Quando si parla del costo del Multicooker De Longhi occorre farlo in relazione alle sue caratteristiche e specifiche tecniche.

Le considerazioni in merito al prezzo di un prodotto, infatti, risultano degne di nota soltanto se messe in relazione con il suo effettivo valore: una regola che vale ancora di più se l’articolo in questione è un robot da cucina multifunzionale come quello oggetto della nostra guida.

IMMAGINE PRODOTTO DETTAGLI  
  • ✔ Potenza: 2300W
  • ✔ Peso: 6,5 Kg
  • ✔ Ci Piace: Programma barbecue e pizza
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Potenza: 1400W
  • ✔ Peso: 5,3 Kg
  • ✔ Ci Piace: Rapporto qualità-prezzo
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Potenza: 1400W
  • ✔ Peso: 6,5 Kg
  • ✔ Ci Piace: Per tutti gli usi
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Potenza: 2400W
  • ✔ Peso: 6,5 Kg
  • ✔ Ci Piace: Pratico ricettario virtuale
  •  
Controlla Prezzo

La caratteristica principale del Multicooker a marchio De Longhi, infatti, è la sua notevole versatilità, che lo rende capace sia di cucinare che di friggere. Tali qualità presentano ovviamente delle varianti a seconda del modello, motivo per cui vi mostreremo quali sono i migliori Multicooker attualmente disponibili in commercio, così che possiate farvi un’idea di quello più giusto per voi.

– I MIGLIORI DE LONGHI MULTICOOKER IN COMMERCIO

Quelli che ci accingiamo a recensire rappresentano per l’appunto i quattro migliori Multicooker De Longhi attualmente presenti sul mercato.

Ci riferiamo, nella fattispecie, ai cosiddetti prodotti “top di gamma”: si tratta cioè delle versioni migliori di questo eccellente robot da cucina, poiché nel caso di un eventuale acquisto è giusto puntare sul meglio offerto dal mercato.

1. Multicooker De Longhi FH1363

De'Longhi FH1363/1 Multicooker e...
  • Performance di cottura eccellente il cibo è...
  • Cottura rapida Salva tempo: solo 27 min per 1 kg...
  • Un prodotto per moltissime pietanza - Scarica...
  • Elevata capacità 1,7 Kg di patate fresche e 1,5...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Diamo ufficialmente il via alla nostra “top 4” proponendo da subito uno dei modelli migliori: questo primo Multicooker che andiamo a presentare, a livello di prezzo, si colloca già in una fascia medio alta, arrivando a sfiorare i 200 euro.

Ciò è dovuto alle sue elevate funzionalità, soprattutto per quanto riguarda il servizio di frittura: un’offerta in cui questo primo prodotto eccelle davvero. Parliamo, infatti, di una vera e propria friggitrice De Longhi senza olio: un ingrediente malsano di cui questo robot ci permette tranquillamente di fare a meno.

Ciò significa che potremo utilizzare il nostro formidabile Multicooker per cucinarci fino a un chilo e mezzo di gustose e croccanti patatine fritte che, oltre a essere buonissime, risulteranno anche molto più salutari.

Per poterle preparare, basterà infatti inserirle già congelate all’interno dell’apertura predisposta, selezionare l’apposito programma e lasciar fare tutto al robot. Se invece dovessimo prediligere le patate fresche, allora la quantità sale addirittura a 1,7 Kg, mentre il procedimento rimane invariato.

Trattandosi di un elettrodomestico dotato di tecnologia avanzata, è possibile scaricare l’app delle ricette direttamente sul nostro smartphone e consultarle liberamente da lì ogniqualvolta dovessimo averne bisogno.

I risultati così ottenuti saranno davvero soddisfacenti, specie se si considera i tempi di cottura relativamente brevi: per cucinare un chilo di patatine fritte, per esempio, il robot necessita di meno di mezz’ora, salvo poi presentarcele belle gustose e croccanti, proprio come piacciono a noi.

In definitiva, dunque, possiamo affermare che già solo questo primo modello si prospetta davvero ottimo e, in quanto tale, assolutamente consigliato a tutti coloro desiderosi di dotarsi di un robot Multicooker.

2. Multicooker De Longhi FH1163

Offerta
De'Longhi FH1163/1 Multicooker
  • Timer digitale
  • Contenitore rimovibile
  • Interruttore integrato
  • Prepara deliziose ricette: cucina risotti, salse,...
  • Puoi cucinare pizze, focacce e torte in modo...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Nonostante il costo di questo secondo modello scenda leggermente, attestandosi intorno ai 150 euro, le sue capacità rimangono pressoché invariate, così come la sua funzionalità.

Come tutti i robot De Longhi di questo tipo, infatti, anche questo Multifry offre la possibilità di friggere e cucinare quello che più ci piace: alimenti e pietanze prelibate come patatine fritte, pizza, focacce e torte sono tutte alla portata del nostro fantastico robottino che, in aggiunta, è ovviamente in grado di preparare anche piatti più “seri” come quelli a base di carne o i risotti.

Il contenitore destinato a raccogliere gli ingredienti è facilmente rimovibile, in maniera tale da poter essere lavato e pulito senza alcuna difficoltà. In aggiunta, inoltre, è presente anche un comodissimo timer, il cui compito è per l’appunto quello di avvisarci quando sopravviene la fine della cottura.

L’unico svantaggio che si registra, rispetto al modello precedente, è che questo Multicooker non è in grado di comportarsi come una friggitrice ad aria: per poterci preparare le nostre amate patatine fritte, infatti, necessita dell’aggiunta di un filo d’olio, il che lo rende un po’ meno salutare del suo predecessore.

A parte questo piccolo, insignificante dettaglio, tuttavia, si colloca anch’esso come uno dei migliori Multicooker che il marchio De Longhi metta a disposizione e, se preferiamo stare su di un prezzo non troppo alto, allora questo è decisamente il prodotto che fa al caso nostro.

3. Multicooker De Longhi FH1394

De'Longhi FH1394/2.BK+DLSK104...
  • Capacità massima alimenti: 1.7 kg di patate...
  • Pannello di controllo digitale per la regolazione...
  • Sistema SHS: grazie alla combinazione di un doppio...
  • Facile da pulire: il coperchio, la pala e la vasca...
  • Inclusa griglia (DLSK104) in acciaio inox per...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo terzo modello di Multicooker presenta un costo molto simile a quello del prodotto precedente, attestandosi anch’esso sui 150 euro: ciò nonostante, la sua funzionalità è leggermente più elevata, offrendo quindi servizi e funzionalità identici a quelli del primo modello che abbiamo recensito.

La prima dimostrazione, per esempio, è data dal fatto che anche in questo caso abbiamo la possibilità di friggere gustose patatine fritte senza l’aggiunta di olio: un vantaggio che le rende indubbiamente molto più salutari. Le tempistiche, poi, si prospettano ottime: è infatti sufficiente meno di mezz’ora per cucinare un chilo intero di patatine.

Il pratico pannello digitale offerto da questo robot è semplice da comprendere e veloce da leggere: esso, infatti, ci dà la possibilità di selezionare la ricetta pre – impostata che vogliamo, scegliendo di cucinarla al forno, con il grill o tramite frittura.

Degno di nota è il fatto che l’apertura superiore, quella in cui andiamo a inserire gli ingredienti, è provvista di un pratico oblò trasparente ideato per consentirci di tenere sotto controllo lo stato delle nostre pietanze: un vantaggio non da poco.

Anche questo modello, infine, è collegato al pratico ricettario virtuale che possiamo tranquillamente scaricarci sul nostro smartphone, godendo così del massimo del comfort. Il nostro giudizio finale, pertanto, non può che essere ampiamente positivo.

4. Multicooker De Longhi FH1396

De'Longhi FH1396/1.BK Multicooker, 2300...
  • Semplifica la tua vita in cucina con Multicooker...
  • Performance di cottura eccellente il cibo è...
  • Prepara ottime pizze, torte, crostate, risotti,...
  • Grazie alle doppie resistenze, superiore e...
  • Sistema SHS: combinazione di resistenze, ventole e...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Con questo quarto e ultimo modello di Multicooker De Longhi chiudiamo ufficialmente la nostra “top 4” e lo facciamo presentando il prodotto più costoso della serie, il cui prezzo di vendita arriva a sfiorare i 300 euro.

Ciò nonostante, se paragonato ai robot che lo hanno preceduto, è giusto far presente che i servizi che questo modello offre in aggiunta non sono poi moltissimi. Uno di essi, per esempio, è dato dal fatto che, tra i programmi pre – impostanti, ne è presente uno appositamente dedicato al barbecue.

Ciò significa che, utilizzando questo Multicooker, ci è possibile preparare una succulenta grigliatina casalinga, accompagnata ovviamente dalle immancabili patatine fritte che, anche in questo caso, si cucinano senza aggiunta di olio.

La versatilità di questo robot, tuttavia, non finisce certo qui: oltre alla carne e alle patate, è infatti in grado di preparare anche pizza, focacce, torte e i soliti risotti e spezzatino. Tutto questo in tempi relativamente rapidi, che si aggirano sempre nel lasso della mezz’ora scarsa.

Il doppio elemento riscaldante e la ventola, entrambi presenti in questo elettrodomestico, ci offrono inoltre la possibilità di cucinare pietanze sane e senza grassi, tenendo quindi da conto la nostra salute e benessere fisico.

Grazie alla sua struttura chiusa, oltretutto, potremo dire addio ai fastidiosi odori di cibo che tendono a ristagnare in cucina, soprattutto quando friggiamo: con l’utilizzo del nostro Multicooker De Longhi, infatti, la nostra casa profumerà sempre di buono, perfino con un chilo di patatine fritte in cottura.

– Multicooker De Longhi: caratteristiche del prodotto e recensione generale

Parlare di De Longhi Multicooker significa riferirsi a un robot da cucina dotato di una funzionalità incredibilmente versatile.

Nell’introduzione abbiamo accennato al fatto che esso è sia in grado di cucinare che di friggere, ma si tratta di due verbi utilizzati in modo piuttosto generico, dai quali non si evince con chiarezza quali sono le reali capacità possedute da questo elettrodomestico.

In questo paragrafo, pertanto, andremo a illustrare nel dettaglio com’è fatto e come funziona il nostro Multicooker, esponendo anche delle riflessioni in merito al suo prezzo di vendita, il cui importo varia anche a seconda del modello che decidiamo di acquistare. Partiamo dunque ufficialmente con la presentazione di questo elettrodomestico tuttofare.

De Longhi Multicooker: caratteristiche e funzionamento

Visto esternamente, De Longhi Multicooker presenta un aspetto alquanto particolare, quasi “futuristico” per certi versi. Esso possiede infatti la struttura di una grossa scatola compatta, la cui estremità superiore appare arrotondata.

Quello, infatti, è il punto in cui devono essere inseriti gli ingredienti necessari per poter avviare il processo di cottura o di friggitura, a seconda di ciò che c’interessa fare in quel dato momento.

Una volta che avremo inserito gli ingredienti nell’apposito scomparto, infatti, sarà sufficiente selezionare uno dei programmi di cucina pre – impostati, ruotando l’apposita manopola.

Questo perché Multicooker è dotato di quattro differenti menù dedicati ad altrettanti alimenti (patatine fritte, pizza, torta, spezzatino\risotti) e di tre diverse modalità di cottura (padella, forno e grill).

Selezionando queste combinazioni, dunque, potremo davvero sbizzarrici nel cucinare una gran quantità di ricette, tutte con la rigorosa assistenza di questo formidabile robot da cucina.

Il costo del Multicooker De Longhi

Poste le dovute premesse relativamente alle caratteristiche e capacità del Multicooker De Longhi, è ora possibile fare qualche considerazione base in merito al suo prezzo di vendita.

Rispetto ad altri robot da cucina particolarmente funzionali, il Multicooker non presenta un costo particolarmente elevato: si potrebbe anzi affermare che alcuni modelli sono quasi economici, in relazione a quanto sono oggettivamente in grado di offrire.

Ciò nonostante, il costo di un prodotto è sempre e comunque una questione altamente soggettiva, direttamente proporzionale a quanto desideriamo portarci a casa l’oggetto in questione.

Per semplificare la faccenda, dunque, dobbiamo innanzitutto chiederci se un elettrodomestico di questo tipo possa effettivamente fare al caso nostro: ciò è possibile effettuando una semplice riflessione su noi stessi, di cui forniamo gli spunti nella prossima sezione.

Come capire se De Longhi Multicooker è un acquisto adatto a noi

De Longhi Multicooker non appartiene alla categoria dei normali elettrodomestici, quelli che chiunque di noi utilizza nel proprio quotidiano: esso, infatti, non è né un aspirapolvere, né un microonde, ma qualcosa un filo più complesso.

Questo è dunque il motivo per cui, prima di procedere con il suo acquisto, dobbiamo seriamente riflettere sul fatto se siamo persone adatte o meno a ospitarlo in casa nostra.

Di seguito, dunque, proponiamo una serie di spunti che possono rivelarsi utili in tal senso, permettendoci quindi di capire se e quanto siamo persone da Multicooker De Longhi. Questo elettrodomestico, infatti, risulta adatto a noi se:

  • siamo persone che detestano cucinare, motivo per cui avere un robot in grado di farlo al posto nostro ci semplificherebbe notevolmente la vita;
  • siamo persone con una vita frenetica e poco tempo a disposizione e, di conseguenza, usufruiremmo volentieri di un aiuto in cucina;
  • siamo golosissimi di patatine fritte, ma la sola idea di metterci a cucinarle ci fa passare la voglia di mangiarle;
  • siamo istintivamente portati per la tecnologia e in grado di comprendere in breve tempo il funzionamento di una macchina;
  • non amiamo sporcare troppi utensili e tegami, motivo per cui siamo attratti dall’idea di utilizzare un unico elettrodomestico e di dover quindi pulire solo quello.

Questi che abbiamo elencato, pertanto, sono degli utilissimi spunti sui quali soffermarci a riflettere prima di procedere con l’acquisto del nostro robot da cucina: se ci rispecchiamo in qualcuna delle suddette categorie, infatti, allora non c’è alcun motivo per privarci di questo prodotto.

A questo proposito, per la scelta del modello ideale, vi rimandiamo al prossimo paragrafo: quello in cui andremo a presentare i Multicooker top di gamma offerti dal brand De Longhi.

– Conclusione

Siamo ufficialmente giunti al termine di questa nostra guida dedicata al Multicooker De Longhi, formidabile robot da cucina che, a costi tutto sommato non troppo elevati, è in grado di fornirci degli utilissimi servizi, in primis quello di friggitrice.

A tutti noi, infatti, piacciono le patatine fritte, ma il solo pensiero di cucinarle nella friggitrice, con tutto l’olio che dobbiamo aggiungere e la conseguente puzza in casa, ci fa inevitabilmente scappare la voglia di mangiarle.

Con i modelli De Longhi che abbiamo presentato, tuttavia, ciò sarà soltanto un lontano ricordo e potremo gustarci fino a un chilo e mezzo di patatine fritte in tempi rapidi e in maniera salutare, il tutto senza dover impestare la nostra casa con odori sgradevoli.

Già solo questo costituisce una ragione più che valida per dotarsi di questo elettrodomestico: se in aggiunta consideriamo anche tutti gli altri servizi che è in grado di assolvere, allora la decisione è praticamente presa.

Serena - La Pimpa