Quando parliamo di aspirapolvere Rowenta dobbiamo cercare di capire cosa intendiamo con questa espressione.

Come noi tutti sappiamo, infatti, per “aspirapolvere” s’intende solitamente uno strumento atto alla pulizia degli ambienti che, come il suo nome stesso lascia intuire, aspira lo sporco. Questa funzione, tuttavia, è assolta anche dalla scopa elettrica, seppure in maniera diversa.

Le persone, tuttavia, spesso confondono i due termini e magari parlano di aspirapolvere quando in realtà ciò a cui stanno pensando è invece la scopa elettrica. Comprendere la differenza sussistente tra le due cose è pertanto fondamentale, onde evitare poi di compiere acquisti sbagliati e pentirsi quando ormai il danno è già stato fatto.

Scopo di questa guida, dunque, sarà proprio quello di presentare quelle che sono le migliori scope elettriche presenti sul mercato, vale a dire quelle a marchio Rowenta: cercando di capire cosa le rende così speciali, quali sono le loro caratteristiche e funzionalità principali e, ovviamente, cos’hanno di diverso rispetto ad un’aspirapolvere.

Fatto questo, andremo a presentare quelli che sono, a nostro avviso, i modelli migliori del brand.

Se, pertanto, siete attualmente alla ricerca di una scopa elettrica elettrica che vi possa aiutare nelle vostre pulizie domestiche, allora questa è la guida che fa per voi.

– Com’è fatta e quali tipologie troviamo

Come abbiamo affermato poc’anzi, sebbene spesso i due termini vengano confusi, scopa elettrica e aspirapolvere sono in realtà due strumenti diversi e con caratteristiche e funzionalità differenti.

Allo scopo di fare chiarezza una volta per tutte, può risultare molto utile spiegare le differenze che sussistono fra i due strumenti, in maniera tale da comprendere pienamente cosa sia l’uno e cosa sia l’altro.

Scopa elettrica e aspirapolvere: similitudini e differenze

Quando parliamo di scopa elettrica e di aspirapolvere, ci riferiamo in entrambi casi a strumenti atti alla pulizia degli ambienti, che funzionano tutti e due grazie a un sistema di aspirazione.

Le similitudini tra le due, però, si fermano qui. Per tutto il resto, invece, aspirapolvere e scopa elettrica differiscono praticamente sotto ogni aspetto e, per meglio comprendere cosa intendiamo, occorre trattarli uno per uno singolarmente.

  • Struttura: questo è il vero punto di forza della scopa elettrica che, a differenza della sua “rivale” aspirapolvere, presenta una struttura decisamente più affusolata e aerodinamica, caratterizzata da un peso decisamente leggero. Anche nel caso in cui ci trovassimo ad avere a che fare con un’aspirapolvere verticale, infatti, il suo peso non sarà mai basso quanto quello di una scopa elettrica.
  • Aspirazione: come si è detto precedentemente, sia l’aspirapolvere che la scopa elettrica sono dotate di un’ottima capacità aspirante. Quella dell’aspirapolvere, tuttavia, è nettamente superiore, anche grazie alla maggiore capacità del suo serbatoio. Anche nel caso in cui la nostra sia una scopa elettrica potente, infatti, difficilmente arriverà a poter compere con la potenza aspirante dell’aspirapolvere. C’è inoltre da dire che alcune scope presentano la funzione “2 in 1”, con la possibilità di staccare la loro parte inferiore dal bastone portante e sfruttarla come piccolo aspirapolvere ma, in quanto tale, adatto più che altro a pulire superfici specifiche e di dimensioni ridotte.
  • Batteria: la presenza di questo elemento rappresenta un altra importante differenziazione tra i due strumenti per la pulizia della casa che sono oggetto della nostra analisi. La scopa elettrica a batteria, infatti, ha il grande merito di non necessitare di fili elettrici che la colleghino alla presa, consentendo così una libertà di movimento pressoché totale. Di contro, tuttavia, nonostante un’aspirapolvere collegata alla presa elettrica risulti inevitabilmente più ingombrante, non presenterà mai il problema della batteria in esaurimento, con conseguente necessità di doverla collegare e aspettare che termini la sua ricarica prima di poterla utilizzare di nuovo.
  • Accessori: per quanto riguarda il discorso degli accessori, occorre innanzitutto distinguere quelli che sono già “incorporati”, per così dire, nella struttura dello strumento, rispetto a quelli che sono invece inclusi all’interno della confezione o, in alternativa, si possono acquistare a parte. Nel primo caso, infatti, c’è da dire che l’aspirapolvere possiede spesso un filtro per l’acqua atto ad aspirare i liquidi, un optional molto utile che la scopa elettrica, invece, difficilmente possiede. L’aspirapolvere, inoltre, può essere dotata di numerose spazzole e bocchette atte a svolgere mansioni molto specifiche e differenti fra loro, come la pulizia di determinate superfici piuttosto che di altre. Anche la scopa elettrica può presentare questo tipo di caratteristica, ma solo per quanto concerne i modelli migliori, che sono poi quelli in grado di offrire i maggiori optional e le caratteristiche tecniche qualitativamente più avanzate.

Ora che abbiamo trattato nello specifico quali sono le similitudini e le differenze presenti tra aspirapolvere e scopa elettrica, possiamo tornare a concentrarci su quest’ultima, tenendo come modello di riferimento, ovviamente, quelle a marchio Rowenta.

Come abbiamo già detto, infatti, questo brand ha il merito di proporre modelli di scope elettriche assai diversificati tra di loro, ciascuno con caratteristiche e funzionalità molto specifiche. Proporre una breve carrellata per presentarli sotto un punto di vista generale potrebbe quindi risultare molto utile al fine di effettuare una prima schematizzazione.

– Le tipologie di scopa elettrica Rowenta

Come dovrebbe essere ormai chiaro, non esiste una scopa elettrica uguale ad un’altra. A parte la struttura di base con le funzionalità standard, che sono le stesse per tutte le tipologie di scope, ciascun modello si contraddistingue per il fatto di possedere più o meno optional e capacità differenti a seconda di quelle che sono le nostre esigenze.

Questo, naturalmente, vale soprattutto per le scope elettriche della Rowenta che, come abbiamo già specificato, rappresenta uno dei marchi migliori disponibili sul mercato.

Nostro compito, dunque, sarà quello di stabilire quale sia la tipologia di scopa migliore per noi e per le nostre esigenze, basandoci sull’elenco che ci accingiamo a presentare.

  • Scopa elettrica Rowenta senza fili: come abbiamo precedentemente affermato, una delle caratteristiche principali offerta dalle scope elettriche consiste nella possibilità di essere senza fili, ossia di non aver bisogno di alcuna presa elettrica per funzionare. Anche la Rowenta presenta numerosi modelli appartenenti a questa tipologia e, trattandosi di un brand qualitativamente elevato, il punto di forza delle sue scope a batteria sta ovviamente nella durata maggiore della stessa, oltre che nella notevole potenza da esse offerta di fase di aspirazione. Un altro modo per chiamare questo modello è scopa elettrica ricaricabile Rowenta: questa espressione deriva da quello che è il funzionamento di questa tipologia che, per l’appunto, necessita di essere ricaricata per poter continuare a essere usata.
  • Scopa elettrica Rowenta senza sacco: questa particolare tipologia di scopa elettrica si contraddistingue, come si evince dal nome stesso, per il fatto di non possedere alcun sacchetto di raccolta. Il termine esatto per definire questo modello è “ciclonico”, derivante dalla modalità tramite la quale l’aria si muove nel serbatoio. Essa, infatti, si muove a spirale, come se fosse un ciclone per l’appunto e, così facendo, crea un migliore risucchio, con conseguente aumento della potenza di aspirazione. Il lato negativo è che il serbatoio presenterà inevitabilmente dimensioni minori rispetto a quelle del sacchetto. Un altro errore da correggere, compiuto da molte persone, è definire questo modello proposto dal brand come “aspirapolvere ciclonico Rowenta“. Ricordiamo infatti che, per quanto simile, questa è a tutti gli effetti una scopa elettrica e non va pertanto confusa con l’aspirapolvere, discorso che ormai dovrebbe essere chiaro.
  • Scopa elettrica animal care: tra le varie tipologie di scope elettriche proposte dalla Rowenta, quelle animal care risultano particolarmente interessanti. Con questo termine, infatti, s’intende una scopa elettrica per i peli degli animali, appositamente studiata per raccoglierli senza alcuna difficoltà ed eliminarli facilmente. Tutti i fortunati proprietari di “pets”, infatti, sanno benissimo quanto i loro peli possano impregnare facilmente divani e tappeti della casa e quanto risulti faticosa la loro rimozione. Grazie agli speciali modelli della Rowenta strutturati per risolvere questo problema, tuttavia, eliminarli sarà un gioco da ragazzi e sarà possibile godere della coccolosa compagnia dei propri animali domestici senza doversi più preoccupare del fastidio causato dalla perdita dei loro peli.
  • Scopa elettrica a basso consumo: l’ultima tipologia Rowenta sulla quale vale la pena soffermarsi è quella delle scope che funzionano a basso consumo energetico, arrivando a garantire un risparmio anche del 50%. Ciò è possibile grazie a un sistema molto efficace ideato dal brand e chiamato “Eco – Efficient”, nato per rispondere alle richieste sempre più pressanti dei consumatori in merito al fatto di potersi servire delle scope elettriche senza però andare a gravare eccessivamente sulla bolletta. Grazie a questo straordinario optional, infatti, la potenza della scopa elettrica viene notevolmente aumentata, tale per cui una che funziona a 740 Watt avrà la stessa efficienza di un’aspirapolvere da 1800W.

Queste, in linea generale, sono le differenti tipologie di scope elettriche offerte dal marchio Rowenta. È abbastanza evidente che non stiamo parlando di un rapporto uno a uno, cioè a ciascun modello non corrisponde un’unica tipologia e viceversa.

Al contrario, ogni modello di scopa elettrica presenta solitamente i requisiti di varie tipologie, proprio perché la Rowenta ci tiene a produrre scope elettriche con il più alto numero possibile di optional e funzionalità.

Ma quali sono, all’atto pratico, questi tanto decantati modelli di scope elettriche?

Nel prossimo paragrafo andremo a proporre un primo elenco relativo a quelli che, a nostro avviso, rappresentano la “top 3” del marchio, ossia quelli che, per funzionalità e caratteristiche tecniche, risultano essere i migliori, seguito da un elenco di altre scope Rowenta degne di nota.

Se, pertanto, siete curiosi di scoprire quali sono, proseguite pure nella lettura.

– TOP 3: SCOPRIAMO QUAL’È LA MIGLIORE SCOPA ELETTRICA ROWENTA

Quelle di cui parleremo in questo paragrafo sono le scope elettriche Rowenta che, a nostro avviso, rappresentano meglio questo brand, in virtù delle numerose caratteristiche e optional dei quali sono state dotate.

Esse sono quindi state inserite in una vera e propria “top 3”, alla quale però non corrisponde alcuna struttura gerarchica, poiché quelli cui ci riferiamo sono tre modelli ugualmente fantastici.

La scelta se prendere l’uno o l’altro, dunque, dipende esclusivamente dai propri gusti ed esigenze personali, nonché dall’utilizzo che intendiamo fare della nostra scopa elettrica.

Siete curiosi di scoprire quali sono questi tre modelli?
Se la vostra risposta è sì, allora proseguite pure con la lettura.

1. Rowenta RH8872 Airforce: un primo sguardo

Rowenta RH8872 Airforce Scopa Elettrica...
  • Angolo rotazione della scopa: 158°
  • Inclinazione scopa: fino a 28 cm
  • Tecnologia ciclonica: Airforce Extreme
  • Voltaggio: 25.2 V
  • Autonomia fino a 65 minuti

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Il primo modello che andiamo a esaminare rappresenta senz’altro uno dei top di gamma del marchio Rowenta. Si tratta di una scopa elettrica curata in tutte le sue parti: non solo dal punto di vista puramente funzionale, ma anche sotto l’aspetto dell’estetica.

Essa, infatti, si presenta di forma affusolata ed estremamente maneggevole, nonché di un delicato e rilassante color blu.

La tipologia principale cui appartiene è quella delle scope cicloniche, vale a dire senza sacco di raccolta, il che le consente di lavorare in maniera ottimale grazie al suo eccellente sistema di aspirazione.

Essendo un modello senza fili, inoltre, permette una libertà nei movimenti pressoché totale, potendo anche contare sulla notevole efficienza della propria batteria, sia in termini di resistenza che di velocità nell’atto della ricarica.

Per conoscere maggiori dettagli circa questo specifico modello, tuttavia, vi rimandiamo alla sua recensione specifica presente all’interno del nostro portale: siamo certi che ne resterete immediatamente conquistati.

2. Rowenta RH8121WB Powerline Extreme Bagless: per un risparmio energetico a prova di bolletta

No products found.

Ogniqualvolta pensiamo alla possibilità di acquistare un prodotto per la casa che funziona con l’elettricità, il nostro pensiero vola inevitabilmente alla bolletta e a quanto i suoi costi esosi ci facciano tribolare.

È davvero il caso di gravarla ulteriormente con l’ennesimo aggeggio elettronico?

Se l’aggeggio in questione è la scopa elettrica Rowenta RH8121WB Powerline Extreme Bagless, allora la risposta è: assolutamente sì! Già, perché il bello di questa scopa è proprio il fatto di offrire un risparmio energetico di classe A.

Ciò significa, in parole povere, che essa è in grado di funzionare con una potenza notevole senza però che questa vada a condizionare il costo della nostra bolletta.

Esaminando più nel dettaglio il suo funzionamento, poi, diviene evidente come questo prodotto rappresenti realmente il top della sua gamma.

Grazie alla tecnologia ciclonica della quale la scopa è dotata, infatti, non le sfuggirà alcun tipo di sporco, nemmeno i batuffoli di polvere più grossi e ingombranti e, tramite il suo eccellente sistema di filtraggio, inoltre, potremo essere certi che l’aria presente all’interno della nostra casa si presenterà sana e pulita, perfetta da respirare anche per le persone affette da qualche allergia.

Sappiamo tutti, infatti, che la presenza delle cosiddette polveri sottili può rivelarsi estremamente pericolosa per coloro che possiedono polmoni delicati: grazie all’utilizzo di questa scopa, dunque, il problema non sussisterà più e potremo essere certi di vivere in un ambiente domestico nel quale si respira aria sana e pulita.

Come si è detto, il motore di cui è dotata questa scopa offre prestazioni di grande potenza al massimo del consumo energetico: ciò la rende perfetta per la pulizia delle superfici dure, quali pavimenti in legno o con piastrelle, dove riesce a ottenere i risultati migliori.

Occorre sottolineare che questa scopa si presenta sprovvista di accessori, i quali tutto sommato non sono poi così necessari, visto che stiamo parlando di un prodotto in grado di ottenere eccellenti risultati già di suo.

A scanso di equivoci, inoltre, è bene chiarire che, nonostante la sua forma particolarmente affusolata che le consente di pulire con efficienza anche negli angoli più difficili della casa, la scopa RH8121WB Powerline non è assolutamente in grado di tenersi in piedi da sola.

Ciò forse non la rende il top in fatto di autonomia e comodità ma, tutto sommato, considerate le altre sue numerose caratteristiche positive, su questo piccolo dettaglio si può anche chiudere un occhio.

Il suo serbatoio poi, la cui capienza arriva a sfiorare il litro, si presenta estremamente facile e veloce da smontare. Questo grazie alla presenza di due praticissimi pulsanti con la scritta “push”, che indicano con chiarezza dove per l’appunto dobbiamo andare a premere.

La modalità di svuotamento e rimessa in sede del serbatoio, pertanto, è piuttosto veloce, il che rappresenta senz’altro un’altra buona ragione per acquistare questa scopa.

3. Rowenta RH8929 Air Force Extreme Silence: dedicata a coloro che amano il silenzio

Rowenta RH8929 Air Force Extreme Silence...
  • Tecnologia estrema dell'aeronautica ciclonica...
  • Tecnologia advanced silent system che assicura un...
  • Elettrospazzola ad alta velocità per una...
  • Design ultrasottile per arrivare facilmente sotto...
  • Posizione di parcheggio per riporre agevolmente...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

La caratteristica principale di questa scopa elettrica della Rowenta è facilmente intuibile dal suo stesso nome: “Extreme Silence”, infatti, non è certo una dicitura messa lì a caso, bensì presenta un significato molto preciso.

Essa, infatti, sta a indicare il bassissimo livello di rumorosità prodotto nel mentre che la scopa lavora: parliamo infatti di soli 77 decibel, un vero record, se si pensa che altre scope elettriche puliscono in maniera assai più rumorosa.

Per quanto concerne invece le sue prestazioni, la RH8929 sfrutta la tecnologia ciclonica Air Force Extreme, che le consente di aspirare con vigore anche le particelle di sporco più grosse e corpose, per poi trattenerle all’interno del suo serbatoio, la cui capacità ammonta a mezzo litro, valore perfettamente nella media.

Sempre per quanto concerne il metodo di pulizia, questa scopa elettrica è dotata di un’elettrospazzola atta a pulire in maniera veloce e ottimale.

Quando svolgiamo la noiosa incombenza delle pulizie domestiche, infatti, l’ultima cosa che vogliamo è proprio perdere il nostro tempo e, per evitare di farlo, abbiamo necessariamente bisogno di un’alleata efficiente ma, soprattutto, molto veloce.

Grazie all’utilizzo di questa sua spazzola speciale, pertanto, la RH8929 è in grado di soddisfare pienamente questa richiesta.

Due parole meritano di essere spese anche in relazione al design di questa scopa, che sarà in grado di soddisfare perfino i consumatori più esigenti. Essa si presenta infatti di un colore perfettamente neutro, sulle tonalità del grigio, ma questo non è l’elemento più importante da tenere in considerazione.

Ciò che conta, infatti, è la sua struttura ultrasottile, che le consente di spingersi senza alcuna difficoltà anche nei punti più reconditi della casa, come per esempio i mobili bassi e gli angoli più nascosti.

In essi, infatti, in quanto difficilmente raggiungibili, lo sporco tende ad accumularsi maggiormente. Grazie all’utilizzo di questa scopa elettrica Rowenta, tuttavia, potremo essere certi di ottenere una pulizia efficace perfino nelle suddette zone della casa.

– Altri modelli del marchio degni di nota

Come abbiamo affermato poc’anzi, il brand Rowenta ha il merito di offrire davvero moltissimi modelli in fatto di scope elettriche e i tre di cui abbiamo appena parlato rappresentano probabilmente il meglio del meglio.

Questo giudizio, tuttavia, è a nostra discrezione e ripetiamo un’altra volta che la decisione finale in merito a quale prodotto acquistare spetta solo e soltanto al consumatore.

A questo proposito, pertanto, proponiamo qui di seguito una breve lista atta a presentare qualcuno degli altri modelli, suddivisi a seconda della loro serie d’appartenenza, dei quali troverete recensioni specifiche all’interno del nostro sito, recensioni che vi permetteranno di conoscere nel dettaglio le caratteristiche tecniche di ciascuno.

* Serie RH: i modelli

Un esempio di modello che vale la pena di tenere in considerazione è dato dalla scopa elettrica Rowenta RH8155WA Powerline Extreme Cyclonic che, come dice il nome stesso, appartiene alla tipologia di quelle dotate di funzionalità ciclonica, ossia senza sacco di raccolta.

Essa, inoltre, non fa uso della batteria, poiché dotata di cavo da inserire nella presa elettrica che, forte dei suoi 7 metri di lunghezza, è in grado di consentire una notevole libertà nei movimenti di chi la utilizza.

Trattandosi poi di un prodotto di classe nettamente superiore, vale a dire la 3 AAA, il risparmio energetico è assolutamente garantito.

Lo stesso discorso vale anche per il modello Rowenta RH8133WA Powerline Extreme Cyclonic, anch’esso dotato di filo e sprovvisto di sacco, poiché appartenente alla categoria delle scope elettriche cicloniche proprio come quella precedente.

Disponibile in un fiammeggiante color rosso, questa scopa elettrica risulta particolarmente consigliata per la pulizia dei pavimenti duri, nella quale è in grado di ottenere ottime prestazioni. Il suo peso, inferiore ai 6 chili, la rende un modello particolarmente pratico e maneggevole, in grado di essere spostato dovunque e senza alcuna difficoltà. 

Riguardo invece alla scopa elettrica Rowenta RH8055WA, si tratta di un modello dotata sia di filo che di sacco, le cui prestazioni si guadagnano una bella tripletta di A.

Essa raggiunge le prestazioni migliori sulle superfici dure e piatte, usufruendo anche di un ottimo sistema di filtraggio che le consente di rimuovere la quasi totalità della polvere, anche quella più sottile e invisibile. Il suo raggio d’azione ammonta a 8 metri, il che implica una grande libertà di movimento da parte di coloro che la utilizzano.

Salendo ulteriormente a livello di prestazioni energetiche, invece, troviamo la scopa elettrica Rowenta RH8147WA Powerline Extreme Cyclonic, di classe 3 AAA. Con questo prodotto restiamo nella tipologia delle scope dotate di filo ma non di sacco di raccolta.

Anche in questo specifico caso, dunque, la forma affusolata della scopa e la libertà dei movimenti consentita dal cavo la rendono una scelta eccellente, nonostante il suo peso superi di poco i 6 chili.

Riguardo al modello RH8037WA, invece, occorre sottolineare che si tratta di un modello che, oltre a essere dotato di filo, possiede anche il sacco che, in questo caso, ha una capacità di raccolta pari a 2,2 litri.

Grazie all’ottima tecnologia dei suoi materiali, questa scopa si è conquistata una tripla A, il che la rende perfetta ed efficiente sotto tutti gli aspetti. Il suo potere pulente è infatti elevatissimo e in grado di ottenere eccellenti risultati su qualsiasi superficie.

L’ultimo modello che ci sentiamo di segnalarvi in appartenente a questa serie è la scopa elettrica Rowenta RH8165WA Powerline Extreme Cyclonic Animal Care Pro, anch’essa facente parte dell’ormai nota tipologia delle scope dotate di filo, ma senza alcun sacco di raccolta.

Come si evince dal suo nome, inoltre, questo prodotto è specializzato nella pulizia e rimozione del pelo degli animali e questo anche grazie all’ottimo sistema di filtraggio del quale è dotato.

Anch’esso appartenente alla classe 3 AAA, è in grado di consentire il massimo risparmio energetico possibile, evitando così di gravare sul costo della nostra bolletta.

* Serie RY: la scopa elettrica 7557WH

In merito alla serie denominata RY ci sentiamo di segnalare solamente un modello, ossia la scopa elettrica Rowenta RY7557WH, della quale, esattamente come per tutte le altre, troverete la recensione specifica sul nostro portale. Si tratta di un modello dotato di filo (la cui portata raggiunge gli 8 metri), ma sprovvisto di sacco di raccolta.

Le sue performance sono davvero notevoli: in soli trenta secondi di riscaldamento, essa sarà pronta ad agire, aspirando efficacemente tutta la polvere presente in casa nostra grazie alla sua speciale tecnologia ciclonica.

Tramite il comando che permette d’impostare il vapore, inoltre, sarà possibile stabilirne l’intensità, scegliendola tra il livello minimo, medio e massimo.

* Serie AIR FORCE: i modelli

Rowenta RH8872 Airforce Scopa Elettrica...
  • Angolo rotazione della scopa: 158°
  • Inclinazione scopa: fino a 28 cm
  • Tecnologia ciclonica: Airforce Extreme
  • Voltaggio: 25.2 V
  • Autonomia fino a 65 minuti

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Il primo modello di questa serie che ci sentiamo di consigliare è la scopa elettrica Rowenta RH8872WO, la cui efficacia nelle pulizie è garantita dalla sua speciale batteria agli ioni di litio. Si tratta, pertanto, di una scopa elettrica senza filo e senza sacco, che si presenta molto leggera e maneggevole.

Grazie alla sua potente spazzola è in grado di pulire dovunque, anche negli angoli più nascosti, potendo contare anche su di una buona autonomia, pari a oltre un’ora di lavoro.

Simile alla precedente, è la scopa elettrica RH8828WO. Sprovvista anch’essa sia di cavo che di sacchetto, è dotata di una tecnologia ciclonica molto avanzata, che le consente di raggiungere i massimi risultati in termini di pulizia.

L’autonomia, in questo caso, è però inferiore: solo quarantacinque minuti a fronte dei sessantacinque del modello precedente, nonostante le prestazioni ottenute siano praticamente le medesime.

Proseguendo la carrellata delle scope elettriche appartenenti alla serie AIR FORCE, troviamo due modelli che, data la loro grande similitudine in fatto di prestazioni, possono essere trattati insieme. Stiamo parlando delle scope RH8570 e RH8469.

Entrambe si presentano infatti incredibilmente simili nella forma e con lo stesso elevato grado di maneggevolezza. Questo, tuttavia, non deve ingannare, poiché per accorgersi che si tratta di due modelli differenti è sufficiente guardare il loro grado di autonomia.

Mentre il primo garantisce quarantacinque minuti di funzionamento autonomo, nell’ambito del lavaggio dei pavimenti, il secondo scende a venticinque, dimostrando così una prestazione inferiore, anche se solo sotto questo aspetto.

Per il resto, infatti, entrambe le scope elettriche sono dotate dell’ottimo sistema ciclonico Air Force, che consente loro di raggiungere risultati notevoli su qualsiasi superficie, anche quelle più difficili.

Ciò soprattutto per merito delle ottime spazzole delle quali sono dotate, che si sono dimostrate altamente efficaci nel mantenere l’ambiente domestico pulito e brillante.

Un’altro modello appartenente alla categoria Air Force è la scopa elettrica Rowenta RH8758. Essa si caratterizza per la presenza di una batteria ancora migliore, che le consente perciò un’autonomia lievemente superiore, stimata in poco oltre la classica mezz’ora.

Dotate di tre differenti velocità di utilizzo, le sue spazzole le consentono una pulizia rapida e approfondita su qualsiasi superficie, anche grazie alla sua forma affusolata e particolarmente maneggevole. Essa, inoltre, possiede la capacità di stare in piedi da sola, il che rappresenta senz’altro un ulteriore vantaggio.

Air Force 360

Gli ultimi due modelli molto simili tra loro sono gli Air Force 360. In questa sottocategoria si collocano infatti le scope elettriche RH9079 e RH9086WO. La prima è una scopa elettrica che non è dotata di cavo, né di sacco di raccolta e, in quanto tale, funzionante tramite una batteria che presenta una buona durata.

La seconda, invece, presenta anch’essa le medesime caratteristiche strutturali ma, oltre a queste, possiede anche uno speciale kit animal care, che le consente di pulire a fondo la sporcizia dovuta al pelo degli animali.

La sua ottima batteria al litio, inoltre, le consente mezz’ora completa di autonomia, il che la pone perfettamente nella media degli altri modelli appartenenti a questa serie.

– Conclusione

Ciò che abbiamo voluto fare tramite questa guida è stato il presentare, nella maniera più dettagliata possibile, quali sono le caratteristiche generali delle scope elettriche a marchio Rowenta.

Per farlo ci siamo basati sia sull’analisi delle tipologie generali cui appartengono queste scope, che su quello più dettagliato di alcuni modelli scelti fra i migliori, diversi dei quali sono trattati a parte nel nostro portale.

Quello che ci auguriamo è di essere riusciti a facilitarvi l’eventuale acquisto di una di queste scope, delle quali ora conoscete dettagliatamente caratteristiche e funzionalità. Stabilire quale di queste sia la scopa elettrica migliore è ovviamente a vostra discrezione, ma quantomeno ora possedete le basi per poter scegliere con intelligenza.

I migliori modelli in assoluto in questa recensione.

Serena - La Pimpa