo asciugare per circa 5 ore, così da avere la certezza di aver coperto definitivamente il colore scuro sottostante.
– Consigli finali per tinteggiare le pareti colorate
Dipingere le pareti colorate è un lavoro che richiede di seguire qualche piccola accortezza. Illustrandoti l’occorrente che ti devi procurare, ti abbiamo infatti raccomandato d’indossare abiti comodi, che tu possa sporcare senza troppi problemi e che ti consentano di muoverti agilmente.
Oltre a questo, tuttavia, è importante che tu protegga occhi e bocca mediante l’utilizzo di appositi occhiali e della mascherina protettiva: non dimenticarti che la vernice è tossica per l’organismo e devi assolutamente evitare di entrarci in contatto! Prima di cominciare a colorare una parete, inoltre, dovresti anche coprire l’intera stanza con teli protettivi, onde evitare di sporcare in giro.
Questi consigli, per quanto ti possano sembrare scontati, non lo sono mai abbastanza, motivo per cui ci teniamo a ricordarteli per tutelare la tua salute e l’estetica della tua abitazione. Ora che sai come coprire una parete colorata, infatti, è fondamentale che tu proceda per gradi, iniziando con il proteggere la stanza e te stesso nel migliore dei modi, così da svolgere il lavoro nella più totale sicurezza.
- Il miglior soffiatore Lidl per liberare il giardino dalle foglie secche - 26 Novembre 2023
- Tonalità di bianco per pareti fresche e luminose - 26 Novembre 2023
- Livello acqua e salamoia nell’addolcitore: come regolarli e controllarli - 26 Novembre 2023