Questa guida è dedicata alla scopa elettrica Folletto vk 150, un modello facente parte del noto brand tedesco, celebre per i suoi articoli dedicati alla casa.

Il prodotto sul quale andremo a concentrarci, nello specifico, è caratterizzato dalla presenza di notevoli specifiche tecniche, che riguardano, tra le altre cose, anche il suo ingente kit di accessori, davvero diversificato e pensato per una pulizia della casa a 360°.

Di questo e molto altro ci occuperemo nella recensione che vi state apprestando a leggere e che riteniamo possa interessare tutti coloro che vogliono acquistare una scopa elettrica.

Se pertanto state pensando di dotarvi di un tale strumento per la pulizia della vostra casa, v’invitiamo caldamente a proseguire nella lettura in quanto il Folletto vk 150 potrebbe rivelarsi proprio il prodotto che stavate cercando.

– Vorwerk Folletto vk 150: scheda tecnica del prodotto e analisi delle sue caratteristiche

Come abbiamo appena detto, lo scopo di questa nostra guida è quello di farvi conoscere nel dettaglio le caratteristiche del Folletto vk 150, sia quelle strutturali che riguardano il suo aspetto esteriore e il suo design, sia quelle più specifiche relative al suo funzionamento e alle prestazioni che esso è in grado di offrire nell’ambito delle pulizie domestiche.

Altrettanto importanti sono però anche i dati strettamente più tecnici e, per questo motivo, ve li proponiamo in una breve tabella riassuntiva, al fine di aiutarvi a capire meglio con che tipo di scopa elettrica abbiamo a che fare.

1. Folletto vk 150: scheda tecnica

  • Peso: 4 Kg
  • Colore: bianco\nero\verde
  • Alimentazione: cavo
  • Raccolta dello sporco: sacchetto
  • Capacità: 2,5 l
  • Sistema di filtraggio: presente
  • Potenza di aspirazione: 750 watt
  • Posizione di parcheggio: sì
  • Kit di accessori: presente

Ora che abbiamo elencato, in maniera schematica, i dati tecnici fondamentali presentati dal modello, siamo pronti a esaminarlo in maniera più dettagliata, analizzando da vicino tutte le sue caratteristiche principali.

2. Folletto vk 150: analisi delle caratteristiche del prodotto

Aspetti strutturali e funzionali

Dal punto di vista estetico, questo modello a marchio Folletto parte già molto bene, presentando un design particolarmente moderno e curato, che lo rende una scopa elettrica appartenente a una nuova generazione. Osservandolo dall’alto, la prima cosa che si nota è la sua impugnatura pratica ed ergonomica, in quanto dotata di una comodissima maniglia.

Essa è posta alla sommità del bastone portante che, al centro, si allarga nel potente corpo centrale, di forma gradevolmente bombata. La parte finale è occupata dalla spazzola motorizzata, della quale in seguito esamineremo le funzioni e l’utilizzo.

Il colore base di questo strumento è il bianco, mentre gli inserti sono realizzati in nero e in verde scuro. Nel complesso, dunque, si tratta di una scopa elettrica che ricorda da vicino la struttura di un aspirapolvere, per quanto molto migliorata.

Anche il peso, che arriva toccare i 4 Kg netti, non lo fa certo rientrare tra i modelli più leggeri ma, grazie alla praticità della sua struttura, non riesce a influire negativamente sul suo utilizzo o, quantomeno, non eccessivamente.

Alimentazione e consumi

Quando si acquista una scopa elettrica, la questione relativa alla sua alimentazione è una delle prima che bisogna affrontare. Meglio una scopa elettrica a batteria o una alimentata a corrente elettrica?

La nostra vk 150 appartiene alla seconda categoria, traendo l’energia per funzionare dall’ottimo cavo che possiede in dotazione. Lo definiamo “ottimo” in virtù della sua eccezionale lunghezza, pari alla bellezza di 10 metri.

Ciò significa che avremo a disposizione davvero un ampio raggio d’azione entro il quale muoverci, il che andrà inevitabilmente a vantaggio delle nostre pulizie.

Legato alla questione dell’alimentazione c’è ovviamente quella relativa ai consumi: essendo uno strumento che funziona a corrente, è infatti inevitabile domandarsi quanto il suo utilizzo andrà a influire sui nostri consumi domestici. Per nostra fortuna, tuttavia, il Folletto vk 150 si è aggiudicato una meritata A nella classe dell’efficienza energetica.

Ciò significa che questo potente aspirapolvere è in grado di avere notevoli performance pulenti a fronte di consumi molto bassi: la potenza in watt del Folletto vk 150 è infatti pari a 750, lavorando però come se consumasse molto di più.  

Raccolta della polvere e sistema di filtraggio

Nonostante il suo design avveniristico, per quanto riguarda la raccolta della polvere questa scopa elettrica preferisce i buoni vecchi metodi del passato, scegliendo di dotarsi del classico sacco di raccolta. E qui arriviamo a parlare del primo dei suoi numerosissimi vantaggi.

Partiamo dal presupposto che la capacità contenitiva del suddetto sacco ammonta alla bellezza di due litri e mezzo: un valore a dir poco impressionante. Ma non è tutto.

Nel ricco kit di accessori, di cui ci occuperemo tra poco, sono anche presenti ben trenta sacchetti per il Folletto vk 150, il che vuol dire che non avremo nemmeno bisogno di acquistare i ricambi (almeno per un po’), in quanto il brand ha già provveduto a fornire una scorta più che sufficiente.

Una volta che la polvere aspirata si sarà depositata all’interno del serbatoio, che presenta tre diversi strati, verrà assorbita dal pratico filtro di cui questo modello dispone, che provvederà a svolgere un efficace lavoro di trattenimento dei granelli, al fine di evitare la loro reimmissione nell’aria.

Non è ben chiaro, in verità, se il filtro in questione sia del tipo HEPA o no, ciò nonostante si tratta comunque di un ottimo filtro, in grado di svolgere la sua funzione in maniera ineccepibile.

Kit di accessori e versatilità

Arriviamo ora a parlare dell’aspetto più caratteristico e importante di questa scopa elettrica, quello che la rende così speciale e, giusto farlo presente, anche così tremendamente costosa.

Ci riferiamo ovviamente agli accessori del Folletto vk 150, così tanti e diversificati da costituire quasi un prodotto a sé stante e in grado di trasformare un “semplice” aspirapolvere in un prodotto pensato per una pulizia della casa a 360°, per non dire oltre.

Ma di cosa si compone, esattamente, questo enorme kit di accessori?

Rispondiamo con un breve, ma esauriente elenco, specificando il fatto che esso non si presenta sempre uguale, ma dipende molto dal tipo di Folletto vk 150 che richiediamo.

In generale, comunque, oltre al nostro strumento e ai già citati trenta sacchetti di ricambio, possiamo trovare:

  • la pulilava, uno speciale accessorio atto a trasformare il nostro Folletto in un lavapavimenti;
  • una spazzola per pavimenti duri; un tubo flessibile dotato di cinghia;
  • un kit detto “formichiere” provvisto di un braccio speciale pensato per la pulizia dei punti più difficilmente raggiungibili;
  • uno spazzolino da applicare al suddetto formichiere per pulire i termosifoni e le tastiere dei pc; il “tulipano” per aspirare il materiale derivato dai buchi col trapano;
  • l'”orchidea” per pulire le pareti, i sottoscala e utilizzabile anche come battiscopa;
  • uno spolverino con setole regolabili; un tubo telescopico;
  • una pratica sacca per mettere dentro tutto quanto.

Esiste, in commercio, un’altra scopa elettrica in grado di vantare un tale kit?
Francamente ne dubitiamo.

Sistema pulisci e lava

Come si evince chiaramente da quanto abbiamo appena detto, i numerosi accessori di cui dispone rendono il Folletto vk 150 un prodotto completo e pensato per una pulizia della casa a 360° e oltre.

“Oltre” perché questo gioiello della tecnologia non si limita a pulire gli interni della nostra abitazione, ma addirittura accessori come la tastiera del pc, quindi l’espressione “pulizia a 360°” è perfino riduttiva.

Ad ogni modo, per quanto concerne il discorso relativo al classico lavoro di pulizia dei pavimenti, facciamo presente che questa scopa elettrica è dotata di tre differenti livelli di potenza, cui corrispondono altrettanti livelli di aspirazione.

Quello più basso è, incredibilmente, anche molto silenzioso, al punto che quasi non si sente e ci consente di realizzare una pulizia efficace senza dover sopportare rumori fastidiosi e molesti.

Oltre a questo, come si è detto, grazie allo speciale accessorio chiamato “pulilava”, il nostro Folletto è in grado di dedicarsi anche al lavaggio dei pavimenti. Per poter sfruttare questa possibilità, è sufficiente attaccare uno dei panni in dotazione (tre in totale) alla spazzola motorizzata, inserendo al contempo l’acqua e il detersivo all’interno della nostra scopa.

Una volta terminata questa preparazione, saremo pronti a effettuare un efficace lavaggio dei nostri pavimenti, sfruttando il medesimo strumento con il quale li abbiamo ripuliti dalla polvere.

Degno di nota è poi il fatto che i panni in dotazione sono formulati per occuparsi di qualsiasi tipo di pavimento, agendo sempre con grande delicatezza e senza danneggiare alcun tipo di materiale.

– Folletto vk 150: la nostra recensione

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-21 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Dopo aver esaminato nel dettaglio le caratteristiche tecniche e strutturali di questo fantastico modello di scopa elettrica a marchio Folletto, siamo finalmente pronti a proporre la sua recensione.

In un certo senso, non ce ne sarebbe quasi bisogno, visto che le qualità del prodotto emergono chiaramente già solo analizzando le sue specifiche. Al fine di proporre una guida completa, tuttavia, riprenderemo il tutto in maniera più discorsiva, approfondendo alcune sue caratteristiche strutturali ed evidenziando anche gli inevitabili punti di debolezza del prodotto.

Una struttura pesante non adatta a tutti

Come abbiamo già detto nel paragrafo precedente, per poter utilizzare il nostro Folletto è necessario, come prima cosa, trovare una presa elettrica al quale attaccarlo. Una volta effettuata questa indispensabile operazione, potremo godere dei 10 metri messi a disposizione dal cavo, muovendoci in tutta tranquillità.

A procurarci qualche difficoltà però saranno i 4 Kg di peso, che potremo faticare a sollevare e spostare: ciò implica inevitabilmente il fatto che questo prodotto non possa essere consigliato alle persone anziane o, in generale, a quelle più deboli e dotate di poca forza fisica.

La sua mole, come abbiamo visto, è decisamente notevole e non tutti sono in grado di gestirla. Degno di nota, tuttavia, è il fatto che questa scopa sia in grado di reggersi in piedi in maniera autonoma, il che ci consente di fare una pausa quando vogliamo e senza doverci preoccupare di trovare prima un punto d’appoggio.

2. Il problema del corpo centrale bombato

Nell’atto della pulizia vero e proprio, parlando dei pavimenti, occorre osservare che la spazzola motorizzata di cui disponiamo è mobile e snodata, in grado di arrivare anche negli angoli più stretti senza alcuna difficoltà; di contro, tuttavia, essendo legata a un corpo centrale particolarmente bombato, non risulta idonea alla pulizia di zone basse come il sotto dei mobili o dei letti e ciò rappresenta inevitabilmente un piccolo svantaggio.

A questo proposito, tuttavia, ricordiamo che questa scopa dispone di un ricco kit di accessori, all’interno del quale è senz’altro possibile trovare uno strumento idoneo a svolgere questo lavoro al posto della spazzola.

3. Prima aspirare, poi lavare: mai il contrario!

Come abbiamo precedentemente spiegato, uno dei grandi vantaggi offerti da questo modello a marchio Folletto è dato dal fatto che, oltre a svolgere il normale lavoro di aspirazione, funziona anche come un ottimo lavapavimenti.

Se lo si vuole sfruttare in tal senso, tuttavia, occorre prestare molta attenzione a fargli svolgere questa funzione soltanto dopo aver aspirato tutta la polvere presente sui pavimenti.

In caso contrario, infatti, essa finirebbe inevitabilmente per attaccarsi al panno, impregnandolo e rendendolo di fatto inutilizzabile.

Non solo: esso finirebbe addirittura per “pasticciare” i nostri bei pavimenti con una poltiglia appiccicaticcia composta da polvere bagnata. Onde evitare il verificarsi di questo piccolo disastro, dunque, la regola da tenere sempre bene a mente è: prima aspirare, poi lavare.

4. La questione del sacco di raccolta

In merito alla già citata questione relativa alla presenza del sacco di raccolta, occorre sottolineare alcune cose importanti.

Abbiamo infatti affermato che, nonostante la maggior parte delle scope elettriche moderne prediliga il decisamente più semplice serbatoio integrato (che, come sappiamo, non necessita di sacchetti di ricambio e si svuota con un semplice e velocissimo click), la nostra Folletto vk 150 sceglie di distinguersi con un ritorno al passato, dotandosi per l’appunto del buon vecchio sacco.

A fronte della sua incredibile capacità di due litri e mezzo (praticamente impossibile da trovare nelle scope dotate di serbatoio) e del fatto che, tra gli accessori, siano già compresi ben trenta sacchetti di ricambio, è giusto far presente che nessuno di essi dura per sempre e che, alla lunga, saremo comunque obbligati ad acquistarne di nuovi.

Questo porta al sorgere di due problemi: il primo è relativo al fatto che i sacchetti di ricambio di questo modello sono particolarmente costosi, il secondo riguarda il fatto che cambiarli non è un’operazione semplice come lo svuotamento del serbatoio. Tutt’altro.

Per poterlo fare con successo e ad una discreta velocità, infatti, occorre dapprima prenderci un po’ la mano, il che necessita ovviamente di tempo. Tempo e (molto) denaro: queste sono le due variabili riguardanti la questione del sacco di raccolta, con le quali, se si decide di procedere con l’acquisto di questo formidabile aspirapolvere, si deve necessariamente fare i conti.

5. Il costo elevato: un salasso che non è per tutti

Il celebre drammaturgo romano Publilio Siro soleva dire “Ogni cosa vale il prezzo che il compratore è disposto a pagare per averla”.

A fronte di tutto quello che vi abbiamo detto in merito alla scopa elettrica Folletto vk 150, quanto sareste disposti a sborsare pur di averla?
La risposta, pur senza entrare nei dettagli, ve la forniamo noi ed è: tanto. Tantissimo.

Questo modello così all’avanguardia e in grado di fornire prestazioni pulenti così versatili e differenziate costa infatti davvero moltissimo ed è inutile dire che non tutti quelli che lo desiderano se lo possono permettere. Questo, sfortunatamente, è uno svantaggio con il quale bisogna necessariamente fare i conti.

La qualità si paga e più è elevata più si alza anche il suo prezzo: è una delle regole fondamentali del mercato e questo aspirapolvere ne è la chiara dimostrazione. Il fatto di acquistarlo o meno, quindi, va innanzitutto a discrezione delle proprie tasche e, soprattutto, dipende molto da quanto una persona sia disposta a sborsare, in generale, per uno strumento pensato per pulire la casa.

Su questo non possiamo ovviamente fornire alcun consiglio, poiché è una questione strettamente soggettiva: possiamo soltanto dire che, a nostro parere, il Folletto vk 150 vale tutti i soldi che costa.

– Conclusione

Siamo giunti alla conclusione di questa nostra guida dedicata alla scopa elettrica Folletto vk 150 che, come vi abbiamo ampiamente dimostrato, era davvero meritevole di essere protagonista di una recensione tutta sua.

Il nostro scopo, fondamentalmente, era quello di presentarvela sotto la luce migliore, senza però tralasciare gli inevitabili, piccoli svantaggi che ogni modello presenta, perfino un top di gamma come questo.

Dopo aver analizzato questa scopa sotto tutti i punti di vista, senza tralasciare neanche il più piccolo dettaglio e aver dato prova delle sue eccellenti prestazioni in fatto di pulizia della casa, la scelta in merito al fatto se dotarvi o meno di un simile strumento semi – professionale è soltanto vostra.

Dovete essere voi, infatti, a trarre le adeguate conclusioni e stabilire se, a fronte di tutto ciò che vi offre in cambio, vale la pensa spendere l’esorbitante costo con cui è stata messa in vendita.

Se, fatte le dovute valutazioni, opterete per il sì, allora avrete la certezza di esservi dotati del miglior strumento di pulizia in vendita sul mercato: un prodotto completo sotto tutti gli aspetti, che rivoluzionerà in maniera definitiva il vostro modo di fare le pulizie.

Serena - La Pimpa